Scienza in Rete

Language
Italian
Type
italian media
Website
yes
Newspaper
no
Radio
no
Web-Radio
no
TV
no
Web-TV
no
Magazine
no

Il ruolo dei Science Media Centre nel giornalismo scientifico

«Il problema del churnalism non riguarda solo il giornalismo scientifico, ma è chiaro che può avere un impatto maggior su settori del sistema dell’informazione deboli come quello che si occu...

Neuralink, oltre l'Hype

«Dal punto di vista tecnologico sono molto impressionato, sia perché la dimensione del dispositivo e l'utilizzo di trasmissione wireless consentiranno impianti che non necessitano di connettori estern...

LIBRA: il teatro mette in scena il cielo cancellato dai satelliti

Quando ho visitato per la prima volta Miramare, era estate. Faceva molto caldo, il Sole era alto nel cielo e due bambini correvano intorno alla fontana davanti al palazzo. Il Castello di Miramare e il...

Riaperture: un rischio calcolato?

Guido Sanguinetti prova a stimare l'impatto delle riaperture annunciate in zona gialla dal 26 aprile, considerando l'andamento della vaccinazione e confrontando la situazione con altri paesi. Come anc...

Per fare rete tra i comunicatori della scienza

Con questa lettera, partendo dalla vicenda legata a un recente bando dell’Agenzia italiana del farmaco (AIFA), vorremmo portare all’attenzione delle istituzioni scientifiche italiane l’importanza dell...

La curiosa attrazione verso l'indice Rt

Articolo a cura di Guido Sanguinetti, data scientist della SISSA.Leggi l'articolo...

Perchè i dati di tracciamento vanno presi con le pinze

articolo di Guido Sanguinetti, data scientist della SISSA.Leggi l'articolo...

Premio Giovani Ricercatori Gruppo 2003: ecco i vincitori

Ha ricevuto una menzione Carol Coricelli (SISSA di Trieste e Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo per Alimentazione nutrizione).Leggi l’articolo...

Molecole di scrittura scientifica

La “molecola” in questione, citata in Scrivere di scienza di Daniele Gouthier (Codice Edizioni, 2019) è il vostro punto di forza. […] Gouthier ha tutte le carte in regola per essere ascoltato. Eg...

Trieste capitale dei migranti della ricerca

“La ricerca scientifica è una attività e la scienza un linguaggio che permette di comunicare tra persone di culture, opinioni diverse ed è un forte elemento di integrazione. La comunità scientifica è ...
Subscribe to Scienza in Rete