Press Review

Friuli, un traino per l'Italia
MF

[...] Fondamentale però rimane, anche in Friuli, saper giocare la carta dell'innovazione. «La tecnologia dei digital twin ha una grande potenzialità in tanti campi, dai cantieri navali, e con il Pnrr sono stati finanziati diversi progetti nel Triveneto», ha detto Andrea Romanino, direttore di Sissa.

In edicola.

The search for the missing gravitational signal
ScienMag

[...] New SISSA research, published in The Astrophysical Journal proposes using a constellation of three or four space interferometers to map the flat and almost perfectly homogeneous background in a search for ripples.

Read the artcile here.

Interferometri spaziali a lavoro sulle onde gravitazionali
YouFeed It

Una proposta di ricerca della Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di Trieste (SISSA) prevede l'utilizzo di una costellazione di interferometri spaziali per individuare le fluttuazioni del segnale gravitazionale di fondo emesso dalle onde gravitazionali. 

Leggi l'articolo qui.

MOTORE ITALIA: Friuli, un traino per il Paese (MF)
market screener

Il 2022 e' stato un anno da incorniciare per il Friuli, una regione che ha fatto salire del 3,9% il pil. [...] Fondamentale pero' rimane, anche in Friuli, saper giocare la carta dell'innovazione. "La tecnologia dei digital twin ha una grande potenzialita' in tanti campi, dai cantieri navali, e con il Pnrr sono stati finanziati diversi progetti nel Triveneto", ha detto Andrea Romanino, direttore di Sissa. 

Leggi l'articolo qui.

MOTORE ITALIA: Friuli, un traino per il Paese (MF)
AdvFn Italy

Il 2022 e' stato un anno da incorniciare per il Friuli, una regione che ha fatto salire del 3,9% il pil. [...] Fondamentale pero' rimane, anche in Friuli, saper giocare la carta dell'innovazione. "La tecnologia dei digital twin ha una grande potenzialita' in tanti campi, dai cantieri navali, e con il Pnrr sono stati finanziati diversi progetti nel Triveneto", ha detto Andrea Romanino, direttore di Sissa. 

Leggi l'articolo qui.

MOTORE ITALIA: Friuli, un traino per il Paese (MF)
TGcom24

Il 2022 e' stato un anno da incorniciare per il Friuli, una regione che ha fatto salire del 3,9% il pil. [...] Fondamentale pero' rimane, anche in Friuli, saper giocare la carta dell'innovazione. "La tecnologia dei digital twin ha una grande potenzialita' in tanti campi, dai cantieri navali, e con il Pnrr sono stati finanziati diversi progetti nel Triveneto", ha detto Andrea Romanino, direttore di Sissa. 

Leggi l'articolo qui.

Una costellazione per 'ascoltare' piccole onde gravitazionali - .
Italy24

[...] Ora, una nuova ricerca della SISSA di Trieste, pubblicata su Il giornale astrofisico propone di utilizzare una costellazione di tre o quattro interferometri spaziali per poter captare quelle che finora sono state per noi risate impercettibili assorbite dal rumore di fondo, tecnicamente chiamato fondo stocastico di onde gravitazionali. 

Leggi l'articolo qui.

FameLab e lo spettacolo di Giorgio Gaber, due eventi in città
Trieste All News

[...] Il vincitore di FameLab Italia 2023 accederà alla finalissima FameLab International, in programma per autunno, dove sfiderà concorrenti provenienti da tutto il mondo. La selezione dei candidati di Trieste è organizzata da Immaginario Scientifico, Università di Trieste, Università di Udine, SISSA -Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati e dal Comune di Trieste, nell'ambito del Protocollo d'Intesa Trieste Città della Conoscenza, sostenuto da ZKB-Credito Cooperativo di Trieste e Gorizia.

Leggi l'articolo qui.

La sesta puntata del podcast "Alla ricerca" su Radar
Rai - Radio FVG – Radar WEB

Il sesto episodio del podcast "Alla ricerca", realizzato dagli studenti MCS Pierluigi Masai e Gioele Lecquio, è stato trasmesso durante la tramissione radiofonica RADAR (Rai Radio FVG). La sesta puntata, intitolata “La nuova rivoluzione agricola: tra microrganismi e intelligenza artificiale”, ha visto la partecipazione di Vittorio Venturi (ICGEB), Laura Nenzi (Università degli Studi di Trieste) e Federico Longobardi (WiforAgri);

Ascolta qui l'episodio (dal min. 30)

La sesta puntata del podcast "Alla ricerca" su Radar
Rai - Radio FVG – Radar

Il sesto episodio del podcast "Alla ricerca", realizzato dagli studenti MCS Pierluigi Masai e Gioele Lecquio, è stato trasmesso durante la tramissione radiofonica RADAR (Rai Radio FVG). La sesta puntata, intitolata “La nuova rivoluzione agricola: tra microrganismi e intelligenza artificiale”, ha visto la partecipazione di Vittorio Venturi (ICGEB), Laura Nenzi (Università degli Studi di Trieste) e Federico Longobardi (WiforAgri);

Ascolta qui l'episodio (dal min. 30)

The Search For The Missing Gravitational Signal
Spaceref

[...] New SISSA research, published in The Astrophysical Journal proposes using a constellation of three or four space interferometers to map the flat and almost perfectly homogeneous background in a search for ripples.

Read the artcile here.

The search for the missing gravitational signal
Innovation Reports

[...] New SISSA research, published in The Astrophysical Journal proposes using a constellation of three or four space interferometers to map the flat and almost perfectly homogeneous background in a search for ripples.

Read the artcile here.

Una costellazione per 'ascoltare' piccole onde gravitazionali
Global Science

[...] Ora, una nuova ricerca della Sissa di Trieste, pubblicata su The Astrophysical Journal, propone di utilizzare una costellazione di tre o quattro interferometri spaziali per riuscire a captare quelle che finora sono state per noi impercettibili risate assorbite dal rumore di fondo, tecnicamente chiamato fondo stocastico di onde gravitazionali.

Leggu l'articolo qui.

Cassanoscienza, la Murgia cuore della divulgazione scientifica
Giornale di Puglia

È partita la nona edizione di "CassanoScienza", il primo festival scientifico italiano di divulgazione gestito dagli studenti, che dal 27 marzo al 2 aprile 2023 porta nel cuore della Murgia (Cassano delle Murge, provincia di Bari) alcuni tra i più importanti nomi nel panorama della divulgazione scientifica nazionale e internazionale. [...] Il programma delle conferenze in cartellone, nella cornice vivace di centinaia di studenti che arrivano per visitare i laboratori ideati e condotti dagli studenti del liceo, vede nei prossimi giorni: [...] Gaetano Scamarcio Ordinario di Fisica Uniba, Giacomo Destro, Project manager del Master in Comunicazione della Scienza "F. Prattico" della SISSA di Trieste (mercoledì 29).

Leggi l'articolo qui.

Laboratori e Conferenze / CASSANOSCIENZA
Il Tacco di Bacco

È partita la nona edizione di "CassanoScienza", il primo festival scientifico italiano di divulgazione gestito dagli studenti, che dal 27 marzo al 2 aprile 2023 porta nel cuore della Murgia (Cassano delle Murge, provincia di Bari) alcuni tra i più importanti nomi nel panorama della divulgazione scientifica nazionale e internazionale. [...] Il programma delle conferenze in cartellone, nella cornice vivace di centinaia di studenti che arrivano per visitare i laboratori ideati e condotti dagli studenti del liceo, vede nei prossimi giorni: [...] Gaetano Scamarcio Ordinario di Fisica Uniba, Giacomo Destro, Project manager del Master in Comunicazione della Scienza "F. Prattico" della SISSA di Trieste (mercoledì 29).

Leggi l'articolo qui.

Alla ricerca del segnale gravitazionale perduto
Libero 24x7

Uno studio guidato da Giulia Capurri, dottoranda alla Sissa di Trieste, pubblicato a gennaio su "The Astrophysical Journal" propone di realizzare una costellazione di interferometri spaziali per rilevare le sottili fluttuazioni el segnale gravitazionale di fondo, rivelando così i segreti delle fusioni dei buchi neri.

Leggi l'articolo qui.

Alla ricerca del segnale gravitazionale perduto
Media INAF

Uno studio guidato da Giulia Capurri, dottoranda alla Sissa di Trieste, pubblicato a gennaio su "The Astrophysical Journal" propone di realizzare una costellazione di interferometri spaziali per rilevare le sottili fluttuazioni el segnale gravitazionale di fondo, rivelando così i segreti delle fusioni dei buchi neri.

Leggi l'articolo qui.

Una costellazione di interferometri nello spazio per misurare il fondo di onde gravitazionali
Libero 24x7

Uno studio guidato da Giulia Capurri, dottoranda alla Sissa di Trieste, pubblicato a gennaio su "The Astrophysical Journal" propone di realizzare una costellazione di interferometri spaziali per rilevare le sottili fluttuazioni el segnale gravitazionale di fondo, rivelando così i segreti delle fusioni dei buchi neri.

Leggi l'articolo qui.

Detecting Subtle Fluctuations in Background Gravitational Signals
Azoquantum

On an annual basis, hundreds of thousands of pairs of black holes combine in a cosmic dance that has the potential to emit gravitational waves in every direction. [...] A new study performed by SISSA (Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati) suggests making use of a constellation of three or four space interferometers to map the flat and nearly homogeneous background in a quest for ripples.

Read the article here.

La Murgia cuore della divulgazione scientifica - Festival Cassanoscienza
Corriere PL

È partita la nona edizione di "CassanoScienza", il primo festival scientifico italiano di divulgazione gestito dagli studenti, che dal 27 marzo al 2 aprile 2023 porta nel cuore della Murgia (Cassano delle Murge, provincia di Bari) alcuni tra i più importanti nomi nel panorama della divulgazione scientifica nazionale e internazionale. [...] Il programma delle conferenze in cartellone, nella cornice vivace di centinaia di studenti che arrivano per visitare i laboratori ideati e condotti dagli studenti del liceo, vede nei prossimi giorni: [...] Gaetano Scamarcio Ordinario di Fisica Uniba, Giacomo Destro, Project manager del Master in Comunicazione della Scienza "F. Prattico" della SISSA di Trieste (mercoledì 29).

Leggi l'articolo qui.