Press Review

Covid e olfatto: lo studio sulle correlazioni
il Piccolo.it

TRIESTE Immagina una domenica mattina di inizio gennaio: ti svegli per preparare la cara vecchia moka e non senti il profumo del caffè che inonda la stanza. Ti rendi conto in un baleno di aver perso l' olfatto, una percezione importante che finora avevi sottovalutato. Molte persone che hanno contratto il Covid-19 hanno segnalato disturbi dell' olfatto, e molti hanno anche disgeusia o ageusia (rispettivamente, alterazione o perdita del gusto) o cambiamenti nella chemestesi (la capacità di percepire sostanze irritanti come il peperoncino piccante o la sensazione rinfrescante della menta). 

Leggi online (solo abbonati)

Recovery Fund, SISSA: Fondi ridicoli per giovani ricercatori, serve di più
Trieste All News

Non si è mai parlato tanto di scienza quanto nel passato 2020; e teoricamente l' importanza di avere fondi destinati alla ricerca scientifica, specie considerando l' annosa dipendenza dell' Italia dai paesi dell' Unione Europea (ad esempio sul fronte del vaccino anti-Covid), dovrebbe rendere più che mai evidente la necessità di sostenere questo fronte. Tuttavia, allo stadio attuale, il Recovery Fund prevede che " nei 7 anni considerati, 10/11 miliardi di euro verrebbero destinati a ricerca e sviluppo, cioè il capitolo 'Dalla ricerca all' impresa' " ha osservato Stefano Ruffo , direttore della Scuola internazionale di Studi Superiori Avanzati ( SISSA ) di Trieste.

Leggi l'articolo

Covid e olfatto: lo studio sulle correlazioni
Il Piccolo

Un' indagine globale analizza le cause dei disturbi che alterano la percezione degli odori nei malati. Sissa protagonista

Immagina una domenica mattina di inizio gennaio: ti svegli per preparare la cara vecchia moka e non senti il profumo del caffè che inonda la stanza. Ti rendi conto in un baleno di aver perso l' olfatto, una percezione importante che finora avevi sottovalutato. Molte persone che hanno contratto il Covid-19 hanno segnalato disturbi dell' olfatto, e molti hanno anche disgeusia o ageusia (rispettivamente, alterazione o perdita del gusto)...

In edicola

Unveiling the double origin of cosmic dust in the distant Universe
Phys.org

Two billion years after the Big Bang, the Universe was still very young. However, thousands of huge galaxies, rich in stars and dust, were already formed. An international study, led by SISSA - Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati, now explains how this was possible.

Read more

Il direttore della Sissa: "Troppo pochi i soldi destinati alla ricerca"
il Piccolo.it

«Più fondi alla ricerca, specie se si vuole evitare la fuga di cervelli, e rispetto delle attuali proporzioni di 2 a 1 nella ripartizione tra i fondi alla ricerca di base e quelli alla ricerca applicata». Sono i due punti cardine in base ai quali andrebbe assegnata al settore la quota di Recovery Fund secondo Stefano Ruffo, direttore della Sissa, che interviene nel dibattito in corso.

Leggi l'articolo

Il direttore della Sissa: «Troppo pochi i soldi destinati alla ricerca»
Il Piccolo

«Più fondi alla ricerca, specie se si vuole evitare la fuga di cervelli, e rispetto delle attuali proporzioni di 2 a 1 nella ripartizione tra i fondi alla ricerca di base e quelli alla ricerca applicata». Sono i due punti cardine in base ai quali andrebbe assegnata al settore la quota di Recovery Fund secondo Stefano Ruffo, direttore della Sissa, che interviene nel dibattito in corso. 

In edicola

Recovery Fund: Sissa, più fondi ricerca contro fuga cervelli
ANSA FVG

Più fondi alla ricerca, specie se si vuole evitare la fuga di cervelli, e rispetto delle attuali proporzioni di 2 a 1 nella ripartizione tra i fondi alla ricerca di base e quelli alla ricerca applicata". Sono i due punti cardine in base ai quali andrebbe assegnata al settore la quota di Recovery Fund secondo Stefano Ruffo, direttore della Scuola internazionale di Studi Superiori Avanzati (Sissa) di Trieste, che interviene nel dibattito in corso.

Leggi l'articolo

Scienza aperta: Marialuisa Lavitrano nel Board EOSC AISBL
Corriere Nazionale

Sarà anche a guida italiana la EOSC AISBL, l’organizzazione internazionale di cui il Cnr è membro e promotore, e che realizzerà la visione europea della scienza aperta.

Marialuisa Lavitrano è stata eletta tra i tre Direttori con mandato triennale del primo organo direttivo dell’organizzazione che lavorerà allo sviluppo e al coordinamento dell’European Open Science Cloud, l’iniziativa voluta dalla Commissione Europea per integrare le infrastrutture di ricerca europee e favorire l’accesso a grandi quantità di dati scientifici e a servizi avanzati.

Leggi l'articolo

Nico Pitrelli a Radar
Rai - Radio FVG – Radar

Nico Pitrelli parla della nuova edizione del Master in Comunicazione della scienza "Franco Prattico" e ne ricorda uno dei suoi fondatori, Pietro Greco, recentemente scomparso.

Ascolta l'intervista (puntata del 05.01.20 da 00:18:50)

Nico Pitrelli a Radar
Rai - Radio FVG – Radar WEB

Nico Pitrelli parla della nuova edizione del Master in Comunicazione della scienza "Franco Prattico" e ne ricorda uno dei suoi fondatori, Pietro Greco, recentemente scomparso.

Ascolta l'intervista (puntata del 05.01.20 da 00:18:50)

Davide Crepaldi ospite a Co.Scienza
Co.Scienza - Spotify

Prima puntata del 2021 CO.Scienza va alla scoperta di cosa avviene nel nostro cervello quando leggiamo grazie al professor Davide Crepaldi della SISSA  che recentemente ha pubblicato per Carrocci Editore il libro “Neuropsicologia della Lettura".

Ascolta il podcast 

Davide Crepaldi a "La lingua batte"
Rai - Radio 3 - La lingua batte

Davide Crepaldi presenta il suo libro "Neuropsicologia della lettura" (Carocci, 2020).

Ascolta l'intervista (puntata del 03.01.20 da min 21:30)

Crystalline ice order and disorder: fundamental property of very low temperature ice
Brinkwire

 

A new theoretical model enlightens the structure and the electrical properties of pure and doped ice.
A fascinating substance with unique properties, ice has intrigued humans since time immemorial. Unlike most other materials, ice at very low temperature is not as ordered as it could be.
A collaboration between the Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (SISSA)...

Read More

Ordnung und Unordnung in kristallinem Eis: Grundlegende Eigenschaft von Eis bei sehr niedrigen Temperaturen erklärt
wirtschaftsblatt-bg.com

Ein neues theoretisches Modell erhellt die Struktur und die elektrischen Eigenschaften von reinem und dotiertem Eis.
Eis ist eine faszinierende Substanz mit einzigartigen Eigenschaften, die die Menschen seit jeher fasziniert. Im Gegensatz zu den meisten anderen Materialien ist Eis bei sehr niedrigen Temperaturen nicht so geordnet, wie es sein könnte.

Eine Zusammenarbeit zwischen der Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (SISSA)...

More

New Study Might Explain Crystalline Ice’s Anomalous Behavior
wirtschaftsblatt-bg.com

Ein neues theoretisches Modell erhellt die Struktur und die elektrischen Eigenschaften von reinem und dotiertem Eis. Eis ist eine faszinierende Substanz mit einzigartigen Eigenschaften, die die Menschen seit jeher fasziniert. Im Gegensatz zu den meisten anderen Materialien ist Eis bei sehr niedrigen Temperaturen nicht so geordnet, wie es sein könnte. Eine Zusammenarbeit zwischen der Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (SISSA)...

More

Ghiaccio: spiegato il motivo per cui appare così disordinato
leganerd.com

Il ghiaccio a temperature molto basse non è così ordinato come potremmo aspettarci, un nuovo modello teorico definisce la struttura e le proprietà elettriche del ghiaccio. [...] Lo studio pubblicato sulla rivista PNAS  è il frutto di una collaborazione tra la SISSA, l'ICTP e l’Istituto di Fisica Rosario (IFIR-UNR), con il supporto del CNR-OIM.

Leggi l'articolo

Order and disorder in crystalline ice explained
Space Daily

A fascinating substance with unique properties, ice has intrigued humans since time immemorial. Unlike most other materials, ice at very low temperature is not as ordered as it could be. A collaboration between SISSA, ICTP, the Institute of Physics Rosario (IFIR-UNR), with the support CNR-IOM, made new theoretical inroads on the reasons why this happens and on the way in which some of the missing order can be recovered.

Read the article

Order and disorder in crystalline ice explained
Science Codex

A fascinating substance with unique properties, ice has intrigued humans since time immemorial. Unlike most other materials, ice at very low temperature is not as ordered as it could be. A collaboration between SISSA, ICTP, the Institute of Physics Rosario (IFIR-UNR), with the support CNR-IOM, made new theoretical inroads on the reasons why this happens and on the way in which some of the missing order can be recovered.

Read the article

Order and disorder in crystalline ice explained
Phys.org

A fascinating substance with unique properties, ice has intrigued humans since time immemorial. Unlike most other materials, ice at very low temperature is not as ordered as it could be. A collaboration between SISSA, ICTP, the Institute of Physics Rosario (IFIR-UNR), with the support CNR-IOM, made new theoretical inroads on the reasons why this happens and on the way in which some of the missing order can be recovered.

Read the article

SISSA, Nuova teoria per spiegare le “curiose” proprietà del ghiaccio
Trieste All News

La Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (SISSA) di Trieste in collaborazione con il “giuliano” Centro Internazionale di Fisica Teorica Abdus Salam (ICTP) ha appena concluso un nuovo studio sulle proprietà del ghiaccio.

Leggi l'articolo