New research being presented at this year's European Congress of Clinical Microbiology & Infectious Diseases (ECCMID) in Lisbon, Portugal (23-26 April) has identified a panel of cytokines that can help predict which COVID-19 patients are at risk of serious illness and death.
Press Review
Cytokine signature that allows COVID-19 patients with worst prognosis to be spotted early is identified by Italian researchers
Eurekalert
Dal pioniere Budinich agli esperimenti al Cern: 50 anni di Infn a Trieste
Il Piccolo
La sede triestina dell' Istituto nazionale di Fisica nucleare (Infn) compie oggi mezzo secolo. [...] Al tempo della fondazione i suoi associati, fisici di UniTs, furono tra i primi utenti del Cern di Ginevra [...] Come Paolo Budinich, uno dei fondatori di Sissa e Ictp, Luciano Fonda, padre del Sincrotrone Elettra, Giancarlo Ghirardi, grande innovatore nel campo della Meccanica quantistica, e Claudio Villi, presidente Infn dal '70 al '76.
In edicola
VORAGINI CELESTI
Focus
Ecco tutto quello che sappiamo sui buchi neri. [...] «Sulla base delle nostre conoscenze sui processi che avvengono nelle stelle e nelle galassie, abbiamo calcolato che siano 40 miliardi di miliardi, e che costituiscano l'1% della materia nota dell'universo», dice Andrea Lapi, supervisore di un recente studio della Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (Sissa) di Trieste pubblicato su The Astrophysical Journal.
In edicola
Depressione, in Italia oltre 11 milioni di persone ne soffre
Trieste Prima
Con Andrea Pomella, vincitore del Premio Napoli 2019 per la narrativa, converserà Agnese Baini, esperta di comunicazione, che ha da poco terminato un Master alla Sissa con un lavoro su come la salute mentale viene rappresentata nella narrativa.
Depressione, in Italia oltre 11 milioni di persone ne soffre
Trieste News
Con Andrea Pomella, vincitore del Premio Napoli 2019 per la narrativa, converserà Agnese Baini, esperta di comunicazione, che ha da poco terminato un Master alla Sissa con un lavoro su come la salute mentale viene rappresentata nella narrativa.
Alle Generali parte il «Next normal»: così si torna in ufficio
Corriere Alpi
Mini-master legati al mondo dell' innovazione coinvolgeranno più di un migliaio di persone grazie anche alla collaborazione con le istituzioni scientifiche triestine con i docenti della Mib School of management, Sissa e Università di Udine e Trieste.
Alle Generali parte il «Next normal»: così si torna in ufficio
Il Piccolo
Mini-master legati al mondo dell' innovazione coinvolgeranno più di un migliaio di persone grazie anche alla collaborazione con le istituzioni scientifiche triestine con i docenti della Mib School of management, Sissa e Università di Udine e Trieste.
In edicola
Scardovi: 'Le nostre iniziative per una scienza di pace
Leggilanotizia
"Vorrei chiedere a tutti gli studiosi, i ricercatori, che a qualunque titolo e di qualunque provenienza, siano oggi coinvolti in ricerche condivise in team internazionali e/o presso i grandi centri di ricerca (Cern, Laboratori del Gran Sasso, Istituto Italiano di Tecnologia di Genova, Sissa di Trieste, stazione spaziale ISS ) di perseverare ad ogni costo nel loro impegno scientifico in piena sinergia tra loro [...] - Silverio Scardovi - Presidente del gruppo SpazioTempo
La paura irrazionale verso la chimica: il fascino del naturale e la chemofobia
Il Piccolo
Si chiama chemofobia ed è la paura irrazionale della chimica, la convinzione secondo cui ciò che viene dalla natura è sempre più sano e sicuro di ciò che è chimico. [...] Il divulgatore Rollini invita a non generalizzare il dualismo: «Il tasso è veleno ma l'uomo ci ha estratto un antitumorale»
In edicola
Cultura: tutto pronto per VI Scienza e virgola
ANSA FVG
Incontri, libri, film, musica, degustazioni, laboratori, performance, e molto altro. [...] Scienza e Virgola è organizzata dal Laboratorio Interdisciplinare della SISSA con la collaborazione della Casa del Cinema, TriesteBookFest, Teatro Miela Bonawentura, Trieste Film Festival, Antico Caffè e Libreria San Marco e con il sostegno della Fondazione CRTrieste e di EGO - European Gravitational Observatory.
Imparare a raccontare la scienza su YouTube per arrivare ai giovani
Il Piccolo
Come può la scienza raggiungere un pubblico giovane se non attraverso i canali più bazzicati dalla gioventù? Per Ruggero Rollini, 25 anni, l' idea di aprire un canale YouTube dedicato alla divulgazione scientifica è arrivata un po' per caso: «All' università avevo già un canale YouTube dove parlavo di videogiochi, perciò ho pensato di usare lo stesso metodo per raccontare la mia grande passione per la chimica», racconta lo scienziato, che dopo la laurea in chimica si è specializzato in comunicazione scientifica seguendo il master della Sissa.
In edicola
Cultura: tutto pronto per VI Scienza e virgola
Sky Tg24
Incontri, libri, film, musica, degustazioni, laboratori, performance, e molto altro. [...] Scienza e Virgola è organizzata dal Laboratorio Interdisciplinare della SISSA con la collaborazione della Casa del Cinema, TriesteBookFest, Teatro Miela Bonawentura, Trieste Film Festival, Antico Caffè e Libreria San Marco e con il sostegno della Fondazione CRTrieste e di EGO - European Gravitational Observatory.
La classifica delle università italiane ANVUR 2022
Sannio Portale
Quali sono le università che stimolano la formazione, in termini di qualità, quantità e capacità di dare spazio ai giovani ricercatori? L'università di Padova e la Scuola internazionale superiore di studi avanzati (Sissa) di Trieste sono gli atenei che più di tutti, negli anni, hanno lavorato per fornire e investire più spazio sulle nuove generazioni di ricercatori, sulla loro valorizzazione e sul loro ruolo all' interno dell' istituzione formativa.
La classifica delle università italiane ANVUR 2022
Skuola.net
Quali sono le università che stimolano la formazione, in termini di qualità, quantità e capacità di dare spazio ai giovani ricercatori? L'università di Padova e la Scuola internazionale superiore di studi avanzati (Sissa) di Trieste sono gli atenei che più di tutti, negli anni, hanno lavorato per fornire e investire più spazio sulle nuove generazioni di ricercatori, sulla loro valorizzazione e sul loro ruolo all' interno dell' istituzione formativa.
Unibg e graduatorie ANVUR: "un' Università che crea valore pubblico"
Informazione.it
Riguardo alla valorizzazione dei giovani, sono prime Padova e la Scuola internazionale superiore di studi avanzati (Sissa) di Trieste.
Università Statale di Milano e Bocconi prime in Italia per qualità della ricerca: le pagelle dell’Anvur
Informazione.it
Riguardo alla valorizzazione dei giovani, sono prime Padova e la Scuola internazionale superiore di studi avanzati (Sissa) di Trieste.
Università italiane, la cassifica Anvur delle migliori per qualità della ricerca
Informazione.it
Riguardo alla valorizzazione dei giovani, sono prime Padova e la Scuola internazionale superiore di studi avanzati (Sissa) di Trieste.
Ricerca all' Unical, l' ateneo si colloca al settimo posto su 61 atenei
Informazione.it
Riguardo alla valorizzazione dei giovani, sono prime Padova e la Scuola internazionale superiore di studi avanzati (Sissa) di Trieste.
Il Politecnico è il miglior ateneo d'Italia per ricadute della ricerca
Informazione.it
Tra i privati il punteggio più alto va alla Bocconi di Milano. Riguardo alla valorizzazione dei giovani, sono prime Padova e la Scuola internazionale superiore di studi avanzati (Sissa) di Trieste.
Anvur: Ateneo trentino al primo posto per la qualità della produzione scientifica
Informazione.it
La notizia è arrivata poco fa dall' Agenzia Nazionale per la Valutazione del Sistema Universitario che, in una conferenza stampa a Roma , ha reso noti i risultati dell' ultima campagna di valutazione per la qualità della ricerca (VQR). [...] Riguardo alla valorizzazione dei giovani, sono prime Padova e la Scuola internazionale superiore di studi avanzati (Sissa) di Trieste.