O programa de mestrado é apoiado pela illycaffè, Fundação Ernesto Illy, Universidade de Trieste Universidade de Udine, SISSA (Escola Internacional de Estudos Avançados de Trieste) e a Área de Investigação Científica e Tecnológica de Trieste - Area Science Park.
Press Review
Duas brasileiras participam da 14ª edição do
Correio dos Municipios
Duas brasileiras participam da 14ª edição do estrado interuniversitário de primeiro nível em Economia e Ciência do Café – Ernesto Illy,
Diario MS News
A 14ª edição do Mestrado interuniversitário de primeiro nível em Economia e Ciência do Café – Ernesto Illy, criado pela illycaffè e pela Fundação Ernesto Illy, com início em janeiro conta com duas alunas brasileiras: Natália de Lima Bacili, da cidade de Ribeirão Preto, e Lilian Knupp Pettersen, de Caraguatatuba. [...] O programa de mestrado é apoiado pela illycaffè, Fundação Ernesto Illy, Universidade de Trieste, Universidade de Udine, SISSA (Escola Internacional de Estudos Avançados de Trieste) e a Área de Investigação Científica e Tecnológica de Trieste – Area Science Park
Concorso Artistico Internazionale - Premiazioni Questa volta metti in scena Le Metamorfosi
informatrieste
I vincitori della 20a edizione del Concorso Artistico Internazionale nell’ambito del progetto “Questa Volta metti in scena… Le Metamorfosi” saranno svelati venerdì 31 gennaio, alle ore 11.30, in occasione della premiazione al Teatro Miela di Trieste (ingresso libero)
“Un progetto internazionale” – ricorda il direttore artistico Lorena Matic – “che prevede mostre su uno stesso tema, diffuse sul territorio per punti di vista volutamente diversi, dalla scienza, all’arte contemporanea, dalla sociologia per concludersi con lo sguardo interpretativo dei giovani. Quest’anno le ‘Metamorfosi’ sono state declinate in tre mostre d’autore: al Museo Sartorio di Trieste in collaborazione con la SISSA...
La meccanica quantistica compie cent'anni: «Nonostante Einstein possiamo dire che Dio gioca a dadi con il mondo»
il Piccolo.it
La storia della meccanica quantistica" (Castelvecchi, 2024), Giuseppe Mussardo, professore di fisica teorica alla Sissa, da sempre appassionato di storia della scienza, celebra i cent'anni di una delle più grandi rivoluzioni scientifiche della storia.
Il mondo dell'Astrofisica e della divulgazione: cosa vuol dire studiare gli astri e decidere di raccontarli
Geopop
Filippo però racconta di aver presto scoperto che, più grande del desiderio di aiutare nell'evoluzione della scienza era per lui il desiderio di riuscire a raccontare a tutti come funziona il cosmo . E così, dopo gli studi, ha intrapreso la strada della divulgazione, prima con un Master in Comunicazione della Scienza presso la SISSA di Trieste e poi con la scrittura (è autore o co-autore di 4 saggi di astronomia) e ci racconta anche del suo incontro con Margherita Hack.
«Nonostante Einstein possiamo dire che Dio gioca a dadi con il mondo»
Il Piccolo
La storia della meccanica quantistica" (Castelvecchi, 2024), Giuseppe Mussardo, professore di fisica teorica alla Sissa, da sempre appassionato di storia della scienza, celebra i cent'anni di una delle più grandi rivoluzioni scientifiche della storia. In un racconto che unisce rigore scientifico e passione divulgativa, l'autore - che insieme alla giornalista scientifica Chiara Sabelli presenterà questa sua ultima fatica mercoledì alle 18, alla libreria Ubik - esplora il complesso e affascinante cammino che, a partire dall'inizio del Novecento, ha trasformato per sempre il nostro modo di vedere il mondo.
In edicola
«Nonostante Einstein possiamo dire che Dio gioca a dadi con il mondo»
Il Piccolo (ed. Gorizia)
La storia della meccanica quantistica" (Castelvecchi, 2024), Giuseppe Mussardo, professore di fisica teorica alla Sissa, da sempre appassionato di storia della scienza, celebra i cent'anni di una delle più grandi rivoluzioni scientifiche della storia. In un racconto che unisce rigore scientifico e passione divulgativa, l'autore - che insieme alla giornalista scientifica Chiara Sabelli presenterà questa sua ultima fatica mercoledì alle 18, alla libreria Ubik - esplora il complesso e affascinante cammino che, a partire dall'inizio del Novecento, ha trasformato per sempre il nostro modo di vedere il mondo.
In edicola
Il mondo dell’Astrofisica e della divulgazione: cosa vuol dire studiare gli astri e decidere di raccontarli continua su: https://www.geopop.it/il-mondo-dellastrofisica-e-della-divulgazione-cosa-vuol-dire-studiare-gli-astri-e-decidere-di-raccontarli/ http
Geopop
Nascere con gli astri in testa: è quello che è successo a Filippo Bonaventura, astrofisico e coordinatore del magazine di Geopop. E a quanto pare è un'esperienza comune! L'amore per le stelle – racconta Filippo – è qualcosa che è nato in lui da bambino e racconta che così è stato anche per tanti suoi compagni di studi e di lavoro. [...] Dopo gli studi, ha intrapreso la strada della divulgazione, prima con un Master in Comunicazione della Scienza presso la SISSA di Trieste e poi con la scrittura (è autore o co-autore di 4 saggi di astronomia) e ci racconta anche del suo incontro con Margherita Hack.
La meccanica quantistica compie cent'anni: «Nonostante Einstein possiamo dire che Dio gioca a dadi con il mondo»
il Piccolo.it
La storia della meccanica quantistica" (Castelvecchi, 2024), Giuseppe Mussardo, professore di fisica teorica alla Sissa, da sempre appassionato di storia della scienza, celebra i cent'anni di una delle più grandi rivoluzioni scientifiche della storia. In un racconto che unisce rigore scientifico e passione divulgativa, l'autore - che insieme alla giornalista scientifica Chiara Sabelli presenterà questa sua ultima fatica mercoledì alle 18, alla libreria Ubik - esplora il complesso e affascinante cammino che, a partire dall'inizio del Novecento, ha trasformato per sempre il nostro modo di vedere il mondo.
Idrogeno: Rosolen, finanziato anche ultimo progetto del bando
triestecafe.it
La Giunta regionale, su proposta dell'assessore al Lavoro, Formazione, Istruzione, Università, Ricerca e Famiglia, Alessia Rosolen, ha approvato l'incremento della dotazione finanziaria dell'avviso per contributi a fondo perduto a favore della creazione o dell'ammodernamento di infrastrutture di ricerca nel settore dell'idrogeno rinnovabile per un importo pari a 1.085.627,00 euro per il 2025...
Idrogeno: Rosolen, finanziato anche ultimo progetto del bando
Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia: Notizie dalla giunta
H2SmartLab, infrastruttura di ricerca per idrogeno rinnovabile e tecnologie intelligenti e resilienti, progetto presentato da Area Science Park come lead partner insieme a Sissa e Università di Trieste, che prevede la creazione di un'infrastruttura di ricerca avanzata sulla produzione, stoccaggio e utilizzo di idrogeno verde, supportata da un sistema di gestione intelligente basato su un digital twin.
Idrogeno: Rosolen, finanziato anche ultimo progetto del bando
Agenzia Parlamentare
H2SmartLab, infrastruttura di ricerca per idrogeno rinnovabile e tecnologie intelligenti e resilienti, progetto presentato da Area Science Park come lead partner insieme a Sissa e Università di Trieste, che prevede la creazione di un'infrastruttura di ricerca avanzata sulla produzione, stoccaggio e utilizzo di idrogeno verde, supportata da un sistema di gestione intelligente basato su un digital twin.
Idrogeno: Rosolen, finanziato anche ultimo progetto del bando
Ilgazzettino.it
H2SmartLab, infrastruttura di ricerca per idrogeno rinnovabile e tecnologie intelligenti e resilienti, progetto presentato da Area Science Park come lead partner insieme a Sissa e Università di Trieste, che prevede la creazione di un'infrastruttura di ricerca avanzata sulla produzione, stoccaggio e utilizzo di idrogeno verde, supportata da un sistema di gestione intelligente basato su un digital twin.
Noise Annoys No Longer: Study Finds (Certain) Noise Can Boost Quantum Entanglement
The Quantum Insider
While “noise” tends to be a five-letter dirty word for quantum engineers and scientists, in a surprising twist, researchers report they have discovered that certain types of noise can actually enhance quantum entanglement. [...] Researchers include Cristiano Muzzi, SISSA — International School of Advanced Studies and INFN, Sezione di Trieste; Mikheil Tsitsishvili, The Abdus Salam International Centre for Theoretical Physics (ICTP), SISSA — International School of Advanced Studies, and Heinrich-Heine-Universität Düsseldorf; and Giuliano Chiriacò, Università di Catania and INFN, Sezione di Catania.
Indagando sulla meccanica quantistica
Almanacco della Scienza - CNR
Tutto quello che sappiamo sui costituenti ultimi della materia e sulle loro interazioni si deve alla meccanica quantistica, così come elaborata nei primi tre decenni del secolo scorso in varie parti dell'Europa. Giuseppe Mussardo, professore ordinario di fisica teoretica alla Sissa di Trieste, nel volume “Dio gioca a dadi con il mondo” (Castelvecchi editore) ricostruisce le “vicissitudini” della meccanica quantistica attraverso i suoi personaggi, da Heisenberg a Schrödinger, per arrivare ai suoi effetti travolgenti sulla scienza odierna
I piani di Bat Trieste, produzione raddoppiata e focus sul farmaceutico: «Altri cento assunti»
Adessonews
«Un centro di eccellenza per l'accelerazione digitale e l'uso dell'intelligenza artificiale applicata a marketing e consumer experience. Lavorerà per Europa e America. Il numero di occupati, altamente specializzati, sta crescendo e lavoriamo con Regione e Comune per trasferirli nell'Urban Center sulle Rive: così saremo in centro e a contatto con le startup che vi operano. Sul fronte innovazione già collaboriamo con Università, Sissa, Mib e Area Science Park».
Le emozioni
Rai - Radio FVG – Radar WEB
Dal film di animazione "Inside Out" ai laboratori della Sissa: Bianca Monachesi, ricercatrice del Neuroscience & Society Laboratory ci guiderà in questo affascinante viaggio.
Ascolta qui l'intervista
Le emozioni
Rai - Radio FVG – Radar
Dal film di animazione "Inside Out" ai laboratori della Sissa: Bianca Monachesi, ricercatrice del Neuroscience & Society Laboratory ci guiderà in questo affascinante viaggio.
Ascolta qui l'intervista
Master in Economia e Scienza del caffè: al via la quattordicesima edizione
bar.it
Ad affiancare illycaffè e la Fondazione Ernesto Illy ci sono l' Università degli Studi di Trieste, l'Università degli Studi di Udine, la SISSA (Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di Trieste) e l' Area di Ricerca Scientifica e Tecnologica di Trieste - Area Science Park.
IL SINDACO ROBERTO DIPIAZZA HA RICEVUTO MARCELO KNOBEL, NUOVO DIRETTORE ESECUTIVO DELLA TWAS
Agenzia Parlamentare
TWAS ha inoltre un rapporto duraturo con le principali organizzazioni scientifiche e università italiane. Attraverso il programma di visite di cooperazione nella ricerca TWAS-SISSA-Lincei, l'Accademia offre agli scienziati dei paesi meno sviluppati la possibilità di visitare laboratori di ricerca presso centri di eccellenza a Trieste o Udine, in Italia, per tre mesi per svolgere progetti di ricerca collaborativa nei campi che rientrano nell'ambito degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDG) delle Nazioni Unite.