Press Review

L'Italia esulta per il Nobel globale
Il Piccolo

Stefano Liberati professore della SISSA ha commentato il nobel per la fisica 2017 durante il convegno FisMat.
Il professore ha sottolineato come anche la SISSA abbia contribuito al raggiungimento del risultato, grazie alle simulazioni che hanno contribuito a formulare la base teorica che ha portato alla rilevazione delle onde gravitazionali.

Articolo in edicola

Scienza e olfatto, la parità di genere riparte da Trieste
Galileo

Al via il 5 e il 6 ottobre la prima edizione della Women In Olfactory Science, dove molte scienziate si riuniscono per fare il punto sui progressi nel campo della percezione olfattiva. Con l’idea di affermare il ruolo della figura femminile nella ricerca.

Leggi l'articolo

Biologia programmabile per aprire il farma
Il Sole 24 Ore - Nòva

Ribaltare il tradizionale approccio delle farmaceutiche per poter prototipare in tempi molto rapidi nuove molecole.  È il progetto di Orionis Biosciences, startup creata da un ex - ricercatore della SISSA

 Leggi l'articolo

Valentina Parma: «Studio l’alfabeto degli odori, che ci guida nelle relazioni sociali»
IO Donna (online)

Entriamo con la ricercatrice nei laboratori di neuroscienze della Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di Trieste. Dove lei studia l’olfatto. In particolare, del più enigmatico dei nostri sensi studia gli effetti sui rapporti con gli altri. Perché, senza rendercene conto, dall’odore di una persona cogliamo molte informazioni.

Leggi l'articolo

 

«Combatto i tumori cerebrali»
Il Piccolo

Antonello Mallamaci, professore della SISSA, presenta la sua ricerca principalmente focalizzata sullo studio della genetica dello sviluppo del sistema nervoso.

Articolo in edicola

Il peso corporeo influenza la nostra percezione del cibo
Secolo d'Italia

Al fine di studiare meglio la nostra valutazione e rappresentazione mentale degli alimenti  un gruppo di ricercatori italiani coordinati dalla Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati  (Sissa) ha studiato la risposta cerebrale associata a determinati cibi.

 leggi l'articolo

La percezione del cibo è determinata dal nostro nostro peso?
Il giornale.it | Salute

Chi è in sovrappeso presta una maggiore attenzione ai cibi elaborati e succulenti, mentre le persone sottopeso si dimostrano più orientate verso gli alimenti non processati, come frutta e verdura.
La rappresentazione mentale che ci formiamo degli alimenti, nonché la valutazione che ne diamo, sembrerebbero essere strettamente correlate al nostro peso corporeo. Questo è ciò che è emerso da un recente studio di un team di ricercatori coordinato dalla Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (Sissa) e pubblicato su Biological Psychology.

Leggi l'articolo

Science and the city
Le frecce

Il mensile "Le frecce", pubblicato dalle Ferrovie dello Stato, ha dedicato la copertina e uno spazio speciale a Trieste, che sarà Capitale Europea della Scienza nel 2020.

Articolo disponibile su Trenitalia - Le frecce

Junk food o alimenti naturali: il nostro peso rivela come vediamo il cibo
Blogo

Junk food o alimenti naturali? Uno studio condotto alla SISSA rivela che il nostro peso influisce sul modo in cui vediamo il cibo.

leggi l'articolo

A Pordenone si parla di dipendenze: alcol, gioco e bufale varie
Il Piccolo

le dipendenze sono al centro della decima edizione di "Affascinati al cervello", il ciclo di incontri autunnale dell'irse Pordenone, l'Istituto Regionale di Studi Europei. Dal 5 al 26 ottobre, all'auditorium Casa Zanussi di Pordenone ogni giovedì, dalle 15.30 alle 17.30, un poker di proposte dedicate a "Vecchie e nuove dipendenze. Neuroscienze approcci incrociati".

In edicola

Il peso corporeo influenza la nostra percezione del cibo
Galileo

Chi ha chili in eccesso ha un’attività cerebrale più intensa quando vede alimenti succulenti e elaborati, come pizza e dolci. Per i magri è vero il contrario: l’attenzione è riservata a tutto quello che è sano, come frutta e pesce crudo

Leggi l'articolo

La lezione del futuro
Il Corriere della Sera

Oggi e domani a Milano il primo SingularityU Italy Summit 2017, vertice di idee che provano a cambiare il mondo.

In edicola

Al via la scienza in uno scatto
Micron

Aprono oggi le iscrizioni al concorso fotografico “De Rerum Natura – La scienza in uno scatto” organizzato dal Laboratorio Interdisciplinare della SISSA di Trieste in collaborazione con il Circolo Fotografico Triestino.

  Leggi l'articolo

Il peso corporeo influenza la nostra percezione del cibo
La Repubblica.it

Morbido, dolce, fresco, gustoso: con quali aggettivi descriviamo nella nostra mente un pezzo di torta alla crema? E una mela rossa? Per studiare meglio la nostra valutazione e la rappresentazione mentale degli alimenti, un gruppo di ricercatori italiani, coordinati dalla Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati, ha studiato la risposta cerebrale associata a questi cibi.

  Leggi l'articolo

Our weight tells how we assess food 0
Gears of biz

“It can be considered an instance of ’embodiment’ in which our brain interacts with our body”. This is the comment made by Raffaella Rumiati, neuroscientist at the International School for Advanced Studies – SISSA in Trieste, on the results of research carried out by her group which reveals that the way we process different foods changes in accordance with our body mass index. With two behavioural and electroencephalographic experiments, the study demonstrated that people of normal weight tend to associate natural foods such as apples with their sensory characteristics such as sweetness or softness.

Read the article

Our weight tells how we assess food
The New Indian Express

In a new research, researchers have found that that people of normal weight tend to associate natural foods such as apples with their sensory characteristics. On the other hand, processed foods such as pizzas are generally associated with their function or the context in which they are eaten. Raffaella Rumiati, neuroscientist at the International School for Advanced Studies, said, “It can be considered an instance of 'embodiment' in which our brain interacts with our body.” 

Read the article

Trieste, città della scienza
Inviato Speciale - Radio Rai 1

Esof 2020 e la SISSA alla trasmissione di RadioRai 1 (servizio dal minuto 12.04, focus sulla SISSA al minuto 14.45 con intervista a Davide Zoccolan)

Ascolta il programma

 

Trieste, la capitale della scienza si prepara
Rainews

Nel 2020 Trieste sarà la capitale europea della scienza. Dal 4 al 10 luglio ci saranno oltre 250 eventi che coinvolgeranno anche i Paesi del centro ed est Europa. Un servizio sulle prestigiose realtà scientifiche internazionali presenti nel capoluogo giuliano, dove lavorano ricercatori provenienti da tutto il mondo e un focus su SISSA e ICTP. (Intervista a Mathew Diamond al minuto 1.39, focus sulla SISSA dal minuto 2.15)

Guarda il video

 

 

Taglio del nastro per «Next» il Festival della ricerca scientifica
La Voce del Popolo

Il Festival della ricerca scientifica prosegue fino a sabato, 23 settembre, con attività e laboratori aperti a tutti e un ricco calendario di conferenze, incontri ed eventi a ingresso libero. A fare da sfondo alla manifestazione, che quest'anno dedica il tema a "Un mare di scienza", la nave di ricerca dell'OGS Explora, protagonista di molte campagne antartiche, attraccata davanti a piazza Unità. "La presenza di Explora è un ulteriore regalo alla nostra città", ha specificato l'assessore comunale all'Educazione, Angela Brandi. All'inaugurazione sono intervenuti, tra gli altri, Maurizio Fermeglia, rettore dell'Università di Trieste, Antonio Maconi, direttore di Trieste Next, Maria Cristina Pedicchio, presidente di OGS, e Stefano Ruffo, direttore della SISSA, Loredana Ranariti, assessore regionale lavoro, formazione, istruzione, pari opportunità, politiche giovanili, ricerca e Università, Stefano Fantoni, presidente della Fondazione Internazionale Trieste, e il prefetto Anna Paola Porzio.

In edicola

Il futuro è tra scienza e mare
Il Piccolo

"L'inaugurazione ufficiale di Trieste Next ha acceso le luci del ridotto del Verdi, dove ieri sera il racconto del lungimirante progetto di Trieste capitale europea della scienza 2020 ha riunito il sindaco Roberto Dipiazza, la presidente della Regione Debora Serracchiani, il direttore della manifestazione scientifica Antonio Maconi e Pierpaolo Ferrante, project manager di Esof. Immersi in un proficuo confronto, moderato in toto dal vicedirettore del Piccolo Alberto Bollis, tra Gabriele Beccaria, coordinatore Tuttoscienze della Stampa, Stefano Fantoni, presidente della Fondazione Internazionale di Trieste e il rettore Maurizio Fermeglia. Una serata senza sosta, proseguita con Antonio Lazcano, arrivato direttamente dalle zone terremotate del Messico. Il famoso biologo e docent school of Sciences dell'Università sudamericana, autore di "The origin of life", introdotto da Fabio Pagan, giornalista scientifico, ha portato gli uditori in un viaggio tra letteratura e scienza, a cura dell'Inaf-Osservatorio astronomico e Sissa.

In edicola