Press Review

Alla ricerca in Fvg 3 milioni dall'AIRC
Rai FVG - TG - Web

I progetti finanziati dall'AIRC e l'intervista a Guido Sanguinetti, vincitore di uno dei finanziamenti.

Guarda il servizio (dal 13.20)

Alla ricerca in Fvg 3 milioni dall'AIRC
Rai FVG - Tg

I progetti finanziati dall'AIRC e l'intervista a Guido Sanguinetti, vincitore di uno dei finanziamenti.

Guarda il servizio (dal 13.20)

La battaglia dell'Airc contro i tumori
Rainews

Superano i 137 milioni di euro i finanziamenti messi sul piatto quest'anno dalla Fondazione AIRC per la Ricerca sul Cancro. Tra i progetti finanziati e appena partiti c'è quello guidato dal professor Guido Sanguinetti, che insegna Fisica applicata alla SISSA di Trieste, che spiega come sia fondamentale per la ricerca riuscire ad anticipare la progressione del cancro.

Leggi l'articolo qui

Briciole di scienza - Mondo Verne
Il Piccolo

Centoquarant'anni fa l'esordio dello scrittore che unì scienza e avventura.

"Risaliamo?" "No! Al contrario, scendiamo!" "Peggio ancora, signor Cyrus! Precipitiamo!" [...] Questo il dialogo drammatico con cui si apre "L'isola misteriosa" non il primo degli innumerevoli libri che comporranno la serie Les Voyages Extraordinaires di Jules Verne ma, come avremo modo di argomentare in seguito, certamente uno dei più belli.

Articolo di Giuseppe Mussardo

In edicola

Ci vuole diplomazia ma anche scienza
La Repubblica - Il Venerdì

«È un esempio di come la scienza abbia un impatto profondo sulle relazioni tra gli Stati» spiega Giacomo Destro, giornalista esperto di politica internazionale e autore del saggio Ragione di Stato, ragione di scienza (Codice). [...] Ovvero il seme del sistema Trieste, che oggi comprende altri centri di richiamo per scienziati stranieri come la Scuola Superiore di Studi Avanzati (Sissa)».

Intervista a Giacomo Destro in occasione dell'uscita del libro Ragione di Stato, ragione di scienza.

In edicola

Microrobot iniettati nei vasi sanguigni per combattere epilessia e Parkinson
il Piccolo.it

Il programma è coordinato dall'Università di Tor Vergata ma vi lavora anche la Sissa con il team di Michele Giugliano.

Leggi l'articolo

Fondazione Ernesto Illy e illycaffè inauguram o 12º Ano Acadêmico do Mestrado em Ciência e Economia do Café Ernesto Illy
Hora Extra

Além da Fondazione Ernesto Illy, os parceiros apoiadores do Mestrado incluem a Universidade de Trieste, a Universidade de Udine, a Escola Internacional de Estudos Avançados (SISSA) em Trieste.

Read the article (in Portuguese)

Microrobot iniettati nei vasi sanguigni per combattere epilessia e Parkinson
Il Piccolo

Il programma è coordinato dall'Università di Tor Vergata ma vi lavora anche la Sissa con il team di Michele Giugliano.

In edicola

Innovazione digitale, arriva un "tesoretto" da 110 milioni
Il Giornale di Vicenza

Saranno coordinati dagli atenei del Nord-Est che fanno parte del Consorzio (Università di Padova, Università Ca' Foscari, Iuav, Università di Bolzano, Università di Trento, Università di Trieste, Università di Udine, Università di Verona, SISSA).

In edicola

Fatti Per Capire: The New Initiative Of The National Museum Of Science And Technology In Milan With The Contribution Of SISSA
Targeted news service

The International School for Advanced Studies (Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati) issued the following news release on Jan. 20, 2023: The project benefits from the contribution of the Master in Science Communication of SISSA Trieste for training activities Fatti per Capire is the new information project of the National Science and Technology Museum of Milan.

Leggi l'articolo

Al via FATTI PER CAPIRE®. Un progetto per far crescere la cittadinanza scientifica
Liquid Art

Fatti per Capire® si avvale del contributo del Master in Comunicazione della Scienza "Franco Prattico" della Sissa di Trieste, con il quale saranno organizzati incontri di formazione nell'ambito della comunicazione scientifica, dedicati a media e ricercatori.

Leggi l'articolo

Los fotones oscuros podrían formar la materia oscura
Tenemos Noticias

El estudio ha sido realizado por investigadores de SISSA en colaboración con investigadores de las universidades de Tel Aviv, Nottingham y Nueva York.

Read the article (in Spanish)

CS presentato Fatti per Capire, il nuovo progetto del Museo con Barbara Gallavotti
Agenzia Parlamentare

Fatti per Capire® si avvale del contributo del Master in Comunicazione della Scienza "Franco Prattico" della Sissa di Trieste, con il quale saranno organizzati incontri di formazione nell'ambito della comunicazione scientifica, dedicati a media e ricercatori.

Leggi l'articolo

Al via 'Fatti per capire', per una cittadinanza scientifica
Eco di Bergamo

Fatti per Capire® si avvale del contributo del Master in Comunicazione della Scienza "Franco Prattico" della Sissa di Trieste, con il quale saranno organizzati incontri di formazione nell'ambito della comunicazione scientifica, dedicati a media e ricercatori.

Leggi l'articolo

FATTI PER CAPIRE® Un progetto per far crescere la cittadinanza scientifica
Mi-Lorentaggio

Fatti per Capire® si avvale del contributo del Master in Comunicazione della Scienza "Franco Prattico" della Sissa di Trieste, con il quale saranno organizzati incontri di formazione nell'ambito della comunicazione scientifica, dedicati a media e ricercatori.

Leggi l'articolo

Al via 'Fatti per capire', per una cittadinanza scientifica
Tuttonotizie

Fatti per Capire® si avvale del contributo del Master in Comunicazione della Scienza "Franco Prattico" della Sissa di Trieste, con il quale saranno organizzati incontri di formazione nell'ambito della comunicazione scientifica, dedicati a media e ricercatori.

Leggi l'articolo

Gli esseri umani? fatti per capire
Tutto Milano

Il Museo della Scienza procede sull'offerta digitale d'avanguardia iniziata vent'anni fa; affiancherà sui temi incontri e laboratori in presenza, d'intesa con il Master in Comunicazione della Scienza 'Franco Prattico' della Sissa di Trieste.

In edicola

Il Sesto Convegno nazionale della Collaborazione Euclid Italia 2023
Istituto Nazionale di Astrofisica

L'Agenzia Spaziale Italiana ospita il 19 e 20 gennaio 2021 il 6° Convegno Nazionale della collaborazione Euclid Italia. [...] In Euclid sono coinvolti oltre duecento scienziati italiani, appartenenti [...] a numerose Università (in primo luogo l'Università di Bologna e poi Università di Milano, Università di Ferrara, Roma La Sapienza, Università Roma Tre, Università di Genova, Università di Trieste, SISSA, CISAS).

Leggi l'articolo

Intelligenza artificiale generativa, cos'è? Lo spiega Aindo
Tech from the Net

Specializzata in dati sintetici, Aindo è nata nel 2018 da tre giovani specialisti di AI della Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di Trieste (SISSA). 

Leggi l'articolo

Siamo entrati in una nuova era tecnologica: benvenuta AI generativa. Come cambieranno le nostre vite
QuiFinanza

Aindo, startup fondata nel 2018 da tre specialisti di Intelligenza Artificiale all'interno della Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di Trieste (SISSA)

Leggi l'articolo