Press Review

Signora delle stelle: la vita e le passioni di Margherita Hack narrate in 12 mesi
il Piccolo.it

Legatissima al marito Aldo, alla "badante" Tatjana e sua figlia Eda, come nella dedica di Area Science Park e UniTs; innamorata dei suo gatti, ricorda Icgeb. Infine, chiude la Sissa, l'immagine di ciò che "Marga" muoveva più di tutte le stelle: coscienza e conoscenza nelle nuove generazioni di scienziate, alle quali per sempre racconterà di quanto bello è l'universo.

Magnetic fields in the cosmos: Dark matter could help us discover their origin
Science Daily

Now a new theoretical research tells how the invisible part of our universe could help us find out, suggesting a primordial genesis, even within a second of the Big Bang. Summary: Share: The mini-halos of dark matter scattered throughout the Cosmos could function as highly sensitive probes of primordial magnetic fields. This is what emerges from a theoretical study conducted by SISSA and published in Physical Review Letters .

Signora delle stelle: la vita e le passioni di Margherita Hack narrate in 12 mesi
Il Piccolo

Legatissima al marito Aldo, alla "badante" Tatjana e sua figlia Eda, come nella dedica di Area Science Park e UniTs; innamorata dei suo gatti, ricorda Icgeb. Infine, chiude la Sissa, l'immagine di ciò che "Marga" muoveva più di tutte le stelle: coscienza e conoscenza nelle nuove generazioni di scienziate, alle quali per sempre racconterà di quanto bello è l'universo.

In edicola

Quel genio italiano che è finito al servizio dell'Unione sovietica
Libero

Henry Miller, proprio lui, narra di specchi eppure questa volta la nostra storia non inizia al di là dell'Oceano, ci approderà poi, ma è una vicenda tipicamente italiana, tipicamente europea. Un dedalo di strade abbraccia gli "ismi" del '900 diventando vittima e carnefice. Castelvecchi ha appena pubblicato il testo Maksimovic. La storia di Bruno Pontecorvo (456 pagine, 22) redatto dal professore ordinario di Fisica teorica alla Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di Trieste (SISSA) Giuseppe Mussardo.

In edicola

DIAMO VITA AL FUTURO
Il Popolo di Pordenone

Si intitola "Diamo vita al futuro" il ciclo di incontri di approfondimento sui temi della vita organizzato a Cordenons da Federvita Fvg, Movimento per la Vita, in collaborazione con l'Unità Pastorale di Cordenons e il comune di Cordenons. Partiti il 15 dicembre (L'inizio della vita con il dott. Liuzzi della Sissa di Trieste)...

in edicola

Parte invisible del Universo podría ayudarnos a entender todo lo que vemos
El universal

Así lo deja ver un estudio de SISSA (International School of Advanced Studies) y publicado en Physical Review Letters sobre 'minihalos de materia oscura'. REDACCIÓN CIENCIA Los minihalos de materia oscura esparcidos por el cosmos podrían funcionar como sondas altamente sensibles de campos magnéticos primordiales, originados en los albores del Universo. Esto es lo que se desprende de un estudio teórico realizado por SISSA (International School of Advanced Studies) y publicado en Physical Review Letters.

Leggi l'articolo

L'8 gennaio inaugurazione all'Aquila dell'Anno Accademico del GSSI a 10 anni dall'istituzione
l'Aquila blog

Il programma prevede la prolusione della rettrice Paola Inverardi dal titolo "Dieci anni di GSSI", la relazione della dirigente vicaria del GSSI Eleonora Ciocca e le testimonianze di Axel Boeltzig, Alessandro Montino, Yilka Velaj e Chiara Vitrano, quattro studenti che presero parte al primo corso di dottorato del GSSI. Seguirà un breve dibattito con Sabina Nuti , rettrice della Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa, di Rocco De Nicola, rettore della Scuola IMT Alti Studi di Lucca, e di Andrea Romanino , direttore della SISSA di Trieste.

L'8 gennaio inaugurazione all'Aquila dell'Anno Accademico del GSSI a 10 anni dall'istituzione
Abruzzo Web

Il programma prevede la prolusione della rettrice Paola Inverardi dal titolo "Dieci anni di GSSI", la relazione della dirigente vicaria del GSSI Eleonora Ciocca e le testimonianze di Axel Boeltzig, Alessandro Montino, Yilka Velaj e Chiara Vitrano, quattro studenti che presero parte al primo corso di dottorato del GSSI. Seguirà un breve dibattito con Sabina Nuti , rettrice della Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa, di Rocco De Nicola, rettore della Scuola IMT Alti Studi di Lucca, e di Andrea Romanino , direttore della SISSA di Trieste.

Il Gran Sasso Science Institute inaugura l'anno accademico
l'Aquila blog

Il programma prevede la prolusione della rettrice Paola Inverardi dal titolo "Dieci anni di GSSI", la relazione della dirigente vicaria del GSSI Eleonora Ciocca e le testimonianze di Axel Boeltzig, Alessandro Montino, Yilka Velaj e Chiara Vitrano, quattro studenti che presero parte al primo corso di dottorato del GSSI. Seguirà un breve dibattito con Sabina Nuti , rettrice della Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa, di Rocco De Nicola, rettore della Scuola IMT Alti Studi di Lucca, e di Andrea Romanino , direttore della SISSA di Trieste.

Cosmo: materia oscura potrebbe fare luce su origine campi magnetici
Ondazzurra

I mini-aloni di materia oscura dispersi nel Cosmo potrebbero funzionare come sonde ultrasensibili dei campi magnetici primordiali. È quanto emerge da una ricerca teorica della SISSA e apparsa su "Physical Review Letters". Presenti su grandissime scale, i campi magnetici si trovano ovunque nell'Universo.

Cosmo: materia oscura potrebbe fare luce su origine campi magnetici
Cronache della Calabria

I mini-aloni di materia oscura dispersi nel Cosmo potrebbero funzionare come sonde ultrasensibili dei campi magnetici primordiali. È quanto emerge da una ricerca teorica della SISSA e apparsa su "Physical Review Letters". Presenti su grandissime scale, i campi magnetici si trovano ovunque nell'Universo.

Cosmo: materia oscura potrebbe fare luce su origine campi magnetici
Corriere di Bologna

I mini-aloni di materia oscura dispersi nel Cosmo potrebbero funzionare come sonde ultrasensibili dei campi magnetici primordiali. È quanto emerge da una ricerca teorica della SISSA e apparsa su "Physical Review Letters". Presenti su grandissime scale, i campi magnetici si trovano ovunque nell'Universo.

Cosmo: materia oscura potrebbe fare luce su origine campi magnetici
Notizie Accadeora

I mini-aloni di materia oscura dispersi nel Cosmo potrebbero funzionare come sonde ultrasensibili dei campi magnetici primordiali. È quanto emerge da una ricerca teorica della SISSA e apparsa su "Physical Review Letters". Presenti su grandissime scale, i campi magnetici si trovano ovunque nell'Universo.

Cosmo: materia oscura potrebbe fare luce su origine campi magnetici
Notiziedi

I mini-aloni di materia oscura dispersi nel Cosmo potrebbero funzionare come sonde ultrasensibili dei campi magnetici primordiali. È quanto emerge da una ricerca teorica della SISSA e apparsa su "Physical Review Letters". Presenti su grandissime scale, i campi magnetici si trovano ovunque nell'Universo.

Cosmo: materia oscura potrebbe fare luce su origine campi magnetici
Cittadi

I mini-aloni di materia oscura dispersi nel Cosmo potrebbero funzionare come sonde ultrasensibili dei campi magnetici primordiali. È quanto emerge da una ricerca teorica della SISSA e apparsa su "Physical Review Letters". Presenti su grandissime scale, i campi magnetici si trovano ovunque nell'Universo.

Cosmo: materia oscura potrebbe fare luce su origine campi magnetici
Città di Napoli

I mini-aloni di materia oscura dispersi nel Cosmo potrebbero funzionare come sonde ultrasensibili dei campi magnetici primordiali. È quanto emerge da una ricerca teorica della SISSA e apparsa su "Physical Review Letters". Presenti su grandissime scale, i campi magnetici si trovano ovunque nell'Universo.

Cosmo: materia oscura potrebbe fare luce su origine campi magnetici
Primo Piano 24

I mini-aloni di materia oscura dispersi nel Cosmo potrebbero funzionare come sonde ultrasensibili dei campi magnetici primordiali. È quanto emerge da una ricerca teorica della SISSA e apparsa su "Physical Review Letters". Presenti su grandissime scale, i campi magnetici si trovano ovunque nell'Universo.

La materia oscura puede esclarecer los campos magnéticos en el cosmos
El Pais Costa Rica

Los minihalos de materia oscura esparcidos por el cosmos podrían funcionar como sondas altamente sensibles de campos magnéticos primordiales, originados en los albores del Universo. Esto es lo que se desprende de un estudio teórico realizado por SISSA (International School of Advanced Studies) y publicado en Physical Review Letters.

Leggi l'articolo

La materia oscura puede esclarecer los campos magnéticos en el cosmos
La Nacion

Los minihalos de materia oscura esparcidos por el cosmos podrían funcionar como sondas altamente sensibles de campos magnéticos primordiales, originados en los albores del Universo. Esto es lo que se desprende de un estudio teórico realizado por SISSA (International School of Advanced Studies) y publicado en Physical Review Letters.

Leggi l'articolo

La materia oscura puede esclarecer los campos magnéticos en el cosmos
Europa Press

Los minihalos de materia oscura esparcidos por el cosmos podrían funcionar como sondas altamente sensibles de campos magnéticos primordiales, originados en los albores del Universo. Esto es lo que se desprende de un estudio teórico realizado por SISSA (International School of Advanced Studies) y publicado en Physical Review Letters. Presentes en escalas inmensas, los campos magnéticos se encuentran en todas partes del universo.