Press Review

Esperto, i dati sintetici sono la frontiera etica dell'IA
News.leportale

 La nuova frontiera etica ' dell'IA sono i dati sintetici , raccolti cioè non empiricamente, ma generati da algoritmi e tecniche di intelligenza artificiale generativa. Dati artificiali "che riproducono fedelmente le caratteristiche e i comportamenti di quelli reali, ma sono privi di informazioni sensibili e dunque possono essere scambiati e analizzati in modo sicuro, senza rischi per la privacy degli individui". 

Continua a leggere qui

Esperto, i dati sintetici sono la frontiera etica dell'IA
Tiscali

La nuova frontiera 'etica' dell'IA sono i dati sintetici, raccolti cioè non empiricamente, ma generati da algoritmi e tecniche di intelligenza artificiale generativa. Dati artificiali "che riproducono fedelmente le caratteristiche e i comportamenti di quelli reali, ma sono privi di informazioni sensibili e dunque possono essere scambiati e analizzati in modo sicuro, senza rischi per la privacy degli individui". 

Continua a leggere qui

Esperto, i dati sintetici sono la frontiera etica dell'IA
La Tribuna di Treviso.it

La nuova frontiera 'etica' dell'IA sono i dati sintetici, raccolti cioè non empiricamente, ma generati da algoritmi e tecniche di intelligenza artificiale generativa. Dati artificiali "che riproducono fedelmente le caratteristiche e i comportamenti di quelli reali, ma sono privi di informazioni sensibili e dunque possono essere scambiati e analizzati in modo sicuro, senza rischi per la privacy degli individui".

Continua a leggere qui

Esperto, i dati sintetici sono la frontiera etica dell'IA
Bresciaoggi.it

 La nuova frontiera 'etica' dell'IA sono i dati sintetici, raccolti cioè non empiricamente, ma generati da algoritmi e tecniche di intelligenza artificiale generativa. Dati artificiali "che riproducono fedelmente le caratteristiche e i comportamenti di quelli reali, ma sono privi di informazioni sensibili e dunque possono essere scambiati e analizzati in modo sicuro, senza rischi per la privacy degli individui". 

Continua a leggere qui

L'universo mai visto nelle immagini del telescopio Euclid - .
Italy24

Migliaia di galassie finora sconosciuto, un gruppo di stelle catturati in uno sguardo come non era mai successo prima, culle di stelle e pianeti finora sconosciuto perché nascosto da gas e polveri: le prime cinque immagini scientifiche di Telescopio spaziale Euclide selezionati tra i circa 4.000 inviati finora sulla Terra, sono stati presentati da Agenzia spaziale europea e danno il primo sguardo all'universo come nessuno lo ha mai visto prima. Universo mai visto prima, le foto di Euclide Per i ricercatori sono "rivoluzionari" e per il direttore generale dell'ESA Josef Aschbacher "ci ricordano che andare nello spazio è fondamentale per conoscere meglio i misteri dell'universo".

Continua a leggere qui

Esperto, i dati sintetici sono la frontiera etica dell'IA
il Piccolo.it

La nuova frontiera 'etica' dell'IA sono i dati sintetici, raccolti cioè non empiricamente, ma generati da algoritmi e tecniche di intelligenza artificiale generativa. Dati artificiali "che riproducono fedelmente le caratteristiche e i comportamenti di quelli reali, ma sono privi di informazioni sensibili e dunque possono essere scambiati e analizzati in modo sicuro, senza rischi per la privacy degli individui".

Continua a leggere qui

Esperto, i dati sintetici sono la frontiera etica dell'IA
Il Giornale di Vicenza

La nuova frontiera 'etica' dell'IA sono i dati sintetici, raccolti cioè non empiricamente, ma generati da algoritmi e tecniche di intelligenza artificiale generativa. Dati artificiali "che riproducono fedelmente le caratteristiche e i comportamenti di quelli reali, ma sono privi di informazioni sensibili e dunque possono essere scambiati e analizzati in modo sicuro, senza rischi per la privacy degli individui".

Continua a leggere qui

Esperto, i dati sintetici sono la frontiera etica dell'IA
Giornale di Brescia

La nuova frontiera 'etica' dell'IA sono i dati sintetici, raccolti cioè non empiricamente, ma generati da algoritmi e tecniche di intelligenza artificiale generativa. Dati artificiali "che riproducono fedelmente le caratteristiche e i comportamenti di quelli reali, ma sono privi di informazioni sensibili e dunque possono essere scambiati e analizzati in modo sicuro, senza rischi per la privacy degli individui". A sostenerlo è l'esperto Daniele Panfilo, 

Continua a leggere qui

Esperto, i dati sintetici sono la frontiera etica dell'IA
espansione TV

La nuova frontiera 'etica' dell'IA sono i dati sintetici, raccolti cioè non empiricamente, ma generati da algoritmi e tecniche di intelligenza artificiale generativa. Dati artificiali "che riproducono fedelmente le caratteristiche e i comportamenti di quelli reali, ma sono privi di informazioni sensibili e dunque possono essere scambiati e analizzati in modo sicuro, senza rischi per la privacy degli individui".

Continua a leggere qui

L'inizio di una nuova era: le prime immagini del telescopio Euclid mostrano un universo mai visto
Corrieredellosport.it

Cinque istantanee dell'universo, 5 immagini che mostrano angoli del nostro cosmo come nessuno li ha mai visti. Stiamo parlando delle prime 5 immagini scientifiche del telescopio spaziale Euclid, presentate il 7 novembre 2023 dall'Agenzia Spaziale Europea e già considerate da tutti rivoluzionarie. A detti di molti ci troviamo all'inizio di una nuova era, di una vera e propria rivoluzione per l'astronomia dove con grande orgoglio anche l'Italia gioca un ruolo importante. Secondo quanto riportato dell'Esa mai prima d'ora un telescopio spaziale è stato in grado di realizzare immagini astronomiche così nitide di una zona così ampia di cielo, con uno sguardo così profondo sull'Universo lontano.

Continua a leggere qui

Esperto, i dati sintetici sono la frontiera etica dell'IA
Corriere Alpi

La nuova frontiera 'etica' dell'IA sono i dati sintetici, raccolti cioè non empiricamente, ma generati da algoritmi e tecniche di intelligenza artificiale generativa. Dati artificiali "che riproducono fedelmente le caratteristiche e i comportamenti di quelli reali, ma sono privi di informazioni sensibili e dunque possono essere scambiati e analizzati in modo sicuro, senza rischi per la privacy degli individui". A sostenerlo è l'esperto Daniele Panfilo, Ceo di Aindo, startup della Sissa di Trieste, che commenta come innovazione tecnologica etica e responsabile le posizioni espresse al recente AI Safety Summit di Londra sull'uso, appunto, dei dati sintetici.

Continua a leggere qui

UniTrento, Dipartimento di Fisica: il nuovo direttore è Gianluca Lattanzi
Gazzetta delle valli

Nuovo direttore per il Dipartimento di Fisica dell'Università di Trento. Gianluca Lattanzi, professore ordinario di Fisica applicata, è stato eletto per il triennio accademico 2023-2026. Il suo mandato inizia oggi, 9 novembre. Foto di Alessio Coser L'altro collega che si era presentato per guidare la struttura, Giovanni Prodi, ne ha ricevuti 26. Le elezioni si sono svolte in modalità telematica. 

Continua a leggere qui

Esperto, i dati sintetici sono la frontiera etica dell'IA
Alto Adige

La nuova frontiera 'etica' dell'IA sono i dati sintetici, raccolti cioè non empiricamente, ma generati da algoritmi e tecniche di intelligenza artificiale generativa. Dati artificiali "che riproducono fedelmente le caratteristiche e i comportamenti di quelli reali, ma sono privi di informazioni sensibili e dunque possono essere scambiati e analizzati in modo sicuro, senza rischi per la privacy degli individui".

Continua a leggere qui

Inaugurato a Chicago Quantum Garage diretto da italiana Grassellino
Corriere flegreo

E' stato inaugurato il 6 novembre scorso, presso il FermiLab di Batavia, nei pressi di Chicago, il "Quantum Garage", il nuovo laboratorio di tecnologia e scienza quantistica che sarà diretto dalla fisica italiana Anna Grassellino. Il Quantum Garage, grazie a stazioni di raffreddamento in grado di raggiungere temperature appena superiori allo zero assoluto, consentirà di studiare fenomeni,condurre esperimenti e raccogliere dati per l'applicazione delle scienze e della tecnologia quantistica a numerosi campi: dal cambiamento climatico e alle energie rinnovabili, alla medicina, alla sicurezza delle comunicazioni. 

Continua a leggere qui

Missione spaziale Euclid: ecco le prime 5 foto a colori del cosmo
BFC Space

UniTS ha la responsabilità delle operazioni che coinvolgono i due strumenti scientifici: il VISible Instrument (VIS) e il Near Infrared Spectrometer ... La missione spaziale Euclid di ESA (Agenzia Spaziale Europea) ha rivelato le sue prime immagini a colori del cosmo . Mai prima d'ora un telescopio è stato in grado di creare immagini astronomiche così nitide su una porzione di cielo così ampia e di guardare così lontano nell'Universo. 

Continua a leggere qui

Esperto, i dati sintetici sono la frontiera etica dell'IA
ANSA

La nuova frontiera 'etica' dell'IA sono i dati sintetici, raccolti cioè non empiricamente, ma generati da algoritmi e tecniche di intelligenza artificiale generativa. Dati artificiali "che riproducono fedelmente le caratteristiche e i comportamenti di quelli reali, ma sono privi di informazioni sensibili e dunque possono essere scambiati e analizzati in modo sicuro, senza rischi per la privacy degli individui". 

Continua a leggere qui

L'universo mai visto nelle immagini del telescopio Euclid
AltoAdige.it

Miriadi di galassie sconosciute e lontanissime, un gigantesco ammasso di stelle catturato in un colpo d'occhio come non era mai accaduto, culle di pianeti viste penetrando la cortina di polveri che le nasconde: sono istantanee dell'universo come nessuno lo ha mai visto, le prime 5 immagini scientifiche del telescopio spaziale Euclid, presentate dall'Agenzia Spaziale Europea e già considerate rivoluzionarie. Sono ancora un test, ma contengono le tracce della materia e dell'energia oscure che occupano il 95% del cosmo e che Euclid dovrà aiutare a conoscere. A questa missione da 1,4 miliardi di euro, l'Italia collabora in modo importante.

Continua a leggere qui

L'Universo mai visto nelle meravigliose immagini del telescopio Euclid
Tiscali

Galassie sconosciute, stelle, pianeti: le 5 foto presentate dall'Esa sono rivoluzionarie Ascolta questo articolo ora... Miriadi di galassie sconosciute e lontanissime, un gigantesco ammasso di stelle catturato in un colpo d'occhio come non era mai accaduto, culle di pianeti viste penetrando la cortina di polveri che le nasconde: sono istantanee dell'universo come nessuno lo ha mai visto, le prime 5 immagini scientifiche del telescopio spaziale Euclid, presentate dall'Esa e già considerate rivoluzionarie. Sono ancora un test, ma contengono le tracce della materia e dell'energia oscure che occupano il 95% del cosmo e che Euclid dovrà aiutare a conoscere.

Continua a leggere qui

The never-before-seen universe in Euclid telescope images - Space and Astronomy
Newsrnd

The first 5 scientific images of the Euclid space telescope, presented by the European Space Agency and already considered revolutionary. They are still a test, but they contain traces of the dark matter and energy that occupy 95% of the cosmos and that Euclid will have to help learn. Italy is collaborating in this 1.4 billion mission. Designed to run for six years, Euclid is set to obtain the most extensive 20D map of the universe. 

Read the article here

Telescopio spaziale Euclid: le prime fantastiche immagini svelate dall'ESA
HD Blog

Gli scienziati della missione Euclid si sono riuniti a Darmstadt, in Germania, per svelare e discutere le prime immagini ufficiali del telescopio Euclid. In realtà le prime immagini di prova erano state pubblicate a fine luglio , ma erano ancora lontane dalle capacità reali di questo mezzo. Ricche di colore e di sfumature, le nuove istantanee catturano caratteristiche precedentemente invisibili, persino in alcuni oggetti cosmici che abbiamo avuto modo di studiare approfonditamente con altri telescopi. 

Continua a leggere qui