Press Review

Nasce un centro per il supercalcolo con l'Università di Trieste, Sissa e Ogs come partner
il Piccolo.it

Centro nazionale di ricerca in High Performance Computing, Big Data e Quantum Computing, uno dei cinque Centri nazionali previsti dal Pnrr, finanziato con quasi 320 milioni di euro. Tra i 51 partner pubblici e privati distribuiti in tutt'Italia, provenienti dai mondi della ricerca scientifica e dell' industria, ci sono ben tre istituti triestini: l'Università di Trieste, la Sissa e l'Ogs.

Leggi l'articolo

Le origini degli astrociti: la cellula stellare del cervello
Infinity News

Un nuovo studio della SISSA indaga le dinamiche inesplorate alla base della produzione di queste cellule speciali, essenziali per l' attività neuronale e implicate in numerose malattie, con interessanti implicazioni per la ricerca e le cure terapeutiche. 

Leggi l'articolo

Nuova scoperta sugli astrociti
Il Piccolo

Gli astrociti sono delle cellule cerebrali dalla tipica forma stellata. Sono fondamentali per l'attività neuronale e hanno un ruolo importante in diverse patologie del sistema nervoso Come dimostra una nuova ricerca guidata da Antonello Mallamaci della Sissa.

In edicola

Nasce un centro per il supercalcolo con UniTs, Sissa e Ogs come partner
Il Piccolo

Centro nazionale di ricerca in High Performance Computing, Big Data e Quantum Computing, uno dei cinque Centri nazionali previsti dal Pnrr, finanziato con quasi 320 milioni di euro. Tra i 51 partner pubblici e privati distribuiti in tutt'Italia, provenienti dai mondi della ricerca scientifica e dell' industria, ci sono ben tre istituti triestini: l'Università di Trieste, la Sissa e l'Ogs.

In edicola

Un patto tra le scienze per salvare il pianeta
La Lettura

La Società Max Planck , uno dei più prestigiosi centri di ricerca, ha appena aperto un istituto che si occuperà di una nuova disciplina. La geoantropologia. [...] Su questi temi dal 14 al 16 luglio s' è tenuto un convegno internazionale, organizzato dalla Sissa di Trieste e dal Max Planck.

In edicola

"Un grande passo" di Miluzio e Bonaventura al Museo Sartorio
Il Piccolo

"Un grande passo per l' umanità. A cosa serve la ricerca spaziale" [...] Filippo Bonaventura vive e lavora attualmente a Milano ma si è laureato a Trieste in Astrofisica con tesi in Cosmologia Numerica e vanta un Master in Comunicazione della Scienza ottenuto alla Sissa.

In edicola

Maschi e femmine ricordano in modo diverso
fanpage.it

La complessità degli approcci e delle tematiche ha richiesto la partecipazione allo studio di ricercatori appartenenti a diversi enti nazionali e internazionali: l'Istituto di biologia e patologia molecolari e l'Istituto di scienze applicate e sistemi intelligenti "Eduardo Caianiello" del Cnr, l' Ebri, la Sissa ecc.

Leggi l'articolo

Grazie a OGS e FIT, nasce a Trieste il Laboratorio sulla Sostenibilità Quantitativa
Trieste cafe

Si chiude oggi il Workshop "Quantitative Human Ecology" che segna l'avvio ufficiale del Laboratorio Triestino sulla Sostenibilità Quantitativa.

Leggi l'articolo

Assestamento: 812 milioni di euro a sostegno di nuove opportunità di crescita
TeleFriuli

LAVORO E ISTRUZIONE. Con l'obiettivo dell'ammodernamento tecnologico e dell'efficientamento energetico, la manovra dispone 15 milioni di cofinanziamento a favore delle Università di Udine, Trieste e della Sissa, ognuna per 5 milioni.

Leggi l'articolo

Il Consiglio regionale ha approvato l' Assestamento di bilancio 2022. Nuove risorse per 812 milioni di euro
Ilfriuliveneziagiulia

Con l'obiettivo dell' ammodernamento tecnologico e dell'efficientamento energetico, la manovra dispone 15 milioni di cofinanziamento a favore delle Università di Udine, Trieste e della Sissa, ognuna per 5 milioni. 

Leggi l'articolo

Uomini e donne uno studio svela le differenze nella memoria
Il Mattino

Le differenti strategie di memorizzazione tra i due sessi [...] dipendono da una struttura del nostro encefalo molto antica, il Talamo [...] Lo studio, a cui hanno partecipato anche l'Istituto di biologia e patologia molecolari e l'Istituto di scienze applicate e sistemi intelligenti «Eduardo Caianiello» del Cnr, Ebri, Sissa, Embl, Sapienza di Roma e Federico II di Napoli.

In edicola

Pozzuoli. Tigem: differenza nella memoria tra i due sessi
Ulixes News

La complessità degli approcci e delle tematiche ha richiesto la partecipazione allo studio di ricercatori appartenenti a diversi enti nazionali e internazionali: l'Istituto di biologia e patologia molecolari e l'Istituto di scienze applicate e sistemi intelligenti "Eduardo Caianiello" del Cnr, l' Ebri, la Sissa ecc.

Leggi l'articolo

Differenze uomo-donna sulla memoria al centro del nuovo studio del Cnr
Welfare Cremona Network

La complessità degli approcci e delle tematiche ha richiesto la partecipazione allo studio di ricercatori appartenenti a diversi enti nazionali e internazionali: l'Istituto di biologia e patologia molecolari e l'Istituto di scienze applicate e sistemi intelligenti "Eduardo Caianiello" del Cnr, l' Ebri, la Sissa.

Leggi l'articolo

ASSESTAMENTO. TUTTE LE NOVITÀ DELLA MANOVRA SETTORE PER SETTORE
Consiglio regionale FVG

LAVORO E ISTRUZIONE. Con l'obiettivo dell'ammodernamento tecnologico e dell'efficientamento energetico, la manovra dispone 15 milioni di cofinanziamento a favore delle Università di Udine, Trieste e della Sissa, ognuna per 5 milioni.

Leggi l'articolo

'Varata una manovra senza precedenti'
Il friuli.it

LAVORO E ISTRUZIONE. Con l'obiettivo dell'ammodernamento tecnologico e dell'efficientamento energetico, la manovra dispone 15 milioni di cofinanziamento a favore delle Università di Udine, Trieste e della Sissa, ognuna per 5 milioni.

Leggi l'articolo

Grazie a OGS e FIT, nasce a Trieste il Laboratorio sulla Sostenibilità Quantitativa
Il Nautilus

Si chiude oggi il Workshop "Quantitative Human Ecology" che segna l' avvio ufficiale del Laboratorio Triestino sulla Sostenibilità Quantitativa.

Leggi l'articolo

Nasce a Trieste il Laboratorio sulla Sostenibilità Quantitativa
Meteo Web

Si chiude oggi il Workshop "Quantitative Human Ecology" che segna l' avvio ufficiale del Laboratorio Triestino sulla Sostenibilità Quantitativa.

Leggi l'articolo

Assestamento approvato, 812 milioni per la ripresa
Trieste News

Con l'obiettivo dell'ammodernamento tecnologico e dell'efficientamento energetico, la manovra dispone 15 milioni di cofinanziamento a favore delle Università di Udine, Trieste e della Sissa, ognuna per 5 milioni.

Leggi l'articolo

A Trieste nasce il Laboratorio sulla Sostenibilità Quantitativa
Trieste Prima

Si chiude oggi il Workshop "Quantitative Human Ecology" che segna l' avvio ufficiale del Laboratorio Triestino sulla Sostenibilità Quantitativa.

Leggi l'articolo

Maschi e femmine, perché la differenza sta (anche) nella memoria
Today

La complessità degli approcci e delle tematiche ha richiesto la partecipazione allo studio di ricercatori appartenenti a diversi enti nazionali e internazionali: l'Istituto di biologia e patologia molecolari e l'Istituto di scienze applicate e sistemi intelligenti "Eduardo Caianiello" del Cnr, l' Ebri, la Sissa.

Leggi l'articolo