Press Review

Trieste Next: Panariti, da mare sfide più importanti per umanità
Ilgazzettino.it

È incentrata sul mare la sesta edizione di Trieste Next, il festival della ricerca applicata che è stato inaugurato oggi in Piazza Unità d'Italia con una breve cerimonia a cui hanno preso parte, oltre a diverse autorità regionali e cittadine, i rappresentanti delle molte istituzioni scientifiche che hanno sede nel capoluogo giuliano.

  Leggi l'articolo

Taglio del nastro in piazza Unità per l'edizione 2017 di "Trieste Next"
FvgNews.net

Al via oggi la sesta edizione del Festival della Ricerca Scientifica.

  Leggi l'articolo

Si parte dall'Area Talk di piazza dell'Unità
Il Piccolo

Trieste Next apre ufficialmente oggi alle 9.30, con una cerimonia nell'Area Talk di piazza Unità d'Italia.

In edicola

Esperimenti e giochi in piazza dell`Unità salpando con l`Explora
Il Piccolo

Nell'agorà sul mare, alias piazza Unità, Trieste Next sarà presente con il villaggio "Trieste Città della Conoscenza" curato dagli enti che hanno firmato il protocollo d'intesa con il Comune di Trieste.

  Leggi l'articolo (anche in edicola)

La scienza naviga verso il futuro
Il Piccolo

Il famoso biologo messicano Antonio Lazcano questa sera parlerà del "Viaggio all'arcipelago delle Las Encantadas", mettendo a confronto Charles Darwin, il creatore della teoria dell'evoluzione delle specie, e Hermann Melville, l'autore del romanzo Moby Dick. L'evento è organizzato da Inaf- Osservatorio Astronomico di Trieste, in collaborazione con Sissa e sarà moderato dal giornalista scientifico Fabio Pagan.

In edicola

Immergersi in un "mare di scienza". Inizia il weekend di Trieste Next
Ilgazzettino.it

E' il mare il protagonista di Trieste Next 2017, il Festival della ricerca scientifica che si tiene ogni settembre in città.

  Leggi l'articolo

Trieste Next, missione mare
Il Corriere di Verona

E' questo il tema del sesto Festival della Scienza. Le sfide: ambiente, ricerca ed economia.

In edicola

Finanziamenti MIUR all`Università: incremento di 506.559 euro
Quotidiano di Bari

Foggia rientra tra le 21 Università italiane (su 74), che hanno usufruito di un incremento delle risorse messe a disposizione dal MIUR, e sono così distribuite: 11 al Sud (Bari Politecnico, Catanzaro, Napoli Parthenope, L'Aquila, Campania, Bari, Chieti-Pescara, Molise, Foggia appunto, Sanino, Salerno); 7 al Nord (Bergamo, Milano Bicocca, Piemonte Orientale, Ferrara, Insubria, Milano Statale, SISSA Trieste); 3 al Centro (Urbino, Politecnica Marche, Stranieri Siena).

In edicola

Dalla mucca pazza all'Alzheimer
Il Piccolo

Giuseppe Legname alla SISSA studia le malattie neurodegenerative.

Oggi in edicola

Grassi e magri, non è lo stesso cibo
Il Piccolo

La neuroscienziata della SISSA Raffella Rumiati "dimostra che smilzi e sovrappeso valutano diversamente cosa mangiare".

In edicola

 

Fondo ordinario, Unibas perde 350mila euro in 2 anni
Il quotidiano della Basilicata

..."Le novità di quest'anno hanno portato 21 atenei a ottenere un Ffo 2017 superiore rispetto al 2016,di cui 11 al Sud (Bari Politecnico, Catanzaro, Napoli Parthenope, L'Aquila.Campania "Van vitelli", Bari, Chieti-Pescara, Molise, Foggia, Sannio, Salerno), contro le 7 del Nord (Università di Bergamo, Milano Bicocca, Piemonte Orientale, Università di Ferrara, Università dell'Insubria, Milano Statale, Sissa di Trieste) e le 3 al Centro (Università di Urbino, Università Politecnica delle Marche, Università per Stranieri di Siena)".

In edicola

I ricercatori italiani a caccia di finanziamenti: nella sfida dell`Europa si piazzano al terzo posto
Giornale di Brescia

È degli ultimi giorni l'uffìcializzazione dell'assegnazione da parte del Consiglio europeo della ricerca di sovvenzioni di avviamento a 406 giovani ricercatori di tutto il continente, i cui progetti di ricerca sono stati finanziati con 605 milioni di euro. [...]  Se si aggiungono due vincitori non italiani, i progetti ospitati in Italia saranno 19: tré ciascuno alle università di Padova e alla Sapienza di Roma, due ciascuno alle università di Trento e Ca' Foscari di Venezia, e uno ciascuno alle università di Torino, Ve- rona, Federico II di Napoli, Bocconi, Fondazione centro San Raffaele, Statale di Milano, Fondazione Telethon, alla Sissa di Trieste, e al Cnr.

In edicola

Meno soldi al Bo La protesta dell`università
Il Mattino di Padova

Piuttosto i correttivi apportati quest'anno ai d'iteri di ripartizione che hanno spinto 21 atenei a ottenere fondi superiori rispetto al 2016. Tra questi 11 sono università del Sud (Bari Politecnico, Catanza- ro, Napoli Parthenope, L'Aquila, Campania Vanvitelli, Bari, Chieti-Pescara, Molise, Foggia, Sannio e Salerno), sette al Nord (Bergamo, Milano Bicocca, Piemonte Orientale, Ferrara, Insubria, Milano Statale, Sissa di Trieste) e tre del Centro (Urbino, Politecnico delle Marche, Università per Stranieri di Siena).

In edicola

La seconda lingua fa bene al cervello
La Repubblica

"Una ricchezza per il cervello, una sfida per la società, il bilinguismo è stato spiegato da neurologi, pediatri, maestri e psicologi nel convegno "Le seconde lingue nei primi anni di vita", organizzato ieri a Trieste dal Centro per la Salute del Bambino (Csb), che da 17 anni porta avanti il progetto "Nati per leggere" per introdurre la lettura (sulle ginocchia di mamma o papa) anche nei primi mesi di vita. «Conoscere due lingue è un vantaggio per tutta la vita. Nei primi anni migliora le capacità cognitive, tanto che a scuola si ottengono risultati migliori. Da anziani abbassa il rischio di Alzheimer» spiega Amanda Saksida, linguista della Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di Trieste."

Nel numero in edicola

PRIMORSKI DNEVNIK
Primorski Dnevnik

Spoznati in ovrednotiti viogo dru- gega in tretjega jezika pri kognitivnem in socialnem razvoju otroka: ta cilj so si zastavili organizatorji tretje izvedbe vse- drzavnega festivala Fin da piccoli - Le seconde lingue nei primi anni di vita (Od malih nog - Dmgi jeziki v prvih letih zivijenja), ki je vceraj potekal v dvorani Narodnega doma.

In edicola

Il giornalismo scientifico è un malato incurabile
Pagina99

«La disinformazione non è innocua». A dirlo è Marcia Angeli, che dal 1988 al 2000 ha diretto una delle riviste di medicina più autorevoli del mondo, il New England Journal of Medicine e che nel suo ultimo saggio PharmaSSCo mette a nudo le strategie usate dall'industria dei farmaci per promuovere se stessa più che la salute.

In edicola

Fondi ad atenei e conservatori, prorogati i bonus benzina
Il Piccolo

"Progetti di ricerca e trasferimento tecnologico, iniziative di innovazione organizzativa e gestionale, azioni di orientamento. La giunta sostiene le tré università Fvg con 17,55 milioni, di cui 2,25 per le infra- strutture di ricerca, un finanziamento triennale adeguato all'insù dalla giunta su proposta di Loredana Panariti in conseguenza dell'approvazione di fine luglio del program- ma2016-18. Nello specifico i finanziamenti destinati a Trieste, Udine e Sissa sono pari a 16,05 milioni (Panariti precisa che i due atenei riceveranno 7,5 milioni ciascuno), mentre 1,5 milioni sono assegnati ai conservatori..."

In edicola

 

La ricerca scientifica diventa fotografia
Il Piccolo

Dal 18 al 23 ottobre a Palazzo Costanzi una mostra fotografica presenterà le immagine selezionate nel concorso "Arte o scienza? Immagini dalla ricerca".

Nel numero in edicola

La scienza che guarda all'orizzonte infinito del mare
Vita Nuova Trieste

Consolidata dalla recente nomina di Trieste a Capitale Europea della Scienza 2020, sta per prendere il via la nuova edizione di Trieste Next che quest'anno avrà come tema il mare.

Donatella Ferrante: «Lo sport fa bene anche al cervello»
Il Piccolo

«Lo sport fa bene al corpo e al cervello Parole sentite e ritrite che l associazione Le Buone Pratiche onius ha fatto sue promuovendo il progetto sperimentale Sport Emozioni e Cervello con i partner Asuits Comune di Trieste Università Coni e Sissa che da alcuni anni studia gli effetti dell attività fisica sulla funzionalità mentale in particolare sull efficienza del cervello...»

In edicola