Da martedì 6 maggio a domenica 11 maggio Trieste ospita Scienza e Virgola, festival diffuso del libro scientifico che che ruota attorno al tema Tecnopolitica e altri cambiamenti– Il Pianeta verso nuovi equilibri.
Press Review
"Scienza e virgola" a Trieste
Io Donna
A Scienza e Virgola “Alzheimer S.p.A.”, la storia di 30 anni di ricerca nella direzione sbagliata
il Piccolo.it
Sabato 10 maggio, alle 18, nell'ambito del festival Scienza e Virgola organizzato dalla Sissa, la libreria Lovat Trieste (viale XX Settembre 20) ospiterà Agnese Codignola, che presenterà il suo ultimo libro 'Alzheimer S.p.A.: Storie di errori e omissioni dietro la cura che non c'è' (Bollati Boringhieri, 2024).
Il festival Scienza e virgola fa tappa nel carcere di Trieste
ANSA FVG
Ha fatto tappa anche nella locale casa circondariale il festival del libro scientifico "Scienza e Virgola" in corso a Trieste. Alla "Ernesto Mari", il cosmologo Carlo Baccigalupi ha raccontato la storia dell'universo a un pubblico composto da detenuti.
Umanizzare il futuro: l'IA diventa progetto condiviso
Economy Magazine
Oltre che dalle Generali - le quali hanno fornito la sede al nuovo Hub, ospitandolo a Palazzo Carciotti , simbolo di Trieste e prima sede storica di Generali, rinnovata però dal design firmato da Carlo Ratti - Agorai Innovation Hub è stato promosso da Re gione Autonoma Friuli Venezia Giulia, con vari altri partner privati: Fincantieri e Fondazione Fincantieri, illycaffè, Università di Trieste, Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (Sissa), Università di Udine, Mib Trieste School of Management, Istituto Italiano di Tecnologia (Iit), con la partecipazione dell'Abdus Salam International Centre for Theoretical Physics (Ictp).
In edicola
‘Alzheimer Spa’ Agnese Codignola spiega a Trieste ‘la cura che non c’è’, tra errori e omissioni
Trieste News
Quale futuro per le cure dell’Alzheimer? Se infatti molte malattie incurabili fino a pochi decenni fa sono ora affrontabili con nuovi farmaci, l’Alzheimer rimane un buco nero, una sfida tutt’oggi insoluta. La nuova opera di Agnese Codignola – ‘Alzheimer S.p.A. Storie di errori e omissioni dietro la cura che non c’è‘ (Bollati Boringhieri, 2025) – indaga, con lo stile di un reportage, perché non si sia tutt’oggi giunti a una cura per la malattia della memoria, scoperchiando i retroscena di decenni di ricerca infruttuosi. Se ne discuterà, nella cornice del festival ‘Scienza e Virgola‘, alla Libreria Lovat di Trieste, il prossimo sabato 10, ore 18: sarà presente l’autrice Agnese Codignola in un intenso dialogo con la giornalista scientifica Giulia Basso.
Leggi qui l'articolo
Al carcere del Coroneo un excursus su storia dell'universo e dell'umanità
Rai FVG - Tg
Il cosmologo e astrofisico della SISSA, Carlo Baccigalupi, ha raccontato la storia della nostra specie e dell’universo in un intreccio tra scienza, immaginazione ed esperienze umane.
Guarda qui il servizio
Al carcere del Coroneo un excursus su storia dell'universo e dell'umanità
Rai FVG - TG - Web
Il cosmologo e astrofisico della SISSA, Carlo Baccigalupi, ha raccontato la storia della nostra specie e dell’universo in un intreccio tra scienza, immaginazione ed esperienze umane.
Guarda qui il servizio
A Scienza&Virgola l'attualità che irrompe nel quotidiano
il Piccolo.it
L'attualità che irrompe nelle nostre vite è al centro oggi (giovedì 8 maggio) della serata - evento di Scienza e Virgola.
Plastica, vagabomba sulla vita del mare
Il Manifesto
"I vagabondi del mare" swarà presentato al Festival Scienza e Virgola domenica prox (ore 11) alla Libreria Lovat di Trieste.
L'inganno tecnologico: come gli umani manipolano e vengono manipolati dall'IA
Agenda Digitale
Mentre molta attenzione è stata dedicata a come l'IA può manipolare le nostre percezioni e decisioni, meno si è discusso di come gli esseri umani possono sfruttare le vulnerabilità dell'IA per aggirarla o ingannarla.
Al carcere del Coroneo un excursus su storia dell'universo e dell'umanità
Rainews
Il Festival "Scienza e virgola" di Trieste ha fatto tappa nel carcere del Coroneo. Al microfono di Andrea Ravasini, Alessandro Tavecchio, di "Scienza e virgola", e il relatore Carlo Baccigalupi.
Il festival del libro scientifico "scienza e virgola" approda alla casa circondariale ernesto mari di trieste
Gaeta.it
il festival del libro scientifico 'scienza e virgola' approda alla casa circondariale ernesto mari di trieste Sara Gatti Il festival del libro scientifico 'Scienza e virgola', in corso a Trieste, ha inserito nel suo calendario anche un appuntamento speciale all'interno della casa circondariale 'Ernesto Mari'.
Fvg: VI Commissione consiliare, Omnibus, ok a via libera su formazione e istruzione
Agenzia NOVA
Tra gli altri contributi oggetto di modifica, anche quelli per la Fondazione Maseri e l'Università di Udine, per la Scuola superiore di Studi Avanzati (Sissa) e il The World Academy of Sciences (Twas) di Trieste oltre che per l'Istituto nazionale di oceanografia e di geofisica sperimentale (Ogs) del capoluogo giuliano, così come per il Centro internazionale di scienze meccaniche (Cism) di Udine.
A Scienza e virgola l'immunologa Antonella Viola
Il Messaggero Veneto
L'attualità che irrompe nelle nostre vite è al centro oggi, giovedì 8 , della serata - evento di Scienza e Virgola, il Festival promosso dal Laboratorio Interdisciplinare della Sissa con la direzione artistica dello scrittore Paolo Giordano.
In edicola
Uno sguardo sul mondo
Il Piccolo
E dello stesso tema ha parlato Paola Dalle Molle, vicepresidente dell'Ordine dei giornalisti del Friuli Venezia Giulia, che co-organizza l'evento. E una particolare attenzione della kermesse per i giovani è testimoniata anche dal sostegno che Università di Trieste e Scuola internazione superiore di studi avanzati (Sissa) offrono.
Vianelli: «Rettore? Meglio rettrice ma c'è ancora troppa disparità»
Il Piccolo
«Nel mio programma – aggiunge Vianelli – ho previsto un importante investimento sulla ricerca ed è proprio su questo che possiamo giocarci i nostri contatti migliori a livello internazionale. Abbiamo un "Sistema Trieste" che è molto importante e conosciuto fuori dall'Italia e che dobbiamo valorizzare. Così come intendiamo rafforzare ancora di più i rapporti con la Sissa e l'Università Udine».
In edicola
A Scienza & Virgola l'attualità che irrompe nel quotidiano
Il Piccolo
L' attualità che irrompe nelle nostre vite è al centro oggi (giovedì 8 maggio) della serata evento di Scienza e Virgola, il Festival promosso dal Laboratorio Interdisciplinare della Sissa con la direzione artistica dello scrittore Paolo Giordano, per la cura scientifica di Nico Pitrelli.
In edicola
A Trieste il Link festival, uno sguardo sul mondo Raddoppiati gli incontri
Corriere Alpi
E una particolare attenzione della kermesse per i giovani è testimoniata anche dal sostegno che Università di Trieste e Scuola internazione superiore di studi avanzati (Sissa) offrono. Patrizia De Luca, delegata del rettore per la comunicazione sottolinea l'importanza di mettersi a disposizione della comunità da parte delle Università. E Roberto Trotta, direttore del Laboratorio interdisciplinare della Sissa, anticipa il contributo dell'ateneo: una celebrazione del centenario della meccanica quantistica.
In edicola
A Trieste il Link festival, uno sguardo sul mondo Raddoppiati gli incontri
La Nuova di Venezia e Mestre
E una particolare attenzione della kermesse per i giovani è testimoniata anche dal sostegno che Università di Trieste e Scuola internazione superiore di studi avanzati (Sissa) offrono. Patrizia De Luca, delegata del rettore per la comunicazione sottolinea l'importanza di mettersi a disposizione della comunità da parte delle Università. E Roberto Trotta, direttore del Laboratorio interdisciplinare della Sissa, anticipa il contributo dell'ateneo: una celebrazione del centenario della meccanica quantistica.
In edicola
A Trieste il Link festival, uno sguardo sul mondo Raddoppiati gli incontri
Il Mattino di Padova
E una particolare attenzione della kermesse per i giovani è testimoniata anche dal sostegno che Università di Trieste e Scuola internazione superiore di studi avanzati (Sissa) offrono. Patrizia De Luca, delegata del rettore per la comunicazione sottolinea l'importanza di mettersi a disposizione della comunità da parte delle Università. E Roberto Trotta, direttore del Laboratorio interdisciplinare della Sissa, anticipa il contributo dell'ateneo: una celebrazione del centenario della meccanica quantistica.
In edicola