Press Review

Università: il Governo stanzia mezzo miliardo di euro in più per gli atenei e 70 milioni per il benessere psicologico degli studenti
Sannio Portale

[...] Cresce, infine, anche la quota base per gli Istituti ad ordinamento speciale, tra cui il Gran Sasso Science Institute (GSS) dell'Aquila (precedentemente finanziato su un altro capitolo di bilancio), la Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (SISSA) di Trieste e lo IUSS di Pavia (l'Istituto Universitario di Studi Superiori).

Leggi l'articolo qui.

Electrical signals underlying sense of smell measured
Dispatchist

oordinated by Anna Menini of the Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati in Trieste in collaboration with the University of Trieste, the Aldo Moro University of Bari and the Otolaryngology Clinic of the Giuliano Isontina University Health Authority, the study also analysed the different responses to different odour molecules.

Read the article here.

Università: stanziato oltre mezzo miliardo di euro in più per gli atenei italiani
Agenzia NOVA

[...] Dai 103 milioni del 2022 ai 122 milioni del 2023: è incrementata di 20 milioni la quota base per gli Istituti ad ordinamento speciale, tra cui il Gran Sasso Science Institute (Gss) dell'Aquila (precedentemente finanziato su un altro capitolo di bilancio), la Scuola internazionale superiore di studi avanzati (Sissa) di Trieste e lo Ius di Pavia (l'Istituto universitario di studi superiori). 

Leggi l'articolo qui.

Electrical signals underlying sense of smell measured
giornaledisicilia.it

oordinated by Anna Menini of the Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati in Trieste in collaboration with the University of Trieste, the Aldo Moro University of Bari and the Otolaryngology Clinic of the Giuliano Isontina University Health Authority, the study also analysed the different responses to different odour molecules.

Read the article here.

Electrical signals underlying sense of smell measured
Eco di Bergamo

oordinated by Anna Menini of the Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati in Trieste in collaboration with the University of Trieste, the Aldo Moro University of Bari and the Otolaryngology Clinic of the Giuliano Isontina University Health Authority, the study also analysed the different responses to different odour molecules.

Read the article here.

MUR, oltre mezzo miliardo in più per le università italiane. Sale a 9,2 miliardi di euro il Fondo per il funzionamento degli atenei
Luigi Scudella

[...] Dai 103 milioni del 2022 ai 122 milioni del 2023: è incrementata di 20 milioni la quota base per gli Istituti ad ordinamento speciale, tra cui il Gran Sasso Science Institute (GSS) dell'Aquila (precedentemente finanziato su un altro capitolo di bilancio), la Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (SISSA) di Trieste e lo IUSS di Pavia (l'Istituto Universitario di Studi Superiori).

Leggi l'articolo qui.

MUR, oltre mezzo miliardo in più per le università italiane. Sale a 9,2 miliardi di euro il Fondo per il funzionamento degli atenei
agenpress

[...] Dai 103 milioni del 2022 ai 122 milioni del 2023: è incrementata di 20 milioni la quota base per gli Istituti ad ordinamento speciale, tra cui il Gran Sasso Science Institute (GSS) dell'Aquila (precedentemente finanziato su un altro capitolo di bilancio), la Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (SISSA) di Trieste e lo IUSS di Pavia (l'Istituto Universitario di Studi Superiori).

Leggi l'articolo qui.

MUR: oltre mezzo miliardo in più per le università italiane
Sbircia la Notizia

[...] Dai 103 milioni del 2022 ai 122 milioni del 2023: è incrementata di 20 milioni la quota base per gli Istituti ad ordinamento speciale, tra cui il Gran Sasso Science Institute (GSS) dell'Aquila (precedentemente finanziato su un altro capitolo di bilancio), la Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (SISSA) di Trieste e lo IUSS di Pavia (l'Istituto Universitario di Studi Superiori).

Leggi l'articolo qui.

MUR: oltre mezzo miliardo in più per le università italiane
Adnkronos

[...] Dai 103 milioni del 2022 ai 122 milioni del 2023: è incrementata di 20 milioni la quota base per gli Istituti ad ordinamento speciale, tra cui il Gran Sasso Science Institute (GSS) dell'Aquila (precedentemente finanziato su un altro capitolo di bilancio), la Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (SISSA) di Trieste e lo IUSS di Pavia (l'Istituto Universitario di Studi Superiori).

Leggi l'articolo qui.

Finanziamento università: il fondo arriva a 9,2 miliardi. Risorse ad hoc per il supporto psicologico degli studenti
Corriereuniv

[...] Inoltre, è incrementata di 20 milioni (si passa da 103 milioni del 2022 ai 122 milioni del 2023) la quota base per gli Istituti ad ordinamento speciale , tra cui il Gran Sasso Science Institute (GSS) dell'Aquila (precedentemente finanziato su un altro capitolo di bilancio), la Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (SISSA) di Trieste e lo IUSS di Pavia (l'Istituto Universitario di Studi Superiori). 

Leggi l'articolo qui.

Università: dal governo mezzo miliardo in più per la ricerca. Arriva lo psicologo negli Atenei
Secolo d'Italia

[...] Dai 103 milioni del 2022 ai 122 milioni del 2023: è incrementata di 20 milioni la quota base per gli Istituti ad ordinamento speciale, tra cui il Gran Sasso Science Institute (GSS) dell'Aquila (precedentemente finanziato su un altro capitolo di bilancio), la Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (SISSA) di Trieste e lo IUSS di Pavia (l'Istituto Universitario di Studi Superiori).

Leggi l'articolo qui.

MUR: oltre mezzo miliardo in più per le università italiane
Orizzonte Scuola

[...] Dai 103 milioni del 2022 ai 122 milioni del 2023: è incrementata di 20 milioni la quota base per gli Istituti ad ordinamento speciale, tra cui il Gran Sasso Science Institute (GSS) dell'Aquila (precedentemente finanziato su un altro capitolo di bilancio), la Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (SISSA) di Trieste e lo IUSS di Pavia (l'Istituto Universitario di Studi Superiori).

Leggi l'articolo qui.

Accordo Ictp-Sissa su supercalcolo e tecnologie quantistiche
ANSA

La SISSA (Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati) e l'ICTP (Abdus Salam International Centre for Theoretical Physics) hanno rinnovato, estendendola, una convenzione per consolidare la collaborazione nell'era dell'intelligenza artificiale, della digitalizzazione e dell'industria 4.0. 

Leggi l'articolo qui.

Accordo Ictp-Sissa su supercalcolo e tecnologie quantistiche
giornaledisicilia.it

La SISSA (Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati) e l'ICTP (Abdus Salam International Centre for Theoretical Physics) hanno rinnovato, estendendola, una convenzione per consolidare la collaborazione nell'era dell'intelligenza artificiale, della digitalizzazione e dell'industria 4.0. 

Leggi l'articolo qui.

Accordo Ictp-Sissa su supercalcolo e tecnologie quantistiche
Eco di Bergamo

La SISSA (Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati) e l'ICTP (Abdus Salam International Centre for Theoretical Physics) hanno rinnovato, estendendola, una convenzione per consolidare la collaborazione nell'era dell'intelligenza artificiale, della digitalizzazione e dell'industria 4.0. 

Leggi l'articolo qui.

Si è spento a Sydney il sorriso del ricercatore universitario Francesco Foroni: aveva 50 anni
Qdpnews.it

[...] Dopo gli studi liceali, era arrivata la laurea in Psicologia, all'Università degli Studi di Padova, con una tesi poi pubblicata. Da lì l'inizio di una brillante carriera accademica, prima con un dottorato di ricerca negli Stati Uniti, all'Università di Eugene nell'Oregon, con una ricerca sui linguaggi e sulla loro influenza sui costumi. La ricerca lo aveva portato prima a lavorare ad Amsterdam e, successivamente, alla Sissa (Scuola internazionale superiore di studi avanzati) di Trieste: in quel periodo è avvenuta la conoscenza con Arianna, la futura moglie sposata a Sydney. 

Leggi l'articolo qui.

Ricercatore stroncato dalla malattia muore in Australia a cinquant'anni
La Tribuna di Treviso

[...] Laureato in Psicologia, all'Università di Padova, Francesco ha poi maturato un dottorato di ricerca negli Stati Uniti, all'Università di Eugene nell'Oregon, con un lavoro sui linguaggi e sulla loro influenza sui costumi.
Da qui il primo lavoro, ad Amsterdam, poi alla Sissa (Scuola internazionale superiore di studi avanzati) di Trieste, infine a Sidney, dove si è sposato.

In edicola.

Malattia lampo, Francesco si spegne a 50 anni. Era ricercatore universitario
Il Gazzettino

Una malattia dal decorso repentino ha portato alla morte Francesco Foroni, 50 anni, ricercatore universitario di Pieve di Soligo che da anni abitava in Australia con la moglie Arianna. Ultimo di 8 fratelli (la sorella Barbara è morta nel 1975 in un incidente domestico), si era laureato in Psicologia a Padova. Da lì ha iniziato una brillante carriera universitaria, prima con un dottorato di ricerca in Oregon, poi all'Università di Amsterdam e alla Scuola internazionale superiore di studi avanzati di Trieste, città dove ha conosciuto la sua futura moglie.

In edicola.

Ricercatore di Pieve di Soligo muore in Australia: aveva cinquant'anni
La Tribuna di Treviso.it

[...]  Laureato in Psicologia, all'Università di Padova, Francesco ha poi maturato un dottorato di ricerca negli Stati Uniti, all'Università di Eugene nell'Oregon , con un lavoro sui linguaggi e sulla loro influenza sui costumi. Da qui il primo lavoro, ad Amsterdam, poi alla Sissa (Scuola internazionale superiore di studi avanzati) di Trieste, infine a Sidney, dove si è sposato. 

Leggi l'articolo qui.

Pieve di Soligo, Francesco si è spento a soli 50 anni a causa di una malattia
Oggi Treviso

[...] aureato in psicologia, aveva iniziato una brillante carriera con un dottorato di ricerca in Oregon , poi aveva lavorato presso l'università di Amsterdam e alla Scuola internazionale superiore di studi avanzati di Trieste.

Leggi l'articolo qui.