La storia di Kyrylo e Vadym, due ricercatori ucraini che studiano alla Sissa di Trieste: grazie per il sostegno fornito al nostro popolo.
Press Review
La scienza, ponte di pace
Rai FVG - TG - Web
Ricercatori ucraini alla SISSA
Rai FVG - Tg
Il servizio sui ricercatori ucraini alla SISSA all'edizione delle 14.00 del TGR Friuli Venezia Giulia
Guarda il servizio da minuto 7.28 circa
La scienza, ponte di pace
Rainews
La storia di Kyrylo e Vadym, due ricercatori ucraini che studiano alla Sissa di Trieste.
FameLab al Magazzino 26: appuntamento l' 11 maggio
Il Piccolo
Raccontare la scienza in 3 minuti: è la sfida di FameLab, il talent show della comunicazione scientifica, che per il decimo anno farà tappa anche a Trieste. [...] La selezione locale a Trieste è organizzata da Immaginario Scientifico, Università di Trieste, Università di Udine, SISSA - Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati, Istituto Officina dei Materiali IOM-CNR e Comune di Trieste, nell' ambito del Protocollo d'intesa Trieste Città della Conoscenza.
In edicola
FameLab 2022, aperte le iscrizioni
il meridiano
Raccontare la scienza in 3 minuti: è la sfida di FameLab, il talent show della comunicazione scientifica, che per il decimo anno farà tappa anche a Trieste. [...] La selezione locale a Trieste è organizzata da Immaginario Scientifico, Università di Trieste, Università di Udine, SISSA - Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati, Istituto Officina dei Materiali IOM-CNR e Comune di Trieste, nell' ambito del Protocollo d'intesa Trieste Città della Conoscenza.
Anche il Lama Fvg partecipa a SamuExpo
Il Friuli
Il Laboratorio di meccatronica avanzata è un centro internazionale di eccellenza per l'innovazione industriale nato dalla collaborazione tra le università di Udine, Trieste e la Scuola internazionale superiore di studi avanzati (Sissa).
A SamuExpo anche Uniud con laboratorio meccatronica
Friuli Sera
Il Laboratorio di meccatronica avanzata è un centro internazionale di eccellenza per l'innovazione industriale nato dalla collaborazione tra le università di Udine, Trieste e la Scuola internazionale superiore di studi avanzati (Sissa).
Produrre dati per alimentare l'intelligenza artificiale
Le Scienze
Viviamo nell'era dei dati, talmente tanti e così potenti da essere chiamati big data. [...] La vera sfida è riuscire a sfruttare il pieno potenziale dei dati, senza però mettere a repentaglio la privacy delle persone. Una sfida raccolta da Aindo, start-up della Scuola internazionale di studi superiori avanzati (SISSA), che ha deciso di provare a vincerla con sistemi di intelligenza artificiale (IA) che lavorano su dati sintetici.
In edicola
Diritto allo studio, i timori in Fvg «Spese in salita ed entrate in calo di 3 milioni per i servizi»
Il Gazzettino (ed Udine)
«Gli iscritti complessivi alle università Fvg sono scesi dai 33.600 dell' anno accademico 2012-13 ai 31.300 del 2017-18, facendo registrare una flessione del -7%: -10% per l' Università di Trieste e -4,5% per quella di Udine con aumento fatto invece registrare dalla Sissa.
In edicola
Università, calo di iscritti ma soddisfatte tutte le domande di borsa di studio
Trieste News
"Gli iscritti complessivi alle università del Friuli Venezia Giulia sono scesi dai 33.600 dell' anno accademico 2012-13 ai 31.300 del 2017-18, facendo registrare una flessione del -7%: -10% per l' Università di Trieste e -4,5% per quella di Udine con aumento fatto invece registrare dalla Scuola internazionale superiore di Studi avanzati (Sissa).
UNIVERSITÀ. CALO ISCRITTI IN FVG, 100% BORSE STUDIO SODDISFATTE
Consiglio regionale FVG
"Gli iscritti complessivi alle università del Friuli Venezia Giulia sono scesi dai 33.600 dell' anno accademico 2012-13 ai 31.300 del 2017-18, facendo registrare una flessione del -7%: -10% per l' Università di Trieste e -4,5% per quella di Udine con aumento fatto invece registrare dalla Scuola internazionale superiore di Studi avanzati (Sissa).
Sempre meno studenti iscritti in quelle del Fvg - Giornale Nord Est
Giornale Nord Est
"Gli iscritti complessivi alle università del Friuli Venezia Giulia sono scesi dai 33.600 dell' anno accademico 2012-13 ai 31.300 del 2017-18, facendo registrare una flessione del -7%: -10% per l' Università di Trieste e -4,5% per quella di Udine con aumento fatto invece registrare dalla Scuola internazionale superiore di Studi avanzati (Sissa).
FameLab, raccontare la scienza in 3 minuti: al via le iscrizioni
Trieste News
Sono aperte le iscrizioni a è FameLab , il talent show della comunicazione scientifica, che per il decimo anno farà tappa anche a Trieste , l' 11 maggio alle 9.00 alla Sala Luttazzi del Magazzino 26. [...] il primo classificato avrà accesso in qualità di uditore a un corso del Master in Comunicazione della Scienza 'Franco Prattico' della SISSA.
A Trieste veleni e accuse incrociate sulle commemorazioni per il centenario di Margherita Hack
il Piccolo.it
Ognuno per la sua strada. Il Comune da una parte e le istituzioni scientifiche dall’altra. Con eventi calendarizzati in contemporanea per assenza di coordinamento. L’organizzazione delle celebrazioni triestine del centenario dell’astrofisica Margherita Hack procede in ordine sparso.
La Fondazione
Il Piccolo
«Vogliamo solo ricordare Margherita come donna e scienziata, senza pretesa di sostituirci alla scienza», spiega il direttore della Fondazione Hack Marco Santarelli. «Abbiamo avuto contatti con il direttore dell' Osservatorio Fiore e abbiamo scritto all' Università e alla Sissa, ma non ci hanno risposto. La nostra prima finalità è recuperare i libri di Margherita. Viviamo di altro, non della Fondazione».
In edicola
Alessandro Silva a Radar
Rai - Radio FVG – Radar
Alessandro Silva presenta insieme a Iris Paparelle del CNR-INO il programma delle Italian Quantum Weeks a Trieste.
Ascolta il servizio (puntata del 29/3/22 da minuto 51:30)
Alessandro Silva a Radar
Rai - Radio FVG – Radar WEB
Alessandro Silva presenta insieme a Iris Paparelle del CNR-INO il programma delle Italian Quantum Weeks a Trieste.
Ascolta il servizio (puntata del 29/3/22 da minuto 51:30)
Aperte le iscrizioni a FameLab
Trieste cafe
Raccontare la scienza in 3 minuti: è la sfida di FameLab, il talent show della comunicazione scientifica, che per il decimo anno farà tappa anche a Trieste. Si svolgerà infatti l’11 maggio alle 9.00 alla Sala Luttazzi del Magazzino 26, in presenza, la selezione locale della competizione internazionale che sfida studenti e ricercatori scientifici a raccontare in modo comprensibile e coinvolgente il proprio oggetto di studi o un argomento scientifico che li appassiona.
Aperte le iscrizioni a FameLab 2022
Il friuli.it
Raccontare la scienza in 3 minuti: è la sfida di FameLab, il talent show della comunicazione scientifica, che per il decimo anno farà tappa anche a Trieste . [...] La selezione locale a Trieste è organizzata da Immaginario Scientifico, Università di Trieste, Università di Udine, SISSA - Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati, Istituto Officina dei Materiali IOM-CNR e Comune di Trieste, nell' ambito del Protocollo d' intesa Trieste Città della Conoscenza.
Aperte le iscrizioni a FameLab
Bora.la
Raccontare la scienza in 3 minuti: è la sfida di FameLab, il talent show della comunicazione scientifica, che per il decimo anno farà tappa anche a Trieste . [...] La selezione locale a Trieste è organizzata da Immaginario Scientifico, Università di Trieste, Università di Udine, SISSA - Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati, Istituto Officina dei Materiali IOM-CNR e Comune di Trieste, nell' ambito del Protocollo d' intesa Trieste Città della Conoscenza.