Tra le emozioni e gli odori esisterebbe uno stretto legame, dovuto ad una parziale sovrapposizione delle aree del cervello adibite all’elaborazione delle percezioni olfattive ed emotive. A sostenerlo è un nuovo studio della Scuola internazionale superiore di studi avanzati di Trieste (Sissa).
Press Review
Ricerca italiana scopre rapporto tra olfatto e gestione delle emozioni
Sky Tg24
Quel legame inatteso tra emozioni e odori
Il Piccolo
A scoprirlo un gruppo di ricercatori della Sissa attraverso lo studio del disturbo chiamato "alessitimia"
In edicola
Ricerca: il 10% della popolazione sana soffre di “alessitimia”, ecco di cosa si tratta
Meteo Web
Una nuova ricerca della SISSA di Trieste pubblicata sulla rivista scientifica Scientific Report ha cercato di far luce su nuovi aspetti di questa condizione utilizzando un approccio del tutto inedito
Le emozioni sono una 'questione di naso'
ANSA scienza e tecnica
Esiste uno stretto legame tra la percezione degli odori e le emozioni, dovuta a una parziale sovrapposizione tra le aree del cervello che controllano la percezione degli odori e quelle in cui vengono elaborate le emozioni. E' quanto emerge dalla ricerca della Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di Trieste (Sissa), pubblicata sulla rivista Scientific Report.
Start Cup Fvg, finale in Porto vecchio
Il Piccolo
Al Magazzino 26 l'ultimo atto della competizione tra le idee d'impresa innovative
In edicola
La visione di Galois
MaddMaths
Il film documentario “Galois. Storia di un matematico rivoluzionario”, ideato e scritto da Giuseppe Mussardo con la regia di Diego Cenetiempo, verrà proiettato in anteprima esclusiva italiana venerdì 27 ottobre 2017 alle ore 18.30 presso il cinema Ariston di Trieste.
In un film il sogno di Galois, matematico ribelle
Il Piccolo
Domani all'Ariston di Trieste la docufiction firmata da Diego Cenetiempo e Giuseppe Mussardo prodotta da Sissa e Ictp.
In edicola
Il documentario su Galois a Radio3scienza
Rai - Radio 3 - Scienza
Annunciata la prima italiana di "Galois. Storia di un matematico rivoluzionario", documentario ideato e scritto da Giuseppe Mussardo con la regia di Diego Cenetiempo.
Ascolta il podcast (23' 50'')
Non sai descrivere bene le emozioni che provi? Cos’è l’alessitimia e cosa c’entra l’olfatto
Scienze Fanpage
Avere difficoltà ad esprimere ed elaborare correttamente le proprie emozioni è una condizione psicologica chiamata alessitimia che colpisce il 10% della popolazione sana e che è strettamente connessa con l'olfatto: quest'ultimo punto è proprio ciò che hanno appena scoperto le ricercatrici italiane della Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di Trieste.
Movies and music play with our minds by bending time
medical express
Movie directors regularly manipulate the passage of time in films to entertain their audiences, but researchers are trying to unravel the effect this can have on our brains. Little is known about how the human brain processes time or how slow motion, time lapse and even music can alter our perception of how quickly it passes, changing our emotions and cognitive abilities.
The EU-funded Brain in Time (BiT) project, led by Professor Domenica Bueti at the International School for Advanced Studies (SISSA) in Trieste, Italy, is looking at how our brains map duration.
RADAR - Intervista a Giulio Pergola e Giuseppe Mussardo
Rai - Radio FVG – Radar
Giulio Pergola illustra l'ultimo lavoro condotto dal Laboratorio di neuroscienze sociali della SISSA sulla valutazione del cibo (0' 30''). Giuseppe Mussardo presenta il documentario "Galois. Storia di un matematico rivoluzionario" insieme al regista Diego Cenetiempo e il concorso fotografico De Rerum Natura (54' 05'').
Le aziende incontrano l'eccellenza: torna la due-giorni di JobFair
La Nazione - Pisa
Allievi ed ex allievi di Normale, Sant’Anna, Scuola IMT Alti Studi Lucca, Sissa di Trieste, IUSS di Pavia e Gran Sasso Science Institute dell’Aquila si ritroveranno a Pisa per incontrare i rappresentanti di 53 imprese.
La matematica nella vita reale
Il Piccolo
Nata a Tirana, ma la passione per la matematica l'ha portata nel nostro nord-est. Ornela Mulita alla SISSA si occupa di analisi numerica.
In edicola
Una terapia per bloccare il Parkinson
Il Piccolo
Arriva dallo studio di un gruppo di ricerca diretto dal professor Giuseppe Legname della SISSA la scoperta di un legame importante tra il Parkinson e le malattie prioniche.
In edicola
"Start Cup Fvg": al via la Finale del premio per giovani imprenditori
Trieste Prima
Volontà di innovare, spirito imprenditoriale e creatività. Queste le caratteristiche comuni a tutti i progetti finalisti di Start Cup FVG, la competizione tra idee d'impresa e startup innovative, nata per promuovere l'imprenditoria giovane, diffondere l'innovazione e favorire lo sviluppo economico in Friuli Venezia Giulia.
Galois, storia di un matematico rivoluzionario
Scienza in Rete
Il prossimo venerdì 27 ottobre alle ore 18.30 al cinema Ariston di Trieste ci sarà la prima italiana di “Galois. Storia di un matematico rivoluzionario”, un film documentario immaginato e sceneggiato da Giuseppe Mussardo, fisico teorico della Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati, e diretto dal regista Diego Cenetiempo.
Torna JOBFair: le imprese incontrano i laureati delle scuole d'eccellenza
PisaToday
JobFair a Pisa 25-26 ottobre 2017
„Due giorni di colloqui e incontri tra alcune delle più rilevanti aziende italiane (tra cui Enel, Generali, McKinsey) e gli allievi ed ex allievi delle sei scuole universitarie superiori italiane: torna JOBFair, il job meeting dedicato ai talenti di Scuola Superiore Sant’Anna e Scuola Normale Superiore di Pisa, IUSS di Pavia, Scuola IMT Alti Studi Lucca, Gran Sasso Science Institute dell’Aquila e Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di Trieste.“
Science+Fiction, atterrano i mostri a Trieste
Il Piccolo
Sarà un'invasione aliena ma pacifica, quella che vedrà sbarcare Trieste Science+Fiction Festival con il suo carico di futuro, astronavi e viaggi interstellari. Non a caso s'inizia con l'anticipazione, venerdì 27 alle 18.30 all'Ariston, del film "Galois" di Diego Cenetiempo: anteprima nazionale dopo l'ottima accoglienza di New York e in collaborazione con Sissa e Ictp.
In edicola
All'Ariston la storia del matematico Galois, il documentario prodotto da Sissa e Ictp
Trieste Prima
All'Ariston la storia del matematico Galois, il documentario prodotto da Sissa e Ictp Eventi a Trieste. Il mito romantico di un enfant prodige assoluto della matematica, morto giovanissimo in un fatale duello il 29 maggio 1832, rivive in un documentario ideato e scritto da Giuseppe Mussardo con la regia di Diego Cenetiempo. La pellicola è stata prodotta dalla Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati - SISSA e dal Centro di Fisica Teorica Abdus Salam - ICTP di Trieste.
Università: Panariti, 1,4 mln per rete regionale biologia molecolare
Ilgazzettino.it
La Giunta regionale del Friuli Venezia Giulia ha approvato il progetto "Biomedicina molecolare (Ican-Fvg)". L'iniziativa prevede la creazione di un'innovativa infrastruttura inter-ateneo di ricerca, formazione, training e innovazione, di carattere interdisciplinare e competitiva a livello internazionale nel campo della ricerca sulle malattie legate all'invecchiamento della popolazione. L'infrastruttura collegherà in una rete integrata di ricerca e sperimentazione le attività dei tre atenei regionali nel settore della biomedicina molecolare: l'Università di Trieste, l'Università di Udine e la SISSA.