Are you born or do you become right-handed or left-handed? A study shows that hand preference is already well defined at the 18th gestational week.
Press Review
Right-handed or left-handed? Hand preference during gestation
Science Daily
SISSA: Destri o mancini? È già tutto deciso nei primi mesi di gestazione
Le Scienze.it
Destrimani o mancini si nasce o si diventa? Uno studio guidato dalla ricercatrice Valentina Parma della Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati - SISSA di Trieste e dal professor Umberto Castiello dell’Università di Padova, appena pubblicato su Scientific Reports, dimostra che la dominanza manuale è in realtà già ben definita alla diciottesima settimana gestazionale.
Svilupperemo un sistema immunitario contro l'odio
Wired Italia
Il 2017 ci ha ricordato quanto le emozioni ci governino: hate speech, razzismo e semplificazioni populiste hanno dominato il dibattito pubblico. L'articolo di Valentina Parma
In edicola (n.83 inverno 2017/18)
Dominant Hand May Begin in Womb
PsychCentral
Are we born either right- or left-handed, or do we randomly choose a dominant hand as young children? A new Italian study published in the journal Scientific Reports suggests that hand preference is already well-defined by the 18th week of gestation and that the motor system is highly sophisticated by this point.
La bellezza è una scienza
Il Corriere della Sera
Le uniche realtà di cui possiamo avere esperienza sono quelle che il nostro cervello ci permette di provare. La bellezza è una di queste esperienze.
L'articolo di Semir Zeki, docente di neurobiologia a UCL, ospite d'onore alla SISSA in occasione del Welcome Day 2017.
In edicola
Innovative Approach to Discovering the Shape of Proteins
Scicasts
The study, appeared in PNAS, represents a significant advancement in the fascinating and complex problem of how the sequence, structure and function of proteins are tied together.
Dopo i tedeschi i ricercatori migliori sono italiani, ma l’Italia è tagliata fuori
Sole 24 Ore - Scuola 24
Nella champions league della ricerca i team italiani sono i migliori dopo quelli tedeschi. A ribadire ancora una volta la grande qualità dei nostri cervelli è l’ultimo round di finanziamenti che il Consiglio europeo della ricerca ha appena distribuito ai 329 ricercatori top dell’Europa. Tra le strutture italiane vincitrici di grant si segnala anche la SISSA.
Da Roma 1,2 milioni per sostenere Trieste capitale della scienza
Il Piccolo
Oggi nella capitale l’atteso annuncio del ministro dell’Istruzione. Alla sessione partecipa anche il direttore della Sissa Stefano Ruffo.
Leggi l'articolo (anche in edicola)
Neurologia, SISSA in prima fila
Il Piccolo
L'intervista al professor Antonello Mallamaci, a seguito del finanziamento ottenuto dalla Fondazione Jerome Lejeune per la ricerca su una variante della Sindrome di Rett
In edicola
SISSA Welcome Day 2017
Rai FVG - Tg
Il Welcome Day della SISSA, con alcuni dei suoi protagonisti tra i quali Semir Zeki, il padre della neuroestetica, che ha tenuto una conferenza durante la giornata di celebrazioni.
Guarda il video (dal minuto 13.46)
Nel cervello le radici della bellezza - DIRETTA DALLE 11:10
ANSA scienza e tecnica
La conferenza del prof Semir Zeki, dell'University College London (UCL). "La neurobiologia della bellezza" è il titolo della conferenza, nella quale Zeki spiega in che modo "la neurobiologia permette di indagare i meccanismi cerebrali responsabili di ciò che proviamo osservandol'arte, ma non solo.
Nel cervello le radici della bellezza
ANSA FVG
In occasione dell'apertura dell'Anno Accademico, Semir Zeki, dell'University College London e padre della neuroestetica, ha tenuto una conferenza presso la SISSA di Trieste.
In azione il braccio operativo che curerà gli eventi pre Esof
Il Piccolo
Dopo l'inaugurazione di Tesi - Trieste Encounters on Science and Innovation, il braccio operativo di Esof 2020, presentato alla SISSA l'Intemational Scientific Advisory Committee, un pool di revisori internazionali che la Scuola ha deciso di convocare per valutare la struttura secondo i criteri più contemporanei.
In edicola
RADAR - Intervista a Roberto Car e Michelangelo Mangano
Rai - Radio FVG – Radar
Questi giorni alla SISSA è al lavoro l’ISAC - International Scientific Advisory Committee, un pool di revisori internazionali composto da scienziati e scienziate di grande fama che trascorrerà tre giorni assistendo a presentazioni, partecipando a incontri e discussioni, esplorando ricerca e organizzazione dell’Istituto per tracciare il futuro della Scuola. A RADAR ne parlano due membri dell'ISAC: il fisico Roberto Car dell'Università di Princeton e il fisico Michelangelo Mangano del CERN di Ginevra.
Ascolta il podcast (21/11/2017 21'16'')
Un'iniezione curerà il Dna
La Repubblica
La terapia sperimentata in California. Tra dubbi e speranze è la nuova medicina. Il commento di Antonello Mallamaci, neuroscienziato di Telethon e della Sissa di Trieste, che ha messo a punto una tecnica per bloccare la proliferazione delle cellule nel tumore del cervello.
In edicola
Apettando il Competence Center. Tutti pronti ma la macchina è ferma
Corriere Imprese Nordest
I nove atenei del Nord Est, tra cui c'è anche la SISSA, hanno fatto rete, raccogliendo la sfida del Piano Industria 4.0. Ma i bandi operativi non sono ancora stati pubblicati e le risorse sono scesa da 100 a 30 milioni.
Articolo in edicola
Società Alessitimia. Quando il sentimento non espresso è una malattia
Riviera Oggi
Un test olfattivo per individuare disturbi emozionali. E’ quanto ideato dai ricercatori della Sissa, a Trieste, con un esperimento condotto su pazienti affetti da alessitimia.
Bambini, manuale per un uso consapevole di smartphone e tablet
La repubblica - salute
Un recente rapporto americano rilancia la riflessione su infanzia e corretto uso dei dispositivi elettronici
La scienza in uno scatto
Almanacco della Scienza - CNR
Torna il concorso fotografico 'De rerum natura – La scienza in uno scatto' promosso dal Laboratorio interdisciplinare della Scuola internazionale superiore di studi avanzati (Sissa) di Trieste, in collaborazione con il Circolo fotografico triestino.
RADAR - Intervista a Giuseppe Legname
Rai - Radio FVG – Radar
Giuseppe Legname parla dell'ultimo lavoro del Laboratorio di Biologia Prionica sul legame tra Parkinson e malattie prioniche
Ascolta il podcast (52' 10")