
La SISSA, attraverso il Comitato Unico di Garanzia (CUG) e nell’ambito del progetto PRO-BEN promosso dal Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR), propone due incontri con Silvia Bencivelli, giornalista scientifica, scrittrice e conduttrice radio-televisiva, dedicati alla storia della scienza e al benessere accademico.
Venerdì 5 settembre alle 18 presso l’Antico Caffè San Marco, l’incontro aperto al pubblico La scienza si fa fantasia vede Bencivelli in dialogo con Nico Pitrelli, direttore del Master in Comunicazione della Scienza “Franco Prattico” e responsabile della comunicazione SISSA. Al centro dell’appuntamento, la storia di Charles-Édouard Brown-Séquard (1817–1894), medico tra i più celebri del suo tempo, padre dell’endocrinologia e pioniere delle neuroscienze. Il suo nome identifica ancora oggi una precisa sindrome neurologica, ma la sua figura, un tempo celebrata, è oggi avvolta da un silenzio imbarazzante. La sua parabola, tra genialità, sperimentazione audace e caduta personale, è raccontata da Bencivelli nel volume Tre colpi di genio e una pessima idea (Bollati Boringhieri, 2025).
Attraverso la vita di Brown-Séquard, l’incontro offre l’occasione per riflettere su come ambizione, pressione professionale e notorietà possano influire sul benessere personale e collettivo. Analizzando successi e cadute di una figura storica, si sottolinea l’importanza di contesti scientifici inclusivi, consapevoli e attenti alla salute psicologica, temi centrali del progetto PRO-BEN.
Sempre su temi affini è l’incontro riservato alla comunità SISSA, in programma giovedì 4 settembre alle 17 nella Big Meeting Room (7° piano), dal titolo La rivoluzione della normalità – Le donne di scienza oltre il mito della pioniera. Questo appuntamento approfondisce la rappresentazione delle donne nella scienza e l’importanza di modelli realistici e sostenibili, contribuendo alla costruzione di ambienti più inclusivi e favorevoli al benessere di tutta la comunità accademica.
Silvia Bencivelli è autrice di numerose opere di divulgazione scientifica. Tra le più recenti: Eroica, folle e visionaria – Storie di medicina spericolata (Bollati Boringhieri, 2023; vincitore Premio Nazionale Divulgazione Scientifica – Giancarlo Dosi 2024, finalista Premio Galileo e Premio Cosmos 2024) e Il mistero del gatto Asclepio (Salani, 2024).