Conterà sul contributo di 51 partner di tutta Italia, provenienti dai settori pubblico e privato, della ricerca scientifica e dell' industria, e su un finanziamento di quasi 320 milioni di euro, per realizzare il più grande sistema italiano dedicato al calcolo ad alte prestazioni [...] I membri della Fondazione [...] SISSA.
Press Review
PNRR: nasce il Centro Nazionale di supercalcolo
Data manager online
Quantum computing, nasce il centro nazionale: 320 milioni dal Pnrr
Corriere comunicazioni
Obiettivo dell'iniziativa è realizzare una nuova rete con capacità di oltre un terabit al secondo. Garr tra i 51 partner di tutta Italia. [...] I membri della Fondazione [...] SISSA.
Pnrr: nasce Centro nazionale di supercalcolo con base a Bologna
Conquiste del Lavoro
ICSC ha costituito un gruppo di ricerca dedicato che opererà trasversalmente agli Spoke. I membri della Fondazione ICSC sono: [...] SISSA.
Pnrr: nasce il centro nazionale di supercalcolo
CNR.it
Si sono insediati, oggi, 19 luglio, gli organi direttivi della Fondazione ICSC, che gestirà uno dei cinque Centri Nazionali previsti dal PNRR Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. [...] Tra i membri SISSA.
CS_CRS4 socio fondatore del Centro nazionale di supercalcolo
Agenzia Parlamentare
SISSA tra i membri della Fondazione ICSC.
Insieme Università, istituti scientifici, centri di ricerca e partner industriali, fondi per 320 milioni dal PNRR.
Agenzia Parlamentare
SISSA tra i membri della Fondazione ICSC.
Alla ricerca della gravità quantistica
Il Sole 24 Ore
È un'avventura affascinante quella che vede protagonista Francesco Benini, fisico della SISSA - Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di Trieste. Grazie ad un finanziamento ERC, il più prestigioso e competitivo contributo dato dalla Commissione Europea per la ricerca, con un progetto partito ad ottobre 2020, Benini studia la cosiddetta "Gravità quantistica".
In edicola
La missione di Syndiag: intelligenza artificiale al servizio dei medici
Il Piccolo
L'azienda offre un software di computer vision in grado di supportare il personale medico nella diagnosi dei tumori ovarici tramite la lettura dei dati offerti dalle ecografie [...] Rosilari Bellacosa, ex dottoranda dell'Università di Padova, poi ricercatrice alla Sissa di Trieste e attualmente operativa full time nel progetto.
In edicola
43 MLN AL SISTEMA UNIVERSITARIO FVG
Euroregione News
Via libera ai 43 milioni del programma triennale degli interventi che la Regione destina al sistema universitario, quest' ultimo composto dai tre atenei del nostro territorio (Udine, Trieste e Sissa) e alle loro sedi decentrate nonché dai conservatori del Friuli Venezia Giulia.
Il telescopio Einstein potrà scoprire come funziona e si evolve l'universo
Il Piccolo
Nel team internazionale che esplorerà le onde gravitazionali anche Mario Spera, ricercatore di punta della Sissa.
In edicola
Area Science park
Il Piccolo
Area Science Park è entrata nella partnership che sostiene il master Interateneo di I livello in Economia e Scienza del Caffè "Ernesto Illy". Insieme a lei le Università di Trieste e Udine, la Sissa, illycaffè e la Fondazione Ernesto Illy.
In edicola
Il telescopio Einstein potrà scoprire come funziona e si evolve l'universo
il Piccolo.it
Nel team internazionale che esplorerà le onde gravitazionali anche Mario Spera, ricercatore di punta della Sissa.
Le nombre total de trous noirs dans l' univers pourrait atteindre «des milliards de milliards»
Netcost
Prêt à essayer d'interpréter des nombres difficiles? Il y a, en tout, environ 40 « milliards de milliards » - en fait, des « quintillions » - de trous noirs dispersés dans l'univers connu. L'information provient d'une étude publiée en janvier 2022, signée par l'École internationale d'études avancées (SISSA), en Italie.
A grande inteligência do polvo e a sua semelhança com o cérebro humano
Espaço Ecologico No Ar
O trabalho é resultado da colaboração entre a Escola Superior Internacional de Estudos Avançados (SISSA), de Trieste, a Estação Zoológica Anton Dohrn de Nápoles (SZN) e o Instituto Italiano de Tecnologia (IIT), de Génova.
Read the article (in Portuguese)
Número total de buracos negros no universo pode chegar a "bilhões de bilhões"
Olhardigital
Preparado para tentar interpretar números difíceis? Há, ao todo, cerca de 40 "bilhões de bilhões" - na prática, "quintilhões" - de buracos negros espalhados por todo o universo conhecido A informação vem de um estudo publicado em janeiro de 2022, assinado pela Escola Superior Internacional de Estudos Avançados (SISSA), na Itália
Quantos buracos negros existem no Universo?
Plantao Dos Lagos
40 quintilhões de buracos negros "pequenos" - com massa de 5 a 10 vezes maior que a do Sol e surgidos a partir do colapso de estrelas massivas - no Universo observável. A estimativa é de pesquisadores da Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (SISSA).
Quantos buracos negros existem no Universo?
Totus popoli
40 quintilhões de buracos negros "pequenos" - com massa de 5 a 10 vezes maior que a do Sol e surgidos a partir do colapso de estrelas massivas - no Universo observável. A estimativa é de pesquisadores da Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (SISSA).
Quantos buracos negros existem? Cientistas chegaram a um número astronômico
News Explorer
A estimativa é de pesquisadores da Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (SISSA), divulgada em janeiro de 2022.
Quantos buracos negros existem? Cientistas chegaram a um número astronômico
Vnexplorer
A estimativa é de pesquisadores da Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (SISSA), divulgada em janeiro de 2022.
Quantos buracos negros existem? Cientistas chegaram a um número astronômico
Uol
A estimativa é de pesquisadores da Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (SISSA), divulgada em janeiro de 2022.