Press Review

A Trieste il Link festival, uno sguardo sul mondo Raddoppiati gli incontri
Il Messaggero Veneto

E una particolare attenzione della kermesse per i giovani è testimoniata anche dal sostegno che Università di Trieste e Scuola internazione superiore di studi avanzati (Sissa) offrono. Patrizia De Luca, delegata del rettore per la comunicazione sottolinea l'importanza di mettersi a disposizione della comunità da parte delle Università. E Roberto Trotta, direttore del Laboratorio interdisciplinare della Sissa, anticipa il contributo dell'ateneo: una celebrazione del centenario della meccanica quantistica.

In edicola

A Trieste il Link festival, uno sguardo sul mondo Raddoppiati gli incontri
La Tribuna di Treviso

E una particolare attenzione della kermesse per i giovani è testimoniata anche dal sostegno che Università di Trieste e Scuola internazione superiore di studi avanzati (Sissa) offrono. Patrizia De Luca, delegata del rettore per la comunicazione sottolinea l'importanza di mettersi a disposizione della comunità da parte delle Università. E Roberto Trotta, direttore del Laboratorio interdisciplinare della Sissa, anticipa il contributo dell'ateneo: una celebrazione del centenario della meccanica quantistica.

In edicola

La Milanesiana per la prima volta a Crotone
da sapere

Ha contribuito attivamente alla creazione del Master in Comunicazione della Scienza presso la SISSA di Trieste e del Centro per lo Studio delle Forme del Pensiero Antico presso l'Università di Roma Tor Vergata.

Leggi qui l'articolo

Il festival Scienza e virgola fa tappa nel carcere di Trieste
ANSA

Ha fatto tappa anche nella locale casa circondariale il festival del libro scientifico "Scienza e Virgola" in corso a Trieste. Alla "Ernesto Mari", il cosmologo Carlo Baccigalupi ha raccontato la storia dell'universo a un pubblico composto da detenuti.

Leggi qui l'articolo

Lo psichiatra incredulo prega, il fisico umanizza la meccanica quantistica
La Stampa.it

Il 15 maggio si apre il Salone del Libro di Torino: tra i 1490 eventi in programma segnaliamo quelli con Vittorino Andreoli e Giuseppe Mussardo della Sissa di Trieste.

Leggi qui l'articolo

nel vivo il count-down del Festival dell'Acqua con l'anteprima al Miela
Il Piccolo (ed. Gorizia)

Appuntamento domani alle 19 "in trasferta", al Miela di Trieste, con "Alt! Studio su Frenkestein, il progresso e la biodiversità" di e con Laura Bussani e Omar Giorgio Makhoufi, co-produzione di Scienza e Virgola, Festival del libro scientifico e Bonawentura. 

In edicola

L'impatto dell'AI sulla geopolitica
Il Messaggero Veneto

Domenica 11, alle 18.30, sarà invece al Teatro Miela di Trieste, fra i protagonisti della Cinquina candidata al premio Strega Saggistica 2025 a Scienza e Virgola, coordinato da Alberto Bollis, vicedirettore NEM.

In edicola

Il festival a trieste
Il Messaggero Veneto

A Scienza e Virgola l'immunologa Antonella Viola.

In edicola

Strade a doppio senso - Intervista a Martina Ardizzi
Rai - Radio 3 - Scienza WEB

Il linguaggio, la manualità, la vista. E poi gli strumenti e la tecnologia, dagli utensili di osso preistorici alle frontiere dell'intelligenza artificiale: l'essere umano plasma l'ambiente, e contemporaneamente l'ambiente - così modificato - plasma la nostra evoluzione. Se ci guardiamo indietro possiamo ipotizzare il futuro di questa coevoluzione? Risponde Martina Ardizzi, neuroscienziata all'università di Parma, che si trova a Trieste per partecipare a "Scienza e virgola" con la presentazione del suo "L'algoritmo bipede. L'avvincente storia di come mente, corpo e tecnologia evolvono insieme" (Egea, 2025). 

Ascolta qui il servizio

L'analista domenica a Trieste allo Strega
Il Piccolo

E domenica prossima, nell'ambito del festival Scienza e Virgola di Trieste, alle 18.30 al Teatro Miela sarà fra i protagonisti del primo incontro pubblico della cinquina candidata al Premio Strega Saggistica 2025. 

In edicola

Strade a doppio senso - Intervista a Martina Ardizzi
Rai - Radio 3 - Scienza

Il linguaggio, la manualità, la vista. E poi gli strumenti e la tecnologia, dagli utensili di osso preistorici alle frontiere dell'intelligenza artificiale: l'essere umano plasma l'ambiente, e contemporaneamente l'ambiente - così modificato - plasma la nostra evoluzione. Se ci guardiamo indietro possiamo ipotizzare il futuro di questa coevoluzione? Risponde Martina Ardizzi, neuroscienziata all'università di Parma, che si trova a Trieste per partecipare a "Scienza e virgola" con la presentazione del suo "L'algoritmo bipede. L'avvincente storia di come mente, corpo e tecnologia evolvono insieme" (Egea, 2025). 

Ascolta qui il servizio

Risiko Tech - Intervista ad Asma Mhalla
Rai - Radio 3 - Scienza WEB

È cresciuta a Tunisi, lontana da PC e cellulari per volere di suo padre. Ha studiato economia in una delle migliori università di Parigi e si è assicurata un lavoro in banca, ma quella prospettiva non la convinceva. È stato solo in un letto di ospedale, durante una convalescenza, che Asma Mhalla ha scoperto i temi che l'hanno poi appassionata e resa famosa: l'uso politico della tecnologia, la sorveglianza digitale, il potere delle Big Tech. Oggi insegna geopolitica della tecnologia alla Columbia University e all'École Polytechnique di Parigi ed è autrice di "Tecnopolitica. Come la tecnologia ci rende soldati"(Add editore, 2025). La incontriamo a Trieste in occasione dell'edizione 2025 di "Scienza e virgola".

Ascolta qui il servizio

Risiko Tech - Intervista ad Asma Mhalla
Rai - Radio 3 - Scienza

È cresciuta a Tunisi, lontana da PC e cellulari per volere di suo padre. Ha studiato economia in una delle migliori università di Parigi e si è assicurata un lavoro in banca, ma quella prospettiva non la convinceva. È stato solo in un letto di ospedale, durante una convalescenza, che Asma Mhalla ha scoperto i temi che l'hanno poi appassionata e resa famosa: l'uso politico della tecnologia, la sorveglianza digitale, il potere delle Big Tech. Oggi insegna geopolitica della tecnologia alla Columbia University e all'École Polytechnique di Parigi ed è autrice di "Tecnopolitica. Come la tecnologia ci rende soldati"(Add editore, 2025). La incontriamo a Trieste in occasione dell'edizione 2025 di "Scienza e virgola".

Ascolta qui il servizio

Trieste, torna Link Media Festival
Rainews

Insieme all'università di Trieste e la SISSA uno sguardo verrà rivolto all'innovazione tecnologica e alle tecnologie digitali, non mancherà lo spazio per alleggerire i temi affrontati con un sorriso.

Leggi qui l'articolo

EVENTO - La Milanesiana il 22 maggio parte da Crotone con i Premi Pulitzer Michael Cunningham e Andrew Sean Greer, Enrico Rotelli, Paolo Zellini e l'intervento musicale di Paolo Fresu
Napoli magazine

Ha contribuito attivamente alla creazione del Master in Comunicazione della Scienza presso la SISSA di Trieste e del Centro per lo Studio delle Forme del Pensiero Antico presso l'Università di Roma Tor Vergata.

Leggi qui l'articolo

Esperta, 'big States' e 'tech giant' per un nuovo Stato
Eco di Bergamo

Ne è convinta Asma Mhalla, esperta di geopolitica della tecnologia e docente alla Columbia, Sciences Po e a École polytechnique che ieri sera ha dialogato con Paolo Giordano, direttore artistico del IX festival Scienza e virgola della Sissa di Trieste, prendendo spunto dal suo ultimo libro 'Tecnopolitica. Come la tecnologia ci rende soldati'.

Leggi qui l'articolo

Esperta, 'big States' e 'tech giant' per un nuovo Stato
AltoAdige.it

Ne è convinta Asma Mhalla, esperta di geopolitica della tecnologia e docente alla Columbia, Sciences Po e a École polytechnique che ieri sera ha dialogato con Paolo Giordano, direttore artistico del IX festival Scienza e virgola della Sissa di Trieste, prendendo spunto dal suo ultimo libro 'Tecnopolitica. Come la tecnologia ci rende soldati'.

Leggi qui l'articolo

Esperta, 'big States' e 'tech giant' per un nuovo Stato
Laprovinciadilecco.it

Ne è convinta Asma Mhalla, esperta di geopolitica della tecnologia e docente alla Columbia, Sciences Po e a École polytechnique che ieri sera ha dialogato con Paolo Giordano, direttore artistico del IX festival Scienza e virgola della Sissa di Trieste, prendendo spunto dal suo ultimo libro 'Tecnopolitica. Come la tecnologia ci rende soldati'.

Leggi qui l'articolo

Esperta, 'big States' e 'tech giant' per un nuovo Stato
laprovinciadicomo.it

Ne è convinta Asma Mhalla, esperta di geopolitica della tecnologia e docente alla Columbia, Sciences Po e a École polytechnique che ieri sera ha dialogato con Paolo Giordano, direttore artistico del IX festival Scienza e virgola della Sissa di Trieste, prendendo spunto dal suo ultimo libro 'Tecnopolitica. Come la tecnologia ci rende soldati'.

Leggi qui l'articolo

Esperta, 'big States' e 'tech giant' per un nuovo Stato
giornaletrentino.it

Ne è convinta Asma Mhalla, esperta di geopolitica della tecnologia e docente alla Columbia, Sciences Po e a École polytechnique che ieri sera ha dialogato con Paolo Giordano, direttore artistico del IX festival Scienza e virgola della Sissa di Trieste, prendendo spunto dal suo ultimo libro 'Tecnopolitica. Come la tecnologia ci rende soldati'.

Leggi qui l'articolo