La quinta edizione della Scuola di Neuroetica, dal titolo “Emozioni, linguaggio, autocontrollo. Neuroscienze, scienze cognitive, etica e clinica delle dipendenze” si terrà a Trieste dal 16 al 18 Settembre. Il tema centrale sarà la capacità di regolare e controllare volontariamente le emozioni, i desideri, l’attività mentale e il comportamento, in particolare nel caso delle dipendenze, con lo scopo di favorire la collaborazione tra diversi settori di ricerca e di pratica clinica e, quindi, l’elaborazione di strategie efficaci e innovative di intervento.
La Scuola è organizzata dal Laboratorio Interdisciplinare della SISSA (ILAS), dall'Azienda per l'Assistenza Sanitaria n. 2 "Bassa Friulana-Isontina" Osservatorio sulle tossicodipendenze della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e dal Dipartimento di Filosofia, Comunicazione e Spettacolo dell'Università di Roma Tre. Le lezioni si terranno presso la SISSA e il Circolo Marina Mercantile.
Come le precedenti edizioni, la Scuola di Neuroetica gode della collaborazione di: Società Italiana Tossicodipendenze, Società Italiana di Neuroetica e Filosofia delle Neuroscienze e Società Italiana di Storia, Filosofia e Studi Sociali della Biologia e della Medicina.
Per maggiori informazioni: neuroetica.sissa.it