Press Review

La Notte dei Ricercatori, il 24 settembre anche a Trieste: per tutta la settimana gli eventi anticipatori
Il friuli.it

È la settimana di SHARPER, la Notte dei Ricercatori a Trieste: venerdì 24 settembre in Piazza Unità d' Italia e nei dintorni, fino ad arrivare al Porto Vecchio, le ricercatrici e i ricercatori racconteranno ai cittadini come si svolge il loro lavoro. La stessa cosa avverrà, nello stesso momento, in altre centinaia di piazze in tutta Europa, in quello che è uno dei principali eventi internazionali promossi dalla Commissione Europea. Oltre a visitare i tanti gazebo allestiti nel Villaggio Città della Conoscenza in Piazza Unità, tanti saranno gli incontri e spettacoli in programma: si parte già alle 13, con l' evento online Quattro chiacchiere in fondo al mare: un' immersione in diretta online nelle acque dell' Area Marina Protetta di Miramare, in cui un biologo sub esporrà le tante meraviglie dell' oasi di biodiversità marina.

https://www.triestecafe.it/it/news/eventi/la-notte-dei-ricercatori-il-24-settembre-anche-a-trieste-per-tutta-la-settimana-gli-eventi-anticipatori-2021.html

Ricercatori al pub, "Sissa tour" e stelle prima della Notte
Il friuli.it

Si chiama Sharper - la Notte dei ricercatori, ma durerà ben più di una nottata la festa organizzata da Immaginario Scientifico che avrà per protagonisti le ricercatrici e i ricercatori del sistema scientifico triestino. La data ufficiale è quella di venerdì 24 settembre, ma gli eventi di preparazione proseguono per tutta la settimana.

Oggi alle 20, al Grande Buffo, appuntamento con i Ricercatori al Pub, mentre domani alle 18 Margherita Granbassi proporrà un tour virtuale alla scoperta della Sissa e alle 21 i ricercatori dell' Inaf porteranno il pubblico in crociera notturna sul Delfino Verde, per osservare costellazioni e pianeti. [...]

In edicola

TriesteNext 2021 a Radar
Rai - Radio FVG – Radar WEB

I partener dell'edizione 2021 di Trieste Next presentano la manifestazione. Ai microfoni per la SISSA Stefano liberati.

Ascolta il servizio (puntata del 21.09.2021 in apertura)

TriesteNext 2021 a Radar
Rai - Radio FVG – Radar

I partener dell'edizione 2021 di Trieste Next presentano la manifestazione. Ai microfoni per la SISSA Stefano liberati.

Ascolta il servizio (puntata del 21.09.2021 in apertura)

La grande onda, i sopravvissuti e l' information design della pandemia
Il Sole 24 Ore

La grande onda è un progetto di data journalism e il risultato di una fellowship durata un anno della Scuola Superiore di Studi Avanzati (SISSA, Trieste), un centro di ricerca che si occupa di fisica, neuroscienze, matematica e comunicazione della scienza. Ho guidato il progetto come data journalist , e mi è sembrata l' occasione perfetta per staccare un attimo dalla scrittura di emergenza che ci ha coinvolti tutti per l' ultimo anno e mezzo. 

https://www.infodata.ilsole24ore.com/2021/09/19/la-grande-onda-sopravvissuti-linformation-design-della-pandemia/

Davide Mancino presenta La Grande Onda
Rai - Radio 3 - Scienza

Davide Mancino, giornalista free-lance, è l’autore dell’inchiesta La grande onda: un’analisi puntuale e ricca di dati sulla progressione della pandemia nel mondo, con il visual design di Federica Fragapane e il supporto della SISSA – Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (Trieste) e di Paolo Giordano.

Ascolta la puntata (dal min 20)

Davide Mancino presenta La Grande Onda
Rai - Radio 3 - Scienza WEB

Davide Mancino, giornalista free-lance, è l’autore dell’inchiesta La grande onda: un’analisi puntuale e ricca di dati sulla progressione della pandemia nel mondo, con il visual design di Federica Fragapane e il supporto della SISSA – Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (Trieste) e di Paolo Giordano.

Ascolta la puntata (dal min 20)

La grande onda, i sopravvissuti e l' information design della pandemia
Il Piccolo

La grande onda è un progetto di data journalism e il risultato di una fellowship durata un anno della Scuola Superiore di Studi Avanzati (SISSA, Trieste), un centro di ricerca che si occupa di fisica, neuroscienze, matematica e comunicazione della scienza. Ho guidato il progetto come data journalist , e mi è sembrata l' occasione perfetta per staccare un attimo dalla scrittura di emergenza che ci ha coinvolti tutti per l' ultimo anno e mezzo. 

In edicola

La Notte dei Ricercatori a misura di bambino
Il friuli.it

Giochi e incontri anche per i bambini a Sharper, il 24 settembre a Trieste

Il gioco permette interazione, divertimento e coinvolgimento, a tutte le età, ma per i bambini è imprescindibile: a SHARPER Trieste - La Notte Europea dei Ricercatori, il 24 settembre tante saranno le occasioni anche per i più piccoli per entrare in contatto con la scienza e con la ricerca. Le attività sono gratuite, su prenotazione, su www.sharper-night.it/sharper-trieste Si inizia nel primo pomeriggio, con Scienziopolis, un gioco di gruppo per fare luce su quali sono e in che ambito operano gli enti di ricerca di Trieste, raccogliendo i simboli di tutte le istituzioni in meno di 30 minuti: una sfida avvincente, a cura di Elettra Sincrotrone Trieste, a cui potranno partecipare bambini dai 7 anni in su, che si svolgerà ogni ora dalle 15.00 alle 19.00 alla Galleria Tergesteo. 

https://www.ilfriuli.it/articolo/tendenze/la-notte-dei-ricercatori-a-misura-di-bambino/13/251331

 

Dipendenze, stimoli al cervello per debellare la cocaina
Il Piccolo

Delle potenzialità terapeutiche di questa tecnologia parlerà il tossicologo Marco Diana, docente all' ateneo di Sassari, in una lezione alla Sissa

E' evidente nei cocainomani, ma il meccanismo è simile in tutti i soggetti che hanno sviluppato una dipendenza patologica, da sostanza, come nel caso di droghe e farmaci, o comportamentale, come la ludopatia o l' internet dipendenza. Nel loro cervello l' attività di una parte della corteccia prefrontale, quella che serve per i ragionamenti fini e ha un ruolo critico nel controllo degli impulsi, è significativamente ridotta rispetto ai soggetti privi di dipendenze. Per restituirle la sua funzionalità e sconfiggere così anche la dipendenza, grazie al recupero dei freni inibitori, negli ultimi anni in Italia è stata introdotta, con buoni riscontri clinici, una metodologia che va sotto il nome di Stimolazione magnetica transcranica (Smt).

In edicola
 

'Nikola Tesla: un uomo dal futuro', inaugurata la mostra in porto vecchio e visitabile fino al 10 ottobre
triestecafe.it

Si è svolta questa mattina, alla presenza delle istituzioni, nella Sala Lelio Luttazzi del Magazzino 26 in Porto Vecchio, l' inaugurazione della mostra "Nikola Tesla: un uomo dal futuro", allestita nella Sala 1B del Magazzino 26, che sarà aperta ufficialmente al pubblico da domani, 18 settembre, fino al 10 ottobre 2021 (a ingresso gratuito e con la possibilità di visite guidate). L' iniziativa è un progetto dell' Associazione Culturale Giovanile Serba (ACGS), realtà che promuove la cultura, l' integrazione e la formazione tra i giovani della comunità serba e non solo tramite iniziative culturali sul territorio, realizzata in collaborazione con il Museo Nikola Tesla di Belgrado, in coorganizzazione con il Comune di Trieste e promossa dalla Comunità religiosa serbo-ortodossa di Trieste, dal Consolato Generale della Repubblica di Serbia di Trieste e dal Ministero della Cultura e dell' Informazione della Repubblica di Serbia. Alla cerimonia d' inaugurazione svoltasi questa mattina, si sono susseguiti gli interventi della Vicepremier e Ministra alla Cultura e all' Informazione della Repubblica di Serbia, Maja Gojkovic, la Console Generale della Repubblica di Serbia, Ivana Stojiljkovic; il presidente della Comunità religiosa serbo-ortodossa di Trieste, Zlatimir Selakovic; rappresentanti del Comune di Trieste e della Regione Friuli Venezia Giulia;

La farmacologa e senatrice a vita Elena Cattaneo al teatro Verdi
Il Piccolo

La presenza di Elena Cattaneo spicca nel programma odierno di "dialoghi", l' iniziativa organizzata dall' associazione Culturaglobale avente per sottotitolo "festival itinerante del giornalismo e della conoscenza".

Nata a Milano, farmacologa, biologa e accademica, Elena Cattaneo è stata nominata senatrice a vita il 30 agosto del 2013 dall' allora Capo dello Stato Giorgio Napolitano per meriti in campo scientifico: in particolare, è nota per i suoi studi sulla malattia di Huntington (malattia genetica neurodegenerativa) nonché per le sue ricerche sulle cellule staminali. Elena Cattaneo sarà oggi alle 18.15, al teatro Verdi di Gorizia per presentare il suo recente libro "Armati di scienza" (Raffaello Cortina editore, pagg. 160, euro 13). Con lei converserà Donato Ramani, dell' ufficio comunicazione della Sissa.

In edicola

Quattro scienziate raccontano la ricerca durante la pandemia
Il Messaggero Veneto

Perseguire i propri sogni, avere dei modelli di donne a cui guardare, volerlo fortemente, impegnarsi con costanza. Sono questi i consigli per le ragazze che vogliono intraprendere una carriera di studio in ambito scientifico e medico, offerti dalle quattro scienziate protagoniste del dibattito su "La lezione del Covid e la medicina di domani" organizzato dal gruppo Gedi ieri al Salone degli incanti: Caterina Petrillo, docente di Fisica sperimentale all' università di Perugia e presidente di Area Science Park, la neuroscienziata e direttrice del laboratorio iNSuLa della Sissa Raffaella Rumiati, la responsabile del laboratorio di Immunologia cellulare dell' Icgeb Federica Benvenuti e la docente di Biologia molecolare della facoltà di Medicina dell' Università di Trieste, Chiara Collesi.

In edicola

Festival di Salute: interviste e dibattiti per scoprire la nuova normalità del dopo Covid. La diretta da Trieste
Il Secolo XIX

A Trieste, al Salone degli Incanti, scienziati e scienziate, si confrontano su una serie di temi: a che punto è la pandemia, che cosa ci aspetta, quali sono gli scenari possibili. Tra gli eventi della terza serata del "Festival di Salute. Ritorno al futuro. La lezione di Covid e la medicina di domani": l' intervista ad Alberto Tommasini (pediatra immunologo e ricercatore di Pediatria IRCSS Burlo Garofolo); il talk con Federica Benvenuti (Immunologa cellulare e direttrice Centro di ingegneria genetica e biotecnologie di Trieste), Chiara Collesi (docente di biologia molecolare Università di Trieste), Raffaella Rumiati (direttrice Laboratorio iNSuLa - docente Neuroscienza cognitive SISSA) e Caterina Petrillo (presidente Area Science Park Trieste - docente di Fisica Sperimentale Università di Perugia)

Quattro scienziate si raccontano a Trieste: "La pandemia ci ha spinto a fare ricerca insieme"
il Piccolo.it

pandemia ci ha spinto a fare ricerca insieme"

Quattro scienziate si raccontano a Trieste: «La pandemia ci ha spinto a fare ricerca insieme» Le quattro scienziate protagoniste del dibattito Dalla biologia alla medicina, la ricerca nel periodo pandemico raccontata da quattro scienziate della comunità triestina Daniele Lettig

Perseguire i propri sogni, avere dei modelli di donne a cui guardare, volerlo fortemente, impegnarsi con costanza. Sono questi i consigli per le ragazze che vogliono intraprendere una carriera di studio in ambito scientifico e medico, offerti dalle quattro scienziate protagoniste del dibattito su 'La lezione del Covid e la medicina di domani' organizzato dal gruppo Gedi il 14 settembre al Salone degli incanti: Caterina Petrillo, docente di Fisica sperimentale all'università di Perugia e presidente di Area Science Park, la neuroscienziata e direttrice del laboratorio iNSuLa della Sissa Raffaella Rumiati, la responsabile del laboratorio di Immunologia cellulare dell'Icgeb Federica Benvenuti e la docente di Biologia molecolare della facoltà di Medicina dell'Università di Trieste, Chiara Collesi. Rispondendo alle domande del vicedirettore del content hub Salute di Gedi, Gabriele Beccaria, le quattro esponenti della comunità scientifica triestina hanno raccontato l'esperienza loro e delle loro équipe di ricerca in quest'ultimo anno e mezzo caratterizzato dalla pandemia. «Area Science park - ha spiegato Petrillo - al suo interno ha una fantastica contaminazione tra imprese, laboratori, infrastrutture di ricerca internazionali, e questa specificità ci ha consentito di mettere a sistema molte competenze utilissime per la risposta che la ricerca poteva dare durante l'emergenza».

 

Festival di Salute. Parlano le scienziate: il ruolo della ricerca nella cura contro il Covid
La Repubblica.it

A Trieste, al Salone degli Incanti, scienziati e scienziate, si confrontano su una serie di temi: a che punto è la pandemia, che cosa ci aspetta, quali sono gli scenari possibili. Tra gli eventi della terza serata del "Festival di Salute. Ritorno al futuro. La lezione di Covid e la medicina di domani": l' intervista ad Alberto Tommasini (pediatra immunologo e ricercatore di Pediatria IRCSS Burlo Garofolo); il talk con Federica Benvenuti (Immunologa cellulare e direttrice Centro di ingegneria genetica e biotecnologie di Trieste), Chiara Collesi (docente di biologia molecolare Università di Trieste), Raffaella Rumiati (direttrice Laboratorio iNSuLa - docente Neuroscienza cognitive SISSA) e Caterina Petrillo (presidente Area Science Park Trieste - docente di Fisica Sperimentale Università di Perugia)

Trieste Next:Cattaneo, Mantovani, Mieli, Cacciari tra ospiti
ANSA FVG

ANSA) - TRIESTE, 14 SET - L' incontro il 24 settembre con la farmacologa e senatrice a vita, Elena Cattaneo, e la conferenza con il direttore scientifico di Humanitas, Alberto Mantovani, che il 26 settembre farà il punto sui primi dieci anni di immunoterapia, una tecnica che sta rivoluzionando la cura del cancro. Sono due degli eventi di punta della decima edizione di Trieste Next, intitolata 'Take care, La scienza per il benessere sostenibile' e organizzata da Comune, Università, ItalyPost, Immaginario Scientifico e Sissa, che si svolgerà dal 24 al 26 settembre sia in presenza che online. Il festival sarà preceduto da un' anticipazione il 23 settembre che avrà come protagonista lo scrittore Tahar Ben Jelloun, il quale interverrà nell' incontro dal titolo "Empatia o straniamento?". Tra gli altri ospiti, anche il giornalista e saggista Paolo Mieli, i filosofi Massimo Cacciari e Maurizio Ferraris, l' amministratore delegato di Fincantieri Giuseppe Bono e quello di di Eurotech Paul Chawla. L' assessore regionale alle Autonomie locali, Pierpaolo Roberti, ha spiegato che in mezzo alla crisi nella quale ci troviamo "ci sono anche delle opportunità che vanno colte e in questo il ruolo scienza è fondamentale, perché deve dirigere, aiutare e suggerire ai decisori politici quali possono essere le possibili vie d' uscita e indicare la strada più corretta da prendere". "Questa è l' edizione della vera ripartenza - ha detto il rettore dell' università di Trieste, Roberto Di Lenarda -, che non vuole dire che siamo fuori pericolo, ma che abbiamo tutte le condizioni per dare ulteriore e rinnovata intesa tra gli enti, la città e la Regione, perché solo facendo sistema possiamo raggiungere i nostri obiettivi". Secondo il direttore della Sissa, Andrea Romanino, Trieste Next "rappresenta un' occasione di conoscenza e collaborazione tra istituzioni e ricercatori", nonché di "dialogo con i cittadini". (ANSA).

https://www.ansa.it/friuliveneziagiulia/notizie/2021/09/14/trieste-nextcattaneo-mantovani-mieli-cacciari-tra-ospiti_ea48bd46-0511-4015-af61-ca0a91999aa2.html

L'università della terza età riparte, con tutti i suoi corsi ed in sicurezza!
Il Piccolo

Dopo il lungo periodo di lockdown, che ci ha obbligati a limitare la nostra attività da remoto, l'Università della Terza Età Danilo Dobrina ha deciso di ripartire con tutte le sue consuete attività in presenza. Quest'anno, il 40° dalla sua fondazione, risalente al lontano 1982, UNI3 propone ai propri iscritti un programma particolarmente ricco ed innovativo, con oltre 350 corsi, articolati in 72 materie e 12 indirizzi. L'Università mette a disposizione dei suoi numerosi ed aff ezionati iscritti (prima del COVID-19 abbiamo sfi orato quota 2000 nelle tre sedi di Trieste, Muggia ed Aurisina) corsi culturali, conferenze, laboratori, che spaziano in ogni possibile materia ed argomento. Propone inoltre numerose escursioni brevi, visite a realtà scientifi che, a musei, passeggiate nella natura, ma anche viaggi all'estero, sempre accompagnati da docenti qualifi cati. L'attività di aula si svolge nella sede di UNI3 di Trieste, che dispone di ben 10 comode aule, inclusi i laboratori e l'aula informatica, adeguatamente attrezzati con rinnovati dispositivi audio e video ed in quelle, ugualmente confortevoli, di Muggia e di Aurisina. Per alcuni corsi sono previste attività didattiche all'esterno, presso enti scientifi ci come la SISSA, l'OGS, il F.E.R.M.I., L'Osservatorio Astronomico, ecc. 

In edicola

Con Margherita Granbassi nel Centro di Fisica Teorica
Trieste All News

Giovedì 16 settembre, alle 18, la medaglia olimpica e conduttrice tv ci guida alla scoperta della struttura triestina per Sharper - Notte dei Ricercatori

Continuano i tour virtuali degli enti di ricerca di Trieste, condotti da Margherita Granbassi , anticipazioni di Sharper Trieste - La Notte Europea dei Ricercatori . Giovedì 16 settembre alle 18 suL canale YouTube dell' Immaginario Scientifico sarà possibile scoprire l' Ictp, il Centro internazionale di Fisica Teorica. È un istituto Unesco, fondato nel 1964 dal premio Nobel e fisico teorico pakistano Abdus Salam, insieme al fisico Paolo Budinich, per mettere in contatto scienziati dei paesi in via di sviluppo con i loro colleghi di tutto il mondo, contribuendo al superamento dell' isolamento intellettuale e aiutando a costruire una solida base scientifica in tutto il pianeta. 

https://www.triesteallnews.it/2021/09/tour-virtuali-domani-alla-scoperta-dellictp-di-trieste-con-margherita-granbassi/

Il Festival del Giornalismo e della Conoscenza dialoghi fra Aiello del Friuli e Gorizia
Il friuli.it

Secondo fine settimana ricco di incontri per il Festival itinerante del Giornalismo e della Conoscenza "dialoghi", in cui si parlerà delle diverse sfaccettature dell' etica, coniugata alla medicina e alla scienza; alla cultura al turismo sostenibile e all' economia. Si partirà venerdì 17 settembre dal Parco comunale di Aiello del Friuli (in caso di maltempo in palestra) alle ore 18.30, con la conferenza Con-fini, tra spaesamento e identità planetaria. A dialogare insieme di cultura transfrontaliera saranno Pavla Jarc, direttrice del Kulturni Dom di Nova Gorica, e Andrea Bellavite, teologo, saggista e giornalista. I due ospiti saranno coordinati da Martina Delpiccolo, giornalista, scrittrice e organizzatrice di eventi culturali. Sabato 18 e domenica 19 settembre "dialoghi" farà tappa a Gorizia, nel centralissimo Teatro Verdi. Sabato 18 alle 17.00, si terrà l' incontro su Scienza, coscienza ed etica, realizzata in collaborazione con IRCCS Burlo Garofolo di Trieste che vedrà ospiti Alberto Tommasini, docente UNITS; Domenica Bueti, ricercatrice in neuroscienze della SISSA; Gabriele Cont, dirigente medico in Neonatologia e Terapia Intensiva Neonatale al Burlo (TS). https://www.ilfriuli.it/articolo/tendenze/con-margherita-granbassi-nel-centro-di-fisica-teorica/13/251163