Press Review

Olfatto: scoperti i segnali elettrici che sono alla base
leganerd.com

Per la prima volta, i segnali elettrici alla base dell'olfatto sono stati misurati, rivelando così un senso ancora poco compreso ma fondamentale. [...] Il coordinamento dello studio è stato effettuato presso la Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di Trieste, in collaborazione con l'Università di Trieste, l'Università Aldo Moro di Bari e la Clinica Otorinolaringoiatrica dell'azienda sanitaria universitaria Giuliano Isontina.

Leggi l'articolo qui.

Lanciato Euclid, l'esploratore delle galassie
rivistanatura.com

[...]  In Euclid sono coinvolti oltre duecento scienziate e scienziati italiani, appartenenti all'INAF, all'INFN e a numerose università, in primo luogo l'Università di Bologna e poi Università di Ferrara, Università di Genova, Università Statale di Milano, Università di Roma Tre, Università di Trieste, SISSA, CISAS.

Leggi l'articolo qui.

Researchers Extract Human Nose Cells To Map the Signals Behind Our Sense of Smell
Knowledia

What happens in our nose when neurons come in contact with a smell? As the recent COVID-19 pandemic demonstrated, from a medical and scientific point of view our sense of smell is as important as it is little known. Now, for the first time, a SISSA study led by Professor Anna Menini has been able to measure the electrical signals produced by cells in the human olfactory epithelium obtained from nasal biopsies.

Read the article here.

Misurati i segnali elettrici alla base dell'olfatto
Tuttonotizie

Per la prima volta sono stati misurati i segnali elettrici che costituiscono l'enigmatica via dell'olfatto, un senso ancora poco compreso ma fondamentale, come ha dimostrato la pandemia da Covid-19. Il risultato è stato ottenuto da uno studio pubblicato sulla rivista iScience e guidato dalla Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di Trieste, in collaborazione con l'Università di Trieste, l'Università Aldo Moro di Bari e la Clinica Otorinolaringoiatrica dell'Azienda Sanitaria Universitaria Giuliano Isontina, che ha indagato anche le differenti risposte a diverse molecole odorose, da quelle dell'eucalipto a quelle del limone.

Leggi l'articolo qui.

Tra eucalipto e limone, misurata l'enigmatica via dell'olfatto
Tuttonotizie

Per la prima volta sono stati misurati i segnali elettrici che costituiscono l'enigmatica via dell'olfatto, un senso ancora poco compreso ma fondamentale, come ha dimostrato la pandemia da Covid-19. Il risultato è stato ottenuto da uno studio pubblicato sulla rivista iScience e guidato dalla Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di Trieste, in collaborazione con l'Università di Trieste, l'Università Aldo Moro di Bari e la Clinica Otorinolaringoiatrica dell'Azienda Sanitaria Universitaria Giuliano Isontina, che ha indagato anche le differenti risposte a diverse molecole odorose, da quelle dell'eucalipto a quelle del limone.

Leggi l'articolo qui.

Intelligenza artificiale e supercomputer per la cura delle malattie rare. Decolla il progetto friulano da 5 milioni
Msn

Lo sviluppo di nuovi algoritmi per abbreviare, grazie all'e all'acquisto di un « supercomputer » i tempi di diagnosi e cura delle malattie rare , attualmente caratterizzate da un gap diagnostico di almeno 8 anni. Sono gli obiettivi di un progetto pilota a livello nazionale , finanziato dalla Regione Fvg con 5 milioni di euro, che l'Asufc, Azienda sanitaria universitaria Friuli Centrale, di Udine svilupperà nei prossimi tre anni, in una partnership con Università di Udine, Area Science Park di Trieste e Sissa di Trieste.

Leggi l'articolo qui.

Misurati i segnali elettrici alla base dell'olfatto Visti gli effetti delle molecole odorose sui neuroni
AltoAdige.it

Per la prima volta sono stati misurati i segnali elettrici che costituiscono l'enigmatica via dell'olfatto, un senso ancora poco compreso ma fondamentale, come ha dimostrato la pandemia da Covid-19. Il risultato è stato ottenuto da uno studio pubblicato sulla rivista iScience e guidato dalla Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di Trieste, in collaborazione con l'Università di Trieste, l'Università Aldo Moro di Bari e la Clinica Otorinolaringoiatrica dell'Azienda Sanitaria Universitaria Giuliano Isontina, che ha indagato anche le differenti risposte a diverse molecole odorose, da quelle dell'eucalipto a quelle del limone.

Leggi l'articolo qui.

Misurati i segnali elettrici alla base dell'olfatto
giornaletrentino.it

Per la prima volta sono stati misurati i segnali elettrici che costituiscono l'enigmatica via dell'olfatto, un senso ancora poco compreso ma fondamentale, come ha dimostrato la pandemia da Covid-19. Il risultato è stato ottenuto da uno studio pubblicato sulla rivista iScience e guidato dalla Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di Trieste, in collaborazione con l'Università di Trieste, l'Università Aldo Moro di Bari e la Clinica Otorinolaringoiatrica dell'Azienda Sanitaria Universitaria Giuliano Isontina, che ha indagato anche le differenti risposte a diverse molecole odorose, da quelle dell'eucalipto a quelle del limone.

Leggi l'articolo qui.

Misurati i segnali elettrici alla base dell'olfatto
Eco di Bergamo

Per la prima volta sono stati misurati i segnali elettrici che costituiscono l'enigmatica via dell'olfatto, un senso ancora poco compreso ma fondamentale, come ha dimostrato la pandemia da Covid-19. Il risultato è stato ottenuto da uno studio pubblicato sulla rivista iScience e guidato dalla Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di Trieste, in collaborazione con l'Università di Trieste, l'Università Aldo Moro di Bari e la Clinica Otorinolaringoiatrica dell'Azienda Sanitaria Universitaria Giuliano Isontina, che ha indagato anche le differenti risposte a diverse molecole odorose, da quelle dell'eucalipto a quelle del limone.

Leggi l'articolo qui.

Misurati i segnali elettrici alla base dell'olfatto
AltoAdige.it

Per la prima volta sono stati misurati i segnali elettrici che costituiscono l'enigmatica via dell'olfatto, un senso ancora poco compreso ma fondamentale, come ha dimostrato la pandemia da Covid-19. Il risultato è stato ottenuto da uno studio pubblicato sulla rivista iScience e guidato dalla Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di Trieste, in collaborazione con l'Università di Trieste, l'Università Aldo Moro di Bari e la Clinica Otorinolaringoiatrica dell'Azienda Sanitaria Universitaria Giuliano Isontina, che ha indagato anche le differenti risposte a diverse molecole odorose, da quelle dell'eucalipto a quelle del limone.

Leggi l'articolo qui.

Researchers Extract Human Nose Cells To Map the Signals Behind Our Sense of Smell
Genomicsnews

What happens in our nose when neurons come in contact with a smell? As the recent COVID-19 pandemic demonstrated, from a medical and scientific point of view our sense of smell is as important as it is little known. Now, for the first time, a SISSA study led by Professor Anna Menini has been able to measure the electrical signals produced by cells in the human olfactory epithelium obtained from nasal biopsies.

Read the article here.

Electrical signals underlying sense of smell measured (2)
ANSA

Italian scientists have measured the electrical signals underlying the essential but still poorly understood sense of smell for the first time. Coordinated by Anna Menini of the Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati in Trieste [...] the study also analysed the different responses to different odour molecules, ranging from eucalyptus to lemon. 

Read the article here.

Electrical signals underlying sense of smell measured
ANSA

Italian scientists have measured the electrical signals underlying the essential but still poorly understood sense of smell for the first time. Coordinated by Anna Menini of the Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati in Trieste [...] the study also analysed the different responses to different odour molecules, ranging from eucalyptus to lemon. 

Read the article here.

Rilevazione di onde gravitazionali a nanohertz
Telequattro

Intervista a Clemente Smarra, dottorando della SISSA del gruppo di Enrico Barausse, per parlare della rilevazione di onde gravitazionali a nanohertz.

Guarda qui la puntata.

Rilevazione di onde gravitazionali a nanohertz
Telequattro WEB

Intervista a Clemente Smarra, dottorando della SISSA del gruppo di Enrico Barausse, per parlare della rilevazione di onde gravitazionali a nanohertz.

Guarda qui la puntata.

L'intelligenza artificiale ci aiuterà a diagnosticare prima le malattie rare
Rainews

Al via un progetto tra ASUFC, UNIUD, Area Science Park e SISSA per sfruttare al meglio l'enorme mole di dati a disposizione della sanità pubblica.

Leggi l'articolo qui.

iScience: studiati i segnali elettrici alla base dell'olfatto umano
Università degli Studi di Trieste

Cosa succede nel nostro naso quando le cellule nervose vengono a contatto con un odore? [...] Ora, per la prima volta, uno studio della SISSA guidato da Anna Menini, condotto in collaborazione con l'Università di Trieste , l'Università di Bari Aldo Moro e la Clinica Otorinolaringoiatrica di ASUGI - Azienda Sanitaria Universitaria Giuliano Isontina , è riuscito a misurare i segnali elettrici prodotti dalle cellule dell'epitelio olfattivo umano ottenute mediante biopsia.

Leggi l'articolo qui.

Intelligenza artificiale per curare le malattie rare: due nuovi progetti in Fvg
Trieste Prima

Parteciperanno anche Area Science Park e Sissa. Saranno sviluppati in Fvg e finanziati dalla regione con 5 milioni. Riccardi: "permetteranno di fare importanti passi avanti per lo studio e la cura delle malattie rare e per la valutazione delle immagini diagnostiche utilizzando lo strumento dell'intelligenza artificiale".

Leggi l'articolo qui.

studiato i segnali elettrici alla base dell'olfatto umano - .
Italy24

Cosa succede nel nostro naso quando le cellule nervose entrano in contatto con un odore? Come ha dimostrato la recente Pandemia da COVID-19, l'olfatto è tanto importante quanto poco conosciuto dal punto di vista medico e scientifico. Ora, per la prima volta, uno studio del SISSA guidata da Anna Menini, condotto in collaborazione con il Università di Trieste.

Leggi l'articolo qui.

Il Friuli investe sull'intelligenza artificiale per curare le malattie rare - .
Italy24

In Friuli, 2 progetti per sfruttare l'intelligenza artificiale in sanità. [...] lla presentazione dei progetti hanno partecipato, tra gli altri, [...] il direttore della Scuola Internazionale Superiore di Studi Superiori (SISSA) di Trieste, Andrea Romanino.

Leggi l'articolo qui.