Inaugurato il nuovo anno accademico alla SISSA: la cerimonia e le specificità della SISSA raccontate attraverso le voci del Direttore Andrea Romanino, del professor Alessandro Laio e del relatore della Lectio Magistralis, nonché alumno SISSA, professor Michele Vendruscolo.
Press Review
SISSA, inaugurato il nuovo anno accademico
Rai FVG - Tg
Michele Vendruscolo al GR
Rai - Radio FVG – Giornale Radio
Intervista a Michele Vendruscolo, relatore della Lectio Magistralis tenuta in occasione della cerimonia di inaugurazione dell'anno accademico della SISSA.
Michele Vendruscolo al GR
Rai - Radio FVG – Giornale Radio WEB
Intervista a Michele Vendruscolo, relatore della Lectio Magistralis tenuta in occasione della cerimonia di inaugurazione dell'anno accademico della SISSA.
Domani la Sissa celebra il nuovo anno accademico
AltoAdige.it
La SISSA si riunisce domani per celebrare il nuovo anno accademico: l'Opening Ceremony si svolgerà alle ore 11 nell'Aula Magna della sede di via Bonomea e si darà il benvenuto ai nuovi studenti e alle nuove studentesse della Scuola. Attualità.
Continua a leggere qui
Domani la Sissa celebra il nuovo anno accademico
ANSA
La SISSA si riunisce domani per celebrare il nuovo anno accademico: l'Opening Ceremony si svolgerà alle ore 11 nell'Aula Magna della sede di via Bonomea e si darà il benvenuto ai nuovi studenti e alle nuove studentesse della Scuola. Durante la cerimonia di apertura, Michele Vendruscolo, professore di Biofisica all'Università di Cambridge, terrà la Lectio Magistralis dal titolo "Verso una cura per il morbo di Alzheimer".
Continua a leggere qui
Romanino, anno accademico in continuità con valori della Scuola
ANSA
Il 45/o anno accademico della SISSA si apre in continuità con i valori della Scuola di impegno spassionato nella formazione avanzata, nella ricerca di frontiera, e nel trasferimento di conoscenze a beneficio del progresso scientifico e economico del nostro Paese." Lo ha detto il Direttore della SISSA, Andrea Romanino, alla vigilia della Opening Ceremony di domani.
Continua a leggere qui
Il nuovo direttore del Dipartimento di Fisica è Gianluca Lattanzi. Da Biophysical Society a Cicap, il professore rientra in diverse società e comitati ...
Il Dolomiti
Il professore ordinario di Fisica Gianluca Lattanzi votato per guidare il Dipartimento per il prossimo triennio accademico TRENTO . E' Gianluca Lattanzi il nuovo direttore del Dipartimento di Fisica dell'Università di Trento . Professore ordinario di Fisica applicata è stato eletto per il triennio accademico 2023-2026. Le persone votanti sono state 69 su 73 aventi diritto, 5 le schede bianche.
Continua a leggere qui
Scienza, innovazione e cultura. Domani l'Opening Ceremony della Sissa
Trieste All News
Domani , alle ore 11:00 , nella suggestiva cornice dell'Aula Magna della sede di via Bonomea, la Scuola Internazionale Superiore di StudiAvanzati ( SISSA ) darà il via all'anno nuovo anno accademico. L'Opening Ceremony è un evento che va ben oltre il tradizionale benvenuto agli studenti, trasformandosi in un catalizzatore di scienza, innovazione e cultura. Il professore di Biofisica all'Università di Cambridge, Michele Vendruscolo , sarà protagonista della Lectio Magistralis dal titolo "Verso una cura per il morbo di Alzheimer " , come riporta ANSA .
Continua a leggere qui
Domani la Sissa celebra il nuovo anno accademico
Trieste cafe
La SISSA si riunisce domani per celebrare il nuovo anno accademico: l'Opening Ceremony si svolgerà alle ore 11 nell'Aula Magna della sede di via Bonomea e si darà il benvenuto ai nuovi studenti e alle nuove studentesse della Scuola. Durante la cerimonia di apertura, Michele Vendruscolo, professore di Biofisica all'Università di Cambridge, terrà la Lectio Magistralis dal titolo "Verso una cura per il morbo di Alzheimer". La linea di ricerca portata avanti da Vendruscolo mira, infatti, a svelare le basi molecolari dei disturbi neurodegenerativi aprendo nuove strade per la scoperta di farmaci preventivi o terapeutici per malattie come l'Alzheimer e il Parkinson.
Continua a leggere qui
Domani la Sissa celebra il nuovo anno accademico
Libero
Durante la cerimonia di apertura, Michele Vendruscolo, professore di Biofisica all'Università di Cambridge, terrà la Lectio Magistralis dal titolo "Verso una cura per il morbo di Alzheimer". La linea di ricerca portata avanti da Vendruscolo mira, infatti, a svelare le basi molecolari dei disturbi neurodegenerativi aprendo nuove strade per la scoperta di farmaci preventivi o terapeutici per malattie come l'Alzheimer e il Parkinson. Nel corso della cerimonia verranno attribuiti i premi Lutman per la miglior tesi di PhD in Matematica e per la miglior tesi di Master in Comunicazione della Scienza "Franco Prattico", e i premi per le migliori tesi di PhD in Fisica e Neuroscienze.
Continua a leggere qui
Domani la Sissa celebra il nuovo anno accademico
Gloo
La SISSA si riunisce domani per celebrare il nuovo anno accademico: l'Opening Ceremony si svolgerà alle ore 11 nell'Aula Magna della sede di via Bonomea e si darà il benvenuto ai nuovi studenti e alle nuove studentesse della Scuola. Durante la cerimonia di apertura, Michele Vendruscolo, professore di Biofisica all'Università di Cambridge, terrà la Lectio Magistralis dal titolo "Verso una cura per il morbo di Alzheimer". La linea di ricerca portata avanti da Vendruscolo mira, infatti, a svelare le basi molecolari dei disturbi neurodegenerativi aprendo nuove strade per la scoperta di farmaci preventivi o terapeutici per malattie come l'Alzheimer e il Parkinson.
Continua a leggere qui
Domani la Sissa celebra il nuovo anno accademico
giornaletrentino.it
La SISSA si riunisce domani per celebrare il nuovo anno accademico: l'Opening Ceremony si svolgerà alle ore 11 nell'Aula Magna della sede di via Bonomea e si darà il benvenuto ai nuovi studenti e alle nuove studentesse della Scuola.
Continua a leggere qui
«Dai progressi della genomica le chiavi per farmaci antitumorali»
Il Piccolo
Nel 2001 era un'idea molto promettente. Ma ancora una bozza. Poi, gli scienziati sono riusciti a decodificare in modo sempre più accurato la sequenza del genoma umano. Nell'arco di poco più di vent'anni, ricerca e innovazione tecnologica hanno permesso una lettura completa da Telomero a Telomero, le estremità dei cromosomi. Ma come insegna Piero Carninci - triestino, massimo esperto del genoma e oggi ospite al Tcc, direttore del Centro di genomica di Human Technopole a Milano e team leader al Riken in Giappone, dove ha vissuto per vent'anni - ci sono ancora molte parti da esplorare.
Continua in edicola
Dipartimento di fisica, il nuovo direttore è Gianluca Lattanzi
L'Adigetto.it
È stato eletto oggi alla guida della struttura per il prossimo triennio. Subentra a Franco Dalfovo che è stato dierettore negli ultimi tre anni Nuovo direttore per il Dipartimento di Fisica dell'Università di Trento. Gianluca Lattanzi, professore ordinario di Fisica applicata, è stato eletto per il triennio accademico 2023-2026. Il suo mandato inizia già domani, 9 novembre. Le persone votanti sono state 69 su 73 aventi diritto, 5 le schede bianche. Gianluca Lattanzi ha ottenuto 38 voti, oltre la maggioranza assoluta dei voti, quorum funzionale necessario a un professore ordinario per risultare eletto.
Continua a leggere qui
Missione spaziale Euclid: ecco le prime 5 foto a colori del cosmo
Università degli Studi di Trieste
a missione spaziale Euclid di ESA (Agenzia Spaziale Europea) ha rivelato le sue prime immagini a colori del cosmo . Mai prima d'ora un telescopio è stato in grado di creare immagini astronomiche così nitide su una porzione di cielo così ampia e di guardare così lontano nell'Universo. Le cinque immagini illustrano il pieno potenziale di Euclid e dimostrano che il telescopio è pronto a creare la più estesa mappa 3D dell'Universo mai realizzata Ciò che rende speciale la visione di Euclid del cosmo è la sua capacità di creare immagini visibili e a infrarossi straordinariamente nitide su un'enorme porzione di cielo in un solo "scatto".
Continua a leggere qui
L'Universo come non si era mai visto. Le prime incredibili immagini del telescopio "Euclid": partecipa anche l'Università di Torino
Torino Scienza
L'Universo come non si era mai visto. Arrivano le immagini del super telescopio "Euclid": partecipa anche l'Università di Torino Il telescopio spaziale Euclid, lanciato il 1 luglio 2023, ha finalmente inviato le sue prime cinque immagini scientifiche, che sono state considerate rivoluzionarie. Queste immagini rappresentano un enorme passo avanti nell'osservazione dell'universo, in quanto rivelano galassie distanti, ammassi stellari e pianeti nascosti dietro cortine di polvere.
Continua a leggere qui
Chi sarà il vincitore del premio letterario Galileo per la divulgazione scientifica?
PadovaOggi
La cerimonia di premiazione il 18 novembre, in aula magna presso l'università degli studi di Padova, a chiudere la settimana della scienza a Padova e gli eventi dedicati alle scuole Dal desiderio di esplorare altri pianeti anche per migliorare la vita sulla Terra e risolvere alcuni problemi di salute o di risorse energetiche, a quei biomateriali studiati e inseriti nel nostro corpo per vivere meglio, alla storia della poliomielite "e di come ha cambiato la nostra società", a un viaggio intorno al mondo che mette in evidenza come l'ambiente stia subendo vistose trasformazioni a causa della crisi climatica in atto, fino a un percorso alla scoperta del mondo sottomarino.
Continua a leggere qui
UniTrento, Dipartimento di Fisica, il nuovo direttore è Gianluca Lattanzi
La Voce del Trentino
È stato eletto oggi alla guida della struttura per il prossimo triennio Nuovo direttore per il Dipartimento di Fisica dell'Università di Trento. Gianluca Lattanzi, professore ordinario di Fisica applicata, è stato eletto per il triennio accademico 2023-2026.
Continua a leggere qui
Esperto, i dati sintetici sono la frontiera etica dell'IA
La Sicilia.it
La nuova frontiera 'etica' dell'IA sono i dati sintetici, raccolti cioè non empiricamente, ma generati da algoritmi e tecniche di intelligenza artificiale generativa. Dati artificiali "che riproducono fedelmente le caratteristiche e i comportamenti di quelli reali, ma sono privi di informazioni sensibili e dunque possono essere scambiati e analizzati in modo sicuro, senza rischi per la privacy degli individui".
Continua a leggere qui
Esperto, i dati sintetici sono la frontiera etica dell'IA
Il Mattino di Padova
La nuova frontiera 'etica' dell'IA sono i dati sintetici, raccolti cioè non empiricamente, ma generati da algoritmi e tecniche di intelligenza artificiale generativa. Dati artificiali "che riproducono fedelmente le caratteristiche e i comportamenti di quelli reali, ma sono privi di informazioni sensibili e dunque possono essere scambiati e analizzati in modo sicuro, senza rischi per la privacy degli individui".
Continua a leggere qui