La Sissa sarà inoltre coinvolta nel partenariato sulle Conseguenze e sfide dell' invecchiamento (Age-In), con circa 1,4 milioni, e nel progetto sull'Intelligenza artificiale (Fair), ancora in fase di negoziazione.
In edicola
La Sissa sarà inoltre coinvolta nel partenariato sulle Conseguenze e sfide dell' invecchiamento (Age-In), con circa 1,4 milioni, e nel progetto sull'Intelligenza artificiale (Fair), ancora in fase di negoziazione.
In edicola
Il friulano Andrea Martini e il triestino Nicola Demo, supportati dalla Sissa, hanno deciso di fare un passo avanti, con l'obiettivo mettere sul mercato il patrimonio di esperienza e di soluzioni che hanno accumulato in questi anni di ricerca nel fertile ventre della prestigiosa scuola scientifica triestina.
In edicola
Sissa sarà invece coinvolta con 600mila euro in Ebrains, infrastruttura per le ricerche sul cervello.
In edicola
Una ventina di milioni sono andati al Cnr-Iom, l'Istituto Officina dei materiali del Consiglio nazionale della ricerca, con sede in Area Science Park, oltre 13 milioni all'Università di Trieste, non meno di 8,5 milioni alla Sissa.
In edicola
«Mi fa particolarmente piacere - dice il direttore della Sissa Andrea Romanino - che Sissa prenda parte alla maggior parte dei progetti Pnrr pertinenti alle nostre attività di ricerca, spesso in collaborazione con le istituzioni accademiche e scientifiche del territorio, anche con ruoli di responsabilità, e possa così contribuire a mettere a frutto le risorse del Pnrr a beneficio dell' innovazione e della crescita sostenibile del Paese».
In edicola
Sembra che l'Italia ami la tecnologia e si rivolga ai tecnici per le decisioni". Così Martin Bauer, sociologo della comunicazione alla London School of Economics, ospite oggi della Scuola internazionale superiore di studi avanzati (Sissa) a Trieste, in occasione del ciclo di seminari "Future Visions on Science Communication".
Sembra che l'Italia ami la tecnologia e si rivolga ai tecnici per le decisioni". Così Martin Bauer, sociologo della comunicazione alla London School of Economics, ospite oggi della Scuola internazionale superiore di studi avanzati (Sissa) a Trieste, in occasione del ciclo di seminari "Future Visions on Science Communication".
Le pubblicazioni scientifiche, realizzate in collaborazione con OGS e Sissa, ci spingono per un attimo a fare sul serio: scopriamo, tra le altre cose, che la Bora è un vento catabatico.
Si è laureato in Fisica alla Sapienza, ha conseguito il dottorato in Fisica della Materia presso la Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati - Sissa di Trieste, è stato postdoc nel Regno Unito a Manchester e nel Theory of Condensed Matter Group del Laboratorio Cavendish del Dipartimento di Fisica di Cambridge.
Sembra che l'Italia ami la tecnologia e si rivolga ai tecnici per le decisioni". Così Martin Bauer, sociologo della comunicazione alla London School of Economics, ospite oggi della Scuola internazionale superiore di studi avanzati (Sissa) a Trieste, in occasione del ciclo di seminari "Future Visions on Science Communication".
Leonardo "rappresenta il successo di un lungo lavoro sinergico tra istituzioni: dal lato scientifico, Cineca in primis come responsabile del progetto, con Infn e Sissa, e dal lato politico, ministero dell'Università e della Ricerca e Regione Emilia-Romagna, con il fondamentale supporto dell'Europa", aggiunge.
Il progetto sulla comunicazione quantistica applicata al settore dei trasporti e logistica diventa operativo e abbraccia nuovi partner del mondo imprenditoriale, dopo la sottoscrizione a luglio di una convenzione quadro tra Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Orientale, SISSA, Università degli Studi di Trieste, AREA Science Park e CNR.
Un nuovo appuntamento fisso a Weigh Station [...] l'ospite Luca Ciprari, laureto in Astronomia presso l'Università degli Studi di Padova, dopo la laurea frequenta un Master in Comunicazione della Scienza presso la Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (SISSA) a Trieste.
In edicola
Paper è il podcast di Federica Sgorbissa per Sissa Medialab e in media partnership con Le Scienze che vi spiega come la scienza diventa scienza e perché è così importante "pubblicarla".
Gli Starting grant sono assegnati a studiosi a inizio carriera, con esperienza tra 2 e 7 anni dopo il dottorato e un curriculum scientifico promettente. [...] Tra questi, 27 sono portati avanti da ricercatori che operano in Italia: oltre agli atenei milanesi ci sono le Università di Firenze, Bologna, Perugia, Torino, Trento, Padova, Genova, Venezia, La Sapienza di Roma, l'Eief (Istituto Einaudi per l'economia e la finanza) e la Sissa di Trieste (Scuola internazionale superiore di studi avanzati).
In edicola
Francisco Javier Sandoval Mojarro [...] Forma parte de importantes comités editoriales, como el del Journal of Science Communication (SISSA, Italia).
Premio en el entorno científico Juan Miguel Nepote González (Guadalajara). Divulgador científico con varios premios nacionales e internacionales y quien ha participado en varios foros sobre ciencia a nivel mundial. Su trabajo como promotor de la ciencia es reconocido. Es parte del comité editorial del Journal of Science Communication (SISSA) de Italia.
La Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (SISSA) di Trieste lancia, dal 22 al 24 novembre 2022, il nuovo workshop Future visions on science communication dedicato al tema quanto mai attuale della comunicazione nella scienza.
Lecturers and topics [...] Prof Matteo Viel, SISSA – Trieste: Fundamental Physics with Large Scale Structure.
Un nuovo studio congiunto Ictp-Sissa pubblicato su Pnas indaga le dinamiche dell'apprendimento nell'intelligenza artificiale ovvero il mondo in cui le reti neurali costruiscono le proprie strutture di apprendimento.
In edicola