Con la collaborazione delle eccellenze presenti in Regione come la Sissa, l’ICTP, i due Atenei, gli enti di ricerca e il Sincrotrone in Area Science Park, e condividendo le conoscenze acquisite è possibile dare vita a una serie di startup nel settore della computazione quantistica che sviluppino le tre macroaree: il calcolatore quantistico, gli algoritmi quantistici e la comunicazione quantistica.
Press Review
Fvg al lavoro per una 'Smart Mountain'
ANSA FVG
RNA, simulazioni di dinamica molecolare per ricostruire la struttura a livello atomico. Ricerca SISSA
InSalutenews.it
Un nuovo studio della SISSA – Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di Trieste, pubblicato su Nucleic Acids Research, combina dati acquisiti sperimentalmente con simulazioni al computer di dinamica molecolare, per esaminare la conformazione di un frammento di RNA coinvolto nella sintesi proteica e la sua dipendenza dai sali disciolti nella soluzione.
RNA: A new method to discover its high-resolution structure
Phys.org
In a new study by SISSA – Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati, published in Nucleic Acids Research, experimental data were combined with computer simulations of molecular dynamics to examine the conformation of an RNA fragment involved in protein synthesis and its dependence on the salts present in the solution.
Area Science e Carnia Industrial insieme per quantistica
Giornale di Sicilia
Con la collaborazione delle eccellenze presenti in Regione come la Sissa, l’ICTP, i due Atenei, gli enti di ricerca e il Sincrotrone in Area Science Park, e condividendo le conoscenze acquisite è possibile dare vita a una serie di startup nel settore della computazione quantistica che sviluppino le tre macroaree: il calcolatore quantistico, gli algoritmi quantistici e la comunicazione quantistica.
Area Science e Carnia Industrial insieme per quantistica
Msn
Con la collaborazione delle eccellenze presenti in Regione come la Sissa, l’ICTP, i due Atenei, gli enti di ricerca e il Sincrotrone in Area Science Park, e condividendo le conoscenze acquisite è possibile dare vita a una serie di startup nel settore della computazione quantistica che sviluppino le tre macroaree: il calcolatore quantistico, gli algoritmi quantistici e la comunicazione quantistica.
Nico Pitrelli al Giornale Radio
Rai - Radio FVG – Giornale Radio WEB
In un'intervista, Nico Pitrelli anticipa la presentazione del suo nuovo libro "Il giornalismo scientifico" (Carocci, 2021) in programma al Caffé San Marco martedì 15 giugno.
Nico Pitrelli al Giornale Radio
Rai - Radio FVG – Giornale Radio
In un'intervista, Nico Pitrelli anticipa la presentazione del suo nuovo libro "Il giornalismo scientifico" (Carocci, 2021) in programma al Caffé San Marco martedì 15 giugno.
Nico Pitrelli al Giornale Radio
Rai - Radio FVG - Giornale Radio WEB
In un'intervista, Nico Pitrelli anticipa la presentazione del suo nuovo libro "Il giornalismo scientifico" (Carocci, 2021) in programma al Caffé San Marco martedì 15 giugno.
Nico Pitrelli al Giornale Radio
Rai - Radio FVG - Giornale Radio WEB
In un'intervista, Nico Pitrelli anticipa la presentazione del suo nuovo libro "Il giornalismo scientifico" (Carocci, 2021) in programma al Caffé San Marco martedì 15 giugno.
Dalla Luna al Covid-19 il “Giornalismo scientifico” contro le false conoscenze
il Piccolo.it
In un saggio pubblicato da Carocci il responsabile della comunicazione alla Sissa di Trieste Nico Pitrelli indaga informazione e fake news. Domani la presentazione al Caffè San Marco.
Servono investimenti per riordinare gli atenei
Il Piccolo
di Raffaella Rumiati
In edicola
Dalla Luna al Covid-19 il “Giornalismo scientifico” contro le false conoscenze
Glonaabot
In un saggio pubblicato da Carocci il responsabile della comunicazione alla Sissa di Trieste Nico Pitrelli indaga informazione e fake news. Domani la presentazione al Caffè San Marco.
Dalla Luna al Covid-19 il “Giornalismo scientifico” contro le false conoscenze
Il Piccolo
In un saggio pubblicato da Carocci il responsabile della comunicazione alla Sissa di Trieste Nico Pitrelli indaga informazione e fake news. Domani la presentazione al Caffè San Marco.
In edicola
Neurala apre la sua filiale europea in Friuli-Venezia Giulia
Bit mat
La scelta del Friuli Venezia Giulia come sede di Neurala Europe si deve alla riconosciuta eccellenza di diverse realtà accademiche (SISSA, Università degli Studi di Trieste, Università degli Studi di Udine) con cui sarà possibile instaurare collaborazioni finalizzate anche alla formazione delle future risorse interne.
La SISSA scopre come studiare le biomolecole "al naturale"
Trieste All News
Il fisico Giovanni Bussi e il ricercatore Mattia Bernetti, entrambi impegnati presso la triestina SISSA, hanno scoperto un metodo per ottenere la struttura ad alta risoluzione di biomolecole nel loro ambiente fisiologico.
Servono investimenti per riordinare gli atenei
Il Corriere della Sera
di Raffaella Rumiati
In edicola
La Stazione di Topolò riapre in luglio e riabbraccia Pif e Paolo Rumiz
Il Messaggero Veneto
Tra gli ospiti Antonio Lerario della SISSA.
In edicola
Scuola Internazionale di Fisica Teorica della Materia organizzata da Alessandro Stroppa, fisico del CNR
terre marsicane
La scuola è stata organizzata in collaborazione con importanti centri di ricerca internazionali tra cui la SISSA.
Margherita Hack, una donna ed una vita per la ricerca scientifica
Stylise
Dal 1982 Margherita Hack ebbe una stretta collaborazione con la sezione astrofisica della Scuola internazionale superiore di studi avanzati (Sissa).
Neurala apre la sua filiale europea in Friuli-Venezia Giulia
industriaitaliana
La scelta del Friuli Venezia Giulia come sede di Neurala Europe si deve alla riconosciuta eccellenza di diverse realtà accademiche (SISSA, Università degli Studi di Trieste, Università degli Studi di Udine) con cui sarà possibile instaurare collaborazioni finalizzate anche alla formazione delle future risorse interne.