Press Review

Craving: come si indagano i sintomi delle dipendenze?
Galileo

Il craving è lo spasmodico desiderio di assunzione che accompagna le dipendenze. Un sintomo importante, ma difficile da indagare. Se ne parla dal 4-6 dicembre alla Scuola di Neuroetica organizzata dalla SISSA di Trieste. 

 Leggi l'articolo

Allarme in Friuli, mancano medici
Il Gazzettino

"In merito alla carenza di professionisti in specialità come medicina d'urgenza, ma anche pediatria e nella stessa medicina generale, il Friuli Venezia Giulia si è fatto carico in sede di Conferenza delle Regioni di evidenziare queste criticità [...]. La Giunta, su proposta dell'assessore all'Università Loredana Panariti, ha anche assegnato 1,4 milioni per la realizzazione di infrastructure di ricerca nell'ambito della biomedicina molecolare. L'iniziativa farà capo all'Ateneo di Trieste e coinvolgerà nella gestione condivisa dell'infrastruttura l'Università di Udine e la Sissa."

In edicola

Trieste studia l'Universo oscuro
Il Piccolo

Trenta ricercatori dei principali enti scientifici locali coinvolti nella missione Euclid.

In edicola

Craving, l’irresistibile desiderio
Brain Factor

Il craving, lo spasmodico desiderio d’assunzione su cui si sta sempre più focalizzando la ricerca neuroscientifica di settore, sarà l’argomento cardine della nuova edizione della Scuola di Neuroetica del Laboratorio Interdisciplinare per le Scienze Naturali e Umanistiche della Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (SISSA), che avrà luogo a Trieste dal 4 a 6 dicembre.

Leggi l'articolo

RADAR - Intervista ad Antonello Mallamaci
Rai - Radio FVG – Radar

Antonello Mallamaci illustra un progetto di ricerca del Laboratorio di Sviluppo della Corteccia Cerebrale recentemente finanziato dalla Fondazione Jerome Lejeune, istituzione francese impegnata, tra le altre cose, nel supporto alla ricerca sulla Sindrome di Rett.

  Ascolta il podcast (21' 00'')

Dimmi come mangi e ti dirò cosa desideri
Rai FVG - Buongiorno Regione

Il servizio a Buongiorno Regione con intervista a Marilena Aiello per la giornata mondiale dell'alimentazione.

  Guarda il servizio (da 21' 55'')

 

Un "codice colore" nel cervello per i cibi
Rai FVG - Tg

Il servizio al TG Friuli Venezia Giulia (Edizione delle 19.30) con intervista a Sofia Osimo per la giornata mondiale dell'alimentazione.

  Guarda il servizio (da 17' 25'')

 

«In Fvg alleanza strategica fra ricerca e industria»
Il Piccolo

Mirano Sancin: «Per restare competitivi serve un piano di innovazione aperta che coinvolga il parco scientifico triestino, la grande industria privata e il porto»

In edicola

Lode a Monty Hall, presentatore tv entrato nella storia delle scienze
Il Foglio

Un articolo dedicato al paradosso di Monty Hall che pare aver interessato anche dei fisici della SISSA. 

In edicola

 

PARKINSON et maladies à PRIONS : Un lien moléculaire et contraire
Santé log

Pour la première fois, une équipe, du Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (Trieste) révèle l'existence d'une interaction importante entre les molécules impliquées dans les deux types de pathologies. 

 Pour lire l'article

POIDS et IMC : Finalement, une bonne représentation de notre relation à la nourriture
Santé log

Notre indice de masse corporelle (IMC) ou plus simplement notre poids est une représentation de notre relation à la nourriture et plus particulièrement aux différents types d’aliments, relève cette étude de la Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (SISSA, Trieste), présentée dans la revue Biological Psychology.

Pour lire l'article

Trieste in diretta - Intervista a Giuseppe Legname
Telequattro
Sindrome di Rett: un nuovo progetto terapeutico dalla SISSA di Trieste
Osservatorio malattie rare

La speranza è che attraverso la tecnica di 'RNA activation' sia possibile sviluppare un trattamento per una forma ultra rara della malattia

 Leggi l'articolo

Incontro delle Università del Fvg con il commissario Ue all’educazione Navracsics
Udine Today

Vertice tra i rettori di Udine, De Toni, di Trieste, Fermeglia, il direttore della Sissa, Ruffo, e il presidente della Fondazione internazionale Trieste, Fantoni. La proposta è un possibile modello europeo che prenda spunto dall'eccellenza del sistema universitario e della ricerca scientifica del Friuli Venezia Giulia.
 

 Leggi l'articolo

Mitteleuropa: dal Forum Udine per ‘costruire l’anima europea'
Meteo Web

Ieri il Direttore della SISSA, Stefano Ruffo, ha incontrato il Commissario europeo a Cultura, Istruzione, Sport, Giovani, Tibor Navracsics, durante il 13esimo Forum dell’Euroregione Aquileiese alla Camera di Commercio di Udine. Il Direttore ha illustrato al commissario le eccellenze e le esigenze del sistema universitario regionale e italiano, sollecitandolo a puntare sul sostegno alla ricerca come motore di unita’ europea.

 Leggi l'articolo

UNIVERSITA' ITALIANE NEL MONDO - EUROPA - COMMISSARIO UE EDUCAZIONE NAVRACSICS INCONTRA RETTORI UNIVERSITA DEL FVG DIRETT.SISSA E PRES. FONDAZIONE INTERNAZ. DI TRIESTE FANTONI
Italian Network

L’eccellenza del sistema universitario e della ricerca scientifica del Friuli Venezia Giulia come possibile modello europeo, l’attivazione nell’ambito dell’Unione europea di specifiche competenze in materia di università, l’esigenza di potenziare il programma Erasmus+ di mobilità studentesca.

 Leggi l'articolo

Italia, 20 anni di eccellenza scientifica con l'Institut Laue-Langevin
LS WN

L'Institut Laue-Langevin ha affrontato sfide scientifiche in molteplici aree, dalla sanità all'informatica nell'arco di due decenni. In collaborazione con la SISN, il 5 ottobre 2017 l'ILL ha organizzato una speciale conferenza a Trieste presso il Campus Miramare della SISSA (Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati), nel contesto di FisMat, la Conferenza Italiana sulla Fisica della Materia.

 Leggi l'articolo

Chi è in sovrappeso è più attratto dai cibi grassi a differenza di chi è in forma, lo dimostra uno studio
UnFulTime Ultime Notizie

Lo studio pubblicato da un tema di riercatori della SISSA su Biological Psychology, dimostra che il peso corporeo incide nelle scelte alimentari degli individui: chi è in sovrappeso è più attratto da cibi grassi

 leggi l'articolo

Chi è in sovrappeso è più attratto dai cibi grassi a differenza di chi è in forma, lo dimostra uno studio
UnFulTime Ultime Notizie

Lo studio pubblicato da un tema di riercatori della SISSA su Biological Psychology, dimostra che il peso corporeo incide nelle scelte alimentari degli individui: chi è in sovrappeso è più attratto da cibi grassi

 leggi l'articolo

La pizza? Una calamita per chi è sovrappeso. Chi è in forma è attratto di più da frutta e verdura
Il Corriere della Sera.it

Sembra una specie di contrappasso: chi è sovrappeso è attratto irresistibilmente dai cibi da cui più dovrebbe guardarsi, mentre chi non ha problemi di linea rivolge la sua attenzione soprattutto ai prodotti buoni, sani e naturali. Lo dimostra uno studio della Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (SISSA) di Trieste, che spiega come il peso corporeo influenzi parecchio il nostro apprezzamento delle caratteristiche degli alimenti.

  Leggi l'articolo