Intervista a Viola Schiaffonati del Politecnico di Milano, ospite della SISSA a Trieste Next per il panele "ChatGPT, do you love me?"
Press Review
Speciale Trieste Next 2023
Radio Rai FVG - Speciali
Speciale Trieste Next 2023
Radio Rai Fvg - Speciali WEB
Intervista a Viola Schiaffonati del Politecnico di Milano, ospite della SISSA a Trieste Next per il panele "ChatGPT, do you love me?"
Trieste Next 2023, Inaugurato oggi in piazza Unità il Festival della ricerca e della divulgazione scientifica
triestecafe.it
Taglio del nastro per TRIESTE NEXT 2023, il Festival della Ricerca e della divulgazione scientifica, alla presenza dell'assessore alle Politiche dell'Educazione e della Famiglia, Maurizio De Blasio, del rettore dell'Università di Trieste, Roberto Di Lenarda, del direttore di Trieste Next, Antonio Maconi, del presidente Area Science Park, Caterina Petrillo, del direttore della Scuola Internazionale Superioredi Studi Avanzati (SISSA), Andrea Romanin, di Michele Pipan dell'Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale - OGS, del presidente Fondazione Internazionale Trieste, Stefano Fantoni.
Continua a leggere qui
22/9/2023 TRIESTE NEXT 2023: INAUGURATO OGGI IN PIAZZA DELL'UNITA' D'ITALIA IL FESTIVAL DELLA RICERCA E DELLA DIVULGAZIONE SCIENTIFICA
agenpress
Taglio del nastro per TRIESTE NEXT 2023, il Festival della Ricerca e della divulgazione scientifica, alla presenza dell'assessore alle Politiche dell'Educazione e della Famiglia, Maurizio De Blasio, del rettore dell'Università di Trieste, Roberto Di Lenarda, del direttore di Trieste Next, Antonio Maconi, del presidente Area Science Park, Caterina Petrillo, del direttore della Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (SISSA), Andrea Romanin, di Michele Pipan dell'Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale - OGS, del presidente Fondazione Internazionale Trieste, Stefano Fantoni.
Continua a leggere qui
A Trieste Next lezioni in piazza sulle sfide della scienza
ANSA
Un viaggio virtuale all'interno di una cellula umana attraverso l'uso di visori di ultima generazione. Lezioni sull'importanza della raccolta differenziata. Approfondimenti sull'evoluzione dell'intelligenza artificiale o sul rapporto tra cambiamento climatico e presidi sanitari, in vista di un futuro sostenibile. E, ancora, focus su terremoti, energia e space econony. Trieste Next, il festival della ricerca scientifica, è stato inaugurato oggi in piazza Unità d'Italia con 45 spazi espositivi, che in queste ore stanno già ospitando studenti e curiosi per laboratori e talk.
Continua a leggere qui
A Trieste Next lezioni in piazza sulle sfide della scienza
ANSA
Un viaggio virtuale all'interno di una cellula umana attraverso l'uso di visori di ultima generazione. Lezioni sull'importanza della raccolta differenziata. Approfondimenti sull'evoluzione dell'intelligenza artificiale o sul rapporto tra cambiamento climatico e presidi sanitari, in vista di un futuro sostenibile. E, ancora, focus su terremoti, energia e space econony. Trieste Next, il festival della ricerca scientifica, è stato inaugurato oggi in piazza Unità d'Italia con 45 spazi espositivi, che in queste ore stanno già ospitando studenti e curiosi per laboratori e talk.
Continua a leggere qui
Inaugurata la dodicesima edizione di Trieste Next, il festival della ricerca scientifica
Trieste Prima
Il tema di quest'anno è "Un mondo nuovo. Scienza, cultura e innovazione per un futuro sostenibile". Da oggi fino al 24 settembre oltre 100 eventi in programma in piazza Unità TRIESTE - Taglio del nastro per Trieste Next 2023, il Festival della Ricerca e della divulgazione scientifica, alla presenza dell'assessore alle Politiche dell'Educazione e della Famiglia, Maurizio De Blasio, del rettore dell'Università di Trieste, Roberto Di Lenarda, del direttore di Trieste Next, Antonio Maconi, del presidente Area Science Park, Caterina Petrillo, del direttore della Scuola Internazionale Superiore di StudiAvanzati (SISSA), Andrea Romanin, di Michele Pipan dell'Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale - OGS, del presidente Fondazione Internazionale Trieste, Stefano Fantoni. "E' un piacere inaugurare Trieste Next e vedere tanto entusiasmo - ha dichiarato l'assessore comunale alle Politiche dell'Educazione e della Famiglia, Maurizio De Blasio -.
Continua a leggere qui
Increasing associative plasticity in temporo-occipital back-projections improves visual perception of emotions
Nature
The posterior superior temporal sulcus (pSTS) is a critical node in a network specialized for perceiving emotional facial expressions that is reciprocally connected with early visual cortices (V1/V2). Current models of perceptual decision-making increasingly assign relevance to recursive processing for visual recognition. However, it is unknown whether inducing plasticity into reentrant connections from pSTS to V1/V2 impacts emotion perception. Using a combination of electrophysiological and neurostimulation methods, we demonstrate that strengthening the connectivity from pSTS to V1/V2 selectively increases the ability to perceive facial expressions associated with emotions.
Read the article here
Trieste Next 2023 - Scatta la dodicesima edizione, ecco il programma
informatrieste
Al via la dodicesima edizione di Trieste Next - Ecco il programma della prima giornata Oggi, venerdì 22 settembre 2023, inizia la dodicesima edizione di Trieste Next, il festival della ricerca scientifica. Il ricco programma proporrà più di 300 relatori e relatrici dall'Italia e dal mondo, un centinaio di eventi (alcuni dei quali disponibili anche in diretta streaming) e la prima edizione del nuovo premio letterario "Science Book of the Year". Ecco alcuni degli eventi che caratterizzeranno la prima giornata del festival: SPAZIO Mirabilis.
Continua a leggere qui
A Trieste Next lezioni in piazza sulle sfide della scienza
ANSA
Un viaggio virtuale all'interno di una cellula umana attraverso l'uso di visori di ultima generazione. Lezioni sull'importanza della raccolta differenziata. Approfondimenti sull'evoluzione dell'intelligenza artificiale o sul rapporto tra cambiamento climatico e presidi sanitari, in vista di un futuro sostenibile. E, ancora, focus su terremoti, energia e space econony. Trieste Next, il festival della ricerca scientifica, è stato inaugurato oggi in piazza Unità d'Italia con 45 spazi espositivi, che in queste ore stanno già ospitando studenti e curiosi per laboratori e talk.
Continua a leggere qui
Presentata la 19^edizione di "Questa volta metti in scena l'essere"
Nordest24
Travolgente e spettacolare, così potremmo definire la 19^edizione di QUESTA VOLTA METTI IN SCENA L'ESSERE. Tra essenza ed apparenza , rassegna espositiva promossa dall'Associazione culturale Opera Viva, che intreccia scienza, arte e sociale e che, quest'anno, alla soglia del ventennale, è dedicata a un tema di interesse globale: l'individuo e la sua identità. Quattro mostre d'autore, a Trieste, Monfalcone, Grado e Gorizia , che nei titoli prendono a prestito la terminologia cinematografica, quella capace in una parola di identificare la sinossi espositiva, per mettere in scena diverse inquadrature sull'uomo, ciò che è (l'essenza scientifica della Natura Umana), ciò che l'uomo rappresenta (il ritratto, l'effigiato svelato dall'occhio dell'artista), ciò che vede e lo include (l'uomo nel rapporto con il luogo e viceversa, tra ieri e oggi).
Continua a leggere qui
FVG. INNOVAZIONE SOSTENIBILE: IL TEMA DI TRIESTE NEXT 2023
Tilancio
300 relatori per la 12a edizione di Trieste Next , il festival della ricerca scientifica che, come da tradizione, riempie di scienza e visioni Piazza Unità a Trieste. Dal 22 al 24 settembre andrà in scena "Un mondo nuovo": questo il titolo della manifestazione 2023 che presenterà "scienza, cultura e innovazione per un futuro sostenibile". L'evento è promosso dal Comune di Trieste, dall'Università degli Studi di Trieste e da ItalyPost, Area Science Park, Istituto Nazionale di Oceanografia e Geofisica Sperimentale (OGS) e Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (Sissa).
Continua a leggere qui
Robotica, biotecnologie, letteratura Cento eventi per aiutarci a tracciare le coordinate del mondo che verrà
Il Piccolo
Trieste Next porterà in città 300 tra scienziati, umanisti e grandi personalità dall'Italia e dal mondo impegnati in oltre cento eventi, oltre a numerosissime attività che saranno ospitate in 45 spazi espositivi allestiti in piazza Unità, cuore della manifestazione. Saranno 65 le attività per le scuole, a cui come sempre sarà dedicato ampio spazio, con un programma di incontri, giochi, mostre ed esperimenti proposti dalla rete "Trieste Città della Conoscenza". «Trieste Next è un evento che ci proietta nel futuro e proprio per questo rivolge grande attenzione ai giovani e ai giovanissimi che si confronteranno con tematiche di grande attualità grazie a studiosi ed esperti», spiega l'assessore alle politiche dell'educazione e della famiglia del Comune di Trieste Maurizio De Blasio.
Continua in edicola
DOMANI AL VIA ALLE 11 IN PIAZZA UNITA' TRIESTE NEXT 2023
agenpress
Domani, venerdì 22 settebre, alle ore 11.00, in piazza Unità d'Italia, sarà inaugurata la dodicesima edizione di "Trieste Next 2023 - Un Mondo Nuovo. Scienza, cultura e innovazione per un futuro sostenibile". Trieste Next è il festival della ricerca scientifica promosso da Comune di Trieste, Università degli Studi di Trieste, Italy Post, Area Science Park, OGS e SISSA, con copromotrice la Regione Friuli Venezia Giulia. All'apertura interverrà anche Maurizio De Blasio, assessore alle politiche dell'Educazione e della Famiglia del Comune di Trieste. COMTS-GC.
Continua a leggere qui
"Ammontavano all'80 per cento i casi di fabbricazione e falsità dei dati pubblicati su riviste scientifiche"
Tiscali
Lo evidenziò nel 2005 l'epidemiologo della Stanford University John Ioannidis. La scienza è sempre trasparente? E' attualissimo, sotto questo aspetto, il "Manifesto per un'educazione civica alla scienza", scritto da Nico Pitrelli e Mariachiara Tallacchini TiscaliNews Il discorso è quanto mai attuale in questo periodo storico. La scienza è sempre trasparente e al di sopra di ogni sospetto? Si può parlare di una società basata sul sapere scientifico che sia però anche democratica? Sembra essere questa la comunità cui anelano le popolazioni occidentali, prescindendo dalle urlate e variegate istanze dei leoni da tastiera. Semplice a dirsi, molto complesso il farlo.
Continua a leggere qui
Neutrini Caccia nel ghiaccio
Focus
Tra i vari messaggeri che ci raggiungono dalle profondità del cosmo, portandoci informazioni di stelle e galassie lontane, i neutrini hanno un fascino particolare. Queste particelle che interagiscono molto poco con il resto della materia (v. glossario nelle pagine precedenti) sono infatti così penetranti da poterci raccontare quello che accade in zone densissime dell'universo, come la fucina nucleare all'interno delle stelle, oppure il gas incandescente (plasma) che circonda un buco nero, oppure ancora le stelle estreme in cui campi magnetici intensissimi e in rapida espansione possono accelerare particelle dette raggi cosmici fino a energie milioni di volte superiori a quelle raggiungibili nel più potente acceleratore, il Large Hadron Collider (Lhc) del Cern di Ginevra, dove è stato scoperto il bosone di Higgs.
Continua in edicola
"Primissimo Piano" al Museo Sartorio
Il Piccolo
Con la mostra "Primissimo Piano" si apre oggi, alle 11, al Civico Museo Sartorio di Trieste, la 19^edizione di "Questa volta metti in scena... l'essere. Tra essenza ed apparenza". La mostra è stata progettata con la collaborazione della Sissa-Scuola InternazionaleSuperiore di Studi Avanzati, Area Neuroscienze, che ha coinvolto otto professori dell'Ente di Ricerca. «Un primissimo piano metaforico - afferma Lorena Matic - quello sull'essenza biologica della natura umana, il cervello, organo apice dell'uomo, che genera la percezione, che una volta organizzata, diviene pensiero e azione». In mostra, foto che provengono direttamente dai laboratori di ricerca degli scienziati e che raccontano la sfida e la bellezza di questi studi, che dalla genetica si spingono fino alle intersezioni tra naturale e artificiale. Un doppio percorso che osserva la scienza direttamente dai laboratori Sissa.
Continua in edicola
Premiato per la teoria delle stringhe
Il Piccolo
Nel corso del XXV Convegno della Società Italiana di Relatività Generale e Fisica della Gravitazione, tenutosi di recente alla Sissa, Gabriele Veneziano, pioniere della teoria delle stringhe, è stato premiato con la prestigiosa medaglia Amaldi.
Continua in edicola
L'essere rimesso in scena Quattro mostre d'autore da Trieste fino a Grado
Il Piccolo
"Questa volta metti in scena... l'essere. Tra essenza ed apparenza".La rassegna espositiva, promossa dall'associazione Opera Viva e curata da Lorena Matic, intreccia scienza, arte e sociale.
Quattro mostre d'autore, a Trieste, Monfalcone, Grado e Gorizia, che nei titoli prendono a prestito la terminologia cinematografica. La rassegna si apredomani, alle 11, al Civico Museo Sartorio di Trieste (in Largo Papa Giovanni XXIII, 1) con la mostra dal titolo "Primissimo Piano", progettata in collaborazione con la Sissa Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati-Area Neuroscienzee (visitabile fino al 30 ottobre, da giovedì a domenica con orario 10-17).
Continua in edicola
CRO e MDA Houston, un'alleanza contro il cancro
Pordenoneoggi
La collaborazione fra CRO di Aviano e MD Anderson Cancer Center di Houston, instaurata nel 2022 grazie al supporto di Fondazione Friuli, è entrata nel vivo con il Simposio internazionale in corso (dal 18 al 20 settembre, ndr) tra Aviano e Pordenone. Il First CRO Aviano - MD Anderson Symposium on Cancer Biology and Precision Oncology è un meeting di rilevanza internazionale, che gode del patrocino della Società Italiana di Cancerologia (SIC) e dell'Associazione Italiana Oncologia Medica (AIOM), di Regione Friuli Venezia Giulia, Comune di Pordenone e delle Università di Udine e Trieste.
Continua a leggere qui