Le caramelle e i confetti sono l' esempio classico, ma non si tratta degli unici cibi che, grazie ai coloranti artificiali, assumono tonalità allettanti alla vista però difficilmente rintracciabili in...
È cresciuto e ha studiato a Roma, Marcello Porta, oggi professore associato in Fisica Matematica alla Sissa. Prima di giungere in città e dopo il dottorato in Fisica, Porta ha vissuto parecchi anni al...
«Si rafforza il calo della curva pandemica in regione»: cisì nell' analisi scientifica settimanale sull' andamento Covid e previsioni per la prossima settimana in Fvg, fatta dal Data scientist della S...
Marcello (Icgeb) impegnato con successo sul fronte del Covid-19, alle prese con progetti importanti Sissa, Elettra e l' Ictp di Miramare[...] Laura Ballerini, professore ordinario di Fisiologia della ...
Dedicato ai giovani aspiranti comunicatori nel campo della scienza. Sino al 20 aprile è possibile iscriversi alle selezioni di Trieste di "FameLab", la manifestazione organizzata da Immaginario Scient...
Napoletano, classe 1994, concluso il master dell' Università di Trieste e Sissa con 110 e lode in neuroscienze, Salvatore Nocerino vuole concentrarsi ora sull' impiego della cannabis nelle cure contro...
La proposta di Sergio Accerboni[...] L' installazione di un "cervellone" a servizio dell' area mediterranea e balcanica in particolare, sarebbe un' ipotesi molto importante, con il supporto e coinvolg...
In Italia abbiamo degli ottimi ricercatori, tanto che secondo l' autorevole QS University Ranking la nostra ricerca sul Covid-19 è al quinto posto mondiale come impatto. Eppure nel nostro paese abbiam...
La vita della ricercatrice? È ardua sempre e dovunque, secondo la trentunenne Paola Ruggiero, di Galatina (Lecce), che dopo aver terminato nel 2019 il dottorato alla Sissa in Fisica statistica, ha opt...
Rispetto a gran parte delle realtà italiane, all' estero ci sono molte più occasioni di ottenere finanziamenti. E, in generale, è migliore anche il livello delle infrastrutture e degli strumenti per l...