Press Review

Matematico Rozza (SISSA) nominato Fellow alla statunitense SIAM
Il Mattino di Padova

"Aver contribuito in maniera cruciale allo sviluppo di modelli matematici che permettono di simulare sistemi complessi con grande accuratezza in tempo reale - i modelli di ordine ridotto - per applicazioni alla fluidodinamica computazionale, la branca della fisica che descrive il comportamento dei fluidi attraverso algoritmi di calcolo numerico". È la motivazione con cui la Società per la Matematica Industriale e Applicata (SIAM) statunitense ha nominato Fellow Gianluigi Rozza, docente di analisi numerica e calcolo scientifico alla Scuola Internazionale Superiore Studi Avanzati).

Leggi qui l'articolo

Matematico Rozza (SISSA) nominato Fellow alla statunitense SIAM
AltoAdige.it

"Aver contribuito in maniera cruciale allo sviluppo di modelli matematici che permettono di simulare sistemi complessi con grande accuratezza in tempo reale - i modelli di ordine ridotto - per applicazioni alla fluidodinamica computazionale, la branca della fisica che descrive il comportamento dei fluidi attraverso algoritmi di calcolo numerico". È la motivazione con cui la Società per la Matematica Industriale e Applicata (SIAM) statunitense ha nominato Fellow Gianluigi Rozza, docente di analisi numerica e calcolo scientifico alla Scuola Internazionale Superiore Studi Avanzati).

Leggi qui l'articolo

SCIENZA. MASSOLINO (PAT-CIV): L'IA APRE PANORAMI INEDITI
Consiglio regionale FVG

"La Sissa rappresenta un'eccellenza internazionale, oltre a essere parte integrante del prezioso sistema scientifico, chiave del futuro di Trieste e della regione". Così, in una nota, Giulia Massolino, consigliera regionale del Patto per l'Autonomia - Civica Fvg, a margine del sopralluogo svolto dalla VI Commissione consiliare presso il campus di via Bonomea.

Leggi qui l'articolo

Pellegrino (AVS), 'Ai alla SISSA, opportunità o strumento evolutivo?'
Nordest24

"La visita, quella alla SISSA - Scuola Superiore di Studi Avanzati - di Trieste, da un lato è stata affascinante e dall'altro ha smussato, ma solo in parte, le molteplici preoccupazioni legate all'Intelligenza Artificiale e alle sue applicazioni." Così in una nota la Consigliera Regionale Serena Pellegrino , Alleanza Verdi e Sinistra, a margine del sopralluogo della VI Commissione permanente alla struttura giuliana.

Leggi qui l'articolo

Messina, il benessere psicofisico e la prevenzione del disagio psicologico degli studenti al centro del Progetto Pro-Bene-Comune
Vetrina Tv

er il raggiungimento degli obiettivi progettuali, all'Università di Messina sono stati assegnati fondi per una quota superiore ai 275 mila euro. Al Progetto, di cui l'Ateneo della Calabria è soggetto capofila, partecipano assieme a UniMe anche il Conservatorio di Musica A. Scarlatti Palermo (A.F.A.M), la Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati e le Università di Trieste, Siena, Trento, Palermo, Catanzaro "Magna Graecia" e Mediterranea.

Leggi qui l'articolo

Matematico Rozza (SISSA) nominato Fellow alla statunitense SIAM
giornaledibrescia.it

"Aver contribuito in maniera cruciale allo sviluppo di modelli matematici che permettono di simulare sistemi complessi con grande accuratezza in tempo reale - i modelli di ordine ridotto - per applicazioni alla fluidodinamica computazionale, la branca della fisica che descrive il comportamento dei fluidi attraverso algoritmi di calcolo numerico". È la motivazione con cui la Società per la Matematica Industriale e Applicata (SIAM) statunitense ha nominato Fellow Gianluigi Rozza, docente di analisi numerica e calcolo scientifico alla Scuola Internazionale Superiore Studi Avanzati).

Leggi qui l'articolo

Matematico Rozza (SISSA) nominato Fellow alla statunitense SIAM
il messaggero veneto.it

"Aver contribuito in maniera cruciale allo sviluppo di modelli matematici che permettono di simulare sistemi complessi con grande accuratezza in tempo reale - i modelli di ordine ridotto - per applicazioni alla fluidodinamica computazionale, la branca della fisica che descrive il comportamento dei fluidi attraverso algoritmi di calcolo numerico". È la motivazione con cui la Società per la Matematica Industriale e Applicata (SIAM) statunitense ha nominato Fellow Gianluigi Rozza, docente di analisi numerica e calcolo scientifico alla Scuola Internazionale Superiore Studi Avanzati).

Leggi qui l'articolo

Matematico Rozza (SISSA) nominato Fellow alla statunitense SIAM
gazzettadimantova.it

"Aver contribuito in maniera cruciale allo sviluppo di modelli matematici che permettono di simulare sistemi complessi con grande accuratezza in tempo reale - i modelli di ordine ridotto - per applicazioni alla fluidodinamica computazionale, la branca della fisica che descrive il comportamento dei fluidi attraverso algoritmi di calcolo numerico". È la motivazione con cui la Società per la Matematica Industriale e Applicata (SIAM) statunitense ha nominato Fellow Gianluigi Rozza, docente di analisi numerica e calcolo scientifico alla Scuola Internazionale Superiore Studi Avanzati).

Leggi qui l'articolo

Matematico Rozza (SISSA) nominato Fellow alla statunitense SIAM
Gazzettadiparma.it

"Aver contribuito in maniera cruciale allo sviluppo di modelli matematici che permettono di simulare sistemi complessi con grande accuratezza in tempo reale - i modelli di ordine ridotto - per applicazioni alla fluidodinamica computazionale, la branca della fisica che descrive il comportamento dei fluidi attraverso algoritmi di calcolo numerico". È la motivazione con cui la Società per la Matematica Industriale e Applicata (SIAM) statunitense ha nominato Fellow Gianluigi Rozza, docente di analisi numerica e calcolo scientifico alla Scuola Internazionale Superiore Studi Avanzati).

Leggi qui l'articolo

Matematico Rozza (SISSA) nominato Fellow alla statunitense SIAM
Bresciaoggi.it

"Aver contribuito in maniera cruciale allo sviluppo di modelli matematici che permettono di simulare sistemi complessi con grande accuratezza in tempo reale - i modelli di ordine ridotto - per applicazioni alla fluidodinamica computazionale, la branca della fisica che descrive il comportamento dei fluidi attraverso algoritmi di calcolo numerico". È la motivazione con cui la Società per la Matematica Industriale e Applicata (SIAM) statunitense ha nominato Fellow Gianluigi Rozza, docente di analisi numerica e calcolo scientifico alla Scuola Internazionale Superiore Studi Avanzati).

Leggi qui l'articolo

Matematico Rozza (SISSA) nominato Fellow alla statunitense SIAM
L'Arena.it

"Aver contribuito in maniera cruciale allo sviluppo di modelli matematici che permettono di simulare sistemi complessi con grande accuratezza in tempo reale - i modelli di ordine ridotto - per applicazioni alla fluidodinamica computazionale, la branca della fisica che descrive il comportamento dei fluidi attraverso algoritmi di calcolo numerico". È la motivazione con cui la Società per la Matematica Industriale e Applicata (SIAM) statunitense ha nominato Fellow Gianluigi Rozza, docente di analisi numerica e calcolo scientifico alla Scuola Internazionale Superiore Studi Avanzati).

Leggi qui l'articolo

Matematico Rozza (SISSA) nominato Fellow alla statunitense SIAM
Tiscali

"Aver contribuito in maniera cruciale allo sviluppo di modelli matematici che permettono di simulare sistemi complessi con grande accuratezza in tempo reale - i modelli di ordine ridotto - per applicazioni alla fluidodinamica computazionale, la branca della fisica che descrive il comportamento dei fluidi attraverso algoritmi di calcolo numerico". È la motivazione con cui la Società per la Matematica Industriale e Applicata (SIAM) statunitense ha nominato Fellow Gianluigi Rozza, docente di analisi numerica e calcolo scientifico alla Scuola Internazionale Superiore Studi Avanzati).

Leggi qui l'articolo

Matematico Rozza (SISSA) nominato Fellow alla statunitense SIAM
ilgiornaledivicenza.it

"Aver contribuito in maniera cruciale allo sviluppo di modelli matematici che permettono di simulare sistemi complessi con grande accuratezza in tempo reale - i modelli di ordine ridotto - per applicazioni alla fluidodinamica computazionale, la branca della fisica che descrive il comportamento dei fluidi attraverso algoritmi di calcolo numerico". È la motivazione con cui la Società per la Matematica Industriale e Applicata (SIAM) statunitense ha nominato Fellow Gianluigi Rozza, docente di analisi numerica e calcolo scientifico alla Scuola Internazionale Superiore Studi Avanzati).

Leggi qui l'articolo

(ACON) SCIENZA. MASSOLINO (PAT-CIV): L’IA APRE PANORAMI INEDITI
agenparl

"La Sissa rappresenta un'eccellenza internazionale, oltre a essere parte integrante del prezioso sistema scientifico, chiave del futuro di Trieste e della regione". Cos?, in una nota, Giulia Massolino, consigliera regionale del Patto per l'Autonomia - Civica Fvg, a margine del sopralluogo svolto dalla VI Commissione consiliare presso il campus di via Bonomea.

Leggi qui l'articolo

Alla Ubik c'è Daniele Gouthier con la sua 'matematica fuori dalle regole'
Foggia today

Autore di manuali per la scuola, saggi scientifici e libri di problemi matematici, insegna Comunicare la fisica e la matematica alla Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di Trieste. Si occupa da oltre venticinque anni di comunicazione della matematica e divulgazione scientifica, focalizzando la sua ricerca sulla percezione pubblica della scienza, sul rapporto tra matematica e linguaggio e sulla comunicazione nella didattica della matematica. Svolge un'intensa attività di formazione rivolta ai docenti.

Leggi qui l'articolo

La Sissa di Trieste, eccellenza nella ricerca scientifica: una visita istituzionale
Nordest24

La Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (Sissa) di Trieste continua a consolidare il suo ruolo di punto di riferimento internazionale nella ricerca scientifica, con particolare attenzione ai settori della fisica , delle neuroscienze e della matematica . Grazie alla sua formazione multidisciplinare e all'approccio innovativo , la Sissa è riconosciuta a livello mondiale per le sue ricerche all'avanguardia. Recentemente, l'istituto ha aperto le porte ai membri della VI Commissione consiliare del Friuli Venezia Giulia , presieduta da Roberto Novelli , per una visita istituzionale che ha permesso di approfondire alcune delle attività di punta portate avanti dai ricercatori.

Leggi qui l'articolo

Alla Sissa programma di assistenza per benessere psicologico
ANSA

A Trieste nell'ambito progetto PRO-BEN che coinvolgi 10 atenei Nell'ambito del progetto Pro-Ben, prende il via alla Sissa un nuovo programma di counseling di gruppo pensato per supportare dottorande e dottorandi, assegniste e assegnisti di ricerca e post-doc nel loro benessere psicologico e nella gestione delle sfide quotidiane.

Leggi qui l'articolo

Al via il programma di counseling di gruppo alla Sissa: supporto per dottorandi e ricercatori
Gaeta.it

Un nuovo programma di counseling di gruppo è stato lanciato alla Sissa , destando interesse e attenzione tra dottorandi assegnisti di ricerca e post-doc . Questo progetto rientra nell'ambito di Pro-Ben , un'iniziativa promossa dal ministero dell'Università e della Ricerca per incoraggiare il benessere psicologico nelle istituzioni accademiche. L'obiettivo è fornire supporto emotivo e condividere strumenti utili per affrontare le sfide quotidiane legate alla vita accademica.

Leggi qui l'articolo

SCIENZA. CAPOZZI (M5S): DARE PIÙ SUPPORTO A SISSA, REALTÀ D'ECCELLENZA
Consiglio regionale FVG

"Un'eccellenza del nostro territorio, improntata sulla ricerca non solo accademica ma anche, e soprattutto, su quella applicata. Ci lasciamo alle spalle una visita oltremodo interessante e formativa nei laboratori della Sissa di Trieste, sommata a un'esperienza illuminante grazie alle testimonianze di coloro che portano avanti una tradizione dal consolidato prestigio internazionale". Lo evidenzia in una nota la consigliera regionale Rosaria Capozzi (Movimento 5 Stelle), reduce da un'opportunità di approfondimento istituzionale negli spazi della Scuola internazionale superiore di Studi avanzati (Sissa), quale componente di una delegazione della VI Commissione permanente.

Leggi qui l'articolo

La scelta di Luca Baiotti: Giappone, scoperta d’ una nuova vita
CoseNostre

"Vivo da 17 anni in Giappone - racconta Luca - ma a Caselle risiede la mia famiglia e lì sono i ricordi dei miei primi vent'anni: i giochi nel cortile, le esplorazioni intorno alla Stura, il coro e l'organo nelle chiese, per citarne alcuni di quelli fuori casa. Mi è sempre piaciuto studiare, in particolare tutto ciò che concerne le scienze e le lingue. Dopo il Liceo Scientifico a Ciriè, mi sono laureato in Fisica all'Università di Torino e ho proseguito il dottorato presso la SISSA (Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati) a Trieste, dove ho iniziato la ricerca su onde gravitazionali e stelle di neutroni.

Leggi qui l'articolo