Press Review

Stefano Ruffo a Trieste in Diretta
Telequattro

il Direttore Stefano Ruffo racconta di un articolo su National Geographic che vede come protagonista Trieste. Tra le realtà citate nel reportage, la SISSA.

Guarda l'intervista (dal min 30)

Stefano Ruffo a Trieste in Diretta
Telequattro WEB

il Direttore Stefano Ruffo racconta di un articolo su National Geographic che vede come protagonista Trieste. Tra le realtà citate nel reportage, la SISSA.

Guarda l'intervista (dal min 30)

Raffaella Rumiati a RADAR
Rai - Radio FVG – Radar WEB

Raffaella Rumiati presenta l'ultimo studiod el suo laboratorio che identifica i meccanismi cerebrali alla base dell'amicalità.

Ascolta l'intervista (puntata del 01.06.2021 da 00:54:00)

 

Raffaella Rumiati a RADAR
Rai - Radio FVG – Radar

Raffaella Rumiati presenta l'ultimo studiod el suo laboratorio che identifica i meccanismi cerebrali alla base dell'amicalità.

Ascolta l'intervista (puntata del 01.06.2021 da 00:54:00)

 

GeoAdriatico, diplomazia, economia, scienza e religioni s’incontrano a Trieste
Adriaeco.eu

Geoadriatico è porganizzato da Vitale Onlus. Tra i partner  la Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati.

Leggi l'articolo

Quali sono le basi neurali dell'empatia?
Il Bo

Un team di ricercatori della SISSA di Trieste, coordinato dalla professoressa Raffaella Rumiati, ha studiato la personalità da un punto di vista neuroscientifico. 

Leggi l'articolo

Scienza e Virgola, un successo di presenze
Il friuli.it

2.500 partecipanti, dal vivo e online, per circa 30 eventi del Science&Media Festival della Sissa svoltosi a Trieste e in altre città della Regione.

Leggi l'articolo

 

Già dai tempi di Antigone il teatro serve alla conoscenza
Il Piccolo

Oggi Guido Chiarotti, fisico editore e drammaturgo tiene una lezione al Miela su come mettere in scena le discipline di studio

Scienza e Virgola oggi propone "Il teatro della Complessità" un evento a cura di TriesteBookFest, dalle 9.30 alle 16.30, al Teatro Miela. Un vero e proprio laboratorio di scrittura teatrale a tema scientifico con Guido Chiarotti. Fisico, imprenditore, editore, Chiarotti è «molto felice di tenere questo laboratorio a Trieste, un città in cui c' è una grande comunità scientifica». Ma Chiarotti è anche un drammaturgo. «Fare teatro di scienza oggi significa trovare dei modi nuovi per comunicare il pensiero scientifico», afferma Chiarotti.

In edicola

In viaggio con Dante e Marco Polo
il Piccolo.it

Alle 17, al Caffè San Marco, presentazione del libro “Tra cielo e terra. In viaggio con Dante Alighieri e Marco Polo” (Dedalo editore) di cui sono autori, Giuseppe Mussardo (foto) e Gaspare Polizzi. In un medioevo fantastico popolato da leggende del lontano Oriente e dalla geografia dell’immaginazione, due grandi viaggiatori ci portano alla scoperta di mondi utopici e fiabeschi, popolati da peccatori impenitenti, mercanti ardimentosi, spietati guerrieri o folli visionari.

Leggi l'articolo completo

In viaggio con Dante e Marco Polo
Il Piccolo

Alle 17, al Caffè San Marco, presentazione del libro “Tra cielo e terra. In viaggio con Dante Alighieri e Marco Polo” (Dedalo editore) di cui sono autori, Giuseppe Mussardo (foto) e Gaspare Polizzi. In un medioevo fantastico popolato da leggende del lontano Oriente e dalla geografia dell’immaginazione, due grandi viaggiatori ci portano alla scoperta di mondi utopici e fiabeschi, popolati da peccatori impenitenti, mercanti ardimentosi, spietati guerrieri o folli visionari.

Leggi l'articolo completo

Il giornalista Pasotti «Ora possiamo ridurre i danni del cambiamento climatico»
Il Piccolo

Giornalista ambientale, scrittore e fotografo, Jacopo Pasotti da anni concentra il suo lavoro nel rapporto tra società umane e ambiente che cambia. L' autore sarà al festival "Scienza e Virgola" oggi, al Caffè San Marco alle ore 18.30, insieme al matematico ed editor Luigi Civalleri, per presentare il suo libro "Cambiamento climatico. Perché avviene, come avviene, cosa fare" (Scienza Express, euro 15), che dà voce a ciò che la scienza prevede per il nostro futuro ambientale Perché è così difficile parlare dei cambiamenti climatici?

In edicola

"Filosofia per i prossimi umani" a Scienza e Virgola
Telequattro

Intervista a Francesco De Filippo, autore di "Filosofia per i prossimi umani" insieme a Maria Frega. Il libro è stato presentato a Scienza e Virgola sabato 29 maggio

Guarda l'intervista

"Filosofia per i prossimi umani" a Scienza e Virgola
Telequattro WEB

Intervista a Francesco De Filippo, autore di "Filosofia per i prossimi umani" insieme a Maria Frega. Il libro è stato presentato a Scienza e Virgola sabato 29 maggio

Guarda l'intervista

Antonella Viola a Scienza e Virgola
Rai FVG - Tg

Antonella Viola, ospite a Scienza e Virgola, sottolinea la necessità di convincere la gente a vaccinarsi e le possibili strategie.

Guarda l'intervista (da min 9:00)

Antonella Viola a Scienza e Virgola
Rai FVG - TG - Web

Antonella Viola, ospite a Scienza e Virgola, sottolinea la necessità di convincere la gente a vaccinarsi e le possibili strategie.

Guarda l'intervista (da min 9:00)

Ecco come sarà la filosofia per i prossimi umani
Il Piccolo

Oggi, sempre nell' ambito di Scienza e virgola, alle 16.30 all' Antico Caffè San Marco di via Battisti, a cura della Sissa presentazione del libro "Filosofia per i prossimi umani" di Francesco De Filippo e Maria Frega (Giunti).

Modera Pietro Spirito. Dopo aver terminato il precedente Prossimi umani con interviste a tredici scienziati, questo nuovo libro riporta l' approccio umanistico, attraverso le conversazioni con filosofi, sociologi, giornalisti, letterati come Giulio Giorello, Marino Niola, Luciano Canfora, Andrea Camilleri, Telmo Pievani, Gian Mario Villalta, Carlotta Sami, Marino Sinibaldi.

In edicola

Antonella Viola: «Oramai siamo fuori dalla pandemia Il vaccino? Dura nove mesi»
Il Piccolo

Con una battuta si potrebbe dire che un libro sul sistema immunitario fino a poco più di un anno fa avrebbe interessato un medico o un ipocondriaco. Adesso che nostro malgrado il Coronavirus ci ha fatto capire quanto sia importante l' organizzazione di difesa del nostro organismo, l' immunologia è passata dall' essere una disciplina scientifica quasi sconosciuta a un argomento da talk show. A questo complesso e delicato sistema, che ci protegge dagli attacchi esterni ma può anche rivoltarsi contro di noi, Antonella Viola, immunologa, ordinaria di Patologia generale presso il dipartimento di Scienze biomediche dell' Università di Padova, ha dedicato il saggio "Danzare nella tempesta.

In edicola

Anche il fumetto aiuta a raccontare la ricerca come la fantascienza
Il Piccolo

Il disegno è uno strumento immediato, arriva all' obiettivo prima di altri linguaggi. Il fumetto, che alle immagini unisce poche e decisive parole, può avere una funzione ancora più precisa. Specialmente se ci si trova nel campo della divulgazione e bisogna parlare di questioni scientifiche a chi non è un esperto del settore. All' interno della manifestazione "Scienza e virgola" oggi, al Caffè San Marco, Paola Ramella tiene un laboratorio di fumetto a tema scientifico, a partire dalle 9.30 per tutta la giornata. 

In edicola

A SPASSO PER TRIESTE TRA DANTE E MARCO POLO PARLANDO DI SCIENZA E VIRGOLA
Il Corriere della Sera - Corriere Innovazione

«La conoscenza dà senso al mondo»:èl'assunto su cui si fonda il Festival Scienza e Virgola di Trieste, giunto alla sua quinta edizione (dal 26 al 30 maggio, in presenza a Trieste, Pordenone e Udine e online sul canale Youtube Scienza e Virgola). «Pagine di futuro» è lo slogan scelto quest'anno per la rassegna: «Scienza e Virgola riparte da qui, dalla voglia di tornare a discutere se e come la conoscenza possa aiutarci a dare senso al mondo, nonostante tutto. Un richiamo forse azzardato di questitempi commenta Nico Pitrelli,responsabile scientifico e organizzativo.

 

Sergio Cecotti lancia una raccolta di fondi per salvare i Colonos
Rainews

La sede della storica associazione culturale a Villacaccia di Lestizza. andrà all'asta. In tanti hanno già risposto con generosità di Francesca Terranova Una delle più importanti e attive associazioni culturali friulane, nata 30 anni fa, Colonos, è senza sede. L'omonima azienda agricola a Villacaccia di Lestizza sarà venduta all'asta fallimentare in autunno. Il proprietario Benigno Rossi è rimasto vittima di investimenti d'impresa che hanno l'immobile all'asta, un casolare sede di tante iniziative culturali e festival della friulanità come "Avostanis" e "In file" organizzati dall'associazione Colonos, presieduta dal fratello Federico Rossi. Con pieno spirito friulano, quello del rimboccarsi le maniche, il professore della Sissa Sergio Ceccotti, ex presidente della Regione e ex sindaco di Udine ha lanciato una raccolta fondi a cui hanno aderito con generosità in tanti. 

Disponibile qui