Press Review

Iom-Cnr, terapie più efficaci per combattere il tumore al seno
Impronta Unika

Il tumore al seno è tra i più frequenti nelle donne in Italia e nel mondo. Oggi però sembra possibile progettare farmaci più selettivi e più efficaci grazie alle simulazioni numeriche. Lo rivela una ricerca della Scuola internazionale superiore di studi avanzati (Sissa) e dell’Istituto officina dei materiali del Consiglio nazionale delle ricerche di Trieste (Iom-Cnr), svolta in collaborazione con l’Istituto di ricerca in biomedicina di Bellinzona (Irb) e con l’Università di Lugano, che ha analizzato in dettaglio i meccanismi di attivazione di un importante target farmacologico, superando così i limiti degli approcci sperimentali.

Leggi l'articolo

Fisica e matematica della SISSA ai vertici dei migliori dipartimenti nella ricerca italiana
Trieste Prima

Fisica e matematica della SISSA ai vertici dei migliori dipartimenti nella ricerca italiana
"I settori di fisica e matematica della SISSA di Trieste rientrano tra i migliori 350 dipartimenti di ricerca ammessi alla procedura di selezione che dal 2018 ne finanzierà 180 per quasi 300 milioni di euro. La graduatoria è stata stilata in base all’ultima valutazione della qualità della ricerca (VQR) dell’ANVUR, utilizzando l’Indicatore standardizzato di performance dipartimentale (ISPD)“.

Leggi l'articolo

SISSA spiega aumento peso nel trattamento con DBS dei pazienti sofferenti di Parkinson
Research Italy

Una ricerca della Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (SISSA) di Trieste, coordinata dalla professoressa Raffaella Rumiati – responsabile del Laboratorio di Neuroscienze e Società della scuola triestina – e realizzata in collaborazione con l’Azienda Ospedaliero Universitaria Santa Maria della Misericordia di Udine, ha fatto luce per la prima volta sulle cause molteplici dell’aumento di peso nei pazienti sottoposti a questo “impianto” di neurostimolazione.

Leggi l'articolo

 

Scienza e filosofia: i segreti del cervello quando crea i sapori di cui ci nutriamo
Corriere Adriatico

Giovedì 18 maggio alle ore 17, presso il Ridotto del Teatro delle Muse di Ancona, si terrà la XVIII edizione degli Incontri di Scienza & Filosofia, organizzati dal Prof Fiorenzo Conti. Il tema dell’edizione 2017 concerne i meccanismi attraverso i quali il cervello crea i sapori dei cibi che mangiamo, attraverso una complessa interazione tra diverse parti del cervello [...]. Lo studio di questi processi è oggi definito anche Neurogastronomia.
Il tema sarà trattato dalla Prof.ssa Anna Menini della SISSA di Trieste, esperta dei meccanismi dell’olfatto e Past President della European Chemoreception Research Organization (ECRO)“.

Leggi l'articolo

Memex - I confini della Scienza: Trieste
Rai scuola

"Memex - I confini della Scienza" in questa puntata parla di Trieste. Sono presentati gli istituto del territorio come l'OGS, l’Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale, la Sissa (Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati),  Area Science Park, Elettra Sincrotrone e l'ICGEB.

Guarda la trasmissione (SISSA dal minuto 12.40)

Fisica e matematica della SISSA ai vertici dei migliori dipartimenti nella ricerca italiana
Geos News

Grazie all'ottima posizione nella graduatoria pubblicata dal MIUR, l'istituto triestino potrà competere per un massimo di 12 milioni di euro di finanziamenti in 5 anni.

A caccia delle impronte del Big Bang
Il Piccolo

Ci sta lavorando un gruppo della SISSA coordinato da Carlo Baccigalupi.

Leggi l'articolo

"Univpm, a "Scienza & Filosofia" si parla di neurograstronomia"
Anconatoday

Giovedì 18 maggio alle ore 17, presso il Ridotto del Teatro delle Muse di Ancona, si terrà la XVIII edizione degli Incontri di Scienza & Filosofia, organizzati dal Prof Fiorenzo Conti. Il tema dell’edizione 2017 concerne i meccanismi attraverso i quali il cervello crea i sapori dei cibi che mangiamo, attraverso una complessa interazione tra diverse parti del cervello [...]. Lo studio di questi processi è oggi definito anche Neurogastronomia.
Il tema sarà trattato dalla Prof.ssa Anna Menini della SISSA di Trieste, esperta dei meccanismi dell’olfatto e Past President della European Chemoreception Research Organization (ECRO)“

Leggi l'articolo

 

I fattori che incidono sull’aumento di peso nei malati di Parkinson
Il Secolo XIX

Molti dei pazienti affetti da Parkinson sottoposti a stimolazione cerebrale profonda tendono poi a prendere peso dopo il trattamento. Una circostanza che era già emersa in studi passati, ma che è stata approfondita dal laboratorio di Neuroscienze e Società della Sissa di Trieste, guidato dalla professoressa Raffaella Rumiati.

Leggi l'articolo

I fattori che incidono sull’aumento di peso nei malati di Parkinson
La Stampa

Ricerca della Sissa di Trieste. Pazienti trattati con stimolazione cerebrale profonda prendono peso perché cambia la loro propensione al cibo e aumenta il livello di impulsività.

Leggi l'articolo

 

Industria 4.0, il governo taglia i fondi. Il competence center parte lo stesso
Corriere del Trentino

Costituire e rendere operativo il consorzio in estate, per essere operativi in autunno: questo l'obiettivo delle Università del Nord-Est declinato da Flavio Deflorian prorettore vicario con delega al supporto del sistema produttivo per l'ateneo di Trento.

Leggi l'articolo

Città della scienza, il Rotary dice sì
Il Piccolo

Il sodalizio sosterrà con iniziative ad hoc la candidatura di Trieste a capitale europea.

Leggi l'articolo

 

Beatles, non erano solo canzonette
Il Piccolo

Un libro di Viviana Ambrosi, ex studentessa del Master in Comunicazione della Scienza della SISSA, spiega il fascito esercitato su tanti Nobel e studiosi dai Fab Four.

Leggi l'articolo

Creating Superconductor At Room Temperature Is Now Possible With Laser Pulses, Reseach Shows
The science times

In the official news release, International School for Advanced Studies (SISSA) in Trieste reported that its scientists along with their colleagues from Università Cattolica di Brescia and the Politecnico di Milano have found that laser pulses are able to snap the electronic interactions in a compound containing copper, oxygen, and bismuth.

Read the article

Trieste in diretta
Telequattro

Il professor Giuseppe Mussardo presenta il ciclo di seminari "Se sapessi come si fa una buona fotografia, la farei sempre" a Telequattro, durante la trasmissione "Trieste in diretta" (intervista dal minuto 26.00)

Guarda il video   
 

Lasers Hold Secret to Future Superconductors
Controlled Enrvironments

Another step forward towards superconductivity at room temperature: an experiment at the cutting edge of condensed matter physics and materials science has revealed that the dream of more efficient energy usage can turn into reality. An international collaboration, led by the scientists of Italy’s International School for Advanced Studies (SISSA) in Trieste, Università Cattolica di Brescia, and Politecnico di Milano used suitably tailored laser pulses to snap the electronic interactions in a compound containing copper, oxygen, and bismuth.

Read the article

PARKINSON : Pourquoi ce gain de poids après stimulation cérébrale profonde
Santé log

La stimulation cérébrale profonde est une alternative -lorsque les médicaments ne parviennent plus à corriger les tremblements- qui a fait ses preuves sur les performances motrices et la qualité de vie des patients. Cette étude de l’Institut SISSA (Trieste) dévoile les causes du gain de poids chez les patients atteints de Parkinson traités par stimulation cérébrale profonde.

Read the article

COSA MANGIARE? È IL CERVELLO A FARE LA SCELTA
Il Piccolo

Mangiamo con gli occhi (e con il cervello) prima ancora che con la bocca. Raffaella Rumiati ha parlato di questi temi l'altro giorno, al Teatro Bibiena di Mantova, durante la prima edizione del Food&Science Festival, organizzato da Confagricoltura.

Leggi l'articolo

Laser pulses reveal the superconductors of the future
Phys.org

An experiment at the cutting edge of condensed matter physics and materials science has revealed that the dream of more efficient energy usage can become reality. An international collaboration led by the scientists of Italy's International School for Advanced Studies (SISSA) in Trieste, Università Cattolica di Brescia and Politecnico di Milano used tailored laser pulses to snap the electronic interactions in a compound containing copper, oxygen and bismuth.

Read the article

Fotografato il cuore dei materiali per l'energia del futuro
ANSA

Per la prima volta è stata osservata la struttura interna dei materiali superconduttori a temperatura ambiente, nei quali la corrente elettrica scorre senza ostacoli e senza che sia necessario tenerli a temperature bassissime. E' stato possibile farlo utilizzando speciali impulsi laser, nell'ambito della ricerca internazionale pubblicata sulla rivista Nature Physics e guidata dall'Italia, con la Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (Sissa) di Trieste, l'Università Cattolica di Brescia e il Politecnico di Milano.

Leggi l'articolo