Press Review

Magnetic fields in the cosmos: Dark matter could help us discover their origin
Phys.org

The mini-halos of dark matter scattered throughout the cosmos could function as highly sensitive probes of primordial magnetic fields. This is what emerges from a theoretical study conducted by SISSA and published in Physical Review Letters Present on immense scales, magnetic fields are found everywhere in the universe. 

Leggi l'articolo

 



 

Intelligenza Artificiale, il 2024 anno della svolta: ecco i nuovi trend
Stranotizie

Ad aprire con l'Adnkronos una finestra sui prossimi sviluppi dell'IA è Daniele Panfilo, scienziato, Phd in IA e imprenditore. Co-fondatore e Ceo di Aindo , la startup nata dalla SISSA di Trieste che ha brevettato una tecnologia di generazione di dati sintetici, Panfilo spiega che nell'anno appena iniziato "vedremo le prime applicazioni specializzate di Intelligenza Artificiale generativa applicata al contesto aziendale, perché ormai l'IA sta entrando definitivamente nelle imprese".

Intelligenza Artificiale, il 2024 anno della svolta: ecco i nuovi trend
Il Centro Tirreno

Ad aprire con l'Adnkronos una finestra sui prossimi sviluppi dell'IA è Daniele Panfilo, scienziato, Phd in IA e imprenditore. Co-fondatore e Ceo di Aindo , la startup nata dalla SISSA di Trieste che ha brevettato una tecnologia di generazione di dati sintetici, Panfilo spiega che nell'anno appena iniziato "vedremo le prime applicazioni specializzate di Intelligenza Artificiale generativa applicata al contesto aziendale, perché ormai l'IA sta entrando definitivamente nelle imprese".

Intelligenza Artificiale, il 2024 anno della svolta: ecco i nuovi trend
Vetrina Tv

Ad aprire con l'Adnkronos una finestra sui prossimi sviluppi dell'IA è Daniele Panfilo, scienziato, Phd in IA e imprenditore. Co-fondatore e Ceo di Aindo , la startup nata dalla SISSA di Trieste che ha brevettato una tecnologia di generazione di dati sintetici, Panfilo spiega che nell'anno appena iniziato "vedremo le prime applicazioni specializzate di Intelligenza Artificiale generativa applicata al contesto aziendale, perché ormai l'IA sta entrando definitivamente nelle imprese".

Intelligenza Artificiale, il 2024 anno della svolta: ecco i nuovi trend
Adnkronos

Ad aprire con l'Adnkronos una finestra sui prossimi sviluppi dell'IA è Daniele Panfilo, scienziato, Phd in IA e imprenditore. Co-fondatore e Ceo di Aindo , la startup nata dalla SISSA di Trieste che ha brevettato una tecnologia di generazione di dati sintetici, Panfilo spiega che nell'anno appena iniziato "vedremo le prime applicazioni specializzate di Intelligenza Artificiale generativa applicata al contesto aziendale, perché ormai l'IA sta entrando definitivamente nelle imprese".

Intelligenza Artificiale, il 2024 anno della svolta: ecco i nuovi trend
Giornale Castelli Romani

Ad aprire con l'Adnkronos una finestra sui prossimi sviluppi dell'IA è Daniele Panfilo, scienziato, Phd in IA e imprenditore. Co-fondatore e Ceo di Aindo , la startup nata dalla SISSA di Trieste che ha brevettato una tecnologia di generazione di dati sintetici, Panfilo spiega che nell'anno appena iniziato "vedremo le prime applicazioni specializzate di Intelligenza Artificiale generativa applicata al contesto aziendale, perché ormai l'IA sta entrando definitivamente nelle imprese".

Intelligenza Artificiale, il 2024 anno della svolta: ecco i nuovi trend
Ultime News 24

Ad aprire con l'Adnkronos una finestra sui prossimi sviluppi dell'IA è Daniele Panfilo, scienziato, Phd in IA e imprenditore. Co-fondatore e Ceo di Aindo , la startup nata dalla SISSA di Trieste che ha brevettato una tecnologia di generazione di dati sintetici, Panfilo spiega che nell'anno appena iniziato "vedremo le prime applicazioni specializzate di Intelligenza Artificiale generativa applicata al contesto aziendale, perché ormai l'IA sta entrando definitivamente nelle imprese".

Intelligenza Artificiale, il 2024 anno della svolta: ecco i nuovi trend
Padova News

Ad aprire con l'Adnkronos una finestra sui prossimi sviluppi dell'IA è Daniele Panfilo, scienziato, Phd in IA e imprenditore. Co-fondatore e Ceo di Aindo , la startup nata dalla SISSA di Trieste che ha brevettato una tecnologia di generazione di dati sintetici, Panfilo spiega che nell'anno appena iniziato "vedremo le prime applicazioni specializzate di Intelligenza Artificiale generativa applicata al contesto aziendale, perché ormai l'IA sta entrando definitivamente nelle imprese".

Campi magnetici nel Cosmo: la materia oscura potrebbe aiutarci a scoprirne l'origine
Le Scienze.it

Non si sa come si siano formati. Ora, una nuova ricerca teorica della SISSA racconta come la parte invisibile del nostro Universo potrebbe aiutarci a fare luce su questo mistero, suggerendone una genesi primordiale, addirittura entro un secondo dal Big Bang. Lo studio è stato pubblicato su "Physical Review Letters" Trieste, 3 gennaio 2024. I mini-aloni di materia oscura dispersi nel Cosmo potrebbero funzionare come sonde ultrasensibili dei campi magnetici primordiali. È quanto emerge da una ricerca teorica della SISSA e apparsa su "Physical Review Letters".

Continua a leggere qui

Al fianco di Fincantieri nel segno della sostenibilità
La Repubblica

La storica collaborazione fra Fincantieri e la Scuolainternazionale superiore di studi avanzati di Trieste ha trovato un valido riferimento nel gruppo di matematica applicata, supportato anche da Fast Computing.

In edicola

La matematica trova sempre una soluzione
La Repubblica

Che si tratti di acqua, aria o sangue ci sarà sempre un modello matematico da applicare per costruire, curare, misurare e risparmiare energia. Partendo da questo assunto Fast Computing, startup innovativa nata nel 2022 dopo oltre 10 anni di esperienza all'interno del laboratorio di matematica applicata della Scuola internazionale superiore di studiavanzati (Sissa) di Trieste, ha realizzato modelli in grado di supportare le imprese effettuando calcoli scientifici in tempo reale e con numerosi ambiti di applicazione, dalla sala operatoria ai cantieri navali.

In edicola

Dalle Live Demo ai progetti di R&D alla formazione 4.0 per studenti e imprese. SMACT taglia il traguardo del primo triennio
News.leportale

Dai dimostratori di tecnologie 4.0 inaugurati in tutte le regioni del Nordest al cofinanziamento di progetti di innovazione per 6,5 milioni di euro, e poi la formazione, l'attività di ricerca e un programma di partnership giunto a coinvolgere oltre 40 aziende SMACT Competence Center, che ha sede all'interno del quartiere fieristico di Padova ed è uno dei perni del progetto che punta a fare di questo luogo un hub dell'innovazione, taglia il traguardo dei primi tre anni di attività e punta a crescere ulteriormente per agevolare la transizione digitale delle imprese e raccogliere, mettere a sistema e diffondere nei territori le competenze.

Continua a leggere qui

 

Pontecorvo, la fuga è ancora un'enigma
Il Sole 24 Ore

Giuseppe Mussardo, ordinario di Fisica teorica alla ScuolaInternazionale Superiore di Studi Avanzati (Sissa) di Trieste, ha un debole per Bruno Pontecorvo, coltivato dagli anni universitari trascorsi a Pisa, vicino alla Villa Pontecorvo e alla ditta tessile del padre di Bruno, dove ha potuto studiare anche con Gian Carlo Wick, «un fisico dalla mente profonda e geniale», grande amico di Bruno. All'ammirazione del giovane fisico per un grande fisico atomico e nucleare, il «cucciolo tra i ragazzi di via Panisperna», «lo scienziato che più di chiunque altro è riuscito a penetrare nei segreti della particella più elusiva e misteriosa dell'universo: il neutrino», non meno geniale del più "anziano" Ettore Majorana, Mussardo ha unito l'impegno storico e investigativo indirizzato a scoprire le motivazioni della fuga di Pontecorvo in Urss il 31 agosto 1950. Dopo aver sceneggiato, in occasione del centenario della nascita, il film documentario Maksimovic.

Continua in edicola

Il Gssi compie dieci anni: arriva Carrozza del Cnr
Il Centro - L'Aquila

Sarà la presidente del Cnr Maria Chiara Carrozza, ex ministra dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca nel Governo Letta, ad aprire ufficialmente l'anno accademico del Gran Sasso Science Institute dell'Aquila. Prenderà parte, infatti, alla cerimonia di inaugurazione dell'anno 2023-2024, che andrà in scena lunedì 8 gennaio alle 14.30 nell'auditorium della sede del Gssi. La fisica e politica, prima presidente donna del Consiglio nazionale delle ricerche, che guida dal 2021, terrà la relazione conclusiva dal titolo "Che ruolo per la ricerca pubblica in Italia?".

Continua in edicola

Trieste e Tesla, un anno ricco di eventi per ACGS. E ora si guarda al 2024
Trieste All News

Continua la scintilla tra Trieste e Tesla , tra il capoluogo dei Balcani Occidentali e 'il poeta della corrente'. L'avventura editoriale di ' Tesla. Il signore dei fulmini. Le origini ' è infatti continuata anche nel con un'intensa carrellata di eventi ad opera dell'Associazione Culturale Giovanile Serba . Nata nel 2017, ACGS si propone di promuovere la cultura e l'integrazione tra i giovani della comunità serba triestina e non solo, con particolare enfasi nei confronti dell'inclusione sociale e della crescita del territorio.

Continua a leggere qui

Il Festival della psicologia premia i giovani ricercatori
Il Gazzettino (ed Udine)

In occasione del Quarto Festival della Psicologia in Friuli Venezia Giulia, intitolato "Le nuove frontiere della psicologia", che si terrà nei mesi di febbraio e marzo 2024, il comitato direttivo di Psicoattività Aps ha deliberato l'istituzione di tre premi per ricerche innovative in ambito psicologico. Il concorso si propone di premiare lavori di ricerca pubblicati o tesi di laurea magistrale o di dottorato di ricerca, con la finalità di valorizzare la cultura psicologica nel territorio del Friuli Venezia Giulia.

Continua in edicola

«La nuovissima risonanza Rnm 7 Tesla farà di Padova città all'avanguardia»
Il Mattino di Padova

A proporre la Rnm 7 Tesla dal punto di vista progettuale nell'ambito dell'iniziativa World Class Research Infrastructure (WCRI) all'ateneo patavino nel 2019 fu il professor Maurizio Corbetta, direttore dell'Uoc Clinica Neurologica dell'Azienda Ospedaliera di Padova e Ordinario di Neurologia all'Università di Padova e allora direttore del Centro Ateneo di Neuroscienze.

Continua in edicola

Poco rumore per tutto: nuova ricerca SISSA spiega l'Universo senza energia oscura
Meteo Web

Un nuovo modello mostra come un piccolo "rumore" originato dalla formazione della ragnatela cosmica potrebbe spiegare l'espansione accelerata dell'Universo Secondo il modello cosmologico più accreditato, l' Universo è composto per due terzi da energia oscura, una misteriosa forma di energia che, in opposizione alla gravità, genera una forza repulsiva e sta facendo accelerare l'espansione dell'Universo.

Continua a leggere qui

Kosmos. Il veliero della conoscenza
Arte.go

Kosmos. Il veliero della conoscenza" è un omaggio alla spedizione della fregata Novara e alla meravigliosa stagione di esplorazioni scientifiche del mondo avvenuta nell'Ottocento e ininterrotta fino a oggi. Il viaggio, inteso come metafora dell'eterno anelito umano di oltrepassare i propri orizzonti di studio e conoscenza, è il cardine attorno al quale ruota il percorso espositivo dell'esposizione, a cura di Andreina Contessa e dell'Ufficio mostre del Museo Storico e del Parco del Castello di Miramare Fulcro della mostra e inizio del percorso espositivo, è il viaggio che portò il 30 aprile 1857 la fregata Novara a salpare da Trieste per percorrere 51. 856 miglia marine, con 22 tappe principali in cinque continenti.

Continua a leggere qui

KOSMOS. Il veliero della conoscenza
Arte.go

"Attraverso il viaggio si oltrepassa la propria cultura, si trascende lo spazio e si percorre il tempo" (Andreina Contessa, dal Catalogo della mostra). È il viaggio, metafora dell'eterno anelito umano di oltrepassare i propri orizzonti di studio e conoscenza, il cardine attorno al quale ruota il percorso espositivo della mostra" KOSMOS.

Continua a leggere qui