A dimostrare il grandissimo potenziale del grafene nell' ambito delle terapie neurologiche è stato un team di ricerca internazionale guidato da scienziati italiani della Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (SISSA)...
A dimostrare il grandissimo potenziale del grafene nell' ambito delle terapie neurologiche è stato un team di ricerca internazionale guidato da scienziati italiani della Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (SISSA)...
Minuscoli "fiocchi" realizzati con il materiale delle meraviglie, il grafene, possono controllare l'attività del cervello interferendo con la trasmissione del segnale dei neuroni eccitatori che attivano altri neuroni. Questi nanomateriali, selettivi, sicuri e dall' effetto reversibile, potranno aprire nuovi scenari nella ricerca di terapie contro malattie neurologiche come l'epilessia. A indicarlo è lo studio pubblicato sulla rivista Nano Letters dalla Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (Sissa) di Trieste...
itornano gli “UFO - residenze d’arte non identificate”. Gli artisti coinvolti nel progetto – che si svolge sotto l’egida di proESOF e si inserisce nel più generale intento da parte dei sostenitori del progetto, il MiBACT e Regione FVG, di incrementare su tutto il territorio le residenze d’arte – inizieranno a lavorare in queste settimane all’interno degli edifici dei partner sostenitori del progetto: l’Università degli Studi di Trieste, la SISSA, il Conservatorio G. Tartini di Trieste e, novità di quest’anno, l’ICTP, il Centro internazionale di fisica teorica Abdus Salam...
Minuscoli 'fiocchi' realizzati con il materiale delle meraviglie, il grafene, possono controllare l'attività del cervello interferendo con la trasmissione del segnale dei neuroni eccitatori che attivano altri neuroni. Questi nanomateriali, selettivi, sicuri e dall'effetto reversibile, potranno aprire nuovi scenari nella ricerca di terapie contro malattie neurologiche come l'epilessia. A indicarlo è lo studio pubblicato sulla rivista Nano Letters dalla Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (Sissa) di Trieste...
Selective, safe and with a reversible effect: they are the nanomaterials, protagonists of a new study by SISSA which has shed light on their ability to reach specific sites and affect the action of specific brain cells...
Raffaella Rumiati (coautrice dell' intervento qui sopra con Daniele Checchi, docente di Economia politica all' Università statale di Milano) insegna Neuroscienze cognitive alla Scuola internazionale superiore di studi avanzati (Sissa) di Trieste ed è vicepresidente dell' Agenzia nazionale di valutazione del sistema universitario e della ricerca (Anvur)...
In edicola
C' è la firma del ministero delle Finanze sul decreto di concessione del finanziamento di 7 milioni di euro a sostegno dello Smact, il Centro di competenza del Nordest che unisce 40 enti pubblici e privati, soci fondatori che vedono in campo tra gli altri otto università del Nordest, tra cui la Sissa...
In edicola
L' articolo è tratto dalla Prima Lezione «Agostino Pirella» che Vittorio Lingiardi terrà giovedì 16 maggio, ore 15, presso il Dipartimento di Scienze della Formazione di Arezzo, [...] l'evento è sostenuto dalla SISSA di Trieste...
In edicola
Nanopłatki tlenku grafenu (s-GO) wpływają na transmisję sygnału w synapsach pobudzeniowych. Zabieg jest odwracalny, bo znikają one bez śladu po 72 godzinach od podania. Naukowcy mają nadzieję, że w przyszłości uda się to wykorzystać np. w terapii padaczki lub do transportu leczniczych substancji.
Zespół prof. Laury Ballerini z Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati..
Like in a science fiction novel, miniscule spacecrafts able to reach a specific site of the brain and influence the operation of specific types of neurons or drug delivery: Graphene flakes, the subject matter of the new study of the group of SISSA professor Laura Ballerini...
Minuscoli 'fiocchi' realizzati con il materiale delle meraviglie, il grafene, possono controllare l' attivita' del cervello interferendo con la trasmissione del segnale dei neuroni eccitatori che attivano altri neuroni. Questi nanomateriali, selettivi, sicuri e dall' effetto reversibile, potranno aprire nuovi scenari nella ricerca di terapie contro malattie neurologiche come l' epilessia. A indicarlo è uno studio italiano pubblicato sulla rivista Nano Letters dai ricercatori Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (Sissa) di Trieste...
Si svolgerà venerdì 10 maggio la seconda edizione di JoTTo Fair, l’evento di incontro tra il mondo delle imprese e quello della ricerca della Scuola Normale Superiore, Scuola Superiore Sant’Anna, Scuola IMT Alti Studi Lucca, Scuola IUSS Pavia [...] Saranno presenti in questo contesto ricercatori anche della Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati - Sissa di Trieste, e del GSSI Gran Sasso Science Institute.
Il Competence center Smact è l'acronimo di Social, Mobile, Analytics, Cloud e Internet of Things avrà come obiettivo favorire il trasferimento tecnologico e la collaborazione ricerca-impresa nelle tecnologie industria 4.0. I soci fondatori sono tutte le otto università del Triveneto (Padova, Verona, Ca' Foscari, Iuav, Trento, Bolzano, Udine e Sissa di Trieste)...
Quando scatta la molla che ci fa superare gli indugi e passare all’azione? Cosa succede nel cervello quando passiamo dal pensiero all’azione? Quando, in altre parole, dopo aver ponderato i pro e i contro, compiamo una scelta? Per intenderci: arriviamo alla cassa del supermercato e dobbiamo decidere dove metterci in coda, in base alla fila più breve e presumibilmente veloce. Come decidiamo se incolonnarci su una fila piuttosto che un’altra? Secondo uno studio della Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (Sissa) il cervello decide in base a un calcolo matematico...
Intervista a Chiara Di Paolo, dottoranda in astrofisica, sui recenti studi relativi all'esistenza della materia oscura nelle galassie.
Smact, il competence center del NordEst inizia a muovere i primi passi a seguito dell'emanazione del decreto del ministero dello Sviluppo economico con cui sono stati erogati 7 milioni di euro di finanziamento. Smact, fondato da 40 soci, tra cui le 8 università del Triveneto (Padova, Verona, Ca' Foscari, IUAV, Trento, Bolzano, Udine e SISSA di Trieste)...
PRELICA ha affrontato l'emergente tema dell'impatto del rumore idrodinamico dell'elica navale sull'ecosistema della vita marina, sviluppando e validando una metodologia di progettazione, ottenuta combinando metodi e strumenti complementari ad alta tecnologia...
In edicola
Sia il Museo sia i giardini di Pitagora, progettati dallo studio Obr (Open building research) e dalla Sissa (Scuola internazionale superiore di studi avanzati) di Trieste, sono realtà che si ispirano ai modelli dei moderni Science Centres , luoghi di sperimentazione, apprendimento, intrattenimento, molto popolari in Europa...
In edicola
Viaggiare in navi ecologiche sicure, automatizzate e a zero emissioni inquinanti. Sarà questo il tema portante dell' incontro "Ottimizzazione e calcolo alte prestazioni per applicazioni industriali, simulazione, machine learning" in programma dopodomani mercoledì 8 alle 14. 30 all' interno della Sissa...
In edicola
Sarà dedicata al tema "Big data, Deep Science. Il futuro della scienza e degli umani nell' era dell' intelligenza aumentata" l' ottava edizione di Trieste Next, in programma dal 27 al 29 settembre. Il festival della ricerca scientifica - promosso dal Comune, da UniTs, ItalyPost, Area Science Park e Sissa, co-promosso dalla Regione, curato da Goodnet Territori in Rete e realizzato in collaborazione con la Commissione Europea - proporrà tre giorni di talk, conferenze e seminari, con oltre 50 eventi in calendario e 150 relatori.
In edicola