Press Review

Dove vuole arrivare lo Smact, il competence center del Triveneto
industriaitaliana

Lo Smact, il competence center veneto, vorrebbe essere il primo tra gli otto selezionati dal Mise a tagliare il traguardo. È tutto pronto: entro la fine del mese saranno pubblicati i bandi che consentiranno alle aziende di presentare progetti di ricerca applicata all’industria, in materie particolari come ad esempio l’intelligenza artificiale utilizzata per il retail. [...] Partecipano anzitutto al competence center otto università : Padova, Venezia Ca' Foscari, Venezia Iuav, Verona, Trento, Bolzano, Udine e la Scuola superiore di studi avanzati, la Sissa...

Leggi l'articolo

Programma da settanta iniziative in tre giorni
Il Piccolo

Trieste Next sarà ancora una volta la dimostrazione di come l' unione sul territorio tra enti e parchi scientifici, istituzioni, associazioni e imprese possa fare la differenza: saranno una settantina, tra conferenze, laboratori, mostre e visite guidate, le iniziative proposte dal festival. Il tutto grazie a una cordata che mette insieme il Comune, l' Università, ItalyPost, la Sissa...

In edicola

 

Primordial Black Holes Might Have Created A Part Of The Existing Dark Matter
Dual Dove

Riccardo Murgia was the lead author of the recent study of the hypotheses of primordial black holes being the source of dark matter, and together with his colleagues Giulio Scelfo and Matteo Viel of SISSA tried to uncover the truth.

 

Read the article

Sissa, dai buchi neri primordiali nuovi indizi su materia oscura
Il Fogliettone.it

Studiando le interazioni tra la luce e i gas nello spazio intergalattico, utilizzando supercomputer e telescopi, ricercatori della SISSA indagano sulla composizione dell' Universo...

Leggi l'articolo

Un ignoto magnetismo scoperto nei materiali sottili
Gazzetta del Sud

[...] Sono riusciti a osservarlo gli autori della ricerca, grazie ai modelli matematici messi a punto da Bighin e da Nicolò Defenu, dell' Università tedesca di Heidelberg, in collaborazione con Andrea Trombettoni, della Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (Sissa) di Trieste...

In edicola

Trieste Next 2019: Big Data, Deep Science
Trieste All News

Saranno tre giorni dedicati all'intelligenza artificiale e alle implicazione che essa avrà in tutti gli ambiti dell'attività umana . Un appuntamento unico nel panorama italiano che riconferma l'importanza del polo scientifico di Trieste. A presentare i punti salienti di questa ottava edizione, sono intervenuti alla conferenza stampa di oggi Angela Brandi , assessore all'educazione, scuola, università e ricerca del Comune di Trieste, Roberto Di Lenarda , rettore dell'Università degli Studi di Trieste, Antonio Maconi , direttore di Trieste Next, Carlo Baccigalupi , professore di fisica della SISSA...

Leggi l'articolo

From primordial black holes new clues to dark matter
Space Daily

Moving through cosmic forests and spider webs in deep space in search of answers on the origin of the Cosmos. "We have tested a scenario in which dark matter is composed by non-stellar black holes, formed in the primordial Universe" says Riccardo Murgia, lead author of the study recently published in Physical Review Letters.The research was carried out together with his colleagues Giulio Scelfo and Matteo Viel of SISSA - International School for Advanced Studies...

Leggi l'articolo

From primordial black holes new clues to dark matter
Spaceref

Moving through cosmic forests and spider webs in deep space in search of answers on the origin of the Cosmos. "We have tested a scenario in which dark matter is composed by non-stellar black holes, formed in the primordial Universe" says Riccardo Murgia, lead author of the study recently published in Physical Review Letters. The research was carried out together with his colleagues Giulio Scelfo and Matteo Viel of SISSA - International School for Advanced Studies...

Leggi l'articolo

«Più visibilità all'estero per la ricerca triestina»
Il Piccolo

La tesi di Gaia Donati, editor di Nature con base a Londra, in questi giorni tiene una serie di conferenze all'Ictp...

In edicola

Sissa, dai buchi neri primordiali nuovi indizi su materia oscura
Askanews

Studiando le interazioni tra la luce e i gas nello spazio intergalattico, utilizzando supercomputer e telescopi, ricercatori della SISSA indagano sulla composizione dell' Universo. "Abbiamo testato uno scenario in cui la materia oscura è composta da buchi neri non stellari, ma formati nell' universo primordiale", afferma Riccardo Murgia, primo autore dello studio recentemente pubblicato su Physical Review Letters insieme ai colleghi Giulio Scelfo e Matteo Viel della SISSA - Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati...

Leggi l'articolo

From primordial black holes new clues to dark matter
Phys.org

The research was carried out together with his colleagues Giulio Scelfo and Matteo Viel of SISSA-International School for Advanced Studies and INFN-Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (Trieste division) and Alvise Raccanelli of CERN."Primordial black holes...

Read the article

Riscaldamento globale e scelte etiche, se ne parla alla Sissa con Luca Mercalli
Trieste Prima

Ospite principale della serata sarà il Presidente della Società Meteorologica Italiana, giornalista scientifico della RAI e della Stampa Luca Mercalli, che parlerà dell' importanza della tutela dell' ambiente e delle scelte etiche per la salvaguardia del nostro pianeta.

Leggi l'articolo

A caccia di dark matter nella foresta Lyman-alfa
Media INAF

Studiando le interazioni tra la luce e i gas nello spazio intergalattico con supercomputer e telescopi, i ricercatori della Sissa indagano sulla composizione dell’universo

Leggi l'articolo

Dai buchi neri primordiali nuovi indizi sulla materia oscura
Meteo Web

n cerca di risposte sull' origine del cosmo tra foreste e ragnatele cosmiche che popolano lo spazio profondo. « Abbiamo testato uno scenario in cui la materia oscura è composta da buchi neri non stellari, ma formati nell' universo primordiale », dice Riccardo Murgia , primo autore di uno studio recentemente pubblicato su Physical Review Letters insieme ai colleghi Giulio Scelfo e Matteo Viel della Sissa - Scuola internazionale superiore di studi avanzati, dell' Infn sezione di Trieste e associato Inaf, e ad Alvise Raccanelli del Cern di Ginevra...

Leggi l'articolo

 

Nicoletta studia la prima luce emessa dal nostro universo
Il Piccolo

Nicoletta Krachmalnicoff: una laurea magistrale in Fisica e un dottorato in Astrofisica presso il Max Planck Institute. Poi un postdoc a Parigi al Laboratoire Astroparticule et Cosmologie, dopo di che si trasferisce alla Sissa...

In edicola

 

Giulio Scelfo a Trieste in diretta
Telequattro

Giulio Scelfo, dottorando in astrofisica, racconta la sua ultima ricerca su materia oscura e buchi neri primordiali.

Guarda la puntata

Un ignoto magnetismo scoperto nei materiali sottili
Gazzetta del Sud

Sono invece riusciti a osservarla gli autori della ricerca, grazie ai modelli matematici messi a punto da Bighin e da Nicolò Defenu, dell' Università tedesca di Heidelberg, in collaborazione con Andrea Trombettoni, della Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (Sissa) di Trieste, e con Istvan Nandori, dell' Università di Debrecen...

In edicola

«Siamo partiti con tre scrivanie ora puntiamo anche ai privati»
Il Piccolo

«Dal 2007 ho iniziato a collaborare con il laboratorio di percezione tattile di Mathew Diamond, alla Sissa, come tecnico, per lo sviluppo di tutto ciò che serve ai ricercatori per portare a termine un esperimento...

In edicola

Scoperto nuovo magnetismo applicazioni per l' elettronica
Cronache del Veneto.com

... "Il contributo teorico-computazionale di Giacomo Bighin e Nicolò Defenu dell' Università di Heidelberg è stato fondamentale per confermare i preliminari risultati ottenuti in collaborazione con il professor Andrea Trombettoni della Scuola Internazionale di Studi Avanzati"...

Leggi l'articolo

Multiple stellar populations found in the cluster NGC 1866
Phys.org

A group of researchers led by Guglielmo Costa of International School for Advanced Studies (SISSA) in Trieste, Italy, has recently reinvestigated NGC 1866 with the aim of gathering more information regarding its stellar populations...

Read the article