Press Review

Le "forbici" genetiche: tra rischi e promesse la nuova frontiera di intervento sul Dna
il Piccolo.it

Pubblicato nuovo libro di Anna Meldolesi, biologa molecolare di formazione e giornalista/divulgatrice di professione, con un master in comunicazione della scienza alla Sissa.

In edicola

A Giorgio Parisi il Nobel per la fisica
Il Friuli

Parisi era atteso a fine ottobre a Trieste, come confermato dal direttore della Sissa Stefano Ruffo, che ha raccontato come il fisico sia una persona di riferimento per la sua vita professionale.  “Spero avrà tempo di venire" ha commentato. Ora la sua agenda sarà molto piena.

Leggi l'articolo

Nobel a Parisi: Ruffo, un genio generoso
ANSA FVG

"Un genio generoso, che non ha mai avuto remore a condividere le sue idee con altri. Anche perché di idee ne ha sempre avute tantissime, troppe per poterle realizzare tutte da solo. E' un bel Premio Nobel". E' il commosso commento del direttore della Scuola internazionale di Studi Superiori Avanzati (Sissa) di Trieste.

Leggi l'articolo

Nobel a Parisi: Ruffo, un genio generoso
Msn

"Un genio generoso, che non ha mai avuto remore a condividere le sue idee con altri. Anche perché di idee ne ha sempre avute tantissime, troppe per poterle realizzare tutte da solo. E' un bel Premio Nobel". E' il commosso commento del direttore della Scuola internazionale di Studi Superiori Avanzati (Sissa) di Trieste.

Leggi l'articolo

Festival della Scienza dell'Altovicentino IV edizione Schio, 15 23 Ottobre 2021
Pikaia

Tra gli ospiti Michele Bellone, docente MCS - Master in Comunicazione della Scienza F. Prattico.

Leggi l'articolo

Residenti e turisti a scuola di ambiente sulla Trieste-Grado
Il Piccolo

Tra i partecipanti, studenti di MCS - Master in Comunicazione della Scienza F.Prattico.

In edicola

Residenti e turisti a scuola di ambiente sulla Trieste-Grado
il Piccolo.it

Tra i partecipanti, studenti di MCS - Master in Comunicazione della Scienza F.Prattico.

Leggi l'articolo

Il ruolo della proteina Pin 1 nello sviluppo dell’Alzheimer
Il Piccolo

La sua funzione è stata osservata da un gruppo di scienziati dell' Università di Trieste, dell' Icgeb, dell' Ifom di Milano e della Sissa.

In edicola

Il "Burlo" prospettato è quello migliore?
Il Piccolo

Lettera de Il Piccolo:

Ci si riferisce a tre linee strategiche: il mantenimento della qualifica di Irccs, il rilancio della ricerca in sinergia con altre realtà triestine (Università, Area di Ricerca, Sissa), il miglioramento della sua complessiva attrattività sia clinica che di albergaggio.

In edicola

 

Neuralink, oltre l'Hype
Scienza in Rete

«Dal punto di vista tecnologico sono molto impressionato, sia perché la dimensione del dispositivo e l'utilizzo di trasmissione wireless consentiranno impianti che non necessitano di connettori esterni e quindi con minor rischi di infezione e impatto estetico di fatto nullo, sia perché il numero di canali di registrazione è notevolmente aumentato» commenta Zoccolan, che dirige il laboratorio sulla visione alla SISSA di Trieste, commenta Zoccolan, che dirige il laboratorio sulla visione alla SISSA di Trieste, «ma riguardo le conoscenze sulla neurofisiologia del cervello che vengono sfruttate per decodificare i segnali raccolti da Neuralink, non ci sono novità rispetto a quello che sapevamo già. L'ingresso di Musk in questo settore può però rappresentare un acceleratore importante, soprattutto per la durata nel tempo di queste protesi».

Leggi l'articolo

Primordial Black Holes May Unveil Nature of Dark Matter (Weekend Feature)
dailygalaxy.com

Simulations carried out using the Ulysses supercomputer of SISSA and ICTP have been able to reproduce the interactions between photons and hydrogen.

Leggi l'articolo

Un sogno già realtà, il cammino di Silvia da Miss Ancona all’Olimpo della matematica
Anconatoday

Intervista a Silvia Marinelli, allieva di MCS Master in Comunicazione della Scienza per l'a.a. 2020/2021

Leggi l'intervista

L'università della terza età riparte, con tutti i suoi corsi ed in sicurezza!
Il Piccolo (ed. Gorizia)

Per alcuni corsi sono previste attività didattiche all'esterno, presso enti scientifici come la SISSA, l'OGS, il F.E.R.M.I., L'Osservatorio Astronomico, ecc.

In edicola

L'università della terza età riparte, con tutti i suoi corsi ed in sicurezza!
Il Piccolo (ed. Gorizia)

Per alcuni corsi sono previste attività didattiche all'esterno, presso enti scientifici come la SISSA, l'OGS, il F.E.R.M.I., L'Osservatorio Astronomico, ecc.

In edicola

Andrea Gambassi a Sconfinamenti
Rai - Radio FVG – Sconfinamenti

Intervista ad Andrea Gambassi sul contributo del Laboratorio Interdisciplinare della SISSA alla realizzazione della Mostra "Nikola Tesla, un uomo del futuro" al magazzino 26 di Trieste.

Ascolta la puntata del 1 ottobre (dal min. 28)

Vo finále Falling Walls Lab bude SR reprezentovať Matej Badin
Teraz.sk

Bratislava 1. októbra (TASR) V medzinárodnom finále súae Falling Walls Lab bude Slovensko reprezentova Matej Badin z Univerzity Komenského v Bratislave a intitútu SISSA v talianskom Trieste.

Read the article (Slovak)

Creare eventi con il videomapping, nuovo corso all' Ires Fvg
Udine Today

Al progetto aderisce anche la SISSA, con specifico riferimento al Laboratorio interdisciplinare per le scienze naturali e umanistiche. 

Leggi l'articolo

ASUFC: successo per il webinar del Centro Malattie Rare FVG
Nordest24

Il webinar organizzato dal Centro di Coordinamento Regionale per le Malattie Rare del Friuli Venezia Giulia diretto dal prof. Scarpa e tenutosi in data 21 settembre ha riscontrato grande successo: al tavolo virtuale presenti diverse eccellenze del mondo scientifico. È stato lo stesso prof. Scarpa a introdurre il tema con una definizione di intelligenza artificiale [...]

https://www.nordest24.it/asufc-successo-per-il-webinar-del-centro-malattie-rare-fvg/

Creare eventi con il videomapping
Il friuli.it

Parte a ottobre a Udine il corso di 180 ore per specializzarsi nelle tecniche di videomapping e fare di qualsiasi oggetto e spazio uno schermo di proiezione. L' obiettivo è animare palchi teatrali e "live" o i monumenti e gli arredi urbani. Una proposta innovativa e sperimentale realizzata dall' Ires Fvg in collaborazione con il liceo artistico Sello di Udine anche per l' utilizzo di alcuni laboratori dedicati in particolare al settore audiovisivo e scenografico che, come spiega la dirigente Rossella Rizzatto, "garantiranno l' utilizzo degli strumenti e delle tecnologie maggiormente richieste dal comparto artistico e culturale sempre più interessato alla realizzazione di soluzioni videoscenografiche e di videomapping, sia nella produzione artistica e culturale che negli allestimenti teatrali, museali ed espositivi". Oltre al Sello, aderiscono al progetto i Comuni di Udine e Monfalcone, il Museo Archeologico nazionale di Cividale del Friuli, la rete di Carnia Musei, la Scuola mosaicisti di Spilimbergo, la Sissa di Trieste, con specifico riferimento al Laboratorio interdisciplinare per le scienze naturali e umanistiche.

https://www.ilfriuli.it/articolo/tendenze/creare-eventi-con-il-videomapping/13/252159

Intelligenza Artificiale ed 'Health Data'
Il friuli.it

Il webinar organizzato dal Centro di Coordinamento Regionale per le Malattie Rare del Friuli Venezia Giulia diretto dal prof. Scarpa e tenutosi in data 21 settembre ha riscontrato grande successo: al tavolo virtuale presenti diverse eccellenze del mondo scientifico. È stato lo stesso prof. Scarpa a introdurre il tema con una definizione di intelligenza artificiale [...]

https://www.ilfriuli.it/articolo/salute-e-benessere/intelligenza-artificiale-ed--health-data-/12/252155