Entro un secondo dal Big Bang: la nascita dei primi buchi neri, delle stelle di bosoni e delle stelle cannibali

La ricerca è stata pubblicata su Physical Review D
Immagine
Within a Second After the Big Bang

Prima che gli elementi atomici si formassero, meno di un secondo dopo il Big Bang, se le particelle si fossero condensate in aloni di materia, questi aloni potrebbero poi essere collassati. Così si sarebbero i primi buchi neri, stelle di bosoni e le cosiddette stelle cannibali. È questa la conclusione di un nuovo studio appena pubblicato su Physical Review D. La ricerca è stata condotta da un gruppo di ricercatori della SISSA – Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati, in collaborazione con INFN, IFPU e Università di Varsavia.

Partendo dall’ipotesi, proposta da alcuni modelli cosmologici, che nelle primissime fasi dell’Universo ci sia stata una breve Era di Dominanza della Materia Primordiale (Early Matter-Dominated Era, EMDE), gli autori hanno indagato come le particelle avrebbero potuto interagire tra loro. Così facendo, hanno scoperto che tali interazioni potevano dare origine a una sorprendente varietà di oggetti cosmici. Lo studio mostra dunque che, anche nei primissimi istanti dopo il Big Bang, l’Universo poteva già essere teatro di una fenomenologia fisica ricca e complessa.

Il paper