La chiamata è per studenti, universitari, personale docente e collaboratori, a pochi giorni ormai dalla ripresa delle lezioni in presenza. Da oggi e per tutto il mese di settembre, in determinati orari e diverse sedi, le Aziende sanitarie universitarie Giuliano Isontina (Asugi) e Friuli Centrale (AsuFc), così come l' Azienda sanitaria Friuli Occidentale (AsFo), aprono alle vaccinazioni anche senza prenotazione con accesso diretto (come già avviene per la fascia 12-18 anni) riservate agli studenti e al personale delle scuole di ogni ordine e grado e delle Università di Trieste e Udine, inclusa la Scuola internazionale superiore di studi avanzati (Sissa). «L' avvio dell' anno scolastico è un momento importante per tantissime famiglie e le università sono luoghi di rilevante mobilità - commenta il vicepresidente della Regione con delega alla Salute Riccardo Riccardi -. Per questo, in collaborazione con Aziende, scuole e rettori, partiamo con questa operazione con l' obiettivo non solo di aumentare la partecipazione alla campagna vaccinale, ma pure di diffondere una più generale promozione della salute». A ieri, informa l' assessore, l' adesione tra i 12 e i 15 anni in Fvg ha toccato il 47,3%, ma sale al 70,3% tra i 16 e i 19 e al 75,5% tra i 20 e i 29. Nello specifico 12-19 siamo al 58,8%. Guardando invece al report giornaliero del governo, i vaccinati a ciclo completo sempre nella fascia 12-19 anni in Fvg sono il 32,6% della platea, quelli in attesa di seconda dose il 19,2%.
In edicola