
SISSA has received a 3-year grant of roughly 200 thousand euros for a team of researchers to study gravitational waves in cosmic microwave background radiation (CMB). The work is part of a broader project, RadioForegrounds, within the Horizon 2020 framework of the European Commission with other European institutions (Institute of Astrophysics-- Canary Islands, The University of Cantabria, Cambridge University, the University of Manchester and CNRS in France as well as the private company, Trilogic). SISSA will focus on ridding cosmic signals of contaminants. Leading the SISSA group is cosmologist Francesca Perrotta.
La SISSA ha ricevuto un finanziamento di circa 200mila euro grazie al quale un team di ricercatori della scuola nei prossimi tre anni potrà studiare le onde gravitazionali, nella loro manifestazione nella radiazione di fondo cosmica (CBM). Il lavoro della SISSA fa parte nel più ampio progetto RadioForegrounds, inserito del programma quadro Horizon 2020 della Commissione Europea, e coinvolge altri istituti europei (l’Istituto di Astrofisica delle Canarie, l’Università della Cantabria, l’Università di Cambridge e quella di Manchester e il CNRS francese, oltre che l’azienda privata Trilogic). La SISSA in particolare si occuperà di ripulire i segnali cosmici dai contaminati. A capo del gruppo SISSA ci sarà la cosmologa Francesca Perrotta.