Press Review

Round da 6 milioni di euro per Aindo
StartUpMagazine

Aindo, startup nata dalla Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (SISSA) di Trieste fa sapere di avere chiuso un round di investimento di 6 milioni di euro guidato da United Ventures e a cui partecipa anche Vertis che, con il fondoVertis Venture 3 Technology Transfer è stato il primo investitore nella società. Questo nuovo finanziamento consentirà ad Aindo di potenziare il suo team e continuare lo sviluppo di soluzioni che agevolano l'uso dell'intelligenza artificiale in settori strategici come la sanità, la finanza e la pubblica amministrazione. Il team di Aindo ha come obiettivo non solo quello di consolidare la sua posizione nell'ambito della tecnologia di generazione di dati sintetici, ma anche di rivoluzionare il concetto di mobilità del dato, intesa come scambio sicuro di informazioni, ponendo particolare attenzione alla tutela della privacy.

Continua a leggere qui

I dati sintetici nuova frontiera dell'intelligenza artificiale
La Stampa.it

La scommessa di Aindo, startup nata dalla Scuole di StudiAvanzati di Trieste. Investimento di 6 milioni per potenziare lo sviluppo e l'uso dell'IA in settori come la sanità e la finanza La tecnologia trova nuove strade. Una di queste riguarda i dati sintetici. E' per questo che la Aindo, startup nata dalla ScuolaInternazionale Superiore di Studi Avanzati (SISSA) di Trieste, ha sviluppato e brevettato un sistema di generazione di dati sintetici, annunciando un round di investimento di 6 milioni di euro guidato da United Ventures e a cui partecipa anche Vertis SGR che, con il fondo Vertis Venture 3 Technology Transfer, è stato il primo investitore nella società. Un nuovo finanziamento che consentirà ad Aindo di potenziare il suo team e continuare lo sviluppo di soluzioni che agevolano l'uso dell'intelligenza artificiale in settori strategici come la sanità, la finanza e la pubblica amministrazione. 

Continua a leggere qui

Aindo chiude un round di investimento da 6 milioni di euro guidato da United Ventures per la tecnologia dei dati sintetici
La mia finanza

Aindo, startup nata dalla Scuola Internazionale Superiore di StudiAvanzati (SISSA) di Trieste, che ha sviluppato e brevettato una tecnologia di generazione di dati sintetici, annuncia un round di investimento di 6 milioni di euro guidato da United Ventures e a cui partecipa anche Vertis SGR che, con il fondo Vertis Venture 3 Technology Transfer, è stato il primo investitore nella società. Questo nuovo finanziamento consentirà ad Aindo di potenziare il suo team e continuare lo sviluppo di soluzioni che agevolano l'uso dell'intelligenza artificiale in settori strategici come la sanità, la finanza e la pubblica amministrazione.

Continua a leggere qui

Aindo: chiude round investimento da 6 mln guidato da United Ventures
Borsa Italiana

Aindo, startup nata dalla Scuola Internazionale Superiore di Studi  Avanzati di Trieste, chiude un round di investimento di sei milioni di euro guidato da United Ventures. All'operazione, spiega una nota, partecipa anche Vertis Sgr che, con il fondo Vertis Venture 3 Technology Transfer, e' stato il primo investitore nella societa'. Questo nuovo finanziamento consentira' ad Aindo di potenziare il suo team e continuare lo sviluppo di soluzioni che agevolano l'uso dell'intelligenza artificiale in settori strategici come la sanita', la finanza e la pubblica amministrazione. Il team di Aindo ha come obiettivo non solo quello di consolidare la sua posizione di leader nei dati sintetici, ma anche di rivoluzionare il concetto di mobilita' del dato, intesa come scambio sicuro di informazioni, ponendo particolare attenzione alla tutela della privacy. 

Continua a leggere qui

Aindo chiude un round di investimento da 6 milioni di euro guidato da United Ventures
Finance.si

Aindo, startup nata dalla Scuola Internazionale Superiore di StudiAvanzati (SISSA) di Trieste, che ha sviluppato e brevettato una tecnologia di generazione di dati sintetici, annuncia un round di investimento di 6 milioni di euro guidato da United Ventures e a cui partecipa anche Vertis SGR che, con il fondo Vertis Venture 3 Technology Transfer, è stato il primo investitore nella società. Questo nuovo finanziamento consentirà ad Aindo di potenziare il suo team e continuare lo sviluppo di soluzioni che agevolano l'uso dell'intelligenza artificiale in settori strategici come la sanità, la finanza e la pubblica amministrazione.

Continua a leggere qui

 

Data science for resilience, Terna sceglie Eoliann e Fast Computing
esgdata.it

Le due startup sono state selezionate dalla call per collaborare all'implementazione di soluzioni digitali che potenzino la resilienza della rete di trasmissione: focus su manutenzione predittiva e monitoraggio delle infrastrutture elettriche Pubblicato il 18 Ott 2023 Sono Eoliann e Fast Computing le due startup selezionate da Terna , con la challenge lanciata a dicembre 2022 " Data Science for Resilience ", per individuare soluzioni digitali che potenzino la resilienza della rete di trasmissione nazionale , composta da circa 75mila km di linee elettriche ad alta e altissima tensione e oltre 900 stazioni elettriche sul territorio italiano. Data Science for resilience La challenge "Data Science for Resilience" è stata la prima call avviata sulla piattaforma di open innovation " Terna Ideas ", e ha registrato la partecipazione di 71 startup . 

Continua a leggere qui

I dati sintetici nuova frontiera dell'intelligenza artificiale
Corriere Alpi

La scommessa di Aindo, startup nata dalla Scuole di StudiAvanzati di Trieste. Investimento di 6 milioni per potenziare lo sviluppo e l'uso dell'IA in settori come la sanità e la finanza La tecnologia trova nuove strade. Una di queste riguarda i dati sintetici. E' per questo che la Aindo, startup nata dalla ScuolaInternazionale Superiore di Studi Avanzati (SISSA) di Trieste, ha sviluppato e brevettato un sistema di generazione di dati sintetici, annunciando un round di investimento di 6 milioni di euro guidato da United Ventures e a cui partecipa anche Vertis SGR che, con il fondo Vertis Venture 3 Technology Transfer, è stato il primo investitore nella società. 

Continua a leggere qui

L'universo delle scienziate a Miramare
Il Piccolo

Due scienziate d'eccezione dialogano sulla questione di genere negli studi sull'Universo: Jocelyn Bell-Burnell, scopritrice delle pulsar, e Licia Verde (nella foto), esperta di radiazione del fondo cosmico e direttrice del Journal of Cosmology and Astroparticle Physics Jcap, usando la loro esperienza in prima persona provano a capire come sta cambiando la presenza femminile nel mondo della ricerca scientifica. Domenica Bueti, neuroscienziata della Sissa e rappresentante del Comitato Unico di Garanzia, l'organismo di sorveglianza e promozione della pari opportunità della Scuola, dialogherà con le due fisiche. L'evento celebra i 20 anni dalla fondazione di Jcap, ed è organizzato da Sissa Medialab, insieme alla Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati Sissa di Trieste e il Museo Storico del Parco e del Castello di Miramare. L'evento, gratuito e in inglese, si tien domani alle 17, nella sala del Trono del Castello di Miramare di Trieste (link per l'iscrizione: https://shorturl.at/acdLY). Introdurrà l'incontro e le relatrici Federica Sgorbissa, giornalista scientifica e autrice del podcast Ad Astra - storie dall'Universo, prodotto da Sissa Medialab, dedicato proprio ai 20 anni di Jcap.

Continua in edicola

Data Science for Resilience, Terna avvia collaborazione con due startup
Affaritaliani

Eoliann e Fast Computing sono le due startup scelte per collaborare con Terna nell'ambito della challenge "Data Science for Resilience", lanciata a dicembre dello scorso anno per individuare soluzioni digitali a favore di una sempre maggiore resilienza della rete di trasmissione nazionale, costituita da circa 75.000 km di linee elettriche ad alta e altissima tensione e da oltre 900 stazioni elettriche su tutto il territorio italiano."Data Science for Resilience" è la prima call a essere stata avviata dalla società guidata da Giuseppina Di Foggia sulla piattaforma di open innovation "Terna Ideas" e ha visto la partecipazione di ben 71 startup. In particolare, le candidature hanno riguardato soluzioni basate sull'intelligenza artificiale per migliorare ulteriormente la manutenzione predittiva e il monitoraggio delle infrastrutture elettriche, con l'obiettivo di renderle ancor più sicure ed efficienti di fronte a eventi climatici sempre più estremi e frequenti. 

Continua a leggere qui

Data Science for Resilience, Terna avvia collaborazione con due startup
Tiscali

Eoliann e Fast Computing sono le due startup scelte per collaborare con Terna nell'ambito della challenge "Data Science for Resilience", lanciata a dicembre dello scorso anno per individuare soluzioni digitali a favore di una sempre maggiore resilienza della rete di trasmissione nazionale, costituita da circa 75.000 km di linee elettriche ad alta e altissima tensione e da oltre 900 stazioni elettriche su tutto il territorio italiano. "Data Science for Resilience" è la prima call a essere stata avviata dalla società guidata da Giuseppina Di Foggia sulla piattaforma di open innovation "Terna Ideas" e ha visto la partecipazione di ben 71 startup. In particolare, le candidature hanno riguardato soluzioni basate sull'intelligenza artificiale per migliorare ulteriormente la manutenzione predittiva e il monitoraggio delle infrastrutture elettriche, con l'obiettivo di renderle ancor più sicure ed efficienti di fronte a eventi climatici sempre più estremi e frequenti.

Continua a leggere qui

Data Science for Resilience, Terna avvia collaborazione con due startup
IlRoma.it

Eoliann e Fast Computing sono le due startup scelte per collaborare con Terna nell'ambito della challenge "Data Science for Resilience", lanciata a dicembre dello scorso anno per individuare soluzioni digitali a favore di una sempre maggiore resilienza della rete di trasmissione nazionale, costituita da circa 75.000 km di linee elettriche ad alta e altissima tensione e da oltre 900 stazioni elettriche su tutto il territorio italiano. "Data Science for Resilience" è la prima call a essere stata avviata dalla società guidata da Giuseppina Di Foggia sulla piattaforma di open innovation "Terna Ideas" e ha visto la partecipazione di ben 71 startup. In particolare, le candidature hanno riguardato soluzioni basate sull'intelligenza artificiale per migliorare ulteriormente la manutenzione predittiva e il monitoraggio delle infrastrutture elettriche, con l'obiettivo di renderle ancor più sicure ed efficienti di fronte a eventi climatici sempre più estremi e frequenti. 

Continua a leggere qui

Data Science for Resilience, Terna avvia collaborazione con due startup
Utilitalia.it

Data Science for Resilience, Terna avvia collaborazione con due startup ROMA (ITALPRESS) - Eoliann e Fast Computing sono le due startup scelte per collaborare con Terna nell'ambito della challenge "Data Science for Resilience", lanciata a dicembre dello scorso anno per individuare soluzioni digitali a favore di una sempre maggiore resilienza della rete di trasmissione nazionale, costituita da circa 75.000 km di linee elettriche ad alta e altissima tensione e da oltre 900 stazioni elettriche su tutto il territorio italiano. "Data Science for Resilience" è la prima call a essere stata avviata dalla società guidata da Giuseppina Di Foggia sulla piattaforma di open innovation "Terna Ideas" e ha visto la partecipazione di ben 71 startup. In particolare, le candidature hanno riguardato soluzioni basate sull'intelligenza artificiale per migliorare ulteriormente la manutenzione predittiva e il monitoraggio delle infrastrutture elettriche, con l'obiettivo di renderle ancor più sicure ed efficienti di fronte a eventi climatici sempre più estremi e frequenti.

Continua a leggere qui

Data Science for Resilience, Terna avvia collaborazione con due startup
Audiopress

Eoliann e Fast Computing sono le due startup scelte per collaborare con Terna nell'ambito della challenge "Data Science for Resilience", lanciata a dicembre dello scorso anno per individuare soluzioni digitali a favore di una sempre maggiore resilienza della rete di trasmissione nazionale, costituita da circa 75.000 km di linee elettriche ad alta e altissima tensione e da oltre 900 stazioni elettriche su tutto il territorio italiano. "Data Science for Resilience" è la prima call a essere stata avviata dalla società guidata da Giuseppina Di Foggia sulla piattaforma di open innovation "Terna Ideas" e ha visto la partecipazione di ben 71 startup. In particolare, le candidature hanno riguardato soluzioni basate sull'intelligenza artificiale per migliorare ulteriormente la manutenzione predittiva e il monitoraggio delle infrastrutture elettriche, con l'obiettivo di renderle ancor più sicure ed efficienti di fronte a eventi climatici sempre più estremi e frequenti. 

Continua a leggere qui

Terna collabora con due startup per la call Data Science for Resilience
Traderlink

Eoliann e Fast Computing sono due startup innovative selezionate come finaliste nella prima challenge lanciata sulla piattaforma di open innovation "Terna Ideas". Questa sfida mira a sviluppare nuove soluzioni digitali per rendere la rete elettrica ancora più efficiente e resiliente. Eoliann e Fast Computing collaboreranno con Terna nell'ambito della challenge "Data Science for Resilience", lanciata a dicembre dello scorso anno. L'obiettivo è individuare soluzioni digitali per garantire una maggiore resilienza della rete di trasmissione nazionale, composta da circa 75.000 km di linee elettriche ad alta e altissima tensione e da oltre 900 stazioni elettriche su tutto il territorio italiano. La challenge ha visto la partecipazione di 71 startup, che hanno proposto soluzioni basate sull'intelligenza artificiale per migliorare la manutenzione predittiva e il monitoraggio delle infrastrutture elettriche. L'obiettivo è rendere la rete più sicura ed efficiente di fronte a eventi climatici sempre più estremi e frequenti.

Continua a leggere qui

Terna e le startup, da vincitrici di challenge a partner: cosa fanno Eoliann e Fast Computing
EconomyUp

Eoliann, torinese che prevede gli eventi climatici estremi, e Fast Computing, triestina specializzata nell'analisi dei dati in tempo reale, sono le prime 2 startup selezionate dalla challenge della piattaforma di open innovation "Terna Ideas". Ora collaboreranno con l'azienda per nuove soluzioni digitali Pubblicato il 17 Ott 2023 Condividi questo articolo Terna e le startup Terna continua ad impegnarsi nell'open innovation e ora lo fa attraverso Eoliann e Fast Computing, le due startup innovative selezionate fra le dieci finaliste della prima challenge lanciata sulla piattaforma di open innovation " Terna Ideas ". Cos'è "Terna Ideas" "Terna Ideas" è nato come un programma di corporate entrepreneurship , ovvero di incentivo allo spirito di imprenditorialità, rivelatosi molto utile per creare una cultura dell'innovazione in azienda , proprietaria della rete di trasmissione italiana (RTN) dell'elettricità in alta e altissima tensione e principale operatore indipendente di reti per la trasmissione di energia elettrica (TSO) in Europa. WHITEPAPER Cosa si può chiedere a ChatGPT? Scarica la guida 2023: consigli per l'uso, esempi ed opinioni Realtà virtuale Robotica La challenge di Terna per le startup: "Data Science for Resilience" Eoliann e Fast Computing sono le due startup scelte per collaborare con Terna nell'ambito della challenge " Data Science for Resilience ", lanciata a dicembre dello scorso anno per individuare soluzioni digitali a favore di una sempre maggiore resilienza della rete di trasmissione nazional e, costituita da circa 7 5.000 km di linee elettriche ad alta e altissima tensione e da oltre 900 stazioni elettriche su tutto il territorio italiano. 71 startup candidate al contest di Terna, molte al lavoro sull'AI per la manutenzione predittiva "Data Science for Resilience" è la prima call a essere stata avviata dalla società guidata da Giuseppina Di Foggia sulla piattaforma di open innovation "Terna Ideas" e ha visto la partecipazione di ben 71 startup . In particolare, le candidature hanno riguardato soluzioni basate sull'intelligenza artificiale per migliorare ulteriormente la manutenzione predittiva e il monitoraggio delle infrastrutture elettriche , con l'obiettivo di renderle ancor più sicure ed efficienti di fronte a eventi climatici sempre più estremi e frequenti.

Continua a leggere qui

Terna launches collaboration with startups chosen from call on data science
market screener

Terna Spa announced Tuesday that Eoliann and Fast Computing are the two startups chosen to collaborate with the blue chip as part of the "Data Science for Resilience" challenge. The challenge was launched in December last year to identify digital solutions for increasing the resilience of the national transmission grid, which consists of some 75,000 km of high- and extra-high-voltage power lines and more than 900 power stations throughout Italy. "Data Science for Resilience" is the first call to be launched by the company led by Giuseppina Di Foggia on the open innovation platform "Terna Ideas" and saw the participation of as many as 71 startups. In particular, the applications focused on artificial intelligence-based solutions to further improve predictive maintenance and monitoring of electricity infrastructure, with the aim of making it even safer and more efficient in the face of increasingly extreme and frequent weather events. 

Read the article here

Terna, al via la partnership con Eoliann e Fast Computing, startup scelte con la call "Data Science for Resilience"
Giornale d'Italia

Le due startup sono state scelte nell'ambito della challenge "Data Science for Resilience", lanciata a dicembre dello scorso anno per individuare soluzioni digitali a favore di una sempre maggiore resilienza della rete di trasmissione nazionale Eoliann e Fast Computing sono le due startup scelte per collaborare con Terna nell'ambito della challenge "Data Science for Resilience" , lanciata a dicembre dello scorso anno per individuare soluzioni digitali a favore di una sempre maggiore resilienza della rete di trasmissione nazionale , costituita da circa 75.000 km di linee elettriche ad alta e altissima tensione e da oltre 900 stazioni elettriche su tutto il territorio italiano. "Data Science for Resilience" è la prima call a essere stata avviata dalla società guidata da Giuseppina Di Foggia sulla piattaforma di open innovation "Terna Ideas" e ha visto la partecipazione di ben 71 startup . In particolare, le candidature hanno riguardato soluzioni basate sull'intelligenza artificiale per migliorare ulteriormente la manutenzione predittiva e il monitoraggio delle infrastrutture elettriche , con l'obiettivo di renderle ancor più sicure ed efficienti di fronte a eventi climatici sempre più estremi e frequenti.

Continua a leggere qui

Scienze a Colloquia – anche in streaming Uni di Padova – Dal cambiamento climatico – alla materia oscura – dall’astronomia alla fisica delle particelle
DonneCultura

Nuovo ciclo di Colloquia al dipartimento di Fisica e Astronomia dell’Università di Padova

Colloquia, che si svolgono in lingua inglese, sia in presenza in Aula Rostagni di via Paolotti 9 a Padova sia in streaming sul canale YouTube del dipartimento ( https://unipd.link/AulaRostagniUniPadovaDFA).

Spaziano dal cambiamento climatico, alla materia oscura, dall’astronomia alla fisica delle particelle, i temi del nuovo ciclo di seminari Colloquia proposti dal dipartimento di Fisica e Astronomia dell’Ateneo patavino.  Relatori d’eccezione in ambito nazionale e internazionale provenienti dal Cern di Ginevra, Gran Sasso Science Institute, Sorbonne e Politecnico di Milano raccontano gli attuali sviluppi della scienza in incontri aperti sia a studenti che appassionati.  Saranno appunto colloqui con l’intento di utilizzare un linguaggio comprensibile anche ai non specialisti del settore, che offra un quadro degli sviluppi delle ricerche, dei risultati ottenuti e delle prospettive che si aprono per le ricerche future.

Continua a leggere qui

Nuovo ciclo di Colloquia al dipartimento di Fisica e Astronomia dell'Università di Padova
agenpress

Nuovo ciclo di Colloquia al dipartimento di Fisica e Astronomia dell'Università di Padova Spaziano dal cambiamento climatico, alla materia oscura, dall'astronomia alla fisica delle particelle, i temi del nuovo ciclo di seminari Colloquia proposti dal dipartimento di Fisica e Astronomia dell'Ateneo patavino. Relatori d'eccezione in ambito nazionale e internazionale provenienti dal Cern di Ginevra, Gran Sasso Science Institute, Sorbonne e Politecnico di Milano raccontano gli attuali sviluppi della scienza in incontri aperti sia a studenti che appassionati. Saranno appunto colloqui con l'intento di utilizzare un linguaggio comprensibile anche ai non specialisti del settore, che offra un quadro degli sviluppi delle ricerche, dei risultati ottenuti e delle prospettive che si aprono per le ricerche future. 

Continua a leggere qui

 

Terna, al via la partnership con le startup "Eoliann" e "Fast Computing"
Affaritaliani

Garri (Terna): "Questa challenge è nata per individuare soluzioni che renderanno l'infrastruttura di trasmissione in alta tensione sempre più sostenibile" Terna: avviata la collaborazione con Eoliann e Fast Computing, le due startup scelte per la challenge "Data Science for Resilience" Eoliann e Fast Computing sono le due startup scelte per collaborare con Terna nell'ambito della challenge " Data Science for Resilience ", lanciata a dicembre dello scorso anno per individuare soluzioni digitali a favore di una sempre maggiore resilienza della rete di trasmissione nazionale, costituita da circa 75.000 km di linee elettriche ad alta e altissima tensione e da oltre 900 stazioni elettriche su tutto il territorio italiano. " Data Science for Resilience " è la prima call a essere stata avviata dalla società guidata da Giuseppina Di Foggia sulla piattaforma di open innovation " Terna Ideas " e ha visto la partecipazione di ben 71 startup .

Continua a leggere qui