Arriva dallo studio di un gruppo di ricerca diretto dal professor Giuseppe Legname della SISSA la scoperta di un legame importante tra il Parkinson e le malattie prioniche.
In edicola
Arriva dallo studio di un gruppo di ricerca diretto dal professor Giuseppe Legname della SISSA la scoperta di un legame importante tra il Parkinson e le malattie prioniche.
In edicola
Volontà di innovare, spirito imprenditoriale e creatività. Queste le caratteristiche comuni a tutti i progetti finalisti di Start Cup FVG, la competizione tra idee d'impresa e startup innovative, nata per promuovere l'imprenditoria giovane, diffondere l'innovazione e favorire lo sviluppo economico in Friuli Venezia Giulia.
Il prossimo venerdì 27 ottobre alle ore 18.30 al cinema Ariston di Trieste ci sarà la prima italiana di “Galois. Storia di un matematico rivoluzionario”, un film documentario immaginato e sceneggiato da Giuseppe Mussardo, fisico teorico della Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati, e diretto dal regista Diego Cenetiempo.
JobFair a Pisa 25-26 ottobre 2017
„Due giorni di colloqui e incontri tra alcune delle più rilevanti aziende italiane (tra cui Enel, Generali, McKinsey) e gli allievi ed ex allievi delle sei scuole universitarie superiori italiane: torna JOBFair, il job meeting dedicato ai talenti di Scuola Superiore Sant’Anna e Scuola Normale Superiore di Pisa, IUSS di Pavia, Scuola IMT Alti Studi Lucca, Gran Sasso Science Institute dell’Aquila e Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di Trieste.“
Sarà un'invasione aliena ma pacifica, quella che vedrà sbarcare Trieste Science+Fiction Festival con il suo carico di futuro, astronavi e viaggi interstellari. Non a caso s'inizia con l'anticipazione, venerdì 27 alle 18.30 all'Ariston, del film "Galois" di Diego Cenetiempo: anteprima nazionale dopo l'ottima accoglienza di New York e in collaborazione con Sissa e Ictp.
In edicola
All'Ariston la storia del matematico Galois, il documentario prodotto da Sissa e Ictp Eventi a Trieste. Il mito romantico di un enfant prodige assoluto della matematica, morto giovanissimo in un fatale duello il 29 maggio 1832, rivive in un documentario ideato e scritto da Giuseppe Mussardo con la regia di Diego Cenetiempo. La pellicola è stata prodotta dalla Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati - SISSA e dal Centro di Fisica Teorica Abdus Salam - ICTP di Trieste.
La Giunta regionale del Friuli Venezia Giulia ha approvato il progetto "Biomedicina molecolare (Ican-Fvg)". L'iniziativa prevede la creazione di un'innovativa infrastruttura inter-ateneo di ricerca, formazione, training e innovazione, di carattere interdisciplinare e competitiva a livello internazionale nel campo della ricerca sulle malattie legate all'invecchiamento della popolazione. L'infrastruttura collegherà in una rete integrata di ricerca e sperimentazione le attività dei tre atenei regionali nel settore della biomedicina molecolare: l'Università di Trieste, l'Università di Udine e la SISSA.
Il craving è lo spasmodico desiderio di assunzione che accompagna le dipendenze. Un sintomo importante, ma difficile da indagare. Se ne parla dal 4-6 dicembre alla Scuola di Neuroetica organizzata dalla SISSA di Trieste.
"In merito alla carenza di professionisti in specialità come medicina d'urgenza, ma anche pediatria e nella stessa medicina generale, il Friuli Venezia Giulia si è fatto carico in sede di Conferenza delle Regioni di evidenziare queste criticità [...]. La Giunta, su proposta dell'assessore all'Università Loredana Panariti, ha anche assegnato 1,4 milioni per la realizzazione di infrastructure di ricerca nell'ambito della biomedicina molecolare. L'iniziativa farà capo all'Ateneo di Trieste e coinvolgerà nella gestione condivisa dell'infrastruttura l'Università di Udine e la Sissa."
In edicola
Trenta ricercatori dei principali enti scientifici locali coinvolti nella missione Euclid.
In edicola
Il craving, lo spasmodico desiderio d’assunzione su cui si sta sempre più focalizzando la ricerca neuroscientifica di settore, sarà l’argomento cardine della nuova edizione della Scuola di Neuroetica del Laboratorio Interdisciplinare per le Scienze Naturali e Umanistiche della Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (SISSA), che avrà luogo a Trieste dal 4 a 6 dicembre.
Antonello Mallamaci illustra un progetto di ricerca del Laboratorio di Sviluppo della Corteccia Cerebrale recentemente finanziato dalla Fondazione Jerome Lejeune, istituzione francese impegnata, tra le altre cose, nel supporto alla ricerca sulla Sindrome di Rett.
Ascolta il podcast (21' 00'')
Il servizio a Buongiorno Regione con intervista a Marilena Aiello per la giornata mondiale dell'alimentazione.
Guarda il servizio (da 21' 55'')
Il servizio al TG Friuli Venezia Giulia (Edizione delle 19.30) con intervista a Sofia Osimo per la giornata mondiale dell'alimentazione.
Guarda il servizio (da 17' 25'')
Mirano Sancin: «Per restare competitivi serve un piano di innovazione aperta che coinvolga il parco scientifico triestino, la grande industria privata e il porto»
In edicola
Un articolo dedicato al paradosso di Monty Hall che pare aver interessato anche dei fisici della SISSA.
In edicola
Pour la première fois, une équipe, du Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (Trieste) révèle l'existence d'une interaction importante entre les molécules impliquées dans les deux types de pathologies.
Notre indice de masse corporelle (IMC) ou plus simplement notre poids est une représentation de notre relation à la nourriture et plus particulièrement aux différents types d’aliments, relève cette étude de la Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (SISSA, Trieste), présentée dans la revue Biological Psychology.
La speranza è che attraverso la tecnica di 'RNA activation' sia possibile sviluppare un trattamento per una forma ultra rara della malattia