Alessandro Silva presenta insieme a Iris Paparelle del CNR-INO il programma delle Italian Quantum Weeks a Trieste.
Ascolta il servizio (puntata del 29/3/22 da minuto 51:30)
Alessandro Silva presenta insieme a Iris Paparelle del CNR-INO il programma delle Italian Quantum Weeks a Trieste.
Ascolta il servizio (puntata del 29/3/22 da minuto 51:30)
Alessandro Silva presenta insieme a Iris Paparelle del CNR-INO il programma delle Italian Quantum Weeks a Trieste.
Ascolta il servizio (puntata del 29/3/22 da minuto 51:30)
Raccontare la scienza in 3 minuti: è la sfida di FameLab, il talent show della comunicazione scientifica, che per il decimo anno farà tappa anche a Trieste. Si svolgerà infatti l’11 maggio alle 9.00 alla Sala Luttazzi del Magazzino 26, in presenza, la selezione locale della competizione internazionale che sfida studenti e ricercatori scientifici a raccontare in modo comprensibile e coinvolgente il proprio oggetto di studi o un argomento scientifico che li appassiona.
Raccontare la scienza in 3 minuti: è la sfida di FameLab, il talent show della comunicazione scientifica, che per il decimo anno farà tappa anche a Trieste . [...] La selezione locale a Trieste è organizzata da Immaginario Scientifico, Università di Trieste, Università di Udine, SISSA - Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati, Istituto Officina dei Materiali IOM-CNR e Comune di Trieste, nell' ambito del Protocollo d' intesa Trieste Città della Conoscenza.
Raccontare la scienza in 3 minuti: è la sfida di FameLab, il talent show della comunicazione scientifica, che per il decimo anno farà tappa anche a Trieste . [...] La selezione locale a Trieste è organizzata da Immaginario Scientifico, Università di Trieste, Università di Udine, SISSA - Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati, Istituto Officina dei Materiali IOM-CNR e Comune di Trieste, nell' ambito del Protocollo d' intesa Trieste Città della Conoscenza.
A Trieste, fino al 14 aprile, sono in programma attività, online e in presenza, coordinate da un gruppo di ricercatrici del Cnr con la collaborazione di molti enti del sistema cittadino. Infatti, oltre ai due istituti del Cnr (Ino e Iom), sono protagonisti l' Università di Trieste, la Sissa - Scuola Internazionale di Studi Superiori Avanzati, l' Ictp - International Center for Theorethical Physic, il Sissa Medialab e il Trieste Institute for the Theory of Quantum Technologies.
Attesa per la visita del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella che lunedì 28 marzo, sarà nuovamente a Trieste, dopo lo storico incontro del 13 luglio 2020 con il suo omologo sloveno Borut Pahor e la presenza, a novembre 2019, alla Opening Ceremony della Sissa.
Ecco i progetti bresciani premiati dal Bando PRIN 2020 Progetti di ricerca di Rilevante Interesse Nazionale [...] Equazioni alle derivate parziali non lineari di evoluzione, fluidodinamica ed equazioni di trasporto: fondamenti teorici e applicazioni, Paolo Secchi, € 35.650,00, Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di Trieste (capofila), Università degli Studi dell’Aquila, Università di Pisa, Università degli Studi di Padova.
Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella è tornato a Trieste, dopo lo storico incontro del 13 luglio 2020 con il suo omologo sloveno Borut Pahor e la presenza, a novembre 2019, alla Opening Ceremony della Sissa.
Un nuevo estudio revela la existencia de regiones esféricas de materia oscura en el centro de las galaxias en las que ambos tipos de materia interaccionan.
Read the article (in Spanish)
Sono tra le attrazioni delle cinque giornate dedicate alle attività ludiche al via giovedì, inserite nel programma delle Italian Quantum Weeks.
Sono tra le attrazioni delle cinque giornate dedicate alle attività ludiche al via giovedì, inserite nel programma delle Italian Quantum Weeks.
In edicola
L'energia oscura, ipotizzata dalla relatività generale di Einstein per spiegare fenomeni come l' accelerazione dell' espansione dell' universo, esiste davvero o è solo un'illusione? Un nuovo studio della Sissa - Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati, pubblicato su Physical Review Letters, ha sviluppato un nuovo metodo per rispondere a questa domanda.
In edicola
Tra le voci di chi è sceso in piazza per il clima e per la pace, c'è anche quella di Lorenzo Correale, dottorando in fisica della SISSA.
Tra le voci di chi è sceso in piazza per il clima e per la pace, c'è anche quella di Lorenzo Correale, dottorando in fisica della SISSA.
È il giornalista emiliano Marco Pivato il quarantaduenne che mercoledì sera, attorno alle nove, è precipitato da una finestra del quinto piano dell' Hotel Savoia Excelsior Palace, sulle Rive.
In edicola
E' deceduto a Trieste Marco Pivato, giornalista scientifico e scrittore riminese . Aveva 42 anni, lascia la moglie e una figlia piccola. Studi classici, di formazione chimico farmaceutico, si era specializzato in Science Communication alla Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di Trieste.
Si chiama "cluster del mare Friuli Venezia Giulia" e coinvolge circa 1.300 aziende (6% grandi e 9% medie) sparse in tutta la regione. L'università di Trieste ha partecipato all'iniziativa con la proposta di creazione di uno "Spoke" triestino sul tema Tecnologie marine, marittime e delle acque interne. La proposta [...] riunisce i principali attori del territorio tra i quali l' Ogs, la Sissa, l' Autorità portuale, il cluster del mare Fvg, il Polo alto Adriatico e Fincantieri per un importante progetto territoriale».
In edicola
Il giornalista e scrittore, figlio dell’ex magnifico rettore Stefano, è precipitato dal quinto piano di un albergo a Trieste. Aveva 42 anni.
In edicola
Il giornalista e scrittore, figlio dell’ex magnifico rettore Stefano, è precipitato dal quinto piano di un albergo a Trieste. Aveva 42 anni.
In edicola