Press Review

Alzheimer: proteina protegge nucleo cellulare da malformazioni
Il Fogliettone.it

Identificata da un gruppo di scienziati italiani, PN1 ha il compito di protegge il nucleo cellulare da malformazioni. Quando è assente o presente in quantità ridotte, il Dna perde la sua organizzazione, vengono prodotte molecole che scatenano l' infiammazione e le cellule degenerano

[...]

"La prima è PIN1 - aggiunge Del Sal - ma abbiamo individuato anche altri possibili bersagli. L' obiettivo è ora sviluppare molecole che ne promuovano la funzione protettiva nei confronti del nucleo cellulare e verificarne l' effetto in modelli preclinici della malattia"."Infine - conclude Del Sal - ci sono altre malattie legate all' invecchiamento dove gli stimoli meccanici hanno un ruolo determinante: i tumori. Stiamo attivamente conducendo le nostre ricerche anche in questa direzione, per comprendere meglio il ruolo di PIN1 e del meccanismo che abbiamo scoperto in quel contesto, e come possiamo sfruttarlo a nostro vantaggio per sviluppare nuove strategie terapeutiche".La scoperta è frutto di una collaborazione tra Università e ICGEB di Trieste e Ifom di Milano, con la collaborazione della Sissa di Trieste.

https://www.aboutpharma.com/blog/2021/09/21/alzheimer-scoperta-la-proteina-pn1-come-nuovo-possibile-target/

Alzheimer, scoperta la proteina PN1 come nuovo possibile target
About pharma

Identificata da un gruppo di scienziati italiani, PN1 ha il compito di protegge il nucleo cellulare da malformazioni. Quando è assente o presente in quantità ridotte, il Dna perde la sua organizzazione, vengono prodotte molecole che scatenano l' infiammazione e le cellule degenerano

[...]

"La prima è PIN1 - aggiunge Del Sal - ma abbiamo individuato anche altri possibili bersagli. L' obiettivo è ora sviluppare molecole che ne promuovano la funzione protettiva nei confronti del nucleo cellulare e verificarne l' effetto in modelli preclinici della malattia"."Infine - conclude Del Sal - ci sono altre malattie legate all' invecchiamento dove gli stimoli meccanici hanno un ruolo determinante: i tumori. Stiamo attivamente conducendo le nostre ricerche anche in questa direzione, per comprendere meglio il ruolo di PIN1 e del meccanismo che abbiamo scoperto in quel contesto, e come possiamo sfruttarlo a nostro vantaggio per sviluppare nuove strategie terapeutiche".La scoperta è frutto di una collaborazione tra Università e ICGEB di Trieste e Ifom di Milano, con la collaborazione della Sissa di Trieste.

https://www.aboutpharma.com/blog/2021/09/21/alzheimer-scoperta-la-proteina-pn1-come-nuovo-possibile-target/

Identificata proteina 'guardiano' del nucleo cellulare. La sua alterazione è correlata a tumori, metastasi e Alzheimer
InSalutenews.it

Identificata da un gruppo di scienziati italiani, PN1 ha il compito di protegge il nucleo cellulare da malformazioni. Quando è assente o presente in quantità ridotte, il Dna perde la sua organizzazione, vengono prodotte molecole che scatenano l' infiammazione e le cellule degenerano

[...]

"La prima è PIN1 - aggiunge Del Sal - ma abbiamo individuato anche altri possibili bersagli. L' obiettivo è ora sviluppare molecole che ne promuovano la funzione protettiva nei confronti del nucleo cellulare e verificarne l' effetto in modelli preclinici della malattia"."Infine - conclude Del Sal - ci sono altre malattie legate all' invecchiamento dove gli stimoli meccanici hanno un ruolo determinante: i tumori. Stiamo attivamente conducendo le nostre ricerche anche in questa direzione, per comprendere meglio il ruolo di PIN1 e del meccanismo che abbiamo scoperto in quel contesto, e come possiamo sfruttarlo a nostro vantaggio per sviluppare nuove strategie terapeutiche".La scoperta è frutto di una collaborazione tra Università e ICGEB di Trieste e Ifom di Milano, con la collaborazione della Sissa di Trieste.

https://www.aboutpharma.com/blog/2021/09/21/alzheimer-scoperta-la-proteina-pn1-come-nuovo-possibile-target/

Identificata proteina 'guardiano' del nucleo cellulare. La sua alterazione è correlata a tumori, metastasi e Alzheimer
Il Messaggero

Identificata da un gruppo di scienziati italiani, PN1 ha il compito di protegge il nucleo cellulare da malformazioni. Quando è assente o presente in quantità ridotte, il Dna perde la sua organizzazione, vengono prodotte molecole che scatenano l' infiammazione e le cellule degenerano

[...]

"La prima è PIN1 - aggiunge Del Sal - ma abbiamo individuato anche altri possibili bersagli. L' obiettivo è ora sviluppare molecole che ne promuovano la funzione protettiva nei confronti del nucleo cellulare e verificarne l' effetto in modelli preclinici della malattia"."Infine - conclude Del Sal - ci sono altre malattie legate all' invecchiamento dove gli stimoli meccanici hanno un ruolo determinante: i tumori. Stiamo attivamente conducendo le nostre ricerche anche in questa direzione, per comprendere meglio il ruolo di PIN1 e del meccanismo che abbiamo scoperto in quel contesto, e come possiamo sfruttarlo a nostro vantaggio per sviluppare nuove strategie terapeutiche".La scoperta è frutto di una collaborazione tra Università e ICGEB di Trieste e Ifom di Milano, con la collaborazione della Sissa di Trieste.

https://www.aboutpharma.com/blog/2021/09/21/alzheimer-scoperta-la-proteina-pn1-come-nuovo-possibile-target/

Fisica teorica, una genovese dottoranda a Oxford tra le migliori 10 laureate d'Italia
Virgilio

GENOVA - C' è anche una studiosa genovese tra le 10 migliori neolaureate in fisica teorica vincitrici del premio dell' Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (Infn) intitolato a Milla Baldo Ceolin, la scienziata italiana e prima donna a ricoprire una cattedra all' Università degli Studi di Padova. Si tratta di Federica Devoto, che ha ottenuto la laurea magistrale in fisica all' Università di Genova e oggi è una studentessa dottorale presso il dipartimento di fisica dell' Università di Oxford. [...]  Ma anche a Fabiana De Cesare, dottoranda in fisica teorica delle particelle alla SISSA Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di Trieste;

https://www.virgilio.it/italia/genova/notizielocali/fisica_teorica_una_genovese_dottoranda_a_oxford_tra_le_migliori_10_laureate_d_italia-66991275.html6ccd939ac645a90df478b993559ba1f1

Alzheimer, proteina "guardiano" protegge nucleo cellule: la scoperta di un centro ricerca italiano
InSalutenews.it

Identificata da un gruppo di scienziati italiani, PN1 ha il compito di protegge il nucleo cellulare da malformazioni. Quando è assente o presente in quantità ridotte, il Dna perde la sua organizzazione, vengono prodotte molecole che scatenano l' infiammazione e le cellule degenerano

[...]

"La prima è PIN1 - aggiunge Del Sal - ma abbiamo individuato anche altri possibili bersagli. L' obiettivo è ora sviluppare molecole che ne promuovano la funzione protettiva nei confronti del nucleo cellulare e verificarne l' effetto in modelli preclinici della malattia"."Infine - conclude Del Sal - ci sono altre malattie legate all' invecchiamento dove gli stimoli meccanici hanno un ruolo determinante: i tumori. Stiamo attivamente conducendo le nostre ricerche anche in questa direzione, per comprendere meglio il ruolo di PIN1 e del meccanismo che abbiamo scoperto in quel contesto, e come possiamo sfruttarlo a nostro vantaggio per sviluppare nuove strategie terapeutiche".La scoperta è frutto di una collaborazione tra Università e ICGEB di Trieste e Ifom di Milano, con la collaborazione della Sissa di Trieste.

https://www.aboutpharma.com/blog/2021/09/21/alzheimer-scoperta-la-proteina-pn1-come-nuovo-possibile-target/

La Notte dei Ricercatori, il 24 settembre anche a Trieste: per tutta la settimana gli eventi anticipatori
triestecafe.it

È la settimana di SHARPER, la Notte dei Ricercatori a Trieste: venerdì 24 settembre in Piazza Unità d' Italia e nei dintorni, fino ad arrivare al Porto Vecchio, le ricercatrici e i ricercatori racconteranno ai cittadini come si svolge il loro lavoro. La stessa cosa avverrà, nello stesso momento, in altre centinaia di piazze in tutta Europa, in quello che è uno dei principali eventi internazionali promossi dalla Commissione Europea. Oltre a visitare i tanti gazebo allestiti nel Villaggio Città della Conoscenza in Piazza Unità, tanti saranno gli incontri e spettacoli in programma: si parte già alle 13, con l' evento online Quattro chiacchiere in fondo al mare: un' immersione in diretta online nelle acque dell' Area Marina Protetta di Miramare, in cui un biologo sub esporrà le tante meraviglie dell' oasi di biodiversità marina.

https://www.triestecafe.it/it/news/eventi/la-notte-dei-ricercatori-il-24-settembre-anche-a-trieste-per-tutta-la-settimana-gli-eventi-anticipatori-2021.html

La Notte dei Ricercatori, il 24 settembre anche a Trieste: per tutta la settimana gli eventi anticipatori
Il friuli.it

È la settimana di SHARPER, la Notte dei Ricercatori a Trieste: venerdì 24 settembre in Piazza Unità d' Italia e nei dintorni, fino ad arrivare al Porto Vecchio, le ricercatrici e i ricercatori racconteranno ai cittadini come si svolge il loro lavoro. La stessa cosa avverrà, nello stesso momento, in altre centinaia di piazze in tutta Europa, in quello che è uno dei principali eventi internazionali promossi dalla Commissione Europea. Oltre a visitare i tanti gazebo allestiti nel Villaggio Città della Conoscenza in Piazza Unità, tanti saranno gli incontri e spettacoli in programma: si parte già alle 13, con l' evento online Quattro chiacchiere in fondo al mare: un' immersione in diretta online nelle acque dell' Area Marina Protetta di Miramare, in cui un biologo sub esporrà le tante meraviglie dell' oasi di biodiversità marina.

https://www.triestecafe.it/it/news/eventi/la-notte-dei-ricercatori-il-24-settembre-anche-a-trieste-per-tutta-la-settimana-gli-eventi-anticipatori-2021.html

Ricercatori al pub, "Sissa tour" e stelle prima della Notte
Il friuli.it

Si chiama Sharper - la Notte dei ricercatori, ma durerà ben più di una nottata la festa organizzata da Immaginario Scientifico che avrà per protagonisti le ricercatrici e i ricercatori del sistema scientifico triestino. La data ufficiale è quella di venerdì 24 settembre, ma gli eventi di preparazione proseguono per tutta la settimana.

Oggi alle 20, al Grande Buffo, appuntamento con i Ricercatori al Pub, mentre domani alle 18 Margherita Granbassi proporrà un tour virtuale alla scoperta della Sissa e alle 21 i ricercatori dell' Inaf porteranno il pubblico in crociera notturna sul Delfino Verde, per osservare costellazioni e pianeti. [...]

In edicola

TriesteNext 2021 a Radar
Rai - Radio FVG – Radar WEB

I partener dell'edizione 2021 di Trieste Next presentano la manifestazione. Ai microfoni per la SISSA Stefano liberati.

Ascolta il servizio (puntata del 21.09.2021 in apertura)

TriesteNext 2021 a Radar
Rai - Radio FVG – Radar

I partener dell'edizione 2021 di Trieste Next presentano la manifestazione. Ai microfoni per la SISSA Stefano liberati.

Ascolta il servizio (puntata del 21.09.2021 in apertura)

La grande onda, i sopravvissuti e l' information design della pandemia
Il Sole 24 Ore

La grande onda è un progetto di data journalism e il risultato di una fellowship durata un anno della Scuola Superiore di Studi Avanzati (SISSA, Trieste), un centro di ricerca che si occupa di fisica, neuroscienze, matematica e comunicazione della scienza. Ho guidato il progetto come data journalist , e mi è sembrata l' occasione perfetta per staccare un attimo dalla scrittura di emergenza che ci ha coinvolti tutti per l' ultimo anno e mezzo. 

https://www.infodata.ilsole24ore.com/2021/09/19/la-grande-onda-sopravvissuti-linformation-design-della-pandemia/

Davide Mancino presenta La Grande Onda
Rai - Radio 3 - Scienza

Davide Mancino, giornalista free-lance, è l’autore dell’inchiesta La grande onda: un’analisi puntuale e ricca di dati sulla progressione della pandemia nel mondo, con il visual design di Federica Fragapane e il supporto della SISSA – Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (Trieste) e di Paolo Giordano.

Ascolta la puntata (dal min 20)

Davide Mancino presenta La Grande Onda
Rai - Radio 3 - Scienza WEB

Davide Mancino, giornalista free-lance, è l’autore dell’inchiesta La grande onda: un’analisi puntuale e ricca di dati sulla progressione della pandemia nel mondo, con il visual design di Federica Fragapane e il supporto della SISSA – Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (Trieste) e di Paolo Giordano.

Ascolta la puntata (dal min 20)

La grande onda, i sopravvissuti e l' information design della pandemia
Il Piccolo

La grande onda è un progetto di data journalism e il risultato di una fellowship durata un anno della Scuola Superiore di Studi Avanzati (SISSA, Trieste), un centro di ricerca che si occupa di fisica, neuroscienze, matematica e comunicazione della scienza. Ho guidato il progetto come data journalist , e mi è sembrata l' occasione perfetta per staccare un attimo dalla scrittura di emergenza che ci ha coinvolti tutti per l' ultimo anno e mezzo. 

In edicola

La Notte dei Ricercatori a misura di bambino
Il friuli.it

Giochi e incontri anche per i bambini a Sharper, il 24 settembre a Trieste

Il gioco permette interazione, divertimento e coinvolgimento, a tutte le età, ma per i bambini è imprescindibile: a SHARPER Trieste - La Notte Europea dei Ricercatori, il 24 settembre tante saranno le occasioni anche per i più piccoli per entrare in contatto con la scienza e con la ricerca. Le attività sono gratuite, su prenotazione, su www.sharper-night.it/sharper-trieste Si inizia nel primo pomeriggio, con Scienziopolis, un gioco di gruppo per fare luce su quali sono e in che ambito operano gli enti di ricerca di Trieste, raccogliendo i simboli di tutte le istituzioni in meno di 30 minuti: una sfida avvincente, a cura di Elettra Sincrotrone Trieste, a cui potranno partecipare bambini dai 7 anni in su, che si svolgerà ogni ora dalle 15.00 alle 19.00 alla Galleria Tergesteo. 

https://www.ilfriuli.it/articolo/tendenze/la-notte-dei-ricercatori-a-misura-di-bambino/13/251331

 

Dipendenze, stimoli al cervello per debellare la cocaina
Il Piccolo

Delle potenzialità terapeutiche di questa tecnologia parlerà il tossicologo Marco Diana, docente all' ateneo di Sassari, in una lezione alla Sissa

E' evidente nei cocainomani, ma il meccanismo è simile in tutti i soggetti che hanno sviluppato una dipendenza patologica, da sostanza, come nel caso di droghe e farmaci, o comportamentale, come la ludopatia o l' internet dipendenza. Nel loro cervello l' attività di una parte della corteccia prefrontale, quella che serve per i ragionamenti fini e ha un ruolo critico nel controllo degli impulsi, è significativamente ridotta rispetto ai soggetti privi di dipendenze. Per restituirle la sua funzionalità e sconfiggere così anche la dipendenza, grazie al recupero dei freni inibitori, negli ultimi anni in Italia è stata introdotta, con buoni riscontri clinici, una metodologia che va sotto il nome di Stimolazione magnetica transcranica (Smt).

In edicola
 

'Nikola Tesla: un uomo dal futuro', inaugurata la mostra in porto vecchio e visitabile fino al 10 ottobre
triestecafe.it

Si è svolta questa mattina, alla presenza delle istituzioni, nella Sala Lelio Luttazzi del Magazzino 26 in Porto Vecchio, l' inaugurazione della mostra "Nikola Tesla: un uomo dal futuro", allestita nella Sala 1B del Magazzino 26, che sarà aperta ufficialmente al pubblico da domani, 18 settembre, fino al 10 ottobre 2021 (a ingresso gratuito e con la possibilità di visite guidate). L' iniziativa è un progetto dell' Associazione Culturale Giovanile Serba (ACGS), realtà che promuove la cultura, l' integrazione e la formazione tra i giovani della comunità serba e non solo tramite iniziative culturali sul territorio, realizzata in collaborazione con il Museo Nikola Tesla di Belgrado, in coorganizzazione con il Comune di Trieste e promossa dalla Comunità religiosa serbo-ortodossa di Trieste, dal Consolato Generale della Repubblica di Serbia di Trieste e dal Ministero della Cultura e dell' Informazione della Repubblica di Serbia. Alla cerimonia d' inaugurazione svoltasi questa mattina, si sono susseguiti gli interventi della Vicepremier e Ministra alla Cultura e all' Informazione della Repubblica di Serbia, Maja Gojkovic, la Console Generale della Repubblica di Serbia, Ivana Stojiljkovic; il presidente della Comunità religiosa serbo-ortodossa di Trieste, Zlatimir Selakovic; rappresentanti del Comune di Trieste e della Regione Friuli Venezia Giulia;

La farmacologa e senatrice a vita Elena Cattaneo al teatro Verdi
Il Piccolo

La presenza di Elena Cattaneo spicca nel programma odierno di "dialoghi", l' iniziativa organizzata dall' associazione Culturaglobale avente per sottotitolo "festival itinerante del giornalismo e della conoscenza".

Nata a Milano, farmacologa, biologa e accademica, Elena Cattaneo è stata nominata senatrice a vita il 30 agosto del 2013 dall' allora Capo dello Stato Giorgio Napolitano per meriti in campo scientifico: in particolare, è nota per i suoi studi sulla malattia di Huntington (malattia genetica neurodegenerativa) nonché per le sue ricerche sulle cellule staminali. Elena Cattaneo sarà oggi alle 18.15, al teatro Verdi di Gorizia per presentare il suo recente libro "Armati di scienza" (Raffaello Cortina editore, pagg. 160, euro 13). Con lei converserà Donato Ramani, dell' ufficio comunicazione della Sissa.

In edicola

Quattro scienziate raccontano la ricerca durante la pandemia
Il Messaggero Veneto

Perseguire i propri sogni, avere dei modelli di donne a cui guardare, volerlo fortemente, impegnarsi con costanza. Sono questi i consigli per le ragazze che vogliono intraprendere una carriera di studio in ambito scientifico e medico, offerti dalle quattro scienziate protagoniste del dibattito su "La lezione del Covid e la medicina di domani" organizzato dal gruppo Gedi ieri al Salone degli incanti: Caterina Petrillo, docente di Fisica sperimentale all' università di Perugia e presidente di Area Science Park, la neuroscienziata e direttrice del laboratorio iNSuLa della Sissa Raffaella Rumiati, la responsabile del laboratorio di Immunologia cellulare dell' Icgeb Federica Benvenuti e la docente di Biologia molecolare della facoltà di Medicina dell' Università di Trieste, Chiara Collesi.

In edicola