Press Review

Da Roma 1,2 milioni per sostenere Trieste capitale della scienza
Il Piccolo

Oggi nella capitale l’atteso annuncio del ministro dell’Istruzione. Alla sessione partecipa anche il direttore della Sissa Stefano Ruffo.

  Leggi l'articolo (anche in edicola)

 

Neurologia, SISSA in prima fila
Il Piccolo

L'intervista al professor Antonello Mallamaci, a seguito del finanziamento ottenuto dalla Fondazione Jerome Lejeune per la ricerca su una variante della Sindrome di Rett

In edicola

SISSA Welcome Day 2017
Rai FVG - Tg

Il Welcome Day della SISSA, con alcuni dei suoi protagonisti tra i quali Semir Zeki, il padre della neuroestetica, che ha tenuto una conferenza durante la giornata di celebrazioni.

Guarda il video (dal minuto 13.46)

Nel cervello le radici della bellezza - DIRETTA DALLE 11:10
ANSA scienza e tecnica

La conferenza del prof Semir Zeki, dell'University College London (UCL). "La neurobiologia della bellezza" è il titolo della conferenza, nella quale Zeki spiega in che modo "la neurobiologia permette di indagare i meccanismi cerebrali responsabili di ciò che proviamo osservandol'arte, ma non solo.

Leggi l'articolo

Nel cervello le radici della bellezza
ANSA FVG

In occasione dell'apertura dell'Anno Accademico, Semir Zeki, dell'University College London e padre della neuroestetica, ha tenuto una conferenza presso la SISSA di Trieste. 

Leggi l'articolo

In azione il braccio operativo che curerà gli eventi pre Esof
Il Piccolo

Dopo l'inaugurazione di Tesi - Trieste Encounters on Science and Innovation, il braccio operativo di Esof 2020, presentato alla SISSA l'Intemational Scientific Advisory Committee, un pool di revisori internazionali che la Scuola ha deciso di convocare per valutare la struttura secondo i criteri più contemporanei.

In edicola

RADAR - Intervista a Roberto Car e Michelangelo Mangano
Rai - Radio FVG – Radar

Questi giorni alla SISSA è al lavoro l’ISAC - International Scientific Advisory Committee, un pool di revisori internazionali composto da scienziati e scienziate di grande fama che trascorrerà tre giorni assistendo a presentazioni, partecipando a incontri e discussioni, esplorando ricerca e organizzazione dell’Istituto per tracciare il futuro della Scuola. A RADAR ne parlano due membri dell'ISAC: il fisico Roberto Car dell'Università di Princeton e il fisico Michelangelo Mangano del CERN di Ginevra.

Ascolta il podcast (21/11/2017 21'16'')

Un'iniezione curerà il Dna
La Repubblica

La terapia sperimentata in California. Tra dubbi e speranze è la nuova medicina. Il commento di Antonello Mallamaci, neuroscienziato di Telethon e della Sissa di Trieste, che ha messo a punto una tecnica per bloccare la proliferazione delle cellule nel tumore del cervello.

In edicola

Apettando il Competence Center. Tutti pronti ma la macchina è ferma
Corriere Imprese Nordest

I nove atenei del Nord Est, tra cui c'è anche la SISSA, hanno fatto rete, raccogliendo la sfida del Piano Industria 4.0. Ma i bandi operativi non sono ancora stati pubblicati e le risorse sono scesa da 100 a 30 milioni. 

Articolo in edicola

Società Alessitimia. Quando il sentimento non espresso è una malattia
Riviera Oggi

Un test olfattivo per individuare disturbi emozionali. E’ quanto ideato dai ricercatori della Sissa, a Trieste, con un esperimento condotto su pazienti affetti da alessitimia.
 

Leggi l'articolo

Bambini, manuale per un uso consapevole di smartphone e tablet
La repubblica - salute

Un recente rapporto americano rilancia la riflessione su infanzia e corretto uso dei dispositivi elettronici

Leggi l'articolo

La scienza in uno scatto
Almanacco della Scienza - CNR

Torna il concorso fotografico 'De rerum natura – La scienza in uno scatto' promosso dal Laboratorio interdisciplinare della Scuola internazionale superiore di studi avanzati (Sissa) di Trieste, in collaborazione con il Circolo fotografico triestino.

  Leggi l'articolo

RADAR - Intervista a Giuseppe Legname
Rai - Radio FVG – Radar

Giuseppe Legname parla dell'ultimo lavoro del Laboratorio di Biologia Prionica sul legame tra Parkinson e malattie prioniche

  Ascolta il podcast (52' 10")

Ai raggi X cosa e come si mangia
Il Piccolo

Aiello alla Sissa si occupa di pazienti con sindromi degenerative

In edicola

Con la SISSA la scienza è in uno scatto
Il Piccolo

C'è tempo fino al 21 novembre per partecipare a "De Rerum Natura"

In edicola
 

"De Rerum Natura", la scienza in uno scatto
National Geographic Italia

C'è tempo fino al 21 novembre per inviare le vostre foto alla terza edizione del concorso fotografico della SISSA di Trieste in collaborazione con il Circolo Fotografico Triestino. Partecipazione gratuita e aperta a tutti i fotografi amatoriali.

  Leggi l'articolo

Cervello e indice di massa corporea ti dicono quale cibo sceglierai | Lo studio
Startupitalia

La ricerca condotta dalla SISSA di Trieste mette in correlazione le nostre scelte alimentari con il nostro corpo

  Leggi l'articolo

Galois. Storia di un matematico rivoluzionario
MATEpristem

Dopo la presentazione, avvenuta il 17 ottobre presso il Simons Center for Geometry and Physics di New York, venerdì 27 ottobre ha avuto luogo a Trieste la prima italiana di "Galois. Storia di un matematico rivoluzionario", il nuovo documentario su idea originale e sceneggiatura di Giuseppe Mussardo, fisico teorico alla SISSA di Trieste, con la regia di Diego Cenetiempo.

  Leggi l'articolo

Quando le emozioni dipendono dal nostro naso
Popular Science.it

Olfatto ed emozioni vanno a braccetto. A rivelarlo è stato uno studio della Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di Trieste (Sissa).

  Leggi l'articolo

Ecco i vincitori di Start Cup Fvg
Il Friuli

L'evento ha visto sul podio neolaureati, imprenditori, professionisti, giovani, ricercatori e docenti accademici spinti dalla volontà di tramutare la propria idea originale in realtà imprenditoriale.

  Leggi l'articolo