Press Review

Esperta, 'big States' e 'tech giant' per un nuovo Stato
Eco di Bergamo

Ne è convinta Asma Mhalla, esperta di geopolitica della tecnologia e docente alla Columbia, Sciences Po e a École polytechnique che ieri sera ha dialogato con Paolo Giordano, direttore artistico del IX festival Scienza e virgola della Sissa di Trieste, prendendo spunto dal suo ultimo libro 'Tecnopolitica. Come la tecnologia ci rende soldati'.

Leggi qui l'articolo

Esperta, 'big States' e 'tech giant' per un nuovo Stato
AltoAdige.it

Ne è convinta Asma Mhalla, esperta di geopolitica della tecnologia e docente alla Columbia, Sciences Po e a École polytechnique che ieri sera ha dialogato con Paolo Giordano, direttore artistico del IX festival Scienza e virgola della Sissa di Trieste, prendendo spunto dal suo ultimo libro 'Tecnopolitica. Come la tecnologia ci rende soldati'.

Leggi qui l'articolo

Esperta, 'big States' e 'tech giant' per un nuovo Stato
Laprovinciadilecco.it

Ne è convinta Asma Mhalla, esperta di geopolitica della tecnologia e docente alla Columbia, Sciences Po e a École polytechnique che ieri sera ha dialogato con Paolo Giordano, direttore artistico del IX festival Scienza e virgola della Sissa di Trieste, prendendo spunto dal suo ultimo libro 'Tecnopolitica. Come la tecnologia ci rende soldati'.

Leggi qui l'articolo

Esperta, 'big States' e 'tech giant' per un nuovo Stato
giornaletrentino.it

Ne è convinta Asma Mhalla, esperta di geopolitica della tecnologia e docente alla Columbia, Sciences Po e a École polytechnique che ieri sera ha dialogato con Paolo Giordano, direttore artistico del IX festival Scienza e virgola della Sissa di Trieste, prendendo spunto dal suo ultimo libro 'Tecnopolitica. Come la tecnologia ci rende soldati'.

Leggi qui l'articolo

Buchi neri: oltre la singolarita
Le Scienze.it

Da quando la relatività generale ci ha suggerito l'esistenza dei buchi neri, la comunità scientifica ha guardato con sospetto una loro caratteristica peculiare: la singolarità al centro, un punto -- nascosto dall'orizzonte degli eventi -- in cui le leggi della fisica che regolano tutto il resto dell'universo sembrano rompersi completamente.

leggi qui l'articolo

Esperta, 'big States' e 'tech giant' per un nuovo Stato
ANSA

Ne è convinta Asma Mhalla, esperta di geopolitica della tecnologia e docente alla Columbia, Sciences Po e a École polytechnique che ieri sera ha dialogato con Paolo Giordano, direttore artistico del IX festival Scienza e virgola della Sissa di Trieste, prendendo spunto dal suo ultimo libro 'Tecnopolitica. Come la tecnologia ci rende soldati'.

Leggi qui l'articolo

Esperta, 'big States' e 'tech giant' per un nuovo Stato
laprovinciadicomo.it

Ne è convinta Asma Mhalla, esperta di geopolitica della tecnologia e docente alla Columbia, Sciences Po e a École polytechnique che ieri sera ha dialogato con Paolo Giordano, direttore artistico del IX festival Scienza e virgola della Sissa di Trieste, prendendo spunto dal suo ultimo libro 'Tecnopolitica. Come la tecnologia ci rende soldati'.

Leggi qui l'articolo

Trieste ospita Scienza e Virgola - Intervista a Paolo Giordano
Rai FVG - Tg

Intervista a Paolo Giordano in occasione del festival Scienza e Virgola organizzato dalla SISSA.

Guarda qui il servizio.

Trieste ospita Scienza e Virgola - Intervista a Paolo Giordano
Rai FVG - TG - Web

Intervista a Paolo Giordano in occasione del festival Scienza e Virgola organizzato dalla SISSA.

Guarda qui il servizio.

Debellare le malattie. "L'algoritmo bipede" di Martina Ardizzi.
Rai - Radio FVG – Radar WEB

Grazie alla ricerca scientifica abbiamo a disposizione una terapia genica in grado di cambiare il corso di una malattia grave e purtroppo fatale, la leucodistrofia metacromatica. Fondamentale, però, è la tempestività del trattamento e conseguentemente è necessario puntare alla diagnosi precoce. Ne parliamo con Alessandro Aiuti, vice-direttore dell'Istituto San Raffaele-Telethon per la terapia genica e con Antonella Viola, con cui presenta al festival 'Scienza e Virgola' di Trieste il libro "La rivoluzione della cura. Un viaggio nella scienza che sta cambiando la medicina" (Einaudi). Anche del libro della neuroscienziata Martina Ardizzi si è parlato a 'Scienza e Virgola': si intitola "L'algoritmo bipede. L'avvincente storia di come mente, corpo e tecnologia evolvono" (Egea). Una lettura per riflettere su chi siamo e come stiamo evolvendo convivendo con forme nuove di intelligenza. 

Ascolta qui la puntata

Debellare le malattie. "L'algoritmo bipede" di Martina Ardizzi.
Rai - Radio FVG – Radar

Grazie alla ricerca scientifica abbiamo a disposizione una terapia genica in grado di cambiare il corso di una malattia grave e purtroppo fatale, la leucodistrofia metacromatica. Fondamentale, però, è la tempestività del trattamento e conseguentemente è necessario puntare alla diagnosi precoce. Ne parliamo con Alessandro Aiuti, vice-direttore dell'Istituto San Raffaele-Telethon per la terapia genica e con Antonella Viola, con cui presenta al festival 'Scienza e Virgola' di Trieste il libro "La rivoluzione della cura. Un viaggio nella scienza che sta cambiando la medicina" (Einaudi). Anche del libro della neuroscienziata Martina Ardizzi si è parlato a 'Scienza e Virgola': si intitola "L'algoritmo bipede. L'avvincente storia di come mente, corpo e tecnologia evolvono" (Egea). Una lettura per riflettere su chi siamo e come stiamo evolvendo convivendo con forme nuove di intelligenza. 

Ascolta qui la puntata

Debellare le malattie - Intervista ad Alessandro Aiuti e ad Antonella Viola
Rai - Radio FVG – Radar

Grazie alla ricerca scientifica abbiamo a disposizione una terapia genica in grado di cambiare il corso di una malattia grave e purtroppo fatale, la leucodistrofia metacromatica. Fondamentale, però, è la tempestività del trattamento e conseguentemente è necessario puntare alla diagnosi precoce. Ne parliamo con Alessandro Aiuti, vice-direttore dell'Istituto San Raffaele-Telethon per la terapia genica e con Antonella Viola, con cui presenta al festival 'Scienza e Virgola' di Trieste il libro "La rivoluzione della cura. Un viaggio nella scienza che sta cambiando la medicina" (Einaudi).

Ascolta qui la puntata.

Debellare le malattie - Intervista ad Alessandro Aiuti e ad Antonella Viola
Rai - Radio FVG – Radar WEB

Grazie alla ricerca scientifica abbiamo a disposizione una terapia genica in grado di cambiare il corso di una malattia grave e purtroppo fatale, la leucodistrofia metacromatica. Fondamentale, però, è la tempestività del trattamento e conseguentemente è necessario puntare alla diagnosi precoce. Ne parliamo con Alessandro Aiuti, vice-direttore dell'Istituto San Raffaele-Telethon per la terapia genica e con Antonella Viola, con cui presenta al festival 'Scienza e Virgola' di Trieste il libro "La rivoluzione della cura. Un viaggio nella scienza che sta cambiando la medicina" (Einaudi).

Ascolta qui la puntata.

Festival Scienza e Virgola a Pordenone: Mare Mediterraneo, sovrappopolazione e cultura
Prima Friuli

Arriva in città il Festival Scienza e Virgola, l'evento organizzato dalla SISSA di Trieste con la supervisione artistica di Paolo Giordano, che porta la divulgazione scientifica e letteraria al di là dei confini accademici. Il 7 maggio alle 20.30, l'ex Convento di San Francesco sarà sede di un appuntamento imperdibile che unisce storia, geografia, umanità e futuro.

Leggi qui l'articolo

Centro fisica teorica Abdus Salam celebra all'Onu i 60 anni
Eco di Bergamo

Saranno poi evidenziate le esperienza della ricercatrice e imprenditrice camerunense Estelle Inack e di Raji Ashenafi Mamade, studente di dottorato etiope. Inack, completato il programma, ha conseguito un dottorato di ricerca con Sissa, ed è ricercatrice al Perimeter Institute e co-fondatrice dell'azienda yiyaniQ, che si occupa di tecnologia quantistica.

Leggi qui l'articolo

Centro fisica teorica Abdus Salam celebra all'Onu i 60 anni
espansione TV

Saranno poi evidenziate le esperienza della ricercatrice e imprenditrice camerunense Estelle Inack e di Raji Ashenafi Mamade, studente di dottorato etiope. Inack, completato il programma, ha conseguito un dottorato di ricerca con Sissa, ed è ricercatrice al Perimeter Institute e co-fondatrice dell'azienda yiyaniQ, che si occupa di tecnologia quantistica.

Leggi qui l'articolo

Il Festival Scienza e Virgola della Sissa al via oggi a Trieste con tante proposte
FriuliVG

Si apre oggi, a Trieste, la 9a edizione del Festival Scienza e Virgola, ideato e organizzato dal Laboratorio Interdisciplinare della Sissa con la direzione artistica dello scrittore Paolo Giordano, per la cura scientifica di Nico Pitrelli. Scienza e Virgola 2025 intercetta la sensazione diffusa di un cambiamento in atto, e della necessità di ripensare molte categorie.

Leggi qui l'articolo

Il centro internazionale di fisica teorica Abdus Salam festeggia 60 anni tra scienza quantistica e collaborazione globale
Gaeta.it

Tra gli ospiti spiccano anche la camerunense Estelle Inack e l'etiope Raji Ashenafi Mamade, entrambi ex partecipanti ai programmi di formazione dell'Ictp. Inack ha conseguito un dottorato alla Sissa, lavora come ricercatrice al Perimeter Institute e ha fondato yiyaniQ, una startup focalizzata su tecnologia quantistica.

Leggi qui l'articolo

Aspettando l'Ocean Day: Le meraviglie del telescopio spaziale James Webb
Genova - Mentelocale

Walter Riva dirige l'Osservatorio Astronomico del Righi e presiede il Comitato Antikythera che gestisce il Planetario del Righi e il Planetario di Imperia. Ha conseguito il Master in Comunicazione della Scienza presso la SISSA di Trieste con una tesi sui Planetari.

Leggi qui l'articolo

Centro fisica teorica Abdus Salam celebra all'Onu i 60 anni
La Sicilia.it

Saranno poi evidenziate le esperienza della ricercatrice e imprenditrice camerunense Estelle Inack e di Raji Ashenafi Mamade, studente di dottorato etiope. Inack, completato il programma, ha conseguito un dottorato di ricerca con Sissa, ed è ricercatrice al Perimeter Institute e co-fondatrice dell'azienda yiyaniQ, che si occupa di tecnologia quantistica.

Leggi qui l'articolo