Press Review

Ricerca: Romanino (Sissa), la scienza è portatrice di pace Friuli Venezia Giulia
Sky Tg24

"La scienza è neutrale, parla un linguaggio universale, che è il linguaggio delle leggi della natura, e porta un messaggio di pace". Lo ha detto Andrea Romanino, il direttore della Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (Sissa) di Trieste nel corso del suo intervento all' inaugurazione del nuovo anno accademico.

Leggi l'articolo

«Scienza aperta: così l' intera società può condividere i frutti della ricerca»
Il Piccolo

La lectio magistralis di Licia Verde, docente di Fisica e Astronomia a Barcellona, oggi per l'inaugurazione dell'anno accademico della Sissa.

In edicola

Trieste, inaugurato il nuovo anno accademico alla Sissa
il Piccolo.it

La Sissa di Trieste ha inaugurato ufficialmente oggi il suo 44.mo anno accademico.

Leggi l'articolo

Ricerca: Rosolen, contributo scienza per affrontare sfide del presente
Il Gazzettino.it

L'intervento dell'assessore all'apertura del nuovo anno accademico della Sissa di Trieste.

Leggi l'articolo

Ricerca: Romanino (Sissa), la scienza è portatrice di pace
ANSA FVG

"La scienza è neutrale, parla un linguaggio universale, che è il linguaggio delle leggi della natura, e porta un messaggio di pace". Lo ha detto Andrea Romanino, il direttore della Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (Sissa) di Trieste nel corso del suo intervento all' inaugurazione del nuovo anno accademico.

Leggi l'articolo

Nuovo anno accademico della Sissa di Trieste
Virgilio

Cerimonia di apertura del 44esimo anno della Scuola internazionale superiore di studi avanzati.

Leggi l'articolo

Nuovo anno accademico alla Sissa, la prof. Verde: "Scienza aperta: così l'intera società può condividere i frutti della ricerca"
il Piccolo.it

La lectio magistralis di Licia Verde, docente di Fisica e Astronomia a Barcellona, mercoledì a Trieste per l'inaugurazione dell'anno accademico della Sissa.

Leggi l'articolo

Qui est Pasquale Calabrese, nouveau Docteur Honoris Causa à l'UL?
CN1699

Factuel vous présente Pasquale Calabrese, professeur en physique théorique et physique statistique quantique à l' université SISSA de Trieste en Italie, qui se verra remettre les insignes et titre de docteur honoris causa le 21 novembre 2022.

Read the article (in French)

Supercomputer a caccia di nuovi materiali
About pharma

Stefano Baroni, docente di Fisica Teorica della Materia Condensata presso la Sissa di Trieste spiega che in realtà la simulazione dei materiali è nata agli albori degli anni '30 del secolo scorso, quando le equazione della meccanica quantistica vennero applicate agli atomi e risolte numericamente con carta e matita o tramite primordiali computer meccanici. 

Leggi l'articolo

Comunicazione della scienza
Il Piccolo

Dalla diplomazia scientifica all'intelligenza artificiale, dalle pandemie alla sostenibilità ambientale, le sfide della comunicazione della scienza si intrecciano con i cambiamenti nel rapporto tra scienza e società (dal 22 al 24 novembre alla Sissa).

In edicola

Qui est Pasquale Calabrese, nouveau Docteur Honoris Causa à l'UL?
Factuel Universite de Lorraine

Factuel vous présente Pasquale Calabrese, professeur en physique théorique et physique statistique quantique à l'université SISSA de Trieste en Italie, qui se verra remettre les insignes et titre de docteur honoris causa le 21 novembre 2022.

Read the article

Come difendersi dai disastri naturali? L'esperto lo spiega al liceo di Camerino
Cronache maceratesi

Giancarlo Sturloni svolge attività di comunicazione, consulenza e formazione in campo scientifico, sanitario e ambientale. È attualmente responsabile della comunicazione di Greenpeace Italia. Insegna Comunicazione del rischio alla Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (SISSA) di Trieste, all' Università dell' Insubria e all' Università Vita-Salute del San Raffaele. 

Leggi l'articolo

Briciole di scienza: Tempo addio
Il Piccolo

La parabola di Boltzmann genio inquieto della Mitteleuropa

La Termodinamica è una nobile scienza con molti padri ma pochi principi. Il primo principio della termodinamica riguarda l’energia, una grandezza venuta prepotentemente alla ribalta la prima volta con la rivoluzione industriale e destinata sin da allora ad assumere, insieme alla materia, un ruolo chiave nel pensiero scientifico a cui ricondurre tutti i fenomeni naturali...

Articolo di Giuseppe Mussardo

In edicola

Universcience annonce la nomination de Matteo Merzagora
Perelafouine

Physicien de formation, il a étudié à l'université de Milan, où il a reçu la « Laurea in Fisica » pour ses recherches sur la biophysique des radiations ionisantes. En 1998, il a obtenu un Master en Communication des Sciences (SISSA, Trieste).

Read the article (in French)

Eduard Boltzmann il genio della fisica che si tolse la vita a Duino
Il Piccolo

"Pillole di scienza", affidata a Giuseppe Mussardo, fisico teorico e docente alla Sissa, che tornerà sul Piccololibri a cadenza mensile.

In edicola

Verso un futuro dominato dall'Intelligenza Artificiale
World Magazine

Biennale Tecnologia [...] La III edizione ha come tema "Princìpi - Costruire per le generazioni" [...] Roberto Trotta, docente di Astrostatistica affiliato all'Imperial College London e alla SISSA di Trieste.

Leggi l'articolo

Su Piccololibri le storie del genio della fisica Boltzmann e dello squalo star Carlotta
il Piccolo.it

Nuova rubrica mensile affidata al prof della Sissa Giuseppe Mussardo.

Leggi l'articolo

Pordenone: l'11 e 12 novembre due giorni di incontri con Pordenonepensa
Il Popolo

Alle 18.30 'Comunicare la medicina: la lezione della pandemia e le sfide future', con Roberta Villa. [...] È docente di Comunicazione delle epidemie al Master di comunicazione della scienza della SISSA a Trieste.

Leggi l'articolo

Le onde gravitazionali con il gruppo Gastrofili e Astrofili
L'Arena

Si parla di onde gravitazionali, oggi, alle 20.45, in sala Barbarani, con Mario Spera della scuola internazionale superiore di studi avanzati di Trieste.

In edicola

Verso un futuro dominato dall'Intelligenza Artificiale
La Stampa.it

Biennale Tecnologia [...] La III edizione ha come tema "Princìpi - Costruire per le generazioni" [...] Roberto Trotta, docente di Astrostatistica affiliato all'Imperial College London e alla SISSA di Trieste.

Leggi l'articolo