Guido De Philippis ha vinto il riconoscimento assegnato ogni tre anni dalla International School of Mathematics “Guido Stampacchia” afferente alla Ettore Majorana Foundation and Centre for Scientific Culture e dall’Unione Matematica Italiana agli studiosi under 35 che hanno compiuto ricerche significative nell’ambito del Calcolo delle Variazioni e delle sue applicazioni.
Il Premio Stampacchia non è l’unico conseguito da De Philippis, già vincitore del Premio Gioacchino Iapichino dell’Accademia Nazionale dei Lincei (2012), del premio Carlo Miranda dell’ Accademia di Scienze Fisiche e Matematiche di Napoli (2014) e del Premio EMS dell’European Mathematical Society (2016); è però tra i primi ricevuti dopo il suo rientro in Italia, fortemente motivato dalla proposta da parte dell’Istituto triestino. “Quando si è presentata la possibilità di trasferimento alla SISSA mi trovavo a Lione. Uno dei motivi principali che mi ha portato a prendere questa decisione è l’altissimo livello dell’Istituto e l'ottimo contesto scientifico in cui condurre la mia ricerca”.
De Philippis si occupa di calcolo delle Variazioni, Teoria Geometrica della Misura e le Equazioni a Derivate Parziali. Un campo di ricerca che ha una lunga tradizione nella Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati e che studia le proprietà dei minimi di funzionali, con vari risvolti sia nelle applicazioni che nella matematica pura. Il ritiro della medaglia d’oro prevista dal Premio avverà a Erice, in Sicilia, in occasione della conferenza internazionale “Varational Analysis and Applications” in memoria del matematico napoletano Guido Stampacchia, tenuta presso la Ettore Majiorana Foundation dal 25 agosto al 5 settembre.