La complessità degli approcci e delle tematiche ha richiesto la partecipazione allo studio di ricercatori appartenenti a diversi enti nazionali e internazionali: l'Istituto di biologia e patologia molecolari e l'Istituto di scienze applicate e sistemi intelligenti "Eduardo Caianiello" del Cnr, l'Ebri, la Sissa.
Press Review
Uomini e donne ricordano le esperienze in modo diverso? La ricerca del CNR
F-Mag
Dall'Iran alla Sissa con l'obiettivo di una carriera da scienziata
Il Piccolo
Scienziate ambiziose e determinate come Elaheh Saadat, anche lei di origini iraniane, a Trieste da due anni come studentessa di dottorato e ricercatrice in Fisica statistica alla Scuola internazionale superiore di studi avanzati (Sissa).
In edicola
Là dove ha inizio la transizione di fase
Media INAF
Un importante risultato [...] arriva da uno studio guidato dalla Princeton University pubblicato questa settimana su Pnas. [...] Era infatti il 1985 quando una coppia di fisici della Sissa e dell'Università di Trieste - Roberto Car (oggi a Princeton, negli Usa) e Michele Parrinello [...] firmavano un articolo, pubblicato su Physical Review Letters, destinato ad avere un impatto enorme, nei decenni a seguire, sugli studi di dinamica molecolare.
Il fisico teorico ed ex sindaco di Udine, Sergio Ceccotti, vola in Cina per concludere la propria carriera
Udine News
Lascia il Friuli e la Sissa il fisico teorico Sergio Ceccotti, per terminare la carriera come docente e ricercatore universitario in Cina.
Astrocytes, this is how the stellate cells of the brain reproduce
Breakinglatestnews
New research from the International Higher School of Advanced Studies (Sissa) shows that during embryonic development these same cells are produced differently in different areas of the brain.
Addio al Friuli e alla Sissa, Sergio Cecotti vola in Cina
TeleFriuli
Il fisico e teorico udinese nominato professore in due università del Dragone. L'ex sindaco e presidente di Regione preoccupato per la distanza Sergio Cecotti, ex sindaco di Udine ed ex presidente della Regione, dà l'addio al Friuli e alla Sissa di Trieste.
Astrociti, ecco come si riproducono le cellule stellate del cervello
La Sentinella del Canavese
All'origine degli astrociti, le cellule stellate del cervello. Un nuovo studio della SISSA approfondisce le dinamiche di produzione di questo particolare tipo di cellule.
Astrociti, ecco come si riproducono le cellule stellate del cervello
Salute EU
All'origine degli astrociti, le cellule stellate del cervello. Un nuovo studio della SISSA approfondisce le dinamiche di produzione di questo particolare tipo di cellule.
Astrociti, ecco come si riproducono le cellule stellate del cervello
Planetcirculate
All'origine degli astrociti, le cellule stellate del cervello. Un nuovo studio della SISSA approfondisce le dinamiche di produzione di questo particolare tipo di cellule.
Astrociti, ecco come si riproducono le cellule stellate del cervello
La Nuova di Venezia e Mestre
All'origine degli astrociti, le cellule stellate del cervello. Un nuovo studio della SISSA approfondisce le dinamiche di produzione di questo particolare tipo di cellule.
Astrociti, ecco come si riproducono le cellule stellate del cervello
Notizie today
All'origine degli astrociti, le cellule stellate del cervello. Un nuovo studio della SISSA approfondisce le dinamiche di produzione di questo particolare tipo di cellule.
Astrociti, ecco come si riproducono le cellule stellate del cervello
MisterX
All'origine degli astrociti, le cellule stellate del cervello. Un nuovo studio della SISSA approfondisce le dinamiche di produzione di questo particolare tipo di cellule.
Astrociti, ecco come si riproducono le cellule stellate del cervello
il messaggero veneto.it
All'origine degli astrociti, le cellule stellate del cervello. Un nuovo studio della SISSA approfondisce le dinamiche di produzione di questo particolare tipo di cellule.
Astrociti, ecco come si riproducono le cellule stellate del cervello
Il Mattino di Padova
All'origine degli astrociti, le cellule stellate del cervello. Un nuovo studio della SISSA approfondisce le dinamiche di produzione di questo particolare tipo di cellule.
Astrociti, ecco come si riproducono le cellule stellate del cervello
La Repubblica.it
All'origine degli astrociti, le cellule stellate del cervello. Un nuovo studio della SISSA approfondisce le dinamiche di produzione di questo particolare tipo di cellule, fondamentali per l'attività dei neuroni e implicati in diverse patologie.
Astrociti, ecco come si riproducono le cellule stellate del cervello
La provincia Pavese
All'origine degli astrociti, le cellule stellate del cervello. Un nuovo studio della SISSA approfondisce le dinamiche di produzione di questo particolare tipo di cellule.
Astrociti, ecco come si riproducono le cellule stellate del cervello
il Piccolo.it
All'origine degli astrociti, le cellule stellate del cervello. Un nuovo studio della SISSA approfondisce le dinamiche di produzione di questo particolare tipo di cellule.
Astrociti, ecco come si riproducono le cellule stellate del cervello
Gazzetta di Mantova
All'origine degli astrociti, le cellule stellate del cervello. Un nuovo studio della SISSA approfondisce le dinamiche di produzione di questo particolare tipo di cellule.
L'Italia entra nella top 5 dei supercomputer più potenti al mondo
Wired.it
Leonardo è costato circa 240 milioni di euro, provenienti da un finanziamento congiunto della Commissione europea, del ministero dell'Istruzione italiano e dei partner del progetto (l'Istituto nazionale di fisica nucleare, la Scuola internazionale superiore di studi avanzati di Trieste, Austria, Slovacchia, Slovenia e l'Ungheria).
L'Italia entra nella top 5 dei supercomputer più potenti al mondo
World Magazine
Leonardo è costato circa 240 milioni di euro, provenienti da un finanziamento congiunto della Commissione europea, del ministero dell'Istruzione italiano e dei partner del progetto (l'Istituto nazionale di fisica nucleare, la Scuola internazionale superiore di studi avanzati di Trieste, Austria, Slovacchia, Slovenia e l'Ungheria).