Press Review

Dal computer quantistico nuovi algoritmi per simulare polimeri
Notiziedi

Lo sviluppo di computer quantistici sta aprendo prospettive di calcolo finora inimmaginabili, promettendo di risolvere problemi ritenuti insormontabili per i calcolatori convenzionali, che spaziano dalla crittografia, alla farmacologia, fino allo studio delle proprietà fisiche e chimiche delle molecole e dei materiali. Tuttavia, i computer quantistici esistenti hanno ancora capacità di calcolo relativamente limitate. In questa fase di trasformazione tecnologica, si inserisce lo studio appena pubblicato su "Science Advances", che mostra la possibilità di un'alleanza inaspettata tra i metodi usati nel calcolo quantistico e in quello tradizionale.

Continua a leggere qui

Dal computer quantistico nuovi algoritmi per simulare polimeri
Notizie Accadeora

Lo sviluppo di computer quantistici sta aprendo prospettive di calcolo finora inimmaginabili, promettendo di risolvere problemi ritenuti insormontabili per i calcolatori convenzionali, che spaziano dalla crittografia, alla farmacologia, fino allo studio delle proprietà fisiche e chimiche delle molecole e dei materiali. Tuttavia, i computer quantistici esistenti hanno ancora capacità di calcolo relativamente limitate. In questa fase di trasformazione tecnologica, si inserisce lo studio appena pubblicato su "Science Advances", che mostra la possibilità di un'alleanza inaspettata tra i metodi usati nel calcolo quantistico e in quello tradizionale.

Continua a leggere qui

Dal computer quantistico nuovi algoritmi per simulare polimeri
Magazine Italia

Lo sviluppo di computer quantistici sta aprendo prospettive di calcolo finora inimmaginabili, promettendo di risolvere problemi ritenuti insormontabili per i calcolatori convenzionali, che spaziano dalla crittografia, alla farmacologia, fino allo studio delle proprietà fisiche e chimiche delle molecole e dei materiali. Tuttavia, i computer quantistici esistenti hanno ancora capacità di calcolo relativamente limitate. In questa fase di trasformazione tecnologica, si inserisce lo studio appena pubblicato su "Science Advances", che mostra la possibilità di un'alleanza inaspettata tra i metodi usati nel calcolo quantistico e in quello tradizionale.

Continua a leggere qui

Dal computer quantistico nuovi algoritmi per simulare polimeri
La Voce

Lo sviluppo di computer quantistici sta aprendo prospettive di calcolo finora inimmaginabili, promettendo di risolvere problemi ritenuti insormontabili per i calcolatori convenzionali, che spaziano dalla crittografia, alla farmacologia, fino allo studio delle proprietà fisiche e chimiche delle molecole e dei materiali. Tuttavia, i computer quantistici esistenti hanno ancora capacità di calcolo relativamente limitate. In questa fase di trasformazione tecnologica, si inserisce lo studio appena pubblicato su "Science Advances", che mostra la possibilità di un'alleanza inaspettata tra i metodi usati nel calcolo quantistico e in quello tradizionale.

Continua a leggere qui

Dal computer quantistico nuovi algoritmi per simulare polimeri
Corriere di Bologna

Lo sviluppo di computer quantistici sta aprendo prospettive di calcolo finora inimmaginabili, promettendo di risolvere problemi ritenuti insormontabili per i calcolatori convenzionali, che spaziano dalla crittografia, alla farmacologia, fino allo studio delle proprietà fisiche e chimiche delle molecole e dei materiali. Tuttavia, i computer quantistici esistenti hanno ancora capacità di calcolo relativamente limitate. In questa fase di trasformazione tecnologica, si inserisce lo studio appena pubblicato su "Science Advances", che mostra la possibilità di un'alleanza inaspettata tra i metodi usati nel calcolo quantistico e in quello tradizionale.

Continua a leggere qui

Dal computer quantistico nuovi algoritmi per simulare polimeri
Primo Piano 24

Lo sviluppo di computer quantistici sta aprendo prospettive di calcolo finora inimmaginabili, promettendo di risolvere problemi ritenuti insormontabili per i calcolatori convenzionali, che spaziano dalla crittografia, alla farmacologia, fino allo studio delle proprietà fisiche e chimiche delle molecole e dei materiali. Tuttavia, i computer quantistici esistenti hanno ancora capacità di calcolo relativamente limitate. In questa fase di trasformazione tecnologica, si inserisce lo studio appena pubblicato su "Science Advances", che mostra la possibilità di un'alleanza inaspettata tra i metodi usati nel calcolo quantistico e in quello tradizionale.

Continua a leggere qui

From quantum computing new algorithms for simulating polymeric materials
Eurekalert

A new study shows how quantum computing can be harnessed to discover new properties of polymer systems central to biology and material science Peer-Reviewed Publication  ScuolaInternazionale Superiore di Studi Avanzati The advent of quantum computing is opening previously unimaginable perspectives for solving problems deemed beyond the reach of conventional computers, from cryptography and pharmacology to the physical and chemical properties of molecules and materials. However, the computational capabilities of present-day quantum computers are still relatively limited. 

Read the article here

Dal computer quantistico nuovi algoritmi per simulare polimeri
Askanews

Lo sviluppo di computer quantistici sta aprendo prospettive di calcolo finora inimmaginabili, promettendo di risolvere problemi ritenuti insormontabili per i calcolatori convenzionali, che spaziano dalla crittografia, alla farmacologia, fino allo studio delle proprietà fisiche e chimiche delle molecole e dei materiali. Tuttavia, i computer quantistici esistenti hanno ancora capacità di calcolo relativamente limitate. In questa fase di trasformazione tecnologica, si inserisce lo studio appena pubblicato su "Science Advances", che mostra la possibilità di un'alleanza inaspettata tra i metodi usati nel calcolo quantistico e in quello tradizionale. Il gruppo di ricerca, formato da Cristian Micheletti e Francesco Slongo della Sissa di Trieste, Philip Hauke dell'Università di Trento e Pietro Faccioli dell'Università di Milano-Bicocca ha utilizzato un approccio matematico chiamato QUBO (da "Quadratic Unconstraint Binary Optimization") che permette di sfruttare al massimo le caratteristiche di alcuni computer quantistici, chiamati "quantum annealers". 

Continua a leggere qui

Dal computer quantistico nuovi algoritmi per simulare polimeri
Città di Napoli

Lo sviluppo di computer quantistici sta aprendo prospettive di calcolo finora inimmaginabili, promettendo di risolvere problemi ritenuti insormontabili per i calcolatori convenzionali, che spaziano dalla crittografia, alla farmacologia, fino allo studio delle proprietà fisiche e chimiche delle molecole e dei materiali. Tuttavia, i computer quantistici esistenti hanno ancora capacità di calcolo relativamente limitate. In questa fase di trasformazione tecnologica, si inserisce lo studio appena pubblicato su "Science Advances", che mostra la possibilità di un'alleanza inaspettata tra i metodi usati nel calcolo quantistico e in quello tradizionale.

Continua a leggere qui

Dal computer quantistico nuovi algoritmi per simulare polimeri
Cittadi

Lo sviluppo di computer quantistici sta aprendo prospettive di calcolo finora inimmaginabili, promettendo di risolvere problemi ritenuti insormontabili per i calcolatori convenzionali, che spaziano dalla crittografia, alla farmacologia, fino allo studio delle proprietà fisiche e chimiche delle molecole e dei materiali. Tuttavia, i computer quantistici esistenti hanno ancora capacità di calcolo relativamente limitate. In questa fase di trasformazione tecnologica, si inserisce lo studio appena pubblicato su "Science Advances", che mostra la possibilità di un'alleanza inaspettata tra i metodi usati nel calcolo quantistico e in quello tradizionale.

Continua a leggere qui

Dal computer quantistico nuovi algoritmi per simulare polimeri
Corriere di Palermo

Lo sviluppo di computer quantistici sta aprendo prospettive di calcolo finora inimmaginabili, promettendo di risolvere problemi ritenuti insormontabili per i calcolatori convenzionali, che spaziano dalla crittografia, alla farmacologia, fino allo studio delle proprietà fisiche e chimiche delle molecole e dei materiali. Tuttavia, i computer quantistici esistenti hanno ancora capacità di calcolo relativamente limitate. In questa fase di trasformazione tecnologica, si inserisce lo studio appena pubblicato su "Science Advances", che mostra la possibilità di un'alleanza inaspettata tra i metodi usati nel calcolo quantistico e in quello tradizionale.

Continua a leggere qui

Dal computer quantistico nuovi algoritmi per simulare polimeri
Corriere flegreo

Lo sviluppo di computer quantistici sta aprendo prospettive di calcolo finora inimmaginabili, promettendo di risolvere problemi ritenuti insormontabili per i calcolatori convenzionali, che spaziano dalla crittografia, alla farmacologia, fino allo studio delle proprietà fisiche e chimiche delle molecole e dei materiali. Tuttavia, i computer quantistici esistenti hanno ancora capacità di calcolo relativamente limitate. In questa fase di trasformazione tecnologica, si inserisce lo studio appena pubblicato su "Science Advances", che mostra la possibilità di un'alleanza inaspettata tra i metodi usati nel calcolo quantistico e in quello tradizionale.

Continua a leggere qui

Dal computer quantistico nuovi algoritmi per simulare polimeri
Cronache della Calabria

Lo sviluppo di computer quantistici sta aprendo prospettive di calcolo finora inimmaginabili, promettendo di risolvere problemi ritenuti insormontabili per i calcolatori convenzionali, che spaziano dalla crittografia, alla farmacologia, fino allo studio delle proprietà fisiche e chimiche delle molecole e dei materiali. Tuttavia, i computer quantistici esistenti hanno ancora capacità di calcolo relativamente limitate. In questa fase di trasformazione tecnologica, si inserisce lo studio appena pubblicato su "Science Advances", che mostra la possibilità di un'alleanza inaspettata tra i metodi usati nel calcolo quantistico e in quello tradizionale. 

Continua a leggere qui

Intelligenza Artificiale, sfida per i governi: astrofisica leccese nel comitato di esperti
Lecce Prima

Viviana Acquaviva è stata chiamata a far parte del Comitato di Coordinamento alle dipendenze della Presidenza del Consiglio. Si è laureata a Pisa dopo aver frequentato il liceo scientifico "De Giorgi". Vive negli Usa dove è docente ordinaria di Fisica LECCE - L'intelligenza artificiale rappresenta un tema prioritario per i governi che, negli ultimi anni, si sono dotati di strutture tecniche il cui compito è quello di supportare il decisore pubblico nell'analisi e nella gestione di una questione che ha un'infinità di applicazioni: dalla difesa alla medicina, dall'istruzione alla ricerca scientifica, e così via. Un paio di giorni addietro il sottosegretario all'Innovazione Tecnologica, Alessio Butti, ha nominato i componenti del nuovo Comitato di coordinamento: nella squadra di 13 componenti è stata chiamata anche la leccese Viviana Acquaviva, 44 anni, docente ordinaria di Fisica al Cuny Nyc College of Technology e presso il Cuny Graduate Center.

Continua a leggere qui

"Lise chi? La vita e l'impegno della grande e simpatica fisica Lise Meitner", mostra a Perugia - Centro Servizi Camerali "Galeazzo Alessi" sino al 19
agenpress

"Lise chi? La vita e l'impegno della grande e simpatica fisica Lise Meitner", mostra a Perugia - Centro Servizi Camerali "Galeazzo Alessi" sino al 19 novembre "Lise chi? La vita e l'impegno della grande e simpatica fisica Lise Meitner" è il titolo della mostra che può essere visitata a Perugia, al Centro Servizi Camerali "Galeazzo Alessi" (in via Giuseppe Mazzini, 9) sino al 19 novembre 2023 con ingresso gratuito. L'installazione racconta gli episodi più importanti della vita di Lise Meitner, la grande scienziata vissuta tra la fine dell'800 e metà del 900 che ha posto le basi teoriche per la comprensione della fissione nucleare. 

Continua a leggere qui

"Egli ignora che cosa significhi scrivere in italiano per noi che parliamo e non sappiamo scrivere il dialetto."
Università degli Studi di Trieste

Giovedì 26 ottobre, alle ore 18 , presso il Kulturni Dom Gorica (via Italico Brass 20, Gorizia), si svolgerà l'incontro "Egli ignora che cosa significhi scrivere in italiano per noi che parliamo e non sappiamo scrivere il dialetto. Un dialogo sul mosaico linguistico di Trieste e Gorizia a partire da La coscienza di Zeno di Italo Svevo". L'iniziativa nasce nell'ambito di "Cent'anni di Zeno" , progetto di divulgazione umanistica del Dipartimento di Studi Umanistici dell'Università di Trieste finanziato dalla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Ospiti dell'evento: Pietro Trifone (docente di Storia della Lingua Italiana, Tor Vergata Università degli Studi di Roma), Miran Kouta , (docente di Lingua e Letteratura Slovena, Dipartimento di Studi Umanistici dell'Università di Trieste). Modera Helena Lozano (docente di Lingua e Traduzione spagnola, Dipartimento di Studi Umanistici dell'Università di Trieste). L'incontro sarà animato dalla recitazione di brani scelti de La Coscienza di Zeno a cura di uno studente dell'Università di Trieste.

Continua a leggere qui

Do Pulsars surf on waves of dark matter?
AstroNews

Our Universe is positively thrumming, and so was the astrophysics community when members of the International Pulsar Timing Array (IPTA) made coordinated announcements in June of this year revealing signals consistent with a statistically random or stochastic gravitational wave background. The data behind the announcement and some of their implications are described in more detail in these bites. For the purposes of today’s bite, we’ll wander a bit further afield: what does this same data say about dark matter in our galaxy?

Read the article here

Anche le emozioni si possono esprimere con numeri e formule
La Stampa

Il saggio "La legge del desiderio" di Nicola Bruno: psicologia ed economia si capiscono meglio quando c'è di mezzo la psicofisica La psicofisica è una materia pochissimo conosciuta e, fin dall'inizio, ne ha fatto esperienza anche il suo massimo esperto italiano, il professor Nicola Bruno, che a "Tuttoscienze" racconta quest'aneddoto della sua giovinezza: "Facevo ricerche a Trieste presso la Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati. Un giorno io e un gruppo di amici e colleghi uscimmo a mangiare una pizza e a noi si aggregò un giovane giornalista e divulgatore di nome Piero Angela, che si mostrava molto curioso di ogni aspetto della scienza. A ognuno di noi chiese di che cosa ci occupassimo nello specifico e a ogni nostra risposta Angela si illuminò, mostrando grande interesse e prendendo appunti. 

Contunua a leggere qui

La ridefinizione dei patti con Roma
Il Piccolo

Dopo aver sottolineato «la solidità dei conti della Regione» e la ridefinizione dei patti finanziari con Roma, Mauro Di Bert, capogruppo della lista Fedriga presidente e relatore di maggioranza del ddl 8, cita, tra le poste minori, i 500mila euro per la Fondazione Aquileia, i 500mila euro del bando affreschi, i 3 milioni e 380mila euro del bando per manutenzioni straordinarie dei musei comunali. Previsti anche 60mila euro per un simposio internazionale della Sissa.

Continua in edicola

Fond. Ernesto Illy: a 17 giovani sostegno per master in economia del caffè
Corriere di Bologna

 Sono 17 i giovani vincitori del supporto economico offerto dalla Fondazione Ernesto Illy per la tredicesima edizione del master in Economia e scienza del caffè - Ernesto Illy. Il sostegno, a copertura totale o parziale, è offerto a giovani meritevoli provenienti dai paesi produttori di caffè: sono 10 gli studenti che quest'anno beneficeranno dell'aiuto economico totale e 7 di quello parziale, per un totale di 17 giovani di 14 nazionalità differenti. La tredicesima edizione del master partirà a gennaio 2024 e sarà composta da un totale di 25 studenti provenienti da 19 nazionalità: Etiopia, Honduras, Congo, Brasile, Panama, Colombia, Ruanda, Togo, Tanzania, Mozambico, Costa Rica, Messico, Vietnam, Guatemala, India, Indonesia, Usa, Cina e Italia.

Continua a leggere qui