
Astronomy, technology, seismology, climate, genetics and nanotechnology in local pubs: Pint of Science is coming to Trieste from May 15th to May 17th. An event for science lovers, for those who want to find out what’s going on within the many research centers in town, for curious people as well as for those who simply want to drink a good pint while talking about science. Founded five years ago in the UK, Pint of Science will take place this year in 11 countries worldwide.
In Trieste four pubs will host some brilliant scientists to discuss their latest research and findings.
Pint of Science is organized by the non-profit organization Pint of Science Italia with the support of INAF (Nationa Institute for AstroPhysics), INFN (National Institute for Nuclear Physics), Lantech Solutions e Istituto Pasteur Italia, IIT (Italian Institute of Technology), AISM (Italian Multiple Sclerosis Society). The local edition is organized in collaboration with AREA Science Park, OGS (National Institute of Oceanography and Experimental Geophysics), SISSA and Science Industries and the support of the Municipality of Trieste and Trieste University.
All events will be held in Italian.
Astronomia, tecnologia, sismologia, clima, genetica e nano-tecnologie alla portata di tutti nei pub del centro: dal 15 al 17 maggio arriva a Trieste Pint of Science, un evento dedicato agli appassionati di scienza, a quelli interessati a scoprire cosa si studia nei tanti centri di ricerca del nostro territorio, ai curiosi e a chi vuole semplicemente gustarsi una buona pinta parlando di scienza. La manifestazione, nata nel Regno Unito nel 2013, si svolge quest’anno in undici paesi.
Per l’esordio di Trieste quattro pub apriranno le loro porte a brillanti scienziati che spiegheranno i temi scientifici più attuali.
Pint of Science è organizzato dall’Associazione Culturale No-Profit “Pint of Science Italia” ed è realizzato grazie al supporto a livello nazionale di INAF, INFN, Lantech Solutions e Istituto Pasteur Italia, IIT, AISM. È presente a Trieste grazie a AREA Science Park, OGS, SISSA e Science Industries. L’evento è patrocinato dall'Università degli Studi di Trieste e dal Comune di Trieste.
lunedì 15 maggio | martedì 16 maggio | mercoledì 17 maggio | ||
| Buchi neri: questioni di estrema “gravità” Paolo Creminelli (ICTP) e Giorgio Calderone (INAF-OATs) | Pinte stellari esplorando l’oscurità Gabriele Cescutti (INAF-OATs) e Lorenzo Pizzuti (UNITS, INAF-OATs, Science Industries) | Se l’universo fosse una birra: chiara, scura o weiss? Giuseppe Puglisi&Alessandro Trani e Viviana Gammaldi&Nicoletta Krachmalnicoff (SISSA) | |
| Galassie in scatola e pianeti high-tech Pierluigi Monaco (UNITS, INAF-OATs) e Michele Maris (INAF-OATs, Science Industries) | Da Pitagora all’intelligenza artificiale Nicola Gigli (SISSA) e Antonio Celani (ICTP) | Simulo ergo sum: il computer simula la realtà (per farcela comprendere meglio) Giovanni Stabile e Sara Laporte (SISSA) | |
| Sismologo per mezz’ora Abdelkrim Aoudia (ICTP) e Giuliana Rossi (OGS) | Strane creature ed altri segreti dei nostri mari Angelo Camerlenghi e Paola Del Negro (OGS) | Clima: computer ed antichi giardini ci salveranno? Erika Coppola (ICTP) e Sergio Andri (Harpo) | |
| La scienza che ci cambia la vita (allungandocela) Claudio Tiribelli (Fondazione Italiana Fegato, AREA Science Park) e Richard Cunha (SISSA) | Le espressioni del volto e il DNA ci raccontano chi siamo e come invecchieremo Francesco Menegoni (g&life, AREA Science Park) e Jasna Legisa (NeuroComScience, AREA Science Park) | Mini-sottomarini e nano-valigie: un viaggio incredibile nelle nostre cellule Sara Fortuna (SISSA, AREA Science Park) e Loredana Casalis (Elettra Sincrotrone Trieste, AREA Science Park) |