Press Review

Movimenti nel micromondo, una importante ricerca
cronacatorino.it

Laggiù nel micromondo, lì dove le dimensioni raggiungono il milionesimo di metro, in specifiche condizioni possono accadere cose assai interessanti, le cui applicazioni pratiche potrebbero espandersi fino al campo delle nanotecnologie. A raccontarlo è un nuovo studio pubblicato su Nature Physics, svolto nella sua parte teorica dalla Scuola internazionale superiore di studi avanzati di Trieste (Sissa), l' Istituto officina dei materiali del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Iom) e l' Università di Milano

Leggi l'articolo

Ufo alla Sissa spettacolo di attori e ricercatori
Il Piccolo

Le residenze creative Ufo proseguono alla Sissa. I danzatori Maura Di Vietri, Noemi Bresciani e Riccardo Olivier della Compagnia Fattoria Vittadini, Premio Hystrio Altre Muse 2017, insieme al tutor Ariella Reggio, stanno lavorando con il regista Marcello Cotugno e l' aiuto regista Martina Gargiulo. Insieme a loro gli attori over50, i ricercatori della Sissa e ballerini che hanno risposto alle richieste di partecipazione...

In edicola

Trieste, fino a che punto città della scienza
Rai FVG - Tg

Il commento di Stefano Ruffo sul rapporto tra la città di Trieste e il mondo della ricerca

Guarda il serivzio (dal min 2.34)

MILENA, DOTTORATO IN ASTROFISICA SULL'EVOLUZIONE DELLE GALASSIE
Il Piccolo

È nata all'Aquila, Milena Valentini. E all'Aquila ha anche studiato: «Finché non ho preso la laurea magistrale in Astrofisica e Cosmologia a Bologna». Dopodiché, dal 2014, ha continuato la sua ricerca alla Sissa...

In edicola

Ricerca, carriera in salita per le donne
Il Piccolo

Di donne in accademia e parità di genere si è occupata ieri, in un seminario ospitato dalla Sissa (scuola dove la presenza femminile è di molto inferiore alla media nazionale), Marcella Corsi, professoressa di economia alla Sapienza e autrice di lavori che spaziano dall'economia del lavoro alle tematiche dello sviluppo umano, spesso in ottica di genere...

in edicola

L' accusa di mister Icgeb «Trieste e i suoi politici snobbano la scienza»
Il Piccolo

Il direttore della Sissa Stefano Ruffo ridimensiona l' allarme e invita a «non pensare che tutto vada come dice Giacca: certo non è semplice creare un sistema di trasferimento tecnologico, ma ci sono campi come la fisica e l' ingegneria con grandi potenzialità...

In edicola

Microscopic Graphene Flakes to Stop Epileptic Seizures
Med Gadget

During epileptic seizures, the brain' s excitatory neurons go haywire, generating extreme amounts of electric activity. There are already electronic devices available that help to prevent and mitigate seizures , but so far they' re only effective in some patients while having all the downsides of a serious implantation. A team of European researchers from Sissa (International School for Advanced Studies) in Italy...

Read the article

Residenze artistiche gli "Ufo" della Contrada cercano ricercatori e attori
Il Piccolo

a prima call per Ufo 2019 è rivolta ai ricercatori di professione ma anche a tutti i cittadini che si sentono ricercatori e che vogliono misurarsi con una bella sfida: partecipare alla creazione di uno spettacolo d' improvvisazione insieme alla compagnia di danza contemporanea Fattoria Vittadini. L' impegno richiesto per questa residenza artistica va dal 20 maggio al 5 giugno e si svolgerà alla Sissa...

In edicola

Jotto riscrive le regole della terza missione: Atteggiamenti garbati e accordi fatti a modo
Il Sole 24 Ore - Nòva

[...] la fiera ha avuto come elemento cardine l'incontro tra ricercatori afferenti ad uno di questi Istituti di Ricerca, oltre che SISSA e GSSI...

Leggi l'articolo

SISSA a Caterpillar
Rai - Radio 2 - Caterpillar

Serena Fabbrini, studentessa del Master in Comunicazione della Scienza Franco Prattico della SISSA, racconta ai microfoni di Caterpillar dell'evento "Illuminare la formazione" svoltosi all'ICTP in occasione della Giornata Internazionale della luce.

ascolta il podcast (dal min 56.52)

 

Rose libri musica e vino si concentra sul verde
Il Piccolo

È a metà percorso la rassegna "Rose libri musica e vino", curata da Patrizia Rigoni e promossa dalla Agricola Monte San Pantaleone e Università, che domani si concentra sul verde. La giornata comincerà alle 10 con una passeggiata all' ex sanatorio Santorio, oggi sede della Sissa...

In edicola

Primo avvistamento Ufo Paolo Rumiz atterra alla Scuola interpreti
Il Piccolo

Con questo incontro prende il via il secondo anno del progetto sulle "residenze d' arte non identificate" [...] L' evento si svolge sotto l' egida di proEsof e si inserisce nel più generale intento da parte dei sostenitori del progetto, il MiBact e la Regione di incrementare su tutto il territorio le residenze d' arte insieme ai partner quali l' Università, la Sissa, il Conservatorio e l' Ictp...

In edicola

A Trieste ritornano gli UFO
La Nouvelle Vague

Dal 16 maggio prende il via il secondo anno del progetto ideato e diretto dall'attrice, regista e drammaturga Marcela Serli per il Teatro La Contrada di Trieste [...] Gli artisti coinvolti nel progetto che si svolge sotto l'egida di proESOF e si inserisce nel più generale intento da parte dei sostenitori del progetto, il MiBACT e Regione FVG , di incrementare su tutto il territorio le residenze d'arte inizieranno a lavorare in queste settimane all'interno degli edifici dei partner sostenitori del progetto: l' Università degli Studi di Trieste, la SISSA...

Leggi l'articolo

Misteri della coscienza con Giulio Tononi
Il Piccolo

Consciuosness and our place in nature", è il titolo della lezione-conferenza oggi alle 16 nell' Aula Magna "Paolo Budinich" della Sissa...

In edicola

 

"Tecniche di incontro", Paolo Rumiz e le "esperienze di un viaggiatore impenitente"
Trieste All News

Domani, giovedì 16 maggio, alle ore 18.00 , presso l' Aula Magna della Scuola Interpreti e Traduttori dell'Università degli Studi di Trieste, in via Filzi 14, si svolgerà Tecniche di incontro , il primo appuntamento nell'ambito del progetto Ufo residenze d'arte non identificate ,[...] L'evento che si svolge sotto l'egida di proESOF , si inserisce nel più generale intento da parte dei sostenitori del progetto, il MiBACT e Regione FVG di incrementare su tutto il territorio le residenze d'arte insieme ai partner quali l' Università degli Studi di Trieste , la SISSA...

Leggi l'articolo

Mathew Diamond a Radar
Rai - Radio FVG – Radar

Mathew Diamond parla dei sue due studi pubblicati su Current Biology.

Ascolta il podcast (puntata del 14/7/2019 da minuto 1.53)

Brains@work alla SISSA
Rai FVG - Tg

Davide Crepaldi e Simona Cerrato raccontano il progetto Brains@work che ha coinvolto circa 800 bambini e bambine delle scuole triestine.

Guarda il video (da minuto 13.44)

Università, Sissa, Ictp, Tartini pronti a sbarcare gli Ufo creativi
Il Piccolo

Torna il progetto Contrada diretto da Marcela Serli: gli artisti ospiti lavoreranno nelle varie sedi, cittadini coinvolti. Giovedì ne parla Rumiz alla Scuola Interpreti...

In edicola

Cervello: fiocchi di grafene ne controllano l'attività | Medicina
Tuttotek.it

Lo studio è stato pubblicato sulla rivista Nano Letters dalla Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (Sissa) di Trieste, condotto in collaborazione con le università di Trieste, Manchester e Strasburgo nell’ambito dell’iniziativa europea Graphene Flagship...

Leggi l'articolo

Il grafene può controllare l' attività dei neuroni
ItaliaSalute

Come in un romanzo di fantascienza, minuscole navicelle in grado di raggiungere uno specifico sito del cervello e lì influenzare il funzionamento di particolari tipi di neuroni o veicolare farmaci. Aprono orizzonti dai sapori davvero futuribili i fiocchi di grafene oggetto della nuova ricerca del gruppo della professoressa della SISSA Laura Ballerini...

Leggi l'articolo