Press Review

Computer quantistici: ecco come diventano un laboratorio di fisica sperimentale
QUInewsPISA.it

Un computer quantistico è una macchina progettata per fare calcoli. Ma un gruppo di fisici del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr), Scuola Normale Superiore e Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (Sissa) ne ha proposto un uso innovativo impiegandolo per fare esperimenti di fisica fondamentale.

Leggi l'articolo

Computer quantistici: ecco come diventano un laboratorio di fisica sperimentale
Quinewsfirenze.it

Un computer quantistico è una macchina progettata per fare calcoli. Ma un gruppo di fisici del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr), Scuola Normale Superiore e Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (Sissa) ne ha proposto un uso innovativo impiegandolo per fare esperimenti di fisica fondamentale.

Leggi l'articolo

Dialogo tra università e mondo del lavoro: torna la Job Fair a Pisa
Welfare Network

Torna Job Fair, la manifestazione che mercoledì 13 e giovedì 14 ottobre mette in contatto 51 aziende leader con le ex allieve, le allieve, gli ex allievi e gli allievi - in procinto di affacciarsi sul mondo del lavoro - delle sei scuole universitarie superiori italiane: Scuola Superiore Sant' Anna, Scuola Normale Superiore, Scuola Universitaria Superiore IUSS di Pavia, Scuola IMT Alti Studi Lucca, Gran Sasso Science Institute dell' Aquila, Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di Trieste.

Leggi l'articolo

Ricerca sui tumori cerebrali Asse tra università e ospedali
Il Messaggero Veneto

«Il progetto, finanziato dalla Regione con un milione di euro - ha rilevato Riccardi - segna l' unione di eccellenze del Friuli Venezia Giulia. Sono l' Università di Udine, il Centro di riferimento oncologico di Aviano, la Sissa, il Cnr-Ion ed Elettra Sincrotrone, chiamate a convergere le loro competenze per elaborare nuovi approcci terapeutico-farmacologici».

In edicola

Riccardi, progetto Fvg su tumori cerebrali è pagina esemplare
Trieste Prima

«Il progetto, finanziato dalla Regione con un milione di euro - ha rilevato Riccardi - segna l' unione di eccellenze del Friuli Venezia Giulia. Sono l' Università di Udine, il Centro di riferimento oncologico di Aviano, la Sissa, il Cnr-Ion ed Elettra Sincrotrone, chiamate a convergere le loro competenze per elaborare nuovi approcci terapeutico-farmacologici».

In edicola

Scienza e medicina unite per battere i tumori cerebrali
Il Friuli

«Il progetto, finanziato dalla Regione con un milione di euro - ha rilevato Riccardi - segna l' unione di eccellenze del Friuli Venezia Giulia. Sono l' Università di Udine, il Centro di riferimento oncologico di Aviano, la Sissa, il Cnr-Ion ed Elettra Sincrotrone, chiamate a convergere le loro competenze per elaborare nuovi approcci terapeutico-farmacologici».

Leggi l'articolo

Salute: Riccardi, progetto Fvg su tumori cerebrali è pagina esemplare
Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia: Notizie dalla giunta

«Il progetto, finanziato dalla Regione con un milione di euro - ha rilevato Riccardi - segna l' unione di eccellenze del Friuli Venezia Giulia. Sono l' Università di Udine, il Centro di riferimento oncologico di Aviano, la Sissa, il Cnr-Ion ed Elettra Sincrotrone, chiamate a convergere le loro competenze per elaborare nuovi approcci terapeutico-farmacologici».

Leggi il comunicato

L'Immaginario al Magazzino 26 festeggia il primo compleanno
Il Piccolo

Il museo è cresciuto infatti grazie alla fattiva partnership delle realtà del Sistema scientifico di Trieste (Area Science Park, Elettra Sincrotrone, ICGEB, ICTP, INAF-Osservatorio Astronomico, INFN, OGS, SISSA, TWAS, Università di Trieste) e di aziende caratterizzate da alti livelli di innovazione.

In edicola

Il Trieste Science+Fiction parla svizzero
Informazione.it

La manifestazione si avvale del patrocinio dei principali enti scientifici del territorio: AREA Science Park, ICGEB, ICTP, INAF - Osservatorio Astronomico di Trieste, IS Immaginario Scientifico  Science Centre, OGS, SISSA.

Leggi l'articolo

L'Immaginario al Magazzino 26 festeggia il primo compleanno
Il Friuli

Il museo è cresciuto infatti grazie alla fattiva partnership delle realtà del Sistema scientifico di Trieste (Area Science Park, Elettra Sincrotrone, ICGEB, ICTP, INAF-Osservatorio Astronomico, INFN, OGS, SISSA, TWAS, Università di Trieste) e di aziende caratterizzate da alti livelli di innovazione.

Leggi l'articolo

L'Immaginario al Magazzino 26 festeggia il primo compleanno
Il Friuli

Il museo è cresciuto infatti grazie alla fattiva partnership delle realtà del Sistema scientifico di Trieste (Area Science Park, Elettra Sincrotrone, ICGEB, ICTP, INAF-Osservatorio Astronomico, INFN, OGS, SISSA, TWAS, Università di Trieste) e di aziende caratterizzate da alti livelli di innovazione.

Leggi l'articolo

Job Fair Pisa, intervista al Porf Pietrini dell'IMT di Lucca
Il Tirreno (ed Lucca)

Torna Job Fair, la manifestazione che mercoledì 13 e giovedì 14 ottobre mette in contatto 51 aziende leader con le ex allieve, le allieve, gli ex allievi e gli allievi - in procinto di affacciarsi sul mondo del lavoro - delle sei scuole universitarie superiori italiane: Scuola Superiore Sant' Anna, Scuola Normale Superiore, Scuola Universitaria Superiore IUSS di Pavia, Scuola IMT Alti Studi Lucca, Gran Sasso Science Institute dell' Aquila, Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di Trieste.

In edicola

Il Trieste Science+Fiction edizione 2021
pressitalia.net

La manifestazione si avvale del patrocinio dei principali enti scientifici del territorio: AREA Science Park, ICGEB, ICTP, INAF - Osservatorio Astronomico di Trieste, IS Immaginario Scientifico  Science Centre, OGS, SISSA.

Leggi l'articolo

Job Fair Pisa, intervista al Porf Pietrini dell'IMT di Lucca
il tirreno.it

Torna Job Fair, la manifestazione che mercoledì 13 e giovedì 14 ottobre mette in contatto 51 aziende leader con le ex allieve, le allieve, gli ex allievi e gli allievi - in procinto di affacciarsi sul mondo del lavoro - delle sei scuole universitarie superiori italiane: Scuola Superiore Sant' Anna, Scuola Normale Superiore, Scuola Universitaria Superiore IUSS di Pavia, Scuola IMT Alti Studi Lucca, Gran Sasso Science Institute dell' Aquila, Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di Trieste.

Leggi l'articolo

Il Trieste Science+Fiction parla svizzero
Il Friuli

La manifestazione si avvale del patrocinio dei principali enti scientifici del territorio: AREA Science Park, ICGEB, ICTP, INAF - Osservatorio Astronomico di Trieste, IS Immaginario Scientifico  Science Centre, OGS, SISSA.

Leggi l'articolo

Il Trieste Science+Fiction parla svizzero
cinematografo.it

La manifestazione si avvale del patrocinio dei principali enti scientifici del territorio: AREA Science Park, ICGEB, ICTP, INAF - Osservatorio Astronomico di Trieste, IS Immaginario Scientifico  Science Centre, OGS, SISSA.

Leggi l'articolo

«Intesa Sanpaolo investe nella ricerca: è la chiave per crescere»
il Gazzettino (edizione di Padova)

Sanpaolo è socia fondatrice del Competence Center SMACT con le Università di Padova, di Verona, con Ca' Foscari di Venezia, con l' Ateneo di Trento, SISSA di Trieste, Libera Università di Bolzano, Università di Udine e IUAV di Venezia, insieme a diversi enti di ricerca e imprese. 

In edicola

Job Fair Pisa, università e mondo le lavoro incontrano 300 talenti
gonews.it

Torna Job Fair, la manifestazione che mercoledì 13 e giovedì 14 ottobre mette in contatto 51 aziende leader con le ex allieve, le allieve, gli ex allievi e gli allievi - in procinto di affacciarsi sul mondo del lavoro - delle sei scuole universitarie superiori italiane: Scuola Superiore Sant' Anna, Scuola Normale Superiore, Scuola Universitaria Superiore IUSS di Pavia, Scuola IMT Alti Studi Lucca, Gran Sasso Science Institute dell' Aquila, Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di Trieste.

Leggi l'articolo

Job Fair Pisa, università e mondo le lavoro incontrano 300 talenti
PisaToday

Torna Job Fair, la manifestazione che mercoledì 13 e giovedì 14 ottobre mette in contatto 51 aziende leader con le ex allieve, le allieve, gli ex allievi e gli allievi - in procinto di affacciarsi sul mondo del lavoro - delle sei scuole universitarie superiori italiane: Scuola Superiore Sant' Anna, Scuola Normale Superiore, Scuola Universitaria Superiore IUSS di Pavia, Scuola IMT Alti Studi Lucca, Gran Sasso Science Institute dell' Aquila, Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di Trieste.

Leggi l'articolo

Job Fair Pisa, università e mondo le lavoro incontrano 300 talenti
Il Tirreno

Torna Job Fair, la manifestazione che mercoledì 13 e giovedì 14 ottobre mette in contatto 51 aziende leader con le ex allieve, le allieve, gli ex allievi e gli allievi - in procinto di affacciarsi sul mondo del lavoro - delle sei scuole universitarie superiori italiane: Scuola Superiore Sant' Anna, Scuola Normale Superiore, Scuola Universitaria Superiore IUSS di Pavia, Scuola IMT Alti Studi Lucca, Gran Sasso Science Institute dell' Aquila, Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di Trieste.

In edicola