Matematica protagonista all'Università dell'Insubria, che presenta la seconda edizione della "Riemann Prize Week" [...]. I giovani speakers della Rims School sono: [...] Stefano Bianchini (Sissa, Trieste).
Leggi l'articolo qui.
Matematica protagonista all'Università dell'Insubria, che presenta la seconda edizione della "Riemann Prize Week" [...]. I giovani speakers della Rims School sono: [...] Stefano Bianchini (Sissa, Trieste).
Leggi l'articolo qui.
È in programma venerdì 14 luglio , presso l'Aula 10 della Scuola Superiore Sant'Anna, un incontro nell'ambito del " PhD for Innovation ", percorso formativo promosso dalla Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di Trieste - SISSA.
Leggi l'articolo qui.
What happens in our nose when neurons come in contact with a smell? As the recent COVID-19 pandemic demonstrated, from a medical and scientific point of view our sense of smell is as important as it is little known. Now, for the first time, a SISSA study led by Professor Anna Menini has been able to measure the electrical signals produced by cells in the human olfactory epithelium obtained from nasal biopsies.
Read the article here.
Migliorare il trattamento delle malattie rare, rendere più rapida e accurata la prognosi ospedaliera, potenziare l' assistenza sanitaria a distanza monitorando e prevedendo situazioni di rischio: queste alcune delle applicazioni in ambito healthcare della piattaforma di Intelligenza Artificiale di Aindo. Aindo è una startup della Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (SISSA) di Trieste.
Leggi l'articolo qui.
Migliorare il trattamento delle malattie rare, rendere più rapida e accurata la prognosi ospedaliera, potenziare l' assistenza sanitaria a distanza monitorando e prevedendo situazioni di rischio: queste alcune delle applicazioni in ambito healthcare della piattaforma di Intelligenza Artificiale di Aindo. Aindo è una startup della Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (SISSA) di Trieste.
Leggi l'articolo qui.
Matematica protagonista all'Università dell'Insubria, che presenta la seconda edizione della Riemann Prize Week dal 10 al 14 luglio a Varese: giovani star internazionali dei numeri in cattedra per tre giorni di lezioni [...]. I giovani speakers della Rims School sono: [...] Stefano Bianchini (Sissa, Trieste).
Leggi l'articolo qui.
Studiare le malattie rare con l'ausilio dell'intelligenza artificiale . È quanto si propone la Regione Friuli Venezia Giulia [...]. La collaborazione tra l'Azienda sanitaria universitaria Friuli Centrale ( AsuFc ), l'Università degli studi di Udine (UniUd), Area Science Park e la Scuola internazionale superiore di studi avanzati (Sissa), ha lo scopo di verificare utilizzi utili dell'Intelligenza Artificiale nel settore biomedico.
Leggi l'articolo qui.
Giovani star internazionali dei numeri in cattedra per tre giorni di lezioni ad altissimo livello, eventi culturali, conferenze scientifiche, incontri aperti al pubblico e, a chiudere, il conferimento di un premio prestigioso. [...] I giovani speakers della Rims School sono [...] Stefano Bianchini (Sissa, Trieste).
Leggi l'articolo qui.
For the first time, the electrical signals at the base of smell have been measured, a sense still poorly understood but fundamental. [...] Coordinated by the International School for Advanced Studies of Trieste [...]
Read the article here.
Matematica protagonista all'Università dell'Insubria, che presenta la seconda edizione della Riemann Prize Week dal 10 al 14 luglio a Varese: giovani star internazionali dei numeri in cattedra per tre giorni di lezioni [...]. I giovani speakers della Rims School sono: [...] Stefano Bianchini (Sissa, Trieste).
Leggi l'articolo qui.
Matematica protagonista all'Università dell'Insubria, che presenta la seconda edizione della Riemann Prize Week dal 10 al 14 luglio a Varese: giovani star internazionali dei numeri in cattedra per tre giorni di lezioni [...]. I giovani speakers della Rims School sono: [...] Stefano Bianchini (Sissa, Trieste).
Leggi l'articolo qui.
[...] I progetti nascono nel Centro di coordinamento delle malattie rare, e vedranno la partecipazione di Azienda sanitaria Friuli Centrale, università di Udine, Area Science Park e Sissa di Trieste.
Leggi l'articolo qui.
«[...] Grazie alle competenze maturate da Area science park in analisi dati, nello sviluppo di tecniche di intelligenza artificiale applicate alle scienze della vita, contribuiremo allo studio e alla diagnostica di malattie rare che possono costruire un modello per lo sviluppo di una piattaforma intelligente per l'analisi di altre patologie umane». Con la stessa determinazione pure il direttore della Sissa, Andrea Romanino, si è detto pronto a partecipare alla scalata dell'Himalaya perché «questa - ha aggiunto - è una collaborazione che consolida l'asse scientifico tra Udine e Trieste, questo è un progetto di ricerca concreto».
In edicola.
L'utilizzo dei dati clinici per la ricerca in ambito medico è difficilissimo [...]. La soluzione arriva quindi dai «dati sintetici», creati da quelli originali attraverso modelli di machine learning, sui quali il team di ricercatori di Padriciano, con la direzione scientifica di Alberto Cazzaniga e Alessio Ansuini, sta lavorando al fianco di Sissa e Aindo, presente in Area.
In edicola.
Un algoritmo leggerà decine di migliaia di cartelle cliniche di persone curate in regione, sulla base di questi dati creerà altrettanti pazienti virtuali, meglio noti come avatar, e incrociando le informazioni sul loro stato di salute sarà in grado di stabilire quanti e quali sono a rischio o sono già inconsapevolmente affetti da malattie rare. [...] A questo risultato puntano gli studiosi dell'Azienda sanitaria universitaria Friuli centrale, dell'ateneo friulano, della Sissa (Scuola internazionale superiore di studi avanzati) e dell'Area science park (Area di ricerca scientifica e tecnologica) di Trieste, attraverso l'impiego dell'intelligenza artificiale in sanità.
In edicola.
«[...] Grazie alle competenze maturate da Area science park in analisi dati, nello sviluppo di tecniche di intelligenza artificiale applicate alle scienze della vita, contribuiremo allo studio e alla diagnostica di malattie rare che possono costruire un modello per lo sviluppo di una piattaforma intelligente per l'analisi di altre patologie umane». Con la stessa determinazione pure il direttore della Sissa, Andrea Romanino, si è detto pronto a partecipare alla scalata dell'Himalaya perché «questa - ha aggiunto - è una collaborazione che consolida l'asse scientifico tra Udine e Trieste, questo è un progetto di ricerca concreto».
In edicola.
L'utilizzo dei dati clinici per la ricerca in ambito medico è difficilissimo [...]. La soluzione arriva quindi dai «dati sintetici», creati da quelli originali attraverso modelli di machine learning, sui quali il team di ricercatori di Padriciano, con la direzione scientifica di Alberto Cazzaniga e Alessio Ansuini, sta lavorando al fianco di Sissa e Aindo, presente in Area.
In edicola.
Un algoritmo leggerà decine di migliaia di cartelle cliniche di persone curate in regione, sulla base di questi dati creerà altrettanti pazienti virtuali, meglio noti come avatar, e incrociando le informazioni sul loro stato di salute sarà in grado di stabilire quanti e quali sono a rischio o sono già inconsapevolmente affetti da malattie rare. [...] A questo risultato puntano gli studiosi dell'Azienda sanitaria universitaria Friuli centrale, dell'ateneo friulano, della Sissa (Scuola internazionale superiore di studi avanzati) e dell'Area science park (Area di ricerca scientifica e tecnologica) di Trieste, attraverso l'impiego dell'intelligenza artificiale in sanità.
In edicola.
In campo l'intelligenza artificiale per trovare le connessioni nella mole di dati su ogni paziente conservata dalla sanità pubblica. Un progetto coordinato tra AsuFc, Uniud, Area Science Park e Sissa.
Leggi l'articolo qui.
Un algoritmo leggerà decine di migliaia di cartelle cliniche di persone curate in regione, [...] sarà in grado di stabilire quanti e quali sono a rischio o sono già inconsapevolmente affetti da malattie rare. [...] A questo risultato puntano gli studiosi dell'Azienda sanitaria universitaria Friuli centrale, dell' eateneo friulano, della Sissa (Scuola internazionale superiore di studi avanzati) e dell'Area science park (Area di ricerca scientifica e tecnologica) di Trieste, attraverso l'impiego dell'intelligenza artificiale in sanità.
Leggi l'articolo qui.