Aiello alla Sissa si occupa di pazienti con sindromi degenerative
In edicola
Aiello alla Sissa si occupa di pazienti con sindromi degenerative
In edicola
C'è tempo fino al 21 novembre per partecipare a "De Rerum Natura"
In edicola
C'è tempo fino al 21 novembre per inviare le vostre foto alla terza edizione del concorso fotografico della SISSA di Trieste in collaborazione con il Circolo Fotografico Triestino. Partecipazione gratuita e aperta a tutti i fotografi amatoriali.
La ricerca condotta dalla SISSA di Trieste mette in correlazione le nostre scelte alimentari con il nostro corpo
Dopo la presentazione, avvenuta il 17 ottobre presso il Simons Center for Geometry and Physics di New York, venerdì 27 ottobre ha avuto luogo a Trieste la prima italiana di "Galois. Storia di un matematico rivoluzionario", il nuovo documentario su idea originale e sceneggiatura di Giuseppe Mussardo, fisico teorico alla SISSA di Trieste, con la regia di Diego Cenetiempo.
Olfatto ed emozioni vanno a braccetto. A rivelarlo è stato uno studio della Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di Trieste (Sissa).
L'evento ha visto sul podio neolaureati, imprenditori, professionisti, giovani, ricercatori e docenti accademici spinti dalla volontà di tramutare la propria idea originale in realtà imprenditoriale.
Tra le emozioni e gli odori esisterebbe uno stretto legame, dovuto ad una parziale sovrapposizione delle aree del cervello adibite all’elaborazione delle percezioni olfattive ed emotive. A sostenerlo è un nuovo studio della Scuola internazionale superiore di studi avanzati di Trieste (Sissa).
A scoprirlo un gruppo di ricercatori della Sissa attraverso lo studio del disturbo chiamato "alessitimia"
In edicola
Una nuova ricerca della SISSA di Trieste pubblicata sulla rivista scientifica Scientific Report ha cercato di far luce su nuovi aspetti di questa condizione utilizzando un approccio del tutto inedito
Esiste uno stretto legame tra la percezione degli odori e le emozioni, dovuta a una parziale sovrapposizione tra le aree del cervello che controllano la percezione degli odori e quelle in cui vengono elaborate le emozioni. E' quanto emerge dalla ricerca della Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di Trieste (Sissa), pubblicata sulla rivista Scientific Report.
Al Magazzino 26 l'ultimo atto della competizione tra le idee d'impresa innovative
In edicola
Il film documentario “Galois. Storia di un matematico rivoluzionario”, ideato e scritto da Giuseppe Mussardo con la regia di Diego Cenetiempo, verrà proiettato in anteprima esclusiva italiana venerdì 27 ottobre 2017 alle ore 18.30 presso il cinema Ariston di Trieste.
Domani all'Ariston di Trieste la docufiction firmata da Diego Cenetiempo e Giuseppe Mussardo prodotta da Sissa e Ictp.
In edicola
Annunciata la prima italiana di "Galois. Storia di un matematico rivoluzionario", documentario ideato e scritto da Giuseppe Mussardo con la regia di Diego Cenetiempo.
Ascolta il podcast (23' 50'')
Avere difficoltà ad esprimere ed elaborare correttamente le proprie emozioni è una condizione psicologica chiamata alessitimia che colpisce il 10% della popolazione sana e che è strettamente connessa con l'olfatto: quest'ultimo punto è proprio ciò che hanno appena scoperto le ricercatrici italiane della Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di Trieste.
Movie directors regularly manipulate the passage of time in films to entertain their audiences, but researchers are trying to unravel the effect this can have on our brains. Little is known about how the human brain processes time or how slow motion, time lapse and even music can alter our perception of how quickly it passes, changing our emotions and cognitive abilities.
The EU-funded Brain in Time (BiT) project, led by Professor Domenica Bueti at the International School for Advanced Studies (SISSA) in Trieste, Italy, is looking at how our brains map duration.
Giulio Pergola illustra l'ultimo lavoro condotto dal Laboratorio di neuroscienze sociali della SISSA sulla valutazione del cibo (0' 30''). Giuseppe Mussardo presenta il documentario "Galois. Storia di un matematico rivoluzionario" insieme al regista Diego Cenetiempo e il concorso fotografico De Rerum Natura (54' 05'').
Allievi ed ex allievi di Normale, Sant’Anna, Scuola IMT Alti Studi Lucca, Sissa di Trieste, IUSS di Pavia e Gran Sasso Science Institute dell’Aquila si ritroveranno a Pisa per incontrare i rappresentanti di 53 imprese.
Nata a Tirana, ma la passione per la matematica l'ha portata nel nostro nord-est. Ornela Mulita alla SISSA si occupa di analisi numerica.
In edicola